Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
maxbio
Cari amici, quando lavoro in P sulla D200 con SB600 montato su slitta, il tempo si imposta solo su 1/60 e non riesco a gestire nessuna variazione dalla macchina, posso agire solo sui parametri dell'SB600. Ma se il sincro della D200 è a 1/250, non dovrebbe posizionarsi su questo valore?
Non sapendo cosa fare di diverso, uso l'impostazione manuale, ma per determinare l'esatta esposizione vado a tentativi e spesso non ho il tempo e la tranquillità di eseguirli.
Siete al corrente di azioni risolutive, o dove sbaglio nell'impostazione?
Grazie a tutti - Max
buzz
La posizione P prevede un program gestito dalla fotocamera. Il tempo di 1/60 è arbitrario.
Se vuoi usare un tempo diverso, fino al tempo di sincro, puoi mettere, come fai, la macchina in manuale o in priorità di tempi, e lasciare gestoire la potenza del flash allo stesso.
Non devi modificare nulla, a meno che non sei al di sotto delle possibilità del lampeggiatore.
Il TTL governa il flash in qualsiasi situazione, anche nella posizione M.
decarolisalfredo
Ciao Maxbio! quel tempo di 1/60 viene impostato automaticamente anche in priorità ai diaframmi (A) se lavori in TTL o TTL-BL.

Questo per permettere, con un tempo abbastanza lento (1/60) di rendere leggibile lo sfondo, mentre il soggetto principale viene correttamente illuminato dal flash.

Se vuoi fare una prova, prova di giorno con molta luce presente e vedrai che il tempo dell'otturatore si abbasserà fino ad arrivare ad 1/250, ossia al sincro flash a seconda di quanta luce è presente.

Non preoccuparti di avere foto mosse con il flash, visto che il suo lampo è nell'ordine di qualche millesimo fino a qualche 10.000 di secondo.

In TTL o TTL-BL l'esposimetro della fotocamera, grazie ai prelampi di monitoraggio, pensa lui a quanta luce far emettere al flash esponendo correttamente, il soggetto che è dove hai messo a fuoco.

Per rendere più leggibile lo sfondo puoi aprire il diaframma o alzare i tempi (1/30, 1/15 ...) od usare lo slow-sincr, in questultimo caso megli usare un treppiedi.
maxbio
Grazie, siete veramente gentili e competenti, soprattutto disponibili ad aiutare chi ne sa molto, molto meno.
Quasi quasi, mi torna l'entusiasmo verso il prossimo.
I miei dubbi sull'uso del flah non finiscono certamente quì.
Nell'ambito del mio studio medico, si eseguono trattamenti di dermopigmentazione (una specie di tatuaggio) con scopi correttivi di patologie più o meno gravi. Mi è necessario documentare i risultati per successivi congressi, ma non riesco mai ad ottenere fotograficamente parlano un risultato accettabile.
Nell'esempio che vi allego, ho usato l'SB600 in P con la D200 ed impostato la parabola verso il sffitto, per godere di luce riflessa, altrimenti, spara sul viso del paziente.
Così facendo, il diaframma è tutto aperto e perdo profondità di campo, non riuscendo a mantenere a fuoco entrambe le seopracciglia.
Consigli su cosa fare sono assai graditi.
Grazie ancora, e non datemi troppe brutte abitudini, altrimenti.......chissà quante cose vi chiedo.
buzz
il sistema c'è.
Usare un diffusore per il flash, tipo luminquest, oppure prova con il semplice riflettore bianco ad estrazione.
La luce diventa diretta ma diffusa e puoi usare diaframmi più chiusi
maxbio
Grazie buzz, ci provo e ti faccio sapere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.