Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikolad300
Salve vi posto una domanda a voi veterani...
Il mio 18-135mm non mette a fuoco automaticamente a focale tutta chiusa e nemmeno a focale del tutto aperta..
in ambiente chiuso(es.stanza) con flash attivo fa un ombra sulla foto mentre a flash spento la foto viene nera... oppure in af a 51 punti non mette mai a fuoco.... e per non bastare dopo avere messo a fuoco automaticamente (quando va) non è mai a fuoco..
secondo voi è un problema dell'ottica o della macchina???

vi ringrazio anticipatamente
un saluto

Nikola

P.S. appena ho qui gli scatti ve li posto
giovanni1973
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 03:16 AM) *
Salve vi posto una domanda a voi veterani...
Il mio 18-135mm non mette a fuoco automaticamente a focale tutta chiusa e nemmeno a focale del tutto aperta..
in ambiente chiuso(es.stanza) con flash attivo fa un ombra sulla foto mentre a flash spento la foto viene nera... oppure in af a 51 punti non mette mai a fuoco.... e per non bastare dopo avere messo a fuoco automaticamente (quando va) non è mai a fuoco..
secondo voi è un problema dell'ottica o della macchina???

vi ringrazio anticipatamente
un saluto

Nikola

P.S. appena ho qui gli scatti ve li posto


Proverei intanto a vedere il selettore (se lo ha) Af sull'ottica M/A da che parte e commutato...poi controllare quello sulla macchina e i vari settaggi.

L'ombra del flash potrebbe essere il paraluce se era montato....

Per capire se il problema sta nella macchina o nell' ottica dovresti fare una prova con un'altro obbiettivo...e vedere se funziona tutto.

Per ultima cosa (parere del tutto personale) Ma un 18 135 su una D300 che spreco..... rolleyes.gif

Ciao giovanni.
-missing
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 03:16 AM) *
P.S. appena ho qui gli scatti ve li posto

E' decisamente il caso che lo faccia. Al momento non si capisce granché.
Antonio Canetti
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 03:16 AM) *
Salve vi posto una domanda a voi veterani...
Il mio 18-135mm non mette a fuoco automaticamente a focale tutta chiusa e nemmeno a focale del tutto aperta..hai controllato che i selettori siano tutti su "AF"
in ambiente chiuso(es.stanza) con flash attivo fa un ombra sulla foto se usi il paraluce e il flash pop up è normale che proietti un ombra, per evitare questo incoveniente bisogna usare un flash esterno

mentre a flash spento la foto viene nera...bisgnerebbe controllare se i tempi, i diaframmi e infine gli ISO erano adatti per foto a luce ambiente
oppure in af a 51 punti non mette mai a fuoco.... e per non bastare dopo avere messo a fuoco automaticamente (quando va) non è mai a fuoco..
secondo voi è un problema dell'ottica o della macchina??? questo quesito è più difficile risolvero da lontano, hai provato con un'altra ottica?



Antonio
nikolad300
Allora sia ottica che macchina sono su af..
Il paraluce era montato ma il flash era spento..
La macchina era impostata su auto (P)..
Gli exif delle foto nere sono:
-iso 640
-f/0.00
-1/30
-apertura focale: 00mm
Qualche problema lo dava anche du d80 e su d90

QUOTE(giovanni1973 @ Nov 29 2009, 07:48 AM) *
Per ultima cosa (parere del tutto personale) Ma un 18 135 su una D300 che spreco..... rolleyes.gif

Ciao giovanni.

Si sono pienamente d'accordo ma siccome solitamente uso le ottiche dello studio non mi è interessato cambiarla pero ora valuterò su una nuova ottica.. tutti i consigli sono ben accetti...
Franco_
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 03:16 AM) *
Salve vi posto una domanda a voi veterani...
Il mio 18-135mm non mette a fuoco automaticamente a focale tutta chiusa e nemmeno a focale del tutto aperta..


Scusa ma che vuol dire "focale tutta chiusa" e "focale tutta aperta" ? Quello che si apre e che si chiude è il diaframma


QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 01:12 PM) *
Allora sia ottica che macchina sono su af..
Il paraluce era montato ma il flash era spento..
La macchina era impostata su auto (P)..
Gli exif delle foto nere sono:
-iso 640
-f/0.00
-1/30
-apertura focale: 00mm
Qualche problema lo dava anche du d80 e su d90
Si sono pienamente d'accordo ma siccome solitamente uso le ottiche dello studio non mi è interessato cambiarla pero ora valuterò su una nuova ottica.. tutti i consigli sono ben accetti...


- f/0.00 ?
- apertura focale: 00mm ?

I dati EXIF sono quantomeno strani. Mostraci una foto smile.gif


P.S. Forse sarebbe necessario leggere un buon libro di fotografia, mi sembra tu abbia le idee piuttosto confuse wink.gif
nikolad300
Focale minima(18mm) e massima(135mm).. Preferisci?

Ecco uno scatto tutto nero.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
umbertomonno
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 06:57 PM) *
Focale minima(18mm) e massima(135mm).. Preferisci?

Ecco uno scatto tutto nero.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

è si! anche ingrandendo è proprio nero.
Ma non puoi provare un'altra ottica sulla stessa macchina o la stessa ottica su un'altra macchina?
Oddio spero di non essermi confuso.
1berto
michela.c
QUOTE(nikolad300 @ Nov 29 2009, 01:12 PM) *
-f/0.00



questa è una cosa che non ho mai ne visto ne sentito hmmm.gif
possibile che abbia un diaframma impostato che non riconosce hmmm.gif huh.gif

se metti la macchina in priorità diaframmi,A, che succede?
umbertomonno
QUOTE(michela.c @ Nov 29 2009, 08:46 PM) *
questa è una cosa che non ho mai ne visto ne sentito hmmm.gif
possibile che abbia un diaframma impostato che non riconosce hmmm.gif huh.gif

se metti la macchina in priorità diaframmi,A, che succede?

Lo avevo notato anch'io di li la mia domanda di rffettuare la prova di sostituire uno dei due particolari.
Ovviamente partiamo dal concetto che l'operazione di collegamento ottica-camera sia stata fatta correttamente.
1berto
EGF
Ciao! Secondo me c'è un problema sui contatti dell' obiettivo, che non riescono a comunicare con la macchina o che comunicano male. Diaframma f/0.00 e lungh focale 00mm mi sembrano dei dati molto strani, hai provato a pulire i vari contatti?
Ciao!
nikolad300
Contatti puliti.. stessi problemi.. e anche impostando in priorità diaframmi i problemi persistono le altre ottiche che uso es.14-24mm o 70-300mmVR non danno questi problemi mentre questa ottica su altri corpi i problemi persistono..
edate7
Sembra che il diaframma sia rimasto bloccato a tutta chiusura (f22, 32 o giù di lì). Non riesco ancora a capire la focal 0,00; sembra proprio che l'obiettivo non comunichi per niente con la macchina. Se non sono i contatti, si è guastato qualche chip interno all'ottica.
Ciao
nikolad300
Vabbè mi rassegno per ora usero le ottiche dello studio fino all'acquisto del mio nuovo corredo... se avete consigli riguardo il nuovo corredo sono ben accetti..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.