Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
luciano23
Aumentando lo zoom, per evitare il movimento delle mani durante lo scatto, si devono utilizzare tempi più corti.
Per bloccare il movimento del soggetto invece, vale la stessa regola ? Se l'oggetto si muove sempre alla stessa velocità, aumentando la lunghezza focale, per congelare il soggetto si devono accorciare i tempi ?
salvatoree
Aumentando la lunghezza focale diminuisce l'angolo di campo, se usi lo stesso tempo e macchina su treppiedi e fai due scatti a differenti lunghezze focali, il soggetto sarà ugualmente mosso in entrambe le foto, solo che in quella più ravvicinata lo noterai di più a causa dell'ingrandimento del soggetto sul fotogramma. Dunque per ovviar al problema devi diminuire il tempo. Tuttavia per scatti a mano libera e soggetti non in rapido movimento i tempi di sicurezza usati per evitare il mosso della fotocamera sono sufficienti a risolvere l'effetto di cui sopra.
luciano23
Però il mio dubbio è :
mettiamo che su un treppiedi, con un tempo di 1/500, riesco a congelare il movimento di un soggetto che si muove. Se aumento la lunghezza focale e lascio la macchina dove si trova, alla stessa distanza dal soggetto, 1/500 vanno sempre bene o devo diminuire poichè è cambiata la lunghezza focale ?


QUOTE(salvatoree @ Jan 31 2010, 01:52 AM) *
Aumentando la lunghezza focale diminuisce l'angolo di campo, se usi lo stesso tempo e macchina su treppiedi e fai due scatti a differenti lunghezze focali, il soggetto sarà ugualmente mosso in entrambe le foto, solo che in quella più ravvicinata lo noterai di più a causa dell'ingrandimento del soggetto sul fotogramma. Dunque per ovviar al problema devi diminuire il tempo. Tuttavia per scatti a mano libera e soggetti non in rapido movimento i tempi di sicurezza usati per evitare il mosso della fotocamera sono sufficienti a risolvere l'effetto di cui sopra.

LucaCorsini
QUOTE(luciano23 @ Jan 31 2010, 11:49 AM) *
Però il mio dubbio è :
mettiamo che su un treppiedi, con un tempo di 1/500, riesco a congelare il movimento di un soggetto che si muove. Se aumento la lunghezza focale e lascio la macchina dove si trova, alla stessa distanza dal soggetto, 1/500 vanno sempre bene o devo diminuire poichè è cambiata la lunghezza focale ?

Devi diminuire il tempo perchè aumenta il movimento relativo alla focale.
Il classico esempio : se guardi un aereo in cielo a 10.000 metri di altezza a te sembra quasi fermo ma in realtà vola a 1000 Km/h.
Immagina di avvicinarti a pochi metri dall'aereo: credi che lo vedresti ancora quasi fermo?
salvatoree
Ti faccio un altro esempio:
un treno viaggia a su un binario perpendicolare all'asse ottico dell'obiettivo e il punto di ripresa si trova a 10m dal treno. Fissiamo l'attenzione su un elemento di interesse, as sempio un bordo verticale di una finestra.
Se fotografiamo con una lunghezza focale che ci permette di inquadrare tutto il vagone, durante la ripresa lo spigolo di interesse percorrerà ad es. 1/10 di mm sul nostro sensore con il conseguente effetto mosso (apprezzabile o meno che sia). Se facciamo un secondo scatto mantenendo tutte le impostazioni identiche, ma cambiando la sola lunghezza focale in modo da inquadrare una sola finestra, durante il tempo di scatto il bordo finestra percorrerà ad es 1/2 mm sul sensore, con conseguente maggiore visibilità del mosso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.