Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nippokid (was here)
Credo possa interessarVi...

Le migliori foto di National Geographic
"Il documentario ci porta alla scoperta delle 10 fotografie più belle pubblicate dal National Geographic Magazine nel 2009. Tramite i racconti degli stessi fotografi, scopriremo le storie che si nascondono dietro ognuno di questi scatti.
Chris Johns, direttore del National Geographic Magazine, ci accompagnerà inoltre dietro le quinte della storica testata mostrandoci i criteri per la scelta delle foto da pubblicare tra oltre un milione di scatti che la redazione riceve ogni anno.
"

--PROGRAMMAZIONE--

- Domenica 14/02
22:15 - [402] National Geo HD
23:15 - [403] National Geo +1

- Lunedì 15/02
03:15 - [402] National Geo HD
04:15 - [403] National Geo +1

- Lunedì 22/02
00:00 - [402] National Geo HD
01:00 - [403] National Geo +1


IPB Immagine

AntonioBiggio
QUOTE(npkd @ Feb 14 2010, 06:11 PM) *
Credo possa interessarVi...

Le migliori foto di National Geographic
"Il documentario ci porta alla scoperta delle 10 fotografie più belle pubblicate dal National Geographic Magazine nel 2009. Tramite i racconti degli stessi fotografi, scopriremo le storie che si nascondono dietro ognuno di questi scatti.
Chris Johns, direttore del National Geographic Magazine, ci accompagnerà inoltre dietro le quinte della storica testata mostrandoci i criteri per la scelta delle foto da pubblicare tra oltre un milione di scatti che la redazione riceve ogni anno.
"

--PROGRAMMAZIONE--

- Domenica 14/02
22:15 - [402] National Geo HD
23:15 - [403] National Geo +1

- Lunedì 15/02
03:15 - [402] National Geo HD
04:15 - [403] National Geo +1

- Lunedì 22/02
00:00 - [402] National Geo HD
01:00 - [403] National Geo +1
IPB Immagine



Grazie per la segnalazione.

Saluti
ros63
grazie npkd vado a vederlo subito
mirko_nk
Grazie mille... appena sintonizzato....
Felicione
Molto molto molto interessante!
Se posso stilare una classifica di preferenza (tra la difficoltà totale perché tutte stupende) metto in cima quella della "siccità nella regione dell'australia" e la "traversata su cavi della mucca".
Spettacolare lo stitching della sequoia e la foto della caverna (che non era tra le dieci migliori) fatta con una reflex digitale e flash con lampade al magnesio... e noi che ci preoccupiamo di prendere l'SB-900! messicano.gif
nippokid (was here)
Eh si, molto interessante...da vari punti di vista.

Dal punto di vista meramente tecnico, nell'accezione più esasperatamente pignola del termine, una conferma in più (qualora ce ne fosse bisogno...beh, a volte credo proprio di si! smile.gif ) che i mille onanismi dell'odierna concezione di fotografia, sbilanciata totalmente verso il raggiungimento della perfezione formale e tecnologica, molto spesso fine a sé stessa, vengono puntualmente spazzati via dal cuore, dalla passione, dall'umanità e dall'emozione, capaci di dare un grande valore iconografico ad immagini anche (alcune) tecnicamente "imperfette" (non perfette).

Ebbene si, ho generalizzato, ma il messaggio forte che si può raccogliere è: meno contenitore, più contenuto!
(..quando il soggetto non è "il contenitore", of course... )

Interessante anche constatare come il supporto al lavoro che una redazione come quella del NG dedica (può dedicare) ai suoi professionisti, sia di un livello incredibile se paragonata alla realtà italiana ed europea in generale, per quanto mi è dato conoscerla..
Certo, 35 milioni di copie vendute ogni mese aiutano di certo, però fa comunque una certa impressione notare, nei particolari del documentario, una "cura" che da noi non viene dedicata nemmeno a produzioni editorial/pubblicitarie con budget ragionevolmente superiori, sulla carta.. (anche se non mi stupirei del contrario a questo punto..).
E per "cura" non mi riferisco solo ad un'attenzione formale alla qualità, ma alla passione ed al contributo "collettivo" che sembrava seguire al lavoro sul campo, in termini di osservazione accurata del materiale, di costruzione della storia, di interazione, di editing...insomma 20 persone chiuse in una stanza che si guardano una proiezione digitale di centinaia o migliaia di scatti per scegliere i più adatti alla pubblicazione mi pare fantascienza! blink.gif

Non saprei scegliere uno scatto o una storia preferita...ho guardato al contenitore, più che al contenuto... tongue.gif huh.gif
Tra un paio d'ore mi riguardo il contenuto, va...

'notte.

ian.arrighi
QUOTE(npkd @ Feb 15 2010, 12:51 AM) *
Eh si, molto interessante...da vari punti di vista.

Dal punto di vista meramente tecnico, nell'accezione più esasperatamente pignola del termine, una conferma in più (qualora ce ne fosse bisogno...beh, a volte credo proprio di si! smile.gif ) che i mille onanismi dell'odierna concezione di fotografia, sbilanciata totalmente verso il raggiungimento della perfezione formale e tecnologica, molto spesso fine a sé stessa, vengono puntualmente spazzati via dal cuore, dalla passione, dall'umanità e dall'emozione, capaci di dare un grande valore iconografico ad immagini anche (alcune) tecnicamente "imperfette" (non perfette).

Ebbene si, ho generalizzato, ma il messaggio forte che si può raccogliere è: meno contenitore, più contenuto!
(..quando il soggetto non è "il contenitore", of course... )

Interessante anche constatare come il supporto al lavoro che una redazione come quella del NG dedica (può dedicare) ai suoi professionisti, sia di un livello incredibile se paragonata alla realtà italiana ed europea in generale, per quanto mi è dato conoscerla..
Certo, 35 milioni di copie vendute ogni mese aiutano di certo, però fa comunque una certa impressione notare, nei particolari del documentario, una "cura" che da noi non viene dedicata nemmeno a produzioni editorial/pubblicitarie con budget ragionevolmente superiori, sulla carta.. (anche se non mi stupirei del contrario a questo punto..).
E per "cura" non mi riferisco solo ad un'attenzione formale alla qualità, ma alla passione ed al contributo "collettivo" che sembrava seguire al lavoro sul campo, in termini di osservazione accurata del materiale, di costruzione della storia, di interazione, di editing...insomma 20 persone chiuse in una stanza che si guardano una proiezione digitale di centinaia o migliaia di scatti per scegliere i più adatti alla pubblicazione mi pare fantascienza! blink.gif

Non saprei scegliere uno scatto o una storia preferita...ho guardato al contenitore, più che al contenuto... tongue.gif huh.gif
Tra un paio d'ore mi riguardo il contenuto, va...

'notte.



Quoto in pieno, anche se a causa di Attila (mio figlio) mi sono fermato a 2 fot dalla fine.

Vedrò di rivederlo lunedì prossimo, magari lo registro...
andreabow
visto! che foto e che professionisti!
ciao
andrea
mirko_nk
Me lo sono visto... che spettacolo... La foto della siccità Australiana mi ha colpito moltissimo... una foto geniale...
Fabio P.
grrrr...che rabbia, me lo sono perso, pensando di poterlo vedere ieri come riportato anche sul sito di sky invece tutta la programmazione cambiata, scandaloso rolleyes.gif

scusate lo sfogo
nippokid (was here)
Sicuro? hmmm.gif

Io l'ho intravisto anche ieri sera...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fabio P.
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 07:54 PM) *
Sicuro? hmmm.gif

Io l'ho intravisto anche ieri sera...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


allora mi sono rimbambito io, ma come viene presentato?Ieri mi pare di aver letto il programma "Block Notes" magari era quello rolleyes.gif verso le 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.