QUOTE(togusa @ May 12 2005, 02:21 PM)
Io personalmente sono piu' un sostenitore di PS.
Anche PS "lascia stare" i NEF cosi' come sono.... non tocca mica i dati... infatti i NEF una volta importati vanno salvati in un altro file.
Pero', dopo aver aperto una volta un NEF, PS si salva i parametri di importazione DI QUEL NEF in un file separato (in formato XML)... cosi' la volta successiva che viene aperto lo stesso NEF ripropone gli stessi parametri.
Se si volesse "partire da zero", basta cancellare l'XML e il gioco e' fatto.
Un'altra cosa molto comoda che ha PS (non so se Capture ce l'ha), e' quella di poter "allineare" i parametri di importazione tra piu' file NEF: ovvero, io apro contemporaneamente 10 NEF che so essere tutti della stessa scena, con la stessa luce, con gli stessi tempi, diaframmi, ecc..., ma invece di impazzire settando gli stessi parametri ad ogni NEF aperto, lo faccio su uno solo e quando ho trovato la giusta combinazione, "spalmo" tutti gli stessi parametri sugli altri NEF. Compresi addirittura il "crop" e il "raddrizzamento".... oppure posso anche dire di allinearne solo alcuni e lasciare "custom" gli altri.
Capture fa le stesse cose, e nella specifica anche meglio.
Con le azioni in batch di Capture puoi applicare una serie di paramentri a un intero gruppo di files, oppure salvarti certe impostazioni o curve da apllicare solo quando e dove vuoi.
Stesso dicasi per il salvataggio delle impostazioni, tutte riprostinabili, sul NEf originale.
Come già detto tutto dipende da ciò che devi fare, sulla velocità, èp vero che capture è un po più lento nell'applicazione, ma la sua intuitività e semplicità d'uso, maggiore, specie per chi non smanetta tanto sui software di fotoritocco, a PS, rende le tempistiche di flusso di lavoro molto simili.