1. La prima foto era un esperimento per cercare di ripetere le immagini ottenute nella foto del cigno (vedi pt.1). Questa volta però ero a rischiare la vita nel vento sul muro esterno della piccola baia protetta (in effetti non so nemmeno se ci potevo andare...). Il gabbiano in questione è stato seguito a lungo in volo e poi ha deciso di acquietarsi in acqua, ancora una volta in controluce. Questa volta però la mia posizione sopraelevata mi ha favorito un po', almeno finchè non stavo per cascare in acqua. Ho tenuto la bestiola un po' sulla sinistra e in basso semplicemente per favorire il lato verso cui era voltato.

2. Una serie di gabbiani disposti su un altro piccolo molo, questa volta preso con un altro angolo. L'idea era cercare di inquadrarne una parte e sperare di immortalare uno di quelli che di tanto in tanto si mettevano a "gridare" fra loro. La fortuna mi ha arriso ma non è stato facile soprattutto perchè il piccolo molo di legno continuava a ondeggiare drammaticamente. Ho cercato di mantenere la parte di molo nel terzo inferiore con il gabbiano "urlante" spostato più verso l'alto rispetto agli altri per darvi maggiore risalto.

3. Gabbiano in volo, o meglio mentre tentava di vincere il vento all'uscita dal molo. Ho scelto questa perchè il gabbiano è illuminato mentre lo sfondo sfocato era relativamente buio facendolo risaltare. In altre, anche se con posizioni migliori c'era uno sfondo troppo luminoso o troppo confuso. Qui a parte pazienza, fortuna, abilità nel seguire ci sono dei consigli particolari per gestire la situazione? L'ho tenuto volutamente sulla sinistra per favorire l'idea del movimento verso la direzione di destra.

Fine del Lago Maggiore

Per la prossima volta andrò in giro per milano, tempo permettendo.