L'idea è buona, ma è necessario per fotografare un riflesso, che si veda e non si veda che è un riflesso. In fase di ripresa quindi una sottoesposizione esasperata, un inquadratura originale è cioò che fa la differenza.
Non ho esempi da farti vedere, ma se cerchi alcune foto di riflessi di Hernst Haas puoi capire cosa intendo.
Comunque tra le due trovo miglior punto di partenza la prima, che crea una sensazione velata e distorta, solo che queste sensazioni non sono state esasperate dall'eposizione, troppo "corretta"

se vuoi.
Comuqnue potrebbe essere l'inizio di un buono studio per capire come utilizzare queste distorsioni create dai riflessi dell'acqua
Cris