Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robyt
Contagiato dall'entusiasmo di Gianluigi Zadra per il 17-35, ho dato un'occhiata in giro ed ho trovato un usato by Nital tenuto molto bene a circa 1000 euro.

Considerando che:

- la mia dotazione attuale è composta come da firma
- prossimamente sostituirò il sigma con un 80-200/2.8 (o 70-200vr, se ci riesco)
- occasionalmente utilizzerò anche la pellicola (la F601 se la cava ancora)
- non riuscirò mai a comprare il 14mm (superenalotto a parte tongue.gif )

Alla luce di quanto sopra e tenendo conto del prezzo richiesto, faccio bene ad acquistarlo o mi conviene puntare al 12-24 per avere copertura sulle corte focali? hmmm.gif




giannizadra
QUOTE(robyt @ May 13 2005, 01:53 PM)
Contagiato dall'entusiasmo di Gianluigi Zadra per il 17-35, ho dato un'occhiata in giro ed ho trovato un usato by Nital tenuto molto bene a circa 1000 euro.

Considerando che:

- la mia dotazione attuale è composta come da firma
- prossimamente sostituirò il sigma con un 80-200/2.8 (o 70-200vr, se ci riesco)
- occasionalmente utilizzerò anche la pellicola (la F601 se la cava ancora)
- non riuscirò mai a comprare il 14mm (superenalotto a parte  tongue.gif )

Alla luce di quanto sopra e tenendo conto del prezzo richiesto, faccio bene ad acquistarlo o mi conviene puntare al 12-24 per avere copertura sulle corte focali?  hmmm.gif
*



Visto che mi hai coinvolto, comincio io le risposte.
1) considero il 17-35, alle focali comuni, migliore del 12-24;
2) il prezzo è buono, se l'obiettivo è a posto;
3) uso il 17-35, sul Dx, come zoom normale. Se vuoi coprire le focali corte (18-24 equivalenti) ed escludi un futuro acquisto del 14, il 12-24 Dx è la scelta giusta. Ed è comunque un'ottima scelta.
Mauro Villa
Quando risponde Gianni non resta che accodarsi e confermare, personalmente ho preso il 17-35 solo leggendo i suoi post e sono assolutamente contento tenendo
conto che il mio sensore è 24x36 marca Fuji o Kodak.
F.T.
ciao,
grande ottica, se è in buone condizioni non aspettare oltre....
oesse
inutile sprecare tempo sulle qualita' dell'ottica. E' ottima ed ha una resa senza pari.
Acquistala e non te ne pentirai!

.oesse.

PS
Gianni, tu sai che io per primo seguo i tuoi consigli .... e quel 14.....ancora lo sogno!
georgevich
guru.gif guru.gif non posso che inchinarmi a Gianni.....molti dei suoi post mi sono stati molto utili, molte ore di sonno guadagnate, ore guadagnate a fotografare
e non a farmi dei dubbi amletici..... smile.gif
robyt
...azz. mad.gif non ho fatto in tempo, è stato già venduto.

Mi sono quasi convinto per cui mi rimetto alla ricerca.

Grazie a tutti per la consulenza.
fotoreporter
QUOTE(robyt @ May 13 2005, 04:30 PM)
...azz. mad.gif  non ho fatto in tempo, è stato già venduto.

Mi sono quasi convinto per cui mi rimetto alla ricerca.

Grazie a tutti per la consulenza.
*



le cose fantastiche prendono subito il volo....mi dispiace.
ciao
georgevich
Ricordati che se trovi l'oggeto che ricerchi....ed in questo caso che oggetto bisogna essere lesti nel accapararselo....mi dispiace ma sono sicuro che ne troverai un'altro presto.... smile.gif smile.gif
-Alex-
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
giannizadra
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 03:38 PM)
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
*



Ci sono molte discussioni sul forum a proposito di quei test non fatti...
Il 17-35 sul Dx è fantastico, come sanno tutti meno TF.
E anche come barzelletta, è vecchia... biggrin.gif
-Alex-
I relativi MTF sono stati pubblicati sulla rivista italiana T.F. di novembre 2004.

Ciao
Alessandro

-Alex-
Comunque tra un 12-24dx e il 17-35 se usati esclusivamente su digitale quale comprereste?

Io personalmente mi trovo di fronte tale dilemma!!!

Ciao
Alessandro
Mauro Villa
Dopo aver letto i test MTF ho deciso di comprare il 18-35 poi ho letto i post di Gianni, da esterno forum , ho comprato il 17-35 e non smetterò di ringraziarlo.
carlofio2000
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 03:45 PM)
Comunque tra un 12-24dx e il 17-35 se usati esclusivamente su digitale quale comprereste?

Io personalmente mi trovo di fronte tale dilemma!!!

Ciao
Alessandro
*




Dilemma di tanti.

Si comprano tutti e due, sono complementari.
Il 17-35 e' sicuramente di un'altro pianeta... ma gli manca qualche mm in basso!

Ciao

Carlo
studioraffaello
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 03:38 PM)
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
*




bhe c''e anche qualche rivista che elogia la kodak digitale blink.gif ohmy.gif
giannizadra
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 04:45 PM)
Comunque tra un 12-24dx e il 17-35 se usati esclusivamente su digitale quale comprereste?

Io personalmente mi trovo di fronte tale dilemma!!!

Ciao
Alessandro
*



Come qualità ottica, sicuramente il 17-35.
Ma sul Dx non è un grandangolare spinto.
Dovresti abbinarlo al 14...
georgevich
Sul dx non c'è storia 17-35+14.... smile.gif smile.gif
Giallo
Sul 24x36 e Dx, non c'è storia, 14 + 17-35.
Sul solo Dx, la storia c'è, l'ha scritta Nikon apposta, e l'ha intitolata 12-24.
Quando ho abbandonato la pellicola, dopo poco ho venduto l'eccellente 17-35/2.8, pur contro il parere di amici in questo Forum. E francamente non mi sono pentito d'averlo fatto. Con anche un 14 a disposizione, probabilmente non avrei nemmeno comperato il 12-24, ma questo è un altro paio di maniche.
Questo 12-24 è un gioiello, piccolo, leggero, luminoso quanto basta, eccezionale nel controuce, con una distorsione contenuta.
Il 14 è il top, ma d'impiego troppo limitante sul Dx. Infatti non è nato per quello, come invece il 12-24 ma anche per quello.
Non vedrei una contrapposizione, potendo comprerei tutto. Ma con un corredo solo Dx, la prima scelta è stata il 12-24. Razionale e più affascinante, come angolo di campo: anche rispettto al 14 (ovviamente su Dx).
smile.gif
georgevich
Due scuole di pensiero....mi sento tra le due.....14+12-24+17-35 ohmy.gif tongue.gif smile.gif
padrino
QUOTE(studioraffaello @ May 18 2005, 04:48 PM)
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 03:38 PM)
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
*




bhe c''e anche qualche rivista che elogia la kodak digitale blink.gif ohmy.gif
*




La elogio anche io!!! E' una grande macchina..bisogna solo imparare ad usarla e sfruttarne le peculiarità!!!
Tra 12-24 e 17-35............17-35 ad occhi chiusi!!!
morgan
Ho la fortuna di possedere le due ottiche, qualità eccelsa in tutti ambedue i casi anche se la resa generale dell' AF-S 17-35 f/ 2.8 a mio modesto parere e leggermente superiore!! La scelta dipende molto anche dalla necessità che tu hai di utilizzare focali con angolo di campo ultra-grandangolare come quelle del 12-24; per quanto mi riguarda volendo quantificare una percentuale di utilizzo dei due obiettivi direi 90% 17-35, 10% 12-24!! wink.gif wink.gif
Ciao

Franco
georgevich
smile.gif smile.gif
med_shooter
QUOTE(vladimir1950 @ May 19 2005, 11:25 PM)
Due scuole di pensiero....mi sento tra le due.....14+12-24+17-35 ohmy.gif  tongue.gif  smile.gif
*


...e il 18-55 Dx dove lo poniamo?

ciao a tutti
m-s
r2shot
Inutile tergiversare sulla qualità dell'ottica!!!!!
Se ci stai con il budget nn pensarci.
Nonostante quanto scritto su alcuni test di una rivista per me
anche su digitale nn ha paragoni!!!!! E poi i test sono fine a
se stessi e dicono poco del "carattere" di una lente.

Ciao Roberto
Gianrico
QUOTE(med_shooter @ May 20 2005, 03:32 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ May 19 2005, 11:25 PM)
Due scuole di pensiero....mi sento tra le due.....14+12-24+17-35 ohmy.gif  tongue.gif  smile.gif
*


...e il 18-55 Dx dove lo poniamo?

ciao a tutti
m-s
*




E' un prodotto di fascia super base.Anni luce lontana la qualità delle ottiche prima citate. Bisogno comprare almeno il 18-70DX se vuoi foto decenti dal punto di vista qualitativo
georgevich
x un D50 va abbastanza bene laugh.gif laugh.gif
-Alex-
Credevo che gli MTF fossero risultati inconfutabili!!

Comunque credo che opterò per un 17-35mm da usare con la mia d70.

Ciao
Alessandro
aliant
QUOTE(-Alex- @ May 21 2005, 05:30 PM)
Credevo che gli MTF fossero risultati inconfutabili!!

Comunque credo che opterò per un 17-35mm da usare con la mia d70.

Ciao
Alessandro
*




Se i test mtf sono fatti seriamente da persone serie sono INCONFUTABILI.

Ovviamente ci sono diverse precisazioni che vanno fatte, una delle tante e' che vengono effettuate con gli obiettivi ad infinito.

Basta studiare un po' alcune ottiche per scoprire che si ottengono ottimi risultati sulle brevi e medie distanze e non sulle lunghe. E viceversa.

Diversi obiettivi escono malconci dai test MTF ma la spiegazione, sempre che non vi sia stato un errore nel test, e' spesso determinata dal fatto che alcuni obiettivi sono eccellenti per altre doti che le qualita' ottiche in termini di risoluzione (per tutti, pensa al 28 F/1.4 che e' fatto per essere utilizzato alla massima apertura).

Ad ogni modo se vai a vedere sul sito Nikon (si proprio la casa che produce le D2x e gli obiettivi di cui tanto si parla) troverai gli MTF dei vari obiettivi.

ciao
smile.gif





giannizadra
I test MTF, se condotti seriamente, ti danno solo un dato: il grado di contrasto con cui un'ottica legge (a infinito) l'intervallo tra segmenti neri su sfondo bianco a frequenze spaziali (linee/mm) date.
Nulla ti dicono su brillantezza, resa cromatica, plasticità, sfuocato..
E nulla sulla resa a distanze diverse e a frequenze spaziali diverse.
Se leggi quel test, e le premesse, scoprirai che il test sul digitale non è stato fatto. Hanno solo croppato il test fatto a suo tempo, applicandovi un algoritmo che tiene conto-solo teoricamente-delle minori dimensioni del formato Dx, con il conseguente maggiore ingrandimento ed esclusione dei bordi. Il tutto sull'immagine aerea e prescindendo dal sensore. Su questo troverai nel forum molte discussioni.
aliant
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 02:38 PM)
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
*




Alex,
questo e' il test MTF del Nikkor ED 17-35mm F2.8D sul sito di Nikon in Giappone.

@17
user posted image

@35
http://www.nikon-image.com/jpn/products/le..._if/pic_003.gif

Sono simili a quelli che hai esaminato tu ?

Ciao

giannizadra
QUOTE(onderadio @ May 21 2005, 07:31 PM)
QUOTE(-Alex- @ May 18 2005, 02:38 PM)
Ho visto i test MTF e il 17-35 che è ottimo sul full frame è definito appena sufficiente dul formato dx.

ciao
alessandro
*




Alex,
questo e' il test MTF del Nikkor ED 17-35mm F2.8D sul sito di Nikon in Giappone.

@17
user posted image

@35
http://www.nikon-image.com/jpn/products/le..._if/pic_003.gif

Sono simili a quelli che hai esaminato tu ?

Ciao
*



Se, come penso, il test al quale si riferisce è quello di TF, non esiste risposta: la rivista non pubblica le curve MTF.... smile.gif
aliant
Un tempo TF sfornava test MTF in continuazione. Poi smise di pubblicarli. Avevo letto tanto tempo fa il motivo ma adesso mi sfugge ...

In compenso ci sono i test MTF ufficiali di Nikon. smile.gif

Mi domando tuttavia che senso abbia per una rivista citare effettuare un test senza pubblicare le curve ....

Alex di che rivista si tratta ???

hmmm.gif
studioraffaello
QUOTE(gianluigizadra @ May 21 2005, 07:21 PM)
I test MTF, se condotti seriamente, ti danno solo un dato: il grado di contrasto con cui un'ottica legge (a infinito) l'intervallo tra segmenti neri su sfondo bianco a frequenze spaziali (linee/mm) date.
Nulla ti dicono su brillantezza, resa cromatica, plasticità, sfuocato..
E nulla sulla resa a distanze diverse e a frequenze spaziali diverse.
Se leggi quel test, e le premesse, scoprirai che il test sul digitale non è stato fatto. Hanno solo croppato il test fatto a suo tempo, applicandovi un algoritmo che tiene conto-solo teoricamente-delle minori dimensioni del formato Dx, con il conseguente maggiore ingrandimento ed esclusione dei bordi. Il tutto sull'immagine aerea e prescindendo dal sensore. Su questo troverai nel forum molte discussioni.
*



Pollice.gif Pollice.gif mai guardato in maniera maniacale i test........tutte le ottiche che ho me le sono provate prima di prenderele ....sopratutto ora che le uso nel digitale.....e cosa etremamente importante.........le varie foto scattate per prova me le sono fatte stampare su carta chimica.......e poi ho deciso.......e' una cosa che consiglio a tutti.......la foto vista su carta.....ma stamapta davvero non per scherzo ...in casa....rende una "idea"molto precisa e inconfutabile....poi e' altrettanto vero che l'occhio di ognuno e' diverso...........quindi
scattare e scattare Pollice.gif
Giallo
QUOTE(med_shooter @ May 20 2005, 03:32 PM)
...e il 18-55 Dx dove lo poniamo?
*



Su una D50, direi. smile.gif
Evil_Jin
QUOTE(Giallo @ May 23 2005, 10:29 AM)
QUOTE(med_shooter @ May 20 2005, 03:32 PM)
...e il 18-55 Dx dove lo poniamo?
*



Su una D50, direi. smile.gif
*



Povera D50, nemmeno è nata !!! biggrin.gif
georgevich
Veramente l'ho gia vista.... laugh.gif
med_shooter
QUOTE(vladimir1950 @ May 23 2005, 03:47 PM)
Veramente l'ho gia vista.... laugh.gif
*


già di là ho corretto l'errore... intendevo 17-55...
ma questa D50 è proprio la sorellastra povera o solo la sorellina?
ciao
georgevich
Secondo quanto ho visto e secondo quanto ho discusso sembra essere la sorellina smile.gif
-Alex-
Confronterò il tuo grafico con quelli riportati dalla rivista...

il fatto è che ora mi ritrovo senza il 18_70 kit e sono indeciso tra un 14-24 e un 17-35. Sono convinto delle straordinarie capacità del secondo du pellicola, ma il mio grande dubbio rimane sulla d70. La resa di un'ottica, a parità di sensore, a quanto pare varia molto anche in base alla fotocamera.
Comunque, nelle mie condizioni, mi sembra che la vostra scelta, anche quello di Gianluigi di cui apprezzo ogni suo intervento, sarebbe il 17-35. Cosi sia!!

Ciao a tutti!!
Alessandro
Gianrico
QUOTE(-Alex- @ May 25 2005, 02:18 PM)
Confronterò il tuo grafico con quelli riportati dalla rivista...

il fatto è che ora mi ritrovo senza il 18_70 kit e sono indeciso tra un 14-24 e un 17-35. Sono convinto delle straordinarie capacità del secondo du pellicola, ma il mio grande dubbio rimane sulla d70. La resa di un'ottica, a parità di sensore, a quanto pare varia molto anche in base alla fotocamera.
Comunque, nelle mie condizioni, mi sembra che la vostra scelta, anche quello di Gianluigi di cui apprezzo ogni suo intervento, sarebbe il 17-35. Cosi sia!!

Ciao a tutti!!
Alessandro
*



sinceramente non capisco come possa essere inferiore il 17-55 Dx rispetto al 17-35.
Io lo trovo eccezzionale
Giallo
QUOTE(Gianrico @ May 25 2005, 01:40 PM)
sinceramente non capisco come possa essere inferiore il 17-55 Dx rispetto al 17-35.
Io lo trovo eccezzionale
*



Beh, Gianrico, io di quando in quando ho considerato possibile persino che il tuo autorevole parere possa anche talvolta non trovare un plauso incondizionato di consensi.

Entrambe le ottiche in questione, sono eccezionali. Alcuni preferiscono l'una, altri preferiscono l'altra, anche a seconda delle proprie necessità e corredi: non c'è sinceramente nulla da capire: ti serve il 17-55, lo comperi e lo trovi eccezionale.
Ne siamo tutti lieti.
Tra questo e non capire che altri, che li hanno provati entrambi, preferiscano il 17-35, non vedo il nesso.


biggrin.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.