Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Mat
Salve a tutti!!
Spesso uso in CS il comando "luci\ombre" nello specifico solo quello delle luci!!
Volevo chiedervi che comando posso usare su Capture per ottenere lo stesso risultato??!!

Un saluto, grazie.

giannizadra
Dalla versione 4.2.0, puoi usare il D-lighting ; con le versioni precedenti di Capture il DigitalDee.
I risultati non sono simili a quelli di Luci/ombre, ma molto migliori (sulle ombre) e più naturali...
oesse
Esatto. io luci ed ombre di PS non riesco neanche a paragonarlo a quello di capture. Ed infatti... non lo uso!

.oesse.
Federix
Mi ricollego un attimo al discorso.
Da quello che leggo nei vari post, sembra che Capture 4.2 sia meglio di PS CS, è una mia impressione o il software Nikon è veramente meglio???

Sinceramente tra il Capture e il PS preferisco il Capture perché è più user-friendly mentre il PS è molto sofisticato e solo dopo anni di prove e di lavoro si riesce ad utilizzarlo al meglio.

Voi cosa dite a riguardo??
giannizadra
QUOTE(Federix @ May 10 2005, 11:05 AM)
Mi ricollego un attimo al discorso.
Da quello che leggo nei vari post, sembra che Capture 4.2 sia meglio di PS CS, è una mia impressione o il software Nikon è veramente meglio???

Sinceramente tra il Capture e il PS preferisco il Capture perché è più user-friendly mentre il PS è molto sofisticato e solo dopo anni di prove e di lavoro si riesce ad utilizzarlo al meglio.

Voi cosa dite a riguardo??
*




Per la gestone dei Nef, Capture è decisamente meglio: è più preciso, ti consente il salvataggio in nef, tutte le modifiche sono applicate senza "toccare" i pixel e sono reversibili in qualunque momento, le funzioni raw sono più performanti...
Uso Photoshop solo se i file necessitano di interventi (prospettiva, layers, effetti) che Capture non prevede, ma solo dopo averli ottimizzati con Capture.
m.martines
Sapreste dirmi dove posso trovare l'help in italiano di capture?


grazie mille!
fenderu
QUOTE(Federix @ May 10 2005, 11:05 AM)
Mi ricollego un attimo al discorso.
Da quello che leggo nei vari post, sembra che Capture 4.2 sia meglio di PS CS, è una mia impressione o il software Nikon è veramente meglio???

Sinceramente tra il Capture e il PS preferisco il Capture perché è più user-friendly mentre il PS è molto sofisticato e solo dopo anni di prove e di lavoro si riesce ad utilizzarlo al meglio.

Voi cosa dite a riguardo??
*



Secondo me è giusto sottolineare la differenza fondamentale tra Capture e PS;

Ps è un programma di fotoritocco, Capture invece NO!

Capture opera un "refine" sulla foto; ottimizzazione/elaborazione possibile anche con PS ma qualitativamente inferiore (e non di poco) che non col software Nikon;

Io per esempio mi fermo al lavoro col Capture e uso PS solo per il ridimensionamento, eventuale cornice e salvataggio in jpeg ottimizzato per il web;

Al contrario PS è il miglior software per quanto riguarda tutto il resto;

ciao,
gianluca

matteoganora
Io invece il delighting di Capture non riesco ad usarlo, troppo poche regolazioni e troppo rumore alzando le ombre.
Mi trovavo meglio con il vecchio DEE o con l'attuale palette avanzata, ma è troppo lenta e anch'essa poco modulabile.

Io sono il primo sostenitore di Capture, ma lo uso per quello che è il suo campo migliore, ovvero l'advanced RAW e la gestione del WB, oltre alle palette di filtri Nikmultimedia. Poi passo a CS e livelli, ma sopratutto luci/ombre, riduzione noise e maschera di contrasto le faccio con PS.

Normalmente, sia nel caso di luci che di ombre, non salgo quasi mai sopra il 25% di intensità e il 35% di ampiezza tonale, oscillando in raggio tra i 40 e gli 80 px.

Sebbene Adobe mi stia sempre più sugli "ammennicoli" per le sue politiche espansionistiche, continuo a ritenere CS indispensabile per ottenere il massimo controllo del fotoritocco, leggero o pesante che sia.

E' da considerare però anche che è questione di abitudine e tipologia di flusso di lavoro, in base alle esigenze bisogna scegliere gli strumenti più adatti.
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ May 11 2005, 03:39 PM)
.....Io sono il primo sostenitore di Capture, ma lo uso per quello che è il suo campo migliore, ovvero l'advanced RAW e la gestione del WB, oltre alle palette di filtri Nikmultimedia. Poi passo a CS e livelli, ma sopratutto luci/ombre, riduzione noise e maschera di contrasto le faccio con PS.....
.....E' da considerare però anche che è questione di abitudine e tipologia di flusso di lavoro, in base alle esigenze bisogna scegliere gli strumenti più adatti.....


Meditate gente .... meditate ..... Pollice.gif
togusa
QUOTE(gianluigizadra @ May 10 2005, 10:16 AM)
Per la gestone dei Nef, Capture è decisamente meglio: è più preciso, ti consente il salvataggio in nef, tutte le modifiche sono applicate senza "toccare" i pixel e sono reversibili in qualunque momento, le funzioni raw sono più performanti...
Uso Photoshop solo se i file necessitano di interventi (prospettiva, layers, effetti) che Capture non prevede, ma solo dopo averli ottimizzati con Capture.
*



Io personalmente sono piu' un sostenitore di PS.
Anche PS "lascia stare" i NEF cosi' come sono.... non tocca mica i dati... infatti i NEF una volta importati vanno salvati in un altro file.

Pero', dopo aver aperto una volta un NEF, PS si salva i parametri di importazione DI QUEL NEF in un file separato (in formato XML)... cosi' la volta successiva che viene aperto lo stesso NEF ripropone gli stessi parametri.

Se si volesse "partire da zero", basta cancellare l'XML e il gioco e' fatto.

Un'altra cosa molto comoda che ha PS (non so se Capture ce l'ha), e' quella di poter "allineare" i parametri di importazione tra piu' file NEF: ovvero, io apro contemporaneamente 10 NEF che so essere tutti della stessa scena, con la stessa luce, con gli stessi tempi, diaframmi, ecc..., ma invece di impazzire settando gli stessi parametri ad ogni NEF aperto, lo faccio su uno solo e quando ho trovato la giusta combinazione, "spalmo" tutti gli stessi parametri sugli altri NEF. Compresi addirittura il "crop" e il "raddrizzamento".... oppure posso anche dire di allinearne solo alcuni e lasciare "custom" gli altri.
togusa
Ah, altra cosa.... mi sembra che Capture sia anche nettamente piu' lento in confronto a PS nel fare le stesse operazioni.... almeno per quanto riguarda il settaggio dei parametri dei file NEF.
matteoganora
QUOTE(togusa @ May 12 2005, 02:21 PM)
Io personalmente sono piu' un sostenitore di PS.
Anche PS "lascia stare" i NEF cosi' come sono.... non tocca mica i dati... infatti i NEF una volta importati vanno salvati in un altro file.

Pero', dopo aver aperto una volta un NEF, PS si salva i parametri di importazione DI QUEL NEF in un file separato (in formato XML)... cosi' la volta successiva che viene aperto lo stesso NEF ripropone gli stessi parametri.

Se si volesse "partire da zero", basta cancellare l'XML e il gioco e' fatto.

Un'altra cosa molto comoda che ha PS (non so se Capture ce l'ha), e' quella di poter "allineare" i parametri di importazione tra piu' file NEF: ovvero, io apro contemporaneamente 10 NEF che so essere tutti della stessa scena, con la stessa luce, con gli stessi tempi, diaframmi, ecc..., ma invece di impazzire settando gli stessi parametri ad ogni NEF aperto, lo faccio su uno solo e quando ho trovato la giusta combinazione, "spalmo" tutti gli stessi parametri sugli altri NEF. Compresi addirittura il "crop" e il "raddrizzamento".... oppure posso anche dire di allinearne solo alcuni e lasciare "custom" gli altri.
*



Capture fa le stesse cose, e nella specifica anche meglio.
Con le azioni in batch di Capture puoi applicare una serie di paramentri a un intero gruppo di files, oppure salvarti certe impostazioni o curve da apllicare solo quando e dove vuoi.

Stesso dicasi per il salvataggio delle impostazioni, tutte riprostinabili, sul NEf originale.

Come già detto tutto dipende da ciò che devi fare, sulla velocità, èp vero che capture è un po più lento nell'applicazione, ma la sua intuitività e semplicità d'uso, maggiore, specie per chi non smanetta tanto sui software di fotoritocco, a PS, rende le tempistiche di flusso di lavoro molto simili.
Geipeg
QUOTE(togusa @ May 12 2005, 02:24 PM)
Ah, altra cosa.... mi sembra che Capture sia anche nettamente piu' lento in confronto a PS nel fare le stesse operazioni.... almeno per quanto riguarda il settaggio dei parametri  dei file NEF.
*



Io ho cronometrato per pura curiosità i tempi di apertura, gestione e salvataggio dei file RAW e Jpeg sia di Capture che di PS e non c'è storia, vince PS su tutti i fronti e di parecchio (solo il salvataggio di una foto elaborata è pressochè istantaneo in PS e richiede parecchi secondi in Capture).
Poi ho confrontato stampe ottenute dallo stesso file elaborato sia in Capture che in PS: differenza zero.
Quindi ho scattato stesse identiche foto con stessi identici parametri prima in NEF poi in Jpeg Fine nativo e la differenza sia a monitor che su stampa non è percepibile (a monitor la si vede a voler essere pignoli e aquile solo con visualizzazione al 100%).
L'unica cosa che Capture ha più di PS è la funzione di correzione del Bilanciamento del Bianco ma a non voler essere perfezionisti a tutti i costi una buona correzione del bianco la si ottiene anche con PS agendo sui livelli e il bilanciamento colore e il miscelatore canale. Anche con foto scattate in Jpeg.
Non ce l'ho con Capture, che pure avrà algoritmi di calcolo specifici per la D70 e ciò lo rende comunque un ottimo programma, ma a voler essere obiettivi e corretti PS è un buon gradino sopra.


giannizadra
QUOTE(togusa @ May 12 2005, 03:21 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 10 2005, 10:16 AM)
Per la gestone dei Nef, Capture è decisamente meglio: è più preciso, ti consente il salvataggio in nef, tutte le modifiche sono applicate senza "toccare" i pixel e sono reversibili in qualunque momento, le funzioni raw sono più performanti...
Uso Photoshop solo se i file necessitano di interventi (prospettiva, layers, effetti) che Capture non prevede, ma solo dopo averli ottimizzati con Capture.
*



Io personalmente sono piu' un sostenitore di PS.
Anche PS "lascia stare" i NEF cosi' come sono.... non tocca mica i dati... infatti i NEF una volta importati vanno salvati in un altro file.

*



Non vale, Togusa: Photoshop lascia stare i nef come erano, ma senza le modifiche che vi hai apportato. Se li riapri, devi ricominciare da zero...
In Capture invece, riaprendo il nef, ritrovi tutte le modifiche applicate senza toccare i pixel..La cosa è un po' diversa, non ti pare ? dry.gif
matteoganora
QUOTE(Geipeg @ May 12 2005, 03:02 PM)
QUOTE(togusa @ May 12 2005, 02:24 PM)
Ah, altra cosa.... mi sembra che Capture sia anche nettamente piu' lento in confronto a PS nel fare le stesse operazioni.... almeno per quanto riguarda il settaggio dei parametri  dei file NEF.
*



L'unica cosa che Capture ha più di PS è la funzione di correzione del Bilanciamento del Bianco ma a non voler essere perfezionisti a tutti i costi una buona correzione del bianco la si ottiene anche con PS agendo sui livelli e il bilanciamento colore e il miscelatore canale. Anche con foto scattate in Jpeg.
Non ce l'ho con Capture, che pure avrà algoritmi di calcolo specifici per la D70 e ciò lo rende comunque un ottimo programma, ma a voler essere obiettivi e corretti PS è un buon gradino sopra.
*



La palette del WB è per me fondamentale, le correzioni cromatiche applicabili con Capture non sono neanche vagamente paragonabili a quelle di livelòli o bilanciamento colore, perchè mentre Capture agisce selettivamente sulla temperatura colore desiderata, lavorare sui livelli significa spostare l'istogramma, perdendo inoltre dei dati di gamma dinamica.

Spesso sono finezze che non si notano, almeno non evidentemente, ma Capture processa il NEF con un'armonia cromatica che nessun altro garantisce.

Non facciamo l'errore di paragonare Capture a Photoshop, secondo me sono due software complementari, uno non potrà mai sostituire l'altro, imparando a lavorare con entrambi, anche senza avere hardware fantascentifici, il flusso sarà fluido, ben integrato e i risultati ottimali.
Mat
Vedo che la discussione si è animata!!!

La funzione di regolazione luci di Capture è meno "pesante" di quanto non sia la rispettiva in CS!!!
In effetti se si esagera si altera troppo l'immagine, però il comando su Capture mi sembra troppo "leggerino"!!
Cioè se sposto da 1 a 100 si vede l'azione del programma ma spesso per me è insufficiente e devo passare a CS!!
Tutto questo riferito al comando di regolazione delle luci!!!

Per il resto io faccio tutto in Capture ed infine su CS regolo ( se necessario) il comando luci appunto, la maschera di contrasto e la cornice!!

Un saluto a tutti!!
Gennaro Ciavarella
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 04:21 PM)
QUOTE(Geipeg @ May 12 2005, 03:02 PM)
QUOTE(togusa @ May 12 2005, 02:24 PM)
Ah, altra cosa.... mi sembra che Capture sia anche nettamente piu' lento in confronto a PS nel fare le stesse operazioni.... almeno per quanto riguarda il settaggio dei parametri  dei file NEF.
*



L'unica cosa che Capture ha più di PS è la funzione di correzione del Bilanciamento del Bianco ma a non voler essere perfezionisti a tutti i costi una buona correzione del bianco la si ottiene anche con PS agendo sui livelli e il bilanciamento colore e il miscelatore canale. Anche con foto scattate in Jpeg.
Non ce l'ho con Capture, che pure avrà algoritmi di calcolo specifici per la D70 e ciò lo rende comunque un ottimo programma, ma a voler essere obiettivi e corretti PS è un buon gradino sopra.
*



La palette del WB è per me fondamentale, le correzioni cromatiche applicabili con Capture non sono neanche vagamente paragonabili a quelle di livelòli o bilanciamento colore, perchè mentre Capture agisce selettivamente sulla temperatura colore desiderata, lavorare sui livelli significa spostare l'istogramma, perdendo inoltre dei dati di gamma dinamica.

Spesso sono finezze che non si notano, almeno non evidentemente, ma Capture processa il NEF con un'armonia cromatica che nessun altro garantisce.

Non facciamo l'errore di paragonare Capture a Photoshop, secondo me sono due software complementari, uno non potrà mai sostituire l'altro, imparando a lavorare con entrambi, anche senza avere hardware fantascentifici, il flusso sarà fluido, ben integrato e i risultati ottimali.
*



ti quoto in toto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.