Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gian_raf
Un saluto a tutti.
Ho una D90, scatto in Raw+ Jpeg e converto i Raw in Jpeg con Photoshop Elements 7.
Ebbene questa sera elaborando le foto di oggi, mi sono accorto che il Jpeg convertito è di 240 Dpi mentre il Raw ed il Jpeg originali sono di 300 Dpi.
Ho comprato la macchina nel giugno scorso. Sono andato a verificare ed ho trovato che i Jpeg convertiti da giugno ad agosto sono di 300 dpi, mentre da settembre in poi sono di 240.
Potete aiutarmi a capire quale regolazione posso avere modificato per errore per far sì che un raw di 300, corretto con ACR, dopo l'apertura con Pse viene letto immediatamente, senza alcun ritocco, a 240 ?
Grazie a scusate.
Paolo66
Si, PSE lo fa, sviluppando il rav da acr e aprendolo imposta la risoluzione a 240. Se per te è importante basta solo che ti ricordi di impostare nuovamente 300 prima di salvare in jpeg, tanto credo sia solo un'assegnazione.

Dovrebbe esserci modo di impostarlo di default, ma non ricordo come, uso pse solo occasionalmente.
larsenio
QUOTE(gian_raf @ Mar 2 2010, 11:34 PM) *
Un saluto a tutti.
Ho una D90, scatto in Raw+ Jpeg e converto i Raw in Jpeg con Photoshop Elements 7.
Ebbene questa sera elaborando le foto di oggi, mi sono accorto che il Jpeg convertito è di 240 Dpi mentre il Raw ed il Jpeg originali sono di 300 Dpi.
Ho comprato la macchina nel giugno scorso. Sono andato a verificare ed ho trovato che i Jpeg convertiti da giugno ad agosto sono di 300 dpi, mentre da settembre in poi sono di 240.
Potete aiutarmi a capire quale regolazione posso avere modificato per errore per far sì che un raw di 300, corretto con ACR, dopo l'apertura con Pse viene letto immediatamente, senza alcun ritocco, a 240 ?
Grazie a scusate.

300/240 dpi è assolutamente insignificante, il raw poi non ha dpi nella realtà.
Prova a convertire da View_Nx (gratuito).

QUOTE(gian_raf @ Mar 2 2010, 11:34 PM) *
Un saluto a tutti.
Ho una D90, scatto in Raw+ Jpeg e converto i Raw in Jpeg con Photoshop Elements 7.
Ebbene questa sera elaborando le foto di oggi, mi sono accorto che il Jpeg convertito è di 240 Dpi mentre il Raw ed il Jpeg originali sono di 300 Dpi.
Ho comprato la macchina nel giugno scorso. Sono andato a verificare ed ho trovato che i Jpeg convertiti da giugno ad agosto sono di 300 dpi, mentre da settembre in poi sono di 240.
Potete aiutarmi a capire quale regolazione posso avere modificato per errore per far sì che un raw di 300, corretto con ACR, dopo l'apertura con Pse viene letto immediatamente, senza alcun ritocco, a 240 ?
Grazie a scusate.

300/240 dpi è assolutamente insignificante, il raw poi non ha dpi nella realtà.
Prova a convertire da View_Nx (gratuito).
gian_raf
Molte grazie per le risposte Paolo66 e Larsenio.
Non mi sono chiaramente spiegato bene io.
Volevo capire perchè ad un certo momento il Jpeg ottenuto con Acr di Pse7 è passato da 300 a 240 dpi, quale impostazione posso aver toccato senza accorgemene.
Perfettamente d'accordo sul fatto che 240 invece di 300 non ti cambiano la vita, ma, croppando molto su particolari, preferirei partire sempre da un Jpeg a 300.
Per quanto riguarda View_NX che ho installato dal dischetto inserito nella confezione della macchina, è di una lentezza esasperante anche se effettivamente il Jpeg ottenuto è di 300 dpi.
Mi trovo molto meglio con Acr che mi da il passaggio immediato in Pse per il crop e gli ultimi ritocchi.
Cordialmente
Gianni.
maxiclimb
QUOTE(gian_raf @ Mar 3 2010, 03:13 PM) *
Perfettamente d'accordo sul fatto che 240 invece di 300 non ti cambiano la vita, ma, croppando molto su particolari, preferirei partire sempre da un Jpeg a 300.


Forse non hai capito bene: 240, 300, o 3000 dpi non cambiano assolutamente NIENTE, il file rimane esattamente lo stesso.
L'unica cosa che conta è la dimensione in pixel.
Se hai una foto di (ipotesi) 3000x2000 pixel, il fatto che sia a 240 o 300 dpi è assolutamente ininfluente, la foto è sempre la stessa.
Non simile, ma proprio identica. Stessa risoluzione.
I dpi non hanno nessun riferimento al file, che di per sè è adimensionale (i pixel non hanno dimensione fisica).
Quel numero serve solo in riferimento alla visualizzazione oppure alla stampa su carta, come rapporto tra dimensione di visualizzazione (o stampa) e risoluzione intrinseca (pixel).
In sostanza: fregatene.
Oppure sulle impostazioni di Camera Raw, imposta 300dpi al posto di 240, ma ricordati che è solo una "etichetta", che non cambia niente della tua foto. smile.gif
gian_raf
QUOTE(maxiclimb @ Mar 3 2010, 03:31 PM) *
Forse non hai capito bene: 240, 300, o 3000 dpi non cambiano assolutamente NIENTE, il file rimane esattamente lo stesso.
L'unica cosa che conta è la dimensione in pixel.
Se hai una foto di (ipotesi) 3000x2000 pixel, il fatto che sia a 240 o 300 dpi è assolutamente ininfluente, la foto è sempre la stessa.
Non simile, ma proprio identica. Stessa risoluzione.
I dpi non hanno nessun riferimento al file, che di per sè è adimensionale (i pixel non hanno dimensione fisica).Quel numero serve solo in riferimento alla visualizzazione oppure alla stampa su carta, come rapporto tra dimensione di visualizzazione (o stampa) e risoluzione intrinseca (pixel).
In sostanza: fregatene.
Oppure sulle impostazioni di Camera Raw, imposta 300dpi al posto di 240, ma ricordati che è solo una "etichetta", che non cambia niente della tua foto. smile.gif


Ecco distrutte in un momento le certezze della vita.. Fulmine.gif
Ho sempre pensato che un maggior numero di pixel per pollice rendesse il pixel più piccolo dantoti maggior risoluzione... mad.gif
grazie.gif
Gianni
maxiclimb
QUOTE(gian_raf @ Mar 3 2010, 04:03 PM) *
Ecco distrutte in un momento le certezze della vita.. Fulmine.gif
Ho sempre pensato che un maggior numero di pixel per pollice rendesse il pixel più piccolo dantoti maggior risoluzione... mad.gif
grazie.gif
Gianni



Non devi confondere i pixel del sensore (che in realtà non sono "pixel" ma fotodiodi filtrati con mosaico RGB), con i pixel della foto.
Due cose completamente diverse.
I primi sono fisici, e più ce ne sono per cmq, maggiore sarà la risolvenza del sensore.
I secondi sono solo dei dati, del tutto adimensionali, finchè non vengono visualizzati su un monitor o stampati, dove riacquistano una concretezza fisica.
smile.gif
macchiar
In realtà dei dpi bisgna preoccuparsi almeno quando si stampa. Per cui se l'mmagine originale viene troppo croppata (come ha accenato l'amico), si potrebbe non avere sufficiente risoluzione se le dimensioni richieste per la stampa sono eccessive. In ogni caso, scegliendo "Dimensione Immagine" in PS (credo esista anche in PSE) e scegliendo di non ricampionare, si può vedere immediatamente qual'è la max dimensione stampabile, assegnando alla risoluzione un valore non inferiore a 240 pixel/pollice (sono i famosi dpi).

Pino
larsenio
QUOTE(gian_raf @ Mar 3 2010, 03:13 PM) *
..
Per quanto riguarda View_NX che ho installato dal dischetto inserito nella confezione della macchina, è di una lentezza esasperante anche se effettivamente il Jpeg ottenuto è di 300 dpi.
Mi trovo molto meglio con Acr che mi da il passaggio immediato in Pse per il crop e gli ultimi ritocchi.
Cordialmente
Gianni.

ViewNX scaricalo dal sito perchè quello nei cd è ultravecchissimo. Per la lentezza dipende dall'HW su cui gira, ma tra conversione View e ACR c'è un abisso a volte.
gian_raf
QUOTE(macchiar @ Mar 3 2010, 07:13 PM) *
In realtà dei dpi bisgna preoccuparsi almeno quando si stampa. Per cui se l'mmagine originale viene troppo croppata (come ha accenato l'amico), si potrebbe non avere sufficiente risoluzione se le dimensioni richieste per la stampa sono eccessive. In ogni caso, scegliendo "Dimensione Immagine" in PS (credo esista anche in PSE) e scegliendo di non ricampionare, si può vedere immediatamente qual'è la max dimensione stampabile, assegnando alla risoluzione un valore non inferiore a 240 pixel/pollice (sono i famosi dpi).

Pino


Infatti è quello che avevo cominciato a fare dopo che mi ero accorto del valore a 240 per riportarlo a 300 prima di stampare il particolare che mi interessava.
Grazie.



QUOTE(larsenio @ Mar 3 2010, 07:34 PM) *
ViewNX scaricalo dal sito perchè quello nei cd è ultravecchissimo. Per la lentezza dipende dall'HW su cui gira, ma tra conversione View e ACR c'è un abisso a volte.

Grazie per la dritta, allora ci riprovo.
gian_raf
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2010, 07:34 PM) *
ViewNX scaricalo dal sito perchè quello nei cd è ultravecchissimo. Per la lentezza dipende dall'HW su cui gira, ma tra conversione View e ACR c'è un abisso a volte.


Come mi hai suggerito ho scaricato l'ultimo ViewNX, ma, come ho visto che succede ad altri qui sul Forum, è sempre troppo lento, tra il comando e la sua esecuzione ti addormenti, al contrario di Acr che è una scheggia, quindi non penso sia questione di HW.
L'unico comando che risponde con una certa prontezza è il controllo immagine.
Altra cosa infine: View mi restituisce un Raw appesantito (capibile) ma un Jpeg più leggero rispetto ad Acr.
Ti ringrazio ancora per la cortesia.
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.