Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gerardomail
ciao ragazzi non riesco ad impostare il mio sb800 in remote in modalità raffica....
se lo installo sulla mia d300 funziona ma in remote no... come lo imposto? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
qualcuno sà aiutarmi please ,.....
decarolisalfredo
Mi sembra di aver letto che la cosa non sia possibile, bisogna che verifichi meglio.
gerardomail
ma mi sembra che il manuale spieghi qualcosa ma non riesco a trovarlo......
se qualcuno sà farlo mi spiega gentilmente come please...
gerardomail
La Sincronizzazione del lampo flash sul tempo più rapido disponibile su ciascun
modello di fotocamera è reso possibile da questa funzione.In questa modalità, il
tempo di sincronizzazione FP viene attivato automaticamente quando il tempo di
otturazione scelto supera quello sincro standard. Questo puo’ essere
particolarmente utile quando si vuole usare un apertura di diaframma elevata per
ottenere una ridotta profondità di campo e sfocare lo sfondo.
• Disponibile per le fotocamere compatibili. Non è consentito impostate la funzione FP
sull’ SB-800 direttamente ma va impostato sulla fotocamera.
• La sincronizzazione flash con tempi ultra-rapidi è consentita fino al tempo massimo
disponibile per ogni modello di fotocamera.
• Questa modalità (FP) funziona anche nelle tecniche di illuminazione avanzata senza cavi.
• Le modalità flash disponibili sono: i-TTL, Auto Aperture, manuale a priorità di distanza e flash
Manuale quando si usa una sola unità flash. Le modalità : i-TTL, Auto Aperture ,flash
automatico Non-TTL,e flash Manuale sono disponibili nelle tecniche a flash multiplo.




DAL MANUALE A PAG 60.. MA COME SI ATTIVA UFFF
decarolisalfredo
Il PF non è la modalità a raffica, se ti serve avere un tempo di scatto superiore al sincro flash (1/250 per la D300) usi il PF che si imposta a menu.

La modalità a raffica, serve per scattare una raffica di foto mentre tieni premuto il pulsante di scatto, si imposta sulla fotocamera girando la rondella a sinistra (vista da dietro) nella parte superiore della D300.

Il fatto è che se spari a raffica il flash non sempre riuscirà a lampeggiare di continuo così velocemente visto che la carica accumulatasi nel condensatore prima o poi finisce.

Dipende quindi da quanta potenza emette per ogni lampo.

Esiste una funzione strobo che se non sbaglio è stata tradotta sulle istruzioni come " ripetizione" o simili. Questa serve per avere più scatti di flash su una sola immagine in modo di avere su un solo fotogramma un oggetto in movimento, bloccato in diverse posizioni.

Non vorrei quindi che tu abbia fatta un po' di confusione.

La funzione strobo dovresti trovarla sulle istruzioni del flash.
kevinilcondor
ma la funzione pf funziona anche con l'sb800 in remoto?
gerardomail
mumble mumble
allora RPT è la modalità che fa più lampi in un unico scatto giusto?
PF è la modalità raffica cioè il flash spara insieme alla d300 a seconda della potenza impostata...

ora per fare le foto a delle gocce d'acqua volevo che il flash scattasse insieme ala d300 anche per 3/4 foto al sec.. quindi una breve raffica non potentissima.. presumo sia la funzione PF ma funziona in remoto con sb800?
p.s. il milo problema non era impostare la raffica sulla d300 ma sul flash in remoto dato che se lo monto sulla slitta funziona la raffica sia flash che d300...
decarolisalfredo
L' FP serve per avere una velocità dell'otturatore superiore al sincro flash (1/250), serve di giorno con soggetti in rapido movimento per schiarire le ombre, insomma se li riprendi in controluce.

Per le gocce userai luce attenuata, in TTL, ed a breve distanza, meglio con obiettivo macro.

Il lampo del flash ha la durata che va da 1/800 a 1/20.000 di secondo ed è sufficente a congelare qualsiasi movimento.

Ti consigliavo la luce attenuata in modo che sia solo quella del flash a predominare, a distanza ridotta il flash dovrebbe emettere una bassa potenza permettendoti cosi di effettuare vari scatti consecutivi anche con il flash.

Sulla D300 girerai la rondella in modo che nella fessura appaia la C di continuo, hai sia la possibilità di una raffica più lenta o più veloce, usa la più lenta con il flash, con quella più veloce la D300 è una mitragliatrice e non so se il flash riesce a stargli dietro.

Il flash si mette sulla slitta della fotocamera, ci vorranno un po di tentativi per beccarla propio bene.

Viene meglio se il liquido è un po' denso (latte per esempio) e se è colorato con un altro liquido, io le ho fatte con il Campari rosso, ma va bene vino, menta ecc.

Buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.