Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Alberto Olivero
Una foto di ieri, la luce era praticamente inesistente (guardate i dati di scatto) ma il manfrotto e il nuovo arrivato sb 600 mi hanno consentito di portare comunque a casa la foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 105.2 KB

Dati di scatto: D300 + AF-s 300 f/4 + tc 17 (iso 800, 1/30, f/8) Cavalletto e flash in schiarita posto a lato del soggetto e comandato a distanza.

Cosa ne pensate ?

Ciao

Alberto
lupo75
Una bella femminuccia, la luce di schiarita non si vede neanche... nel complesso una buona foto Alberto.
Ciao Marco
enrico.digregorio
Un buon lavoro e una gran bella foto guru.gif
Mauro Villa
Ottimo lavoro Alberto, una picchiolina su un ramo è sempre un bel vedere ed è inconsueto. Il lampeggiatore non si vede assolutamente, conoscendo pure il lavoro di preparazione che c'è dietro la tua foto non mi resta che inchinarmi alla tua bravura.
Ti modifico il titolo, per fortuna qualche sbaglio lo fai. laugh.gif
frapaodia
Ottima foto Alberto il nuovo arrivato a lavorato molto bene
Gufopica
Complimenti gran scatto.
guru.gif guru.gif
Diego_Cottino
Anche per me uno scatto notevole.
Maurizio Rossi
Complimenti Alberto gran bello scatto Pollice.gif
zuccaro
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 5 2010, 05:52 PM) *
Ottimo lavoro Alberto, una picchiolina su un ramo è sempre un bel vedere ed è inconsueto. Il lampeggiatore non si vede assolutamente, conoscendo pure il lavoro di preparazione che c'è dietro la tua foto non mi resta che inchinarmi alla tua bravura.



Concordo in pieno con Mauro gran bel lavoro nonostante la luce " non proprio favorevole " guru.gif
corrado55
Molto bella, e considerando le modalità di scatto , hai fatto un ottimo lavoro ! Pollice.gif
-missing
Hai tirato fuori una bella foto in una situazione ambientale difficile.
sferro
A me piace molto anche per la posa un pò incunsueta del soggetto. La luce di schiarita non si vede hai fatto un ottimo lavoro. Domani mattina luce permettendo riapro anche io la battaglia con lo stesso soggetto ... texano.gif

Stefano
rabippo
Veramente molto bello e pieno di colori..
nitidezza Pollice.gif
Ciao
daniele
franzmed
Complimenti bellissima foto. Mi chiedo pero' se il tempo di scatto 1\30 sia stato utile, per esporre luce circostante o è meglio usare tempi piu' brevi per evitare il mosso o ci pensa tempo flashata?
_grazie!
Alberto Olivero
Ringrazio tutti per i commenti wink.gif

Rispondo a franzmed: il tempo limite di 1/30 consente di non perdere eccessiva luminosità sullo sfondo... se il soggetto è relativamente fermo con treppiede e flash si riesce a portare a casa una foto perfettamente nitida...

Ciao

Alberto
AlfonsoSalsano
Anche da parte mia i complimenti per la foto, Alberto non posso non chiederti qualcosa come feci con l'amico SFERRO. Io non l'ho mai fotografato e secondo me la prima cosa da fare è sapere dove crea il buchetto... se lo crea su varie qualità di alberi o su una sola, la foto eseguita è da capanno fisso o mobile? poi penso che per il resto come diceva sferro pasturare il luogo e arganizzarsi per le foto e una questione personale anzi se puoi darci qualche consiglio anche in questo senso te ne sarò grato.
Io penso che il forum è anche questo scambiare le proprie esperienze cioè far conoscere agli altri come si è giunti ad un risultato così eccellente.
Un caro saluto Alfonso.
Alberto Olivero
QUOTE(AlfonsoSalsano @ Feb 8 2010, 09:21 PM) *
Anche da parte mia i complimenti per la foto, Alberto non posso non chiederti qualcosa come feci con l'amico SFERRO. Io non l'ho mai fotografato e secondo me la prima cosa da fare è sapere dove crea il buchetto... se lo crea su varie qualità di alberi o su una sola, la foto eseguita è da capanno fisso o mobile? poi penso che per il resto come diceva sferro pasturare il luogo e arganizzarsi per le foto e una questione personale anzi se puoi darci qualche consiglio anche in questo senso te ne sarò grato.
Io penso che il forum è anche questo scambiare le proprie esperienze cioè far conoscere agli altri come si è giunti ad un risultato così eccellente.
Un caro saluto Alfonso.


Partiamo dal presupposto che prima di tutto bisogna conoscere il soggetto...

Mai dimenticarsi che il foro sull'albero di cui parli è il suo possibile futuro nido, quindi il discorso si fa alquanto delicato....
Mettere a rischio una nidiata per delle foto è uno dei massimi gesti contro la fotografia di natura, spesso l'incoscenza, l'impreparazione e l'idiozia hanno fatto si che i pulli venissero abbandonati dai genitori, tutto questo per una foto... sia chiaro sto facendo un discorso generalista non mi riferisco assolutamente a te Pollice.gif

Su un forum sono disponibile a mettere a disposizione tutte le informazioni possibili a patto che queste non possano mettere in pericolo un animale, la fotografia naturalistica resta e resterà sempre un discorsò a se...
Detto ciò spero tu capisca perchè preferisco non parlare di foto ai nidi, pasturazione ecc ecc

Però posso provare a darti un consiglio valido per ogni specie, studia tutto ciò che puoi sulla carta su internet e su qualsiasi fonte tu ritenga valida, dopodichè esci, vai sul territorio e consuma le suole degli scarponi, a questo punto vedrai che le foto arriveranno...

Un saluto e buona ricerca wink.gif

Alberto
fabryxx
Ineccepibile come scatto, immagino il lavoro che occorre per ottenere risultati apprezzabili, un plauso alla tua costanza ... la mia in questo momento è a terra, aspetterò tempi migliori, nel frattempo mi godo i vostri scatti wink.gif

Fabri
AlfonsoSalsano
QUOTE(Alberto Olivero @ Feb 9 2010, 01:29 AM) *
Partiamo dal presupposto che prima di tutto bisogna conoscere il soggetto...

Mai dimenticarsi che il foro sull'albero di cui parli è il suo possibile futuro nido, quindi il discorso si fa alquanto delicato....
Mettere a rischio una nidiata per delle foto è uno dei massimi gesti contro la fotografia di natura, spesso l'incoscenza, l'impreparazione e l'idiozia hanno fatto si che i pulli venissero abbandonati dai genitori, tutto questo per una foto... sia chiaro sto facendo un discorso generalista non mi riferisco assolutamente a te Pollice.gif

Su un forum sono disponibile a mettere a disposizione tutte le informazioni possibili a patto che queste non possano mettere in pericolo un animale, la fotografia naturalistica resta e resterà sempre un discorsò a se...
Detto ciò spero tu capisca perchè preferisco non parlare di foto ai nidi, pasturazione ecc ecc

Però posso provare a darti un consiglio valido per ogni specie, studia tutto ciò che puoi sulla carta su internet e su qualsiasi fonte tu ritenga valida, dopodichè esci, vai sul territorio e consuma le suole degli scarponi, a questo punto vedrai che le foto arriveranno...

Un saluto e buona ricerca wink.gif

Alberto


Alberto, io volevo sapere semplicemente come avevi reallizzato praticamente questo scatto nulla di più e quindi ero entrato in qualche particolare come l'albero o gli alberi che frequenta il picchio, da che postazione avevi fotografato fissa o mobile e di questo non ho avuto risposta. Non ho parlato di foto a nidi e foto assoluta da partare a casa, io non sono un professionista e non vendo le mie foto.
Per quanto riguarda il discorso di "fotografia naturalistica" se mi hai risposto così ti dico che sicuramente ne conosco almeno quanto te.
Non posso non ringraziarti del "valido consiglio" di cercare su internet e di uscire e consumare le suole degli scarponi... mi era proprio sfuggito...
Alfonso.
Alberto Olivero
QUOTE(AlfonsoSalsano @ Feb 8 2010, 09:21 PM) *
la prima cosa da fare è sapere dove crea il buchetto...


QUOTE(AlfonsoSalsano @ Feb 9 2010, 08:44 PM) *
Non ho parlato di foto a nidi


Mi spiace contraddirti ma il "buchetto" è proprio il possibile futuro nido, come ti ho scritto nel primo messaggio...

QUOTE(AlfonsoSalsano @ Feb 9 2010, 08:44 PM) *
Per quanto riguarda il discorso di "fotografia naturalistica" se mi hai risposto così ti dico che sicuramente ne conosco almeno quanto te.


In tal caso mi spiace non poterti essere utile...

QUOTE(AlfonsoSalsano @ Feb 9 2010, 08:44 PM) *
Non posso non ringraziarti del "valido consiglio" di cercare su internet e di uscire e consumare le suole degli scarponi... mi era proprio sfuggito...


Non ti conosco personalmente e non so quanto tu sia preparato in ambito naturalistico, in base alla tua domanda mi è sembrato un consiglio valido (senza virgolette)....

Saluti

Alberto
alessia noè
Ti faccio anche io i complimenti per il bellissimo scatto nitidissimo e ben realizzato, bravissimo!!!
Foffonews
Veramente bella bella!!
Complimenti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.