QUOTE(bnzfba85 @ Mar 16 2010, 03:15 PM)

No, assolutamente il contrario: contrariamente a quanto si pensa, la lunghezza focale NON HA ALCUN EFFETTO SULLA PROPSETTIVA fotografica. Quello che determina la prospettiva è esclusivamente la distanza del punto di vista dal soggetto. In pratica, fotografndo da 10 m con un grandangolo o con un tele otterremo la stessa prospettiva, con la differenza che un grandangolo, avendo un maggiore angolo di campo, permette di far rientrare nel fotogramma una porzione maggiore del soggetto. Quello che invece determina la caduta delle verticali invece, indipendentemente dal tipo di focale utilizzata, è l'inclinazione dell'asse ottico (in questo caso verso l'alto). siccome hai detto di essere al limite ed avere la balaustra dietro, per far rientrare tutta la facciata nel fotogramma, hai dovuto inclinare l'asse ottico, con il risultato che le linee verticali vanno a fuga in un punto. Se tu avessi avuto un'ottica maggiormente grandangolare, dalla stessa distanza avresti potuto includere nel fotogramma un angolo di campo maggiore, col risultato che, anche mantenendo l'asse ottico in posizione perfettamente orizzontale, tutta la facciata ti sarebbe entrata nella fotografia, col risultato di non avere alcuna linea cadente.
ooooh mo si che comincio a capirci grazie mille della spiegazione allora ti spiego meglio io mi sono messo li per poter inglobare anche le macchine che facevano la scia per dare un tocco in piu ....
quindi se ho capito bene ammesso che centrava tutto nel fotogramma se mi mettevo davanti questo effetto non si verificava o almeno si notava tra poco posto un altra foto puoi dirmi che ne pensi e eventuali consigli?
naturalmente sono graditi i consigli e critiche di tutti