Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bruno.P
salve a tutti io soo nuovo del forum mi chiamo bruno e posseggo una nikon dx 3000 da poche settimane acquistata con il 18-55 nn vr ma io vorrei comprare un tele 70-300 vr in quanto io faccio foto sia all' internio che all'esterno in particolare mio figlio gioca al calio e spesso lo fotografo poi foto di feste cerimonie e in vacanza diciamo ne faccio un uso un po in generale secondo voi sulla mia macchina va bene questo tipo di tele ?
vi posto qualche foto fatta con il 18-55
buzz
se è un nikon, perchè non dovrebbe andare bene?
a meno che io non abbia frainteso e invece di un errore di stampa l'ottica è marcata proprio nimon...
allora onestamente non la conosco ma non mi fiderei più di niente.
Bruno.P
QUOTE(buzz @ Nov 21 2009, 01:21 PM) *
se è un nikon, perchè non dovrebbe andare bene?
a meno che io non abbia frainteso e invece di un errore di stampa l'ottica è marcata proprio nimon...
allora onestamente non la conosco ma non mi fiderei più di niente.

NO NIKON NIKON MA IO INTENDEVO X LA MIA MACCHINA ESSENDO UNA MACCHINA X PRINCIPIANTI IL TELE NN FOSSE TROPPO ^^
COMUNQUE SEI STATO GENTILISSIMO NEL RISPONDERMI GRAZIE
buzz
un'ottica non è mai troppo.
Anzi, meglio avere un'ottima ottica e una fotocamera media che il contrario.
L'unico limite potrebbe essere la robustezza del bocchettone che mal si adattarebbe a obiettivi come il 400 2,8.
Ma non è affatto il tuo caso.
Bruno.P
QUOTE(buzz @ Nov 21 2009, 02:12 PM) *
un'ottica non è mai troppo.
Anzi, meglio avere un'ottima ottica e una fotocamera media che il contrario.
L'unico limite potrebbe essere la robustezza del bocchettone che mal si adattarebbe a obiettivi come il 400 2,8.
Ma non è affatto il tuo caso.

INFATTI VOLEVO ANCHE UN ALTRA INFORMAZIONE X IL FUTURO MA HO VISTO CHE TUTTI PARLANO DEL ARRIVO DEL TELE 70-200 FOCLAE 2,8 E DA QUEL POCO CHE NE CAPISCO MA CREDO CHE SIAN UN TELE MOLTO LUMINOSO MA DI ENORME GRANDEZZA ANCHE QUESTO VA BENE CON LA MIA DX 3000 O E TROPPO GRANDE DAL PUNTO DI VISTA PROPRIO DELLA GRANDEZZA E SE NN OSTACOLA L'APERTURA DEL FLASH INCORPORATO NELLA MIA MACCHINA?
giovanni1973
QUOTE(ucraino @ Nov 21 2009, 04:46 PM) *
INFATTI VOLEVO ANCHE UN ALTRA INFORMAZIONE X IL FUTURO MA HO VISTO CHE TUTTI PARLANO DEL ARRIVO DEL TELE 70-200 FOCLAE 2,8 E DA QUEL POCO CHE NE CAPISCO MA CREDO CHE SIAN UN TELE MOLTO LUMINOSO MA DI ENORME GRANDEZZA ANCHE QUESTO VA BENE CON LA MIA DX 3000 O E TROPPO GRANDE DAL PUNTO DI VISTA PROPRIO DELLA GRANDEZZA E SE NN OSTACOLA L'APERTURA DEL FLASH INCORPORATO NELLA MIA MACCHINA?



Il 70 200 2.8 la seconda versione è stata mi sembra presentata da poco...sicuramente è un'ottica impegnativa....ma come detto poco sopra le ottiche restano...quindi ti tornerà utile in caso di cambio corpo.

PS: guarda che ti si è incastrato il tasto delle maiuscole...sbloccalo rolleyes.gif rolleyes.gif

Ciao

Giovanni
Bruno.P
QUOTE(giovanni1973 @ Nov 21 2009, 05:03 PM) *
Il 70 200 2.8 la seconda versione è stata mi sembra presentata da poco...sicuramente è un'ottica impegnativa....ma come detto poco sopra le ottiche restano...quindi ti tornerà utile in caso di cambio corpo.

PS: guarda che ti si è incastrato il tasto delle maiuscole...sbloccalo rolleyes.gif rolleyes.gif

Ciao

Giovanni

Si io ho il vizio di scrive in maiuscolo hai ragione e scrivo molto velocemente e faccio errori come il nimon heheheh!!!
scusa allora approfitto della tua gentilezza ma x fare foto all'interno di una casa o di un locale con il mio 18-55 nn vr purtroppo vado bene o hai qualcosa da consigliarmi?
ma hai visto le foto che ho pubblicato? dammi un giudizio
buzz
PEr fare foto all'interno occorrw avere luce
se non ce n'è abbastanza usi il flash!
la foto in questione dove l'hai messa?
Bruno.P
QUOTE(buzz @ Nov 21 2009, 05:14 PM) *
PEr fare foto all'interno occorrw avere luce
se non ce n'è abbastanza usi il flash!
la foto in questione dove l'hai messa?

lo messa in primi passiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Domenico1
Le prime due foto sono fatte all'aperto e quindi nessun problema di luce. Nella terza di luce ce n'è molto poca e si evince anche dal background molto scuro nonostante il flash sia settato in BL, cioè per il bilanciamento della luce dello sfondo, quindi l'uso, nel caso specifico, direi che è d'obbligo (anzi occhio alla messa a fuoco che mi sembra incerta).
Nessun problema di "ostacolazione" col flash della tua camera per obiettivi come il 70-200, anzi, più ti spingi in avanti di focale e più la luce del piccolo flash on board diverrà insufficiente (il flash della camera causa vignettatura sulle focali grandangolari, non con i tele).
Se fai foto a tuo figlio che gioca a calcio e se gioca in luoghi aperti, va bene anche il 70-300 VR (al coperto sarebbe più dura, visto che non è un obiettivo luminoso e per tempi di scatto veloci avresti bisogno di almeno un f/2,8, oltre che di alti ISO). Il 70-300 VR è un ottimo obiettivo, non troppo pesante (e quindi non eccessivo da montare su una D3000), mentre un 70-200 è molto più "imponente" (anche nel prezzo, che nella nuova versione dovrebbe toccare i 2500 euro).

Ciao. smile.gif
stefsant
QUOTE(ucraino @ Nov 21 2009, 05:07 PM) *
Si io ho il vizio di scrive in maiuscolo hai ragione e scrivo molto velocemente e faccio errori come il nimon heheheh!!!
scusa allora approfitto della tua gentilezza ma x fare foto all'interno di una casa o di un locale con il mio 18-55 nn vr purtroppo vado bene o hai qualcosa da consigliarmi?
ma hai visto le foto che ho pubblicato? dammi un giudizio

Per me andrebbe bene il 70-300 VR per le foto "all'aperto" di tuo figlio che gioca al calcio. Bisogna però dire che il 70-300 VR costa più del doppio rispetto a un 55-200 VR. Sarebbe una scelta che punta ad una maggiore qualità ma avresti ancora il problema della luminosità di cui parli, su tutte le focali. Hai intenzione di spendere, nei prossimi anni, migliaia di euro per la fotografia? Sei un appassionato? Lo diventerai? Forse non sai nemmeno tu, per ora, se la fotografia ti "prenderà", o se la macchina fotografica per te rimarrà uno strumento per fare foto... il fatto di aver scritto in un forum però è indicativo di un certo interesse.
Io prenderei il 55-200 che da quello che ho visto e letto sui forum non è tanto male. Con lo zoom tele pernderei anche un 35 1.8 AF-S (motorizzato) per cominciare a "studiare" la tecnica fotografica, avere luminosità per foto in interni e un angolo di campo "tuttofare".
stefsant
QUOTE(Domenico1 @ Nov 22 2009, 12:54 AM) *
Le prime due foto sono fatte all'aperto e quindi nessun problema di luce. ...
Ciao. smile.gif

Qualche problemino ci sarebbe, soprattutto nella prima foto. Si evidenzia il fatto che se si lascia fare in automatico alla macchina fotografica, non c'è reflex che regga...si potrebbe usare anche una compatta, magari bridge ed avere lo stesso risultato. Certo in quel caso il D-lighting, (o forse un sensore Fuji) avrebbe aiutato, ma la luce va interpretata e controllata dal fotografo (chi fotografa). Prima di spendere tanti soldi bisogna approfondire le problematiche relative alla tecnica... altrimenti basta completare il corredo con obiettivi omogenei e non pensarci più.
E' per questo motivo che "dall'alto" della mia "misera e breve" esperienza da novizio, ma appassionato, consigliavo un fisso luminoso economico, ma di ottima qualità. questo può consentire l'approfondimento e la sperimentazione degli aspetti fondamentali della fotografia, essere utile nelle situazioni di poca luce che ha indicato l'utente, e non essere economicamente troppo impegnativo, se si decidesse di non approfondire.
Domenico1
QUOTE(stefsant @ Nov 22 2009, 01:15 PM) *
Qualche problemino ci sarebbe


Ovviamente mi riferivo alla disponibilità di luce che solitamente si ha all'aperto e nei momenti in cui le prime due foto sono state fatte, non volevo certo iniziare un discorso sull'esposizione. Anche con un'ottica luminosa e "affidandosi" alla macchina, si sarebbero evidenzate le stesse "mancanze" che ci sono nelle prime immagini (e qui ci rifarremmo si su un discorso di attenta misurazione della luce). Il tema è partito da altro.
Bruno.P
QUOTE(stefsant @ Nov 22 2009, 01:15 PM) *
Qualche problemino ci sarebbe, soprattutto nella prima foto. Si evidenzia il fatto che se si lascia fare in automatico alla macchina fotografica, non c'è reflex che regga...si potrebbe usare anche una compatta, magari bridge ed avere lo stesso risultato. Certo in quel caso il D-lighting, (o forse un sensore Fuji) avrebbe aiutato, ma la luce va interpretata e controllata dal fotografo (chi fotografa). Prima di spendere tanti soldi bisogna approfondire le problematiche relative alla tecnica... altrimenti basta completare il corredo con obiettivi omogenei e non pensarci più.
E' per questo motivo che "dall'alto" della mia "misera e breve" esperienza da novizio, ma appassionato, consigliavo un fisso luminoso economico, ma di ottima qualità. questo può consentire l'approfondimento e la sperimentazione degli aspetti fondamentali della fotografia, essere utile nelle situazioni di poca luce che ha indicato l'utente, e non essere economicamente troppo impegnativo, se si decidesse di non approfondire.

No le foto sono state scatate in modo guida x darmi un aiutino nel capire termini a me nuovi
Bruno.P
QUOTE(Domenico1 @ Nov 22 2009, 12:54 AM) *
Le prime due foto sono fatte all'aperto e quindi nessun problema di luce. Nella terza di luce ce n'è molto poca e si evince anche dal background molto scuro nonostante il flash sia settato in BL, cioè per il bilanciamento della luce dello sfondo, quindi l'uso, nel caso specifico, direi che è d'obbligo (anzi occhio alla messa a fuoco che mi sembra incerta).
Nessun problema di "ostacolazione" col flash della tua camera per obiettivi come il 70-200, anzi, più ti spingi in avanti di focale e più la luce del piccolo flash on board diverrà insufficiente (il flash della camera causa vignettatura sulle focali grandangolari, non con i tele).
Se fai foto a tuo figlio che gioca a calcio e se gioca in luoghi aperti, va bene anche il 70-300 VR (al coperto sarebbe più dura, visto che non è un obiettivo luminoso e per tempi di scatto veloci avresti bisogno di almeno un f/2,8, oltre che di alti ISO). Il 70-300 VR è un ottimo obiettivo, non troppo pesante (e quindi non eccessivo da montare su una D3000), mentre un 70-200 è molto più "imponente" (anche nel prezzo, che nella nuova versione dovrebbe toccare i 2500 euro).

Ciao. smile.gif
Si infatti cncordo con te visto anche il prezzo del nuovo70-200 f2,8 x un principiante come me e un po troppo vorrei prima familiarizzare con il mondo reflex x poi andare oltre,quindi se ho capito bene il 70-300 x gli esterni va bene oltre che avro anche una maggiore qualita' rispetto al 55-200 per gli interni mi consigli di prendere 35 0 un 50 f,28?
Domenico1
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 11:15 AM) *
Si infatti cncordo con te visto anche il prezzo del nuovo70-200 f2,8 x un principiante come me e un po troppo vorrei prima familiarizzare con il mondo reflex x poi andare oltre,quindi se ho capito bene il 70-300 x gli esterni va bene oltre che avro anche una maggiore qualita' rispetto al 55-200 per gli interni mi consigli di prendere 35 0 un 50 f,28?



Il 70-300 VR (che possiedo anch'io) va benissimo in esterni ed è un obiettivo che vale molto di più di quello che costa! Come obiettivi 35mm o 50mm luminosi, se vuoi mantenere l'autofocus sulla tua D3000, hai solo due alternative: l'AF-S DX 35mm f/1,8 e l'AF-S 50mm f/1,4. Ti consiglio il 35mm, sia perchè costa meno, sia perchè avrai un'inquadratura più ampia (anche se comunque avrai l'angolo di campo di un obiettivo "normale" e non certo grandangolare, per cui in determinati interni, potrebbe essere troppo "stretto") e per iniziare a sperimentare con un'ottica luminosa, va più che bene. Ricorda che la tua D3000 è sprovvista di motore per l'autofocus e quindi, se non vuoi focheggiare manualmente, devi sempre cercare obiettivi AF-S (la "S" che sta per "Silent", ti indica che l'obiettivo monta il motore ultrasonico per l'autofocus).

Ciao.


P.S.: se vuoi renderti conto di quanto inquadri con un 35mm, basta che metti il tuo zoom attuale a 35 e fai delle prove di inquadratura in casa.
Bruno.P
[quote name='Domenico1' date='Nov 23 2009, 12:16 PM' post='1801232']
Il 70-300 VR (che possiedo anch'io) va benissimo in esterni ed è un obiettivo che vale molto di più di quello che costa! Come obiettivi 35mm o 50mm luminosi, se vuoi mantenere l'autofocus sulla tua D3000, hai solo due alternative: l'AF-S DX 35mm f/1,8 e l'AF-S 50mm f/1,4. Ti consiglio il 35mm, sia perchè costa meno, sia perchè avrai un'inquadratura più ampia (anche se comunque avrai l'angolo di campo di un obiettivo "normale" e non certo grandangolare, per cui in determinati interni, potrebbe essere troppo "stretto") e per iniziare a sperimentare con un'ottica luminosa, va più che bene. Ricorda che la tua D3000 è sprovvista di motore per l'autofocus e quindi, se non vuoi focheggiare manualmente, devi sempre cercare obiettivi AF-S (la "S" che sta per "Silent", ti indica che l'obiettivo monta il motore ultrasonico per l'autofocus).

Ciao.
P.S.: se vuoi renderti conto di quanto inquadri con un 35mm, basta che metti il tuo zoom attuale a 35 e fai delle prove di inquadratura in casa.
[/q
Si alla fine sono convinto che prendero' questo 70-300 pero na cosa nn mi e' chiara se tu dici x rendermi conto del 35mm f1,8 posso provare con il mio attuale 18-55 e lo posiziono su 35 cosa cambia dal 35mm e solo x farmi rendere conto ma in effetti con un 35 mm all interno le foto a livelloi di luve vengiono da dio?
Bruno.P
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 04:20 PM) *
Il 70-300 VR (che possiedo anch'io) va benissimo in esterni ed è un obiettivo che vale molto di più di quello che costa! Come obiettivi 35mm o 50mm luminosi, se vuoi mantenere l'autofocus sulla tua D3000, hai solo due alternative: l'AF-S DX 35mm f/1,8 e l'AF-S 50mm f/1,4. Ti consiglio il 35mm, sia perchè costa meno, sia perchè avrai un'inquadratura più ampia (anche se comunque avrai l'angolo di campo di un obiettivo "normale" e non certo grandangolare, per cui in determinati interni, potrebbe essere troppo "stretto") e per iniziare a sperimentare con un'ottica luminosa, va più che bene. Ricorda che la tua D3000 è sprovvista di motore per l'autofocus e quindi, se non vuoi focheggiare manualmente, devi sempre cercare obiettivi AF-S (la "S" che sta per "Silent", ti indica che l'obiettivo monta il motore ultrasonico per l'autofocus).

Ciao.
P.S.: se vuoi renderti conto di quanto inquadri con un 35mm, basta che metti il tuo zoom attuale a 35 e fai delle prove di inquadratura in casa.
[/q
Si alla fine sono convinto che prendero' questo 70-300 pero na cosa nn mi e' chiara se tu dici x rendermi conto del 35mm f1,8 posso provare con il mio attuale 18-55 e lo posiziono su 35 cosa cambia dal 35mm e solo x farmi rendere conto ma in effetti con un 35 mm all interno le foto a livelloi di luve vengiono da dio?

scusa e' questo l'obbiettivo che tu m i consigli? AF-S DX NIKKOR 35MM F/1.8G ?
stefsant
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 04:20 PM) *
Si alla fine sono convinto che prendero' questo 70-300 pero na cosa nn mi e' chiara se tu dici x rendermi conto del 35mm f1,8 posso provare con il mio attuale 18-55 e lo posiziono su 35 cosa cambia dal 35mm e solo x farmi rendere conto ma in effetti con un 35 mm all interno le foto a livelloi di luve vengiono da dio?

Ciao,
credo che quest'ultima domanda tu l'abbia rivolta a Domenico, però vorrei intervenire consigliandoti, prima di fare altri acquisti, di leggere qualcosa sul funzionamento di una macchina fotografica. Gli obiettivi li scegli tu. Nel forum puoi chiedere pareri (io lo faccio spesso) ma la scelta finale è tua. Per poterlo fare non puoi basarti solo sui consigli/pareri degli altri, altrimenti potresti avere "cocenti" delusioni, perchè potresti attenderti prestazioni "ultraterrene" dall'attrezzatura che compri ([...]con un 35 mm all interno le foto a livelloi di luve vengiono da dio?[...]). messicano.gif
Non freintendermi; credo che sarebbe per te molto interessante leggere questo corso presente nel sito Nital:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
in particolare, riguardo all'apertura del diaframma:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/1.php
qui si parla della profondità di campo:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php
Vedrai che tante risposte te le darai da solo...per le altre, siamo qui.
Domenico1
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 04:56 PM) *
scusa e' questo l'obbiettivo che tu m i consigli? AF-S DX NIKKOR 35MM F/1.8G ?



Si, l'obiettivo è quello.
Per fare delle foto "da dio" (con buona o cattiva luce) bisogna prima saper fotografare! Ricorda che le foto le impostiamo noi, non gli obiettivi. Uno sguardo ai link postati da Stefsant non fa certo male a nessuno di noi, quindi segui anche il suo consiglio.
Un minimo di esperienza ci aiuterà sempre nel capire cosa stiamo facendo, nella fotografia come in qualunque altro campo!

Buone foto! wink.gif
Bruno.P
QUOTE(Domenico1 @ Nov 23 2009, 05:53 PM) *
Si, l'obiettivo è quello.
Per fare delle foto "da dio" (con buona o cattiva luce) bisogna prima saper fotografare! Ricorda che le foto le impostiamo noi, non gli obiettivi. Uno sguardo ai link postati da Stefsant non fa certo male a nessuno di noi, quindi segui anche il suo consiglio.
Un minimo di esperienza ci aiuterà sempre nel capire cosa stiamo facendo, nella fotografia come in qualunque altro campo!

Buone foto! wink.gif

Ovvimente sono d'accordo con voi pienamente.Pero la domanda x quello che ho capito che con l'obbiettivo 35mm motorizzato avendo la mia dx 3000 e' molto ultile in quando se mi trovo con scarsa illuminazione la foto mi uscira meglio del mio attuale 18-55 avendo una focale di 1,4.
Ancora una cosa scusate se le mie domande possono sembrarvi strane ma sono un amatoraile x il momento ma la sigla vr che indica il fatto x poter eliminare il distrurbo delle foto mosse ma lo hannop solo i teleobbiettivi? x esempio il 35mm af s nn lo deve avere e giusto?
Bruno.P
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 06:07 PM) *
Ovvimente sono d'accordo con voi pienamente.Pero la domanda x quello che ho capito che con l'obbiettivo 35mm motorizzato avendo la mia dx 3000 e' molto ultile in quando se mi trovo con scarsa illuminazione la foto mi uscira meglio del mio attuale 18-55 avendo una focale di 1,4.
Ancora una cosa scusate se le mie domande possono sembrarvi strane ma sono un amatoraile x il momento ma la sigla vr che indica il fatto x poter eliminare il distrurbo delle foto mosse ma lo hannop solo i teleobbiettivi? x esempio il 35mm af s nn lo deve avere e giusto?

vi posto delle foto fatte ieri al compleanno della mia nipotina con il 18-55 con is 200 in moto guida e focale 3,5 x far venire il dietro sfocato ma rimanendo il soggetto a fuoco pulito datemi un consiglio cosa ne pensate?

QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 06:15 PM) *
vi posto delle foto fatte ieri al compleanno della mia nipotina con il 18-55 con is 200 in moto guida e focale 3,5 x far venire il dietro sfocato ma rimanendo il soggetto a fuoco pulito datemi un consiglio cosa ne pensate?

si vede la foto?

QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 06:18 PM) *
vi posto delle foto fatte ieri al compleanno della mia nipotina con il 18-55 con is 200 in moto guida e focale 3,5 x far venire il dietro sfocato ma rimanendo il soggetto a fuoco pulito datemi un consiglio cosa ne pensate?
si vede la foto?

Vi ho postato queste foto x rendermi conto che al mio modesto parere sta foto e' un po scura tralasciando x il momento che ci siano altre tecniche per poter individuare la luce esposizione eccc ma se prendo un obbiettivo 35mm af s ho dei risultati migliori?

QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 06:21 PM) *
vi posto delle foto fatte ieri al compleanno della mia nipotina con il 18-55 con is 200 in moto guida e focale 3,5 x far venire il dietro sfocato ma rimanendo il soggetto a fuoco pulito datemi un consiglio cosa ne pensate?
si vede la foto?
Vi ho postato queste foto x rendermi conto che al mio modesto parere sta foto e' un po scura tralasciando x il momento che ci siano altre tecniche per poter individuare la luce esposizione eccc ma se prendo un obbiettivo 35mm af s ho dei risultati migliori?

adesso vi posto questa migliorata al pc e la luce mi sem,bra alquanto buonina e vero?

QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 06:25 PM) *
vi posto delle foto fatte ieri al compleanno della mia nipotina con il 18-55 con is 200 in moto guida e focale 3,5 x far venire il dietro sfocato ma rimanendo il soggetto a fuoco pulito datemi un consiglio cosa ne pensate?
si vede la foto?
Vi ho postato queste foto x rendermi conto che al mio modesto parere sta foto e' un po scura tralasciando x il momento che ci siano altre tecniche per poter individuare la luce esposizione eccc ma se prendo un obbiettivo 35mm af s ho dei risultati migliori?
adesso vi posto questa migliorata al pc e la luce mi sem,bra alquanto buonina e vero?
Domenico1
Dopo tutto quello che hai scritto mi sento leggermente ubriaco............ messicano.gif


Vedo che fai ancora molta confusione su tante cose. Per focale si intende la distanza in mm dal centro della lente frontale dell'obiettivo, al piano del sensore della tua camera e non il valore dell'apertura del diaframma come attualmente pensi tu. Attualmente tu possiedi un obiettivo zoom 18-55, cioè abbracci un numero di focali che va dai 18 ai 55mm. I vari f/1,8, f/2,8, etc. etc. sono i valori del diaframma e non della focale e indicano quanto aperto sia il diaframma dell'obiettivo che usi, al fine di far passare più o meno luce. Più basso è il numero di "f" e più il diaframma è aperto (e quindi più l'ottica è luminosa, cioè più luce raccoglie). La foto della tua nipotina (bellissima bimba, complimenti!) è una foto fatta a 34mm, con un fiaframma f/4,5 e con una impietosa flashata in faccia! Una foto buona come ricordo, ma se vuoi tirar fuori delle belle foto, ti consiglio prima di chiarire i concetti base della fotografia, quindi ti raccomando di leggere i link di prima o un manuale di fotografia.
Vedo che vorresti ottenere tutto e subito, ma non è possibile, devi avere pazienza, sennò tanto vale usare una compatta! Non si possono tralasciare le basi della fotografia, chiedendo se cambiando ottica la foto viene meglio. Una foto "sparaflashata" in quel modo, viene sempre così, sia che usi un obiettivo da 50 che da 1000 euro! Scusa se insisto, ma credo che stai correndo troppo.

Studia un pò di fotografia, te lo dico perchè all'inizio ero anch'io come te, avevo fretta e non capivo che solo impegnandosi si può tirare fuori qualcosa di buono. Non che adesso io sia un professionsista, ci mancherebbe, però qualche foto decente l'ho tirata fuori! Ho una nipotina anch'io e solo di recente posso dire che le foto che le faccio, sono accettabili.

In bocca al lupo!
Bruno.P
QUOTE(Domenico1 @ Nov 23 2009, 07:03 PM) *
Dopo tutto quello che hai scritto mi sento leggermente ubriaco............ messicano.gif
Vedo che fai ancora molta confusione su tante cose. Per focale si intende la distanza in mm dal centro della lente frontale dell'obiettivo, al piano del sensore della tua camera e non il valore dell'apertura del diaframma come attualmente pensi tu. Attualmente tu possiedi un obiettivo zoom 18-55, cioè abbracci un numero di focali che va dai 18 ai 55mm. I vari f/1,8, f/2,8, etc. etc. sono i valori del diaframma e non della focale e indicano quanto aperto sia il diaframma dell'obiettivo che usi, al fine di far passare più o meno luce. Più basso è il numero di "f" e più il diaframma è aperto (e quindi più l'ottica è luminosa, cioè più luce raccoglie). La foto della tua nipotina (bellissima bimba, complimenti!) è una foto fatta a 34mm, con un fiaframma f/4,5 e con una impietosa flashata in faccia! Una foto buona come ricordo, ma se vuoi tirar fuori delle belle foto, ti consiglio prima di chiarire i concetti base della fotografia, quindi ti raccomando di leggere i link di prima o un manuale di fotografia.
Vedo che vorresti ottenere tutto e subito, ma non è possibile, devi avere pazienza, sennò tanto vale usare una compatta! Non si possono tralasciare le basi della fotografia, chiedendo se cambiando ottica la foto viene meglio. Una foto "sparaflashata" in quel modo, viene sempre così, sia che usi un obiettivo da 50 che da 1000 euro! Scusa se insisto, ma credo che stai correndo troppo.

Studia un pò di fotografia, te lo dico perchè all'inizio ero anch'io come te, avevo fretta e non capivo che solo impegnandosi si può tirare fuori qualcosa di buono. Non che adesso io sia un professionsista, ci mancherebbe, però qualche foto decente l'ho tirata fuori! Ho una nipotina anch'io e solo di recente posso dire che le foto che le faccio, sono accettabili.

In bocca al lupo!

Si hai ragione in todo ma io sono x carattere cosi ma so che quello che tu dici e sacrosanta verita' e di sicuro gia h iniziato a leggere i link ed al +m presto comprero' anche qualche libro x infirmarmi ulteriormente grazie x la tua pazienza hehehe!!!!!!
Bruno.P
QUOTE(ucraino @ Nov 23 2009, 08:03 PM) *
Si hai ragione in todo ma io sono x carattere cosi ma so che quello che tu dici e sacrosanta verita' e di sicuro gia h iniziato a leggere i link ed al +m presto comprero' anche qualche libro x infirmarmi ulteriormente grazie x la tua pazienza hehehe!!!!!!

ccomi nuovamente qui dopo i vari consigli che mi avete dato ho fatto un po di lettura e spero e credo di aver capito un pocp in +.
Allora ieri mi sono messo a fare fot in casa con la funzione m pero ho rimasto il mio 18 -55 in automatico con funzioni di diaframma a 4,5 con iso 200 e ho messo af in modo singolo x garantirmi in punto messo a fuco che venisse meglio.la foto scattata per mi e senbrata un po troppo kiara anche se ho fatto poi altri tentativi mettendo iso a 100 e a mio modesto parere sembra che le cose siano + in armonia con i colori che ho in casa cioe vale a dire + omogenei all occhio umano.
Ditemi se sto sbagliando x valori f si intennde la luce che il sensore fa passare prima di scattare,
af e il puntodi messa a fuoco di un immaggiNE? Domando.
Poi ho provato a mettere anche l'obbiettivo in manuale con gli stessi valori e la foto anche se alcun e sono venute mossser fatte a manio libera ma i colori al mio modo di vedere sembravano ancora + reali cioe nn af ma mf come funzione e ho incominciato a smanettare con i tempi di posa e ho notato che + temèpo ci mette e piu la foto e perdfetta e cosi?
anche se per attivita dove serve la velocita e meno indicata. Aspetto vs risposte in merito.
Bruno.P
QUOTE(Domenico1 @ Nov 23 2009, 07:03 PM) *
Dopo tutto quello che hai scritto mi sento leggermente ubriaco............ messicano.gif
Vedo che fai ancora molta confusione su tante cose. Per focale si intende la distanza in mm dal centro della lente frontale dell'obiettivo, al piano del sensore della tua camera e non il valore dell'apertura del diaframma come attualmente pensi tu. Attualmente tu possiedi un obiettivo zoom 18-55, cioè abbracci un numero di focali che va dai 18 ai 55mm. I vari f/1,8, f/2,8, etc. etc. sono i valori del diaframma e non della focale e indicano quanto aperto sia il diaframma dell'obiettivo che usi, al fine di far passare più o meno luce. Più basso è il numero di "f" e più il diaframma è aperto (e quindi più l'ottica è luminosa, cioè più luce raccoglie). La foto della tua nipotina (bellissima bimba, complimenti!) è una foto fatta a 34mm, con un fiaframma f/4,5 e con una impietosa flashata in faccia! Una foto buona come ricordo, ma se vuoi tirar fuori delle belle foto, ti consiglio prima di chiarire i concetti base della fotografia, quindi ti raccomando di leggere i link di prima o un manuale di fotografia.
Vedo che vorresti ottenere tutto e subito, ma non è possibile, devi avere pazienza, sennò tanto vale usare una compatta! Non si possono tralasciare le basi della fotografia, chiedendo se cambiando ottica la foto viene meglio. Una foto "sparaflashata" in quel modo, viene sempre così, sia che usi un obiettivo da 50 che da 1000 euro! Scusa se insisto, ma credo che stai correndo troppo.

Studia un pò di fotografia, te lo dico perchè all'inizio ero anch'io come te, avevo fretta e non capivo che solo impegnandosi si può tirare fuori qualcosa di buono. Non che adesso io sia un professionsista, ci mancherebbe, però qualche foto decente l'ho tirata fuori! Ho una nipotina anch'io e solo di recente posso dire che le foto che le faccio, sono accettabili.

In bocca al lupo!

Caro domenico allora dopo aver letto x un po e dimmi se sbaglio ho fatto un po di prove:
ho messo la mia amacchina dx 3000 in manuale come funzione ed ho rimasto l'obbiettivo in automatico pero ho dato alcuni parametri alla macchina e ho messo nelle specifico iso a 200 con apertura diaframma 4,5 e funzione af in modo singolo dve credo che significhi che metto a fuoco il punto da me inquadrato cioe 'semplicemente quando il soggetto e' al centro pero la foto mi e' venuta un po chiara secondo me, allora ho fatto un altro tetativo mettendo iso a 100 e sembra a mio parere che sia con i colori + in armonia con l'occhio umano.
Poi ho fatto altre prove mettendo ache l'obbiettivo in manuale dove la funzione af scompare e mi viene mf cioe messa a fuco manuale e ho incominciato a smanettare con i tempi di posa e ho notato che aumentando i tempi di posa cioe lo scatto e rallentato perche' aspetta la qantita' di luce che il sensore fa passare e giusto? per la foto mi e sembrata reale nei colori cioe + nitida mi sbaglio aspetto tue notizie in merito grazie anticipatamente. BRUNO
stefsant
QUOTE(ucraino @ Nov 25 2009, 06:21 PM) *
Caro domenico allora dopo aver letto x un po e dimmi se sbaglio ho fatto un po di prove:
ho messo la mia amacchina dx 3000 in manuale come funzione ed ho rimasto l'obbiettivo in automatico pero ho dato alcuni parametri alla macchina e ho messo nelle specifico iso a 200 con apertura diaframma 4,5 e funzione af in modo singolo dve credo che significhi che metto a fuoco il punto da me inquadrato cioe 'semplicemente quando il soggetto e' al centro pero la foto mi e' venuta un po chiara secondo me, allora ho fatto un altro tetativo mettendo iso a 100 e sembra a mio parere che sia con i colori + in armonia con l'occhio umano.
Poi ho fatto altre prove mettendo ache l'obbiettivo in manuale dove la funzione af scompare e mi viene mf cioe messa a fuco manuale e ho incominciato a smanettare con i tempi di posa e ho notato che aumentando i tempi di posa cioe lo scatto e rallentato perche' aspetta la qantita' di luce che il sensore fa passare e giusto? per la foto mi e sembrata reale nei colori cioe + nitida mi sbaglio aspetto tue notizie in merito grazie anticipatamente. BRUNO

Mi fa piacere che tu abbia cominciato ad "esplorare" la tua macchina fotografica. Bisogna fissare dei punti fermi. La modalità di messa a fuoco (MF o AF) non incide sull'esposizione. Usa tranquillamente l'AF. La messa a fuoco manuale va usata in particolari casi, quando l'AF non dà il risultato che ci si attende, ovvero in casi specifici generalmente abbastanza rari. La Messa a fuoco in manuale, con il piccolo mirino della D3000 (in generale con DSLR DX entry level) andrebbe controllata con lo spot all'interno del mirino.
I parametri che riguardano l'esposizione sono l'apertura del diaframma (1.4; 2; 2.8; 4; 5.6; 8; 11; 16; 22; ecc.) e il tempo di esposizione (vedi otturatore).
Il bilanciamento del bianco incide sui colori e, impostandolo in automatico, può essere notevolmente condizionato in alcuni casi, dal punto di messa a fuoco (riflessi su oggetti cromati ecc.).
Ci sono altri parametri che possono essere regolati dal menu della macchina per modificare nitidezza e colori, ma che ti consiglio di sperimentare più in là.
Gli ISO andrebbero normalmente impostati sul valore nominale del sensore. Sulla D3000 è 100. Solo in caso di scarsa luminosità ambientale, non compensabile con una coppia tempo-apertura accettabile, si alzano gli ISO. Questo causerà un aumento del rumore digitale.
L'apertura del diaframma (nell'obiettivo) incide sulla quantità di luce immessa nella fotocamera e quindi sul sensore. Il tempo (apertura dell'otturatore nella macchina) preciserà per quanto tempo la luce entrerà nella macchina. Il tempo si misura in secondi (1"; 2", 3"; ecc.) e frazioni di secondo (1/60; 1/125; 1/250; ecc.)
L'esposizione della foto è data da una coppia tempo-diaframma. Determinata una coppia, dimezzando il tempo, per avere la stessa esposizione devi aumentare l'apertura (uno stop) per avere la stessa esposizione.
Questi parametri sono legati al tipo di foto che intendi scattare.
L'apertura del diaframma incide notevolmente sulla "profondità" di campo. Inoltre gli obiettivi non hanno la stessa resa a tutte le aperture e generalmente rendono meglio "chiusi".
Tempi troppo lunghi possono causare micromosso (piccoli movimenti della mano) oppure, con soggetti in movimento, "mosso" o addirittura "scie".
La lunghezza focale incide invece sul campo inquadrato. Esistono obiettivi a focale fissa (20; 24; 28; 35; 50; 85; 300; ecc.) e obiettivi zoom, con focale variabile (18-55; 24-70; 70-300; ecc).
Gli obiettivi fissi, con schemi ottici più semplici e spesso più economici rispetto agli zoom, possono offrire a prezzi umani, grande qualità e luminosità.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee.
Stefano.
bix74
Per quanto riguarda l'esposizione , la fotocamera dispone una funzione fondamentale per capire se questa è corretta,
è "l'istogramma" cerca sul manuale il modo di visualizzarlo , e sarà per te come come la bibbia per i cristiani.
Si compone di un grafico in cui a sinistra trovi le basse luci(nero) a destra le alte luci (bianco)in mezzo ci sono tutte le tonalità dal più scuro al più chiaro.
l'importante è che il grafico non sia troncato di netto a dx(sovraesposizione,foto chiara) o a destra (sottoesposizione,foto scura).
ma che cominci e finisca al suo interno.
Fai un primo scatto di prova poi correggi in base a quello che viene fuori.

I tempi di scatto vanno regolati in base alla focale che utilizzi ,se scatti con lo zoom a 18mm
dovresti usare un tempo superiore ad 1/18(la fotocamera consente 1/20).
se scatti con lo zoom a 55 dovrai usare un tempo superiore ad 1/55 (1/50 sulla fotocamera).
Visto che hai uno zoom 18-55 ti consiglio di usare quest'ultimo tempo (1/50) per stare tranquillo in tutti i casi.

Il secondo, scatto quello corretto col computer lo trovo poco reale . se guardi il bianco degli occhi è azzurro.
Usa un quelle situazioni il bilanciamento del bianco in manuale.
i tempi , i diaframmi , e la messa a fuoco con il colore della foto, non c'entrano nulla.


Bruno.P
QUOTE(stefsant @ Nov 25 2009, 09:41 PM) *
Mi fa piacere che tu abbia cominciato ad "esplorare" la tua macchina fotografica. Bisogna fissare dei punti fermi. La modalità di messa a fuoco (MF o AF) non incide sull'esposizione. Usa tranquillamente l'AF. La messa a fuoco manuale va usata in particolari casi, quando l'AF non dà il risultato che ci si attende, ovvero in casi specifici generalmente abbastanza rari. La Messa a fuoco in manuale, con il piccolo mirino della D3000 (in generale con DSLR DX entry level) andrebbe controllata con lo spot all'interno del mirino.
I parametri che riguardano l'esposizione sono l'apertura del diaframma (1.4; 2; 2.8; 4; 5.6; 8; 11; 16; 22; ecc.) e il tempo di esposizione (vedi otturatore).
Il bilanciamento del bianco incide sui colori e, impostandolo in automatico, può essere notevolmente condizionato in alcuni casi, dal punto di messa a fuoco (riflessi su oggetti cromati ecc.).
Ci sono altri parametri che possono essere regolati dal menu della macchina per modificare nitidezza e colori, ma che ti consiglio di sperimentare più in là.
Gli ISO andrebbero normalmente impostati sul valore nominale del sensore. Sulla D3000 è 100. Solo in caso di scarsa luminosità ambientale, non compensabile con una coppia tempo-apertura accettabile, si alzano gli ISO. Questo causerà un aumento del rumore digitale.
L'apertura del diaframma (nell'obiettivo) incide sulla quantità di luce immessa nella fotocamera e quindi sul sensore. Il tempo (apertura dell'otturatore nella macchina) preciserà per quanto tempo la luce entrerà nella macchina. Il tempo si misura in secondi (1"; 2", 3"; ecc.) e frazioni di secondo (1/60; 1/125; 1/250; ecc.)
L'esposizione della foto è data da una coppia tempo-diaframma. Determinata una coppia, dimezzando il tempo, per avere la stessa esposizione devi aumentare l'apertura (uno stop) per avere la stessa esposizione.
Questi parametri sono legati al tipo di foto che intendi scattare.
L'apertura del diaframma incide notevolmente sulla "profondità" di campo. Inoltre gli obiettivi non hanno la stessa resa a tutte le aperture e generalmente rendono meglio "chiusi".
Tempi troppo lunghi possono causare micromosso (piccoli movimenti della mano) oppure, con soggetti in movimento, "mosso" o addirittura "scie".
La lunghezza focale incide invece sul campo inquadrato. Esistono obiettivi a focale fissa (20; 24; 28; 35; 50; 85; 300; ecc.) e obiettivi zoom, con focale variabile (18-55; 24-70; 70-300; ecc).
Gli obiettivi fissi, con schemi ottici più semplici e spesso più economici rispetto agli zoom, possono offrire a prezzi umani, grande qualità e luminosità.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee.
Stefano.

Ma scherzi hai un dote nel sintetizzare il discorso ed e' molto comprensibile anche perche adesso certi termini nn mi suonano + come un qualcosa di exstaterrestre.
Si infatti h fatto altre prove con la funzione priorita' apertura diaframma e ho notato che se voglio ottenere un immaggine con personaggio fermo un effetto di sfuocato sul reto devo abbassare i valore del diaframma e dopo i tuo consigli ho fatto uno scatto con iso a 100 modo af singolo con tempi di posa gia dato in macchina 1\60 la foto mi e' parsa buonina.
Bruno.P
QUOTE(ucraino @ Nov 26 2009, 11:06 AM) *
Ma scherzi hai un dote nel sintetizzare il discorso ed e' molto comprensibile anche perche adesso certi termini nn mi suonano + come un qualcosa di exstaterrestre.
Si infatti h fatto altre prove con la funzione priorita' apertura diaframma e ho notato che se voglio ottenere un immaggine con personaggio fermo un effetto di sfuocato sul reto devo abbassare i valore del diaframma e dopo i tuo consigli ho fatto uno scatto con iso a 100 modo af singolo con tempi di posa gia dato in macchina 1\60 la foto mi e' parsa buonina.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Bruno.P
QUOTE(ucraino @ Nov 25 2009, 05:40 PM) *
ccomi nuovamente qui dopo i vari consigli che mi avete dato ho fatto un po di lettura e spero e credo di aver capito un pocp in +.
Allora ieri mi sono messo a fare fot in casa con la funzione m pero ho rimasto il mio 18 -55 in automatico con funzioni di diaframma a 4,5 con iso 200 e ho messo af in modo singolo x garantirmi in punto messo a fuco che venisse meglio.la foto scattata per mi e senbrata un po troppo kiara anche se ho fatto poi altri tentativi mettendo iso a 100 e a mio modesto parere sembra che le cose siano + in armonia con i colori che ho in casa cioe vale a dire + omogenei all occhio umano.
Ditemi se sto sbagliando x valori f si intennde la luce che il sensore fa passare prima di scattare,
af e il puntodi messa a fuoco di un immaggiNE? Domando.
Poi ho provato a mettere anche l'obbiettivo in manuale con gli stessi valori e la foto anche se alcun e sono venute mossser fatte a manio libera ma i colori al mio modo di vedere sembravano ancora + reali cioe nn af ma mf come funzione e ho incominciato a smanettare con i tempi di posa e ho notato che + temèpo ci mette e piu la foto e perdfetta e cosi?
anche se per attivita dove serve la velocita e meno indicata. Aspetto vs risposte in merito.

Dimmi cosa ne pensi di questo ritratto?
stefsant
QUOTE(ucraino @ Nov 26 2009, 11:06 AM) *
Ma scherzi hai un dote nel sintetizzare il discorso ed e' molto comprensibile anche perche adesso certi termini nn mi suonano + come un qualcosa di exstaterrestre.
Si infatti h fatto altre prove con la funzione priorita' apertura diaframma e ho notato che se voglio ottenere un immaggine con personaggio fermo un effetto di sfuocato sul reto devo abbassare i valore del diaframma e dopo i tuo consigli ho fatto uno scatto con iso a 100 modo af singolo con tempi di posa gia dato in macchina 1\60 la foto mi e' parsa buonina.

Troppo buono. guru.gif
Sono contento di esserti stato utile. Pollice.gif
Per quanto riguarda le foto, vorrei "permettermi" di consigliarti di fare attenzione al flash nei ritratti. Premesso che non esistono verità assolute, io preferisco che la luce provenga da un'altra direzione, e non dalla fotocamera. Questo per definire i volumi, e avere incarnati più naturali. In genere si usa un flash supplementare (anche più di uno) che può essere attenuato o orientato su una parete o soffitto (bounce) o addirittura staccato e posizionato in modo da avere la luce desiderata. Volendo usare il flash integrato potresti sperimentare un "giochetto": prova a posizionare un foglio bianco o un cartoncino sulla macchina, avanti al flash, inclinato a 45° in modo da riflettere parte della luce sul soffitto. Porta lo zoom a 50/55mm (hai il 18-55), apri tutto il diaframma, scatta con il flash e il cartoncino a 1/125. Vedi il risultato e se la foto e sovraesposta diminuisci il tempo di esposizione.
QUOTE(ucraino @ Nov 26 2009, 07:07 PM) *
Dimmi cosa ne pensi di questo ritratto?

Mi chiedi un "personalissimo" parere e io rispondo. Mi sembra che sia sovraesposta (guarda la colonna bianca sparaflashata). La posa della "modella" mi piace, però il taglio della foto non mi convince. Stai attento all'inquadratura. Secondo me a occhio nudo (senza l'intervento del flash) era visibile lo sfondo a cui evidentemente hai dato spazio, ma che poi è scomparso a causa del flash, lasciando la modella nel vuoto, e rendendo la foto sbilanciata. A questo punto la taglierei in post produzione.
Bruno.P
QUOTE(stefsant @ Nov 26 2009, 10:17 PM) *
Troppo buono. guru.gif
Sono contento di esserti stato utile. Pollice.gif
Per quanto riguarda le foto, vorrei "permettermi" di consigliarti di fare attenzione al flash nei ritratti. Premesso che non esistono verità assolute, io preferisco che la luce provenga da un'altra direzione, e non dalla fotocamera. Questo per definire i volumi, e avere incarnati più naturali. In genere si usa un flash supplementare (anche più di uno) che può essere attenuato o orientato su una parete o soffitto (bounce) o addirittura staccato e posizionato in modo da avere la luce desiderata. Volendo usare il flash integrato potresti sperimentare un "giochetto": prova a posizionare un foglio bianco o un cartoncino sulla macchina, avanti al flash, inclinato a 45° in modo da riflettere parte della luce sul soffitto. Porta lo zoom a 50/55mm (hai il 18-55), apri tutto il diaframma, scatta con il flash e il cartoncino a 1/125. Vedi il risultato e se la foto e sovraesposta diminuisci il tempo di esposizione.

Mi chiedi un "personalissimo" parere e io rispondo. Mi sembra che sia sovraesposta (guarda la colonna bianca sparaflashata). La posa della "modella" mi piace, però il taglio della foto non mi convince. Stai attento all'inquadratura. Secondo me a occhio nudo (senza l'intervento del flash) era visibile lo sfondo a cui evidentemente hai dato spazio, ma che poi è scomparso a causa del flash, lasciando la modella nel vuoto, e rendendo la foto sbilanciata. A questo punto la taglierei in post produzione.

Si pero c'e da dire che come novello della foto mi sono andato a cimentare anche con le foto di notte ancora + difficile in quanto il flasc so che e' un altro problema della foto avendo solo quello incorporato sulla macchina pero alla fine tutto fa eserienza e seguiro' il tuo consiglio cioe se ho capito bene mettere un cartoncino inclinato davanti al flasch della macchina a 45 gradi in modo in modo da deviare la luce e faro' anche questo tipo di esperienza con i settaggi che mi hai indicato sulla macchina.
Bruno.P
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.8 KB
QUOTE(bix74 @ Nov 25 2009, 10:53 PM) *
Per quanto riguarda l'esposizione , la fotocamera dispone una funzione fondamentale per capire se questa è corretta,
è "l'istogramma" cerca sul manuale il modo di visualizzarlo , e sarà per te come come la bibbia per i cristiani.
Si compone di un grafico in cui a sinistra trovi le basse luci(nero) a destra le alte luci (bianco)in mezzo ci sono tutte le tonalità dal più scuro al più chiaro.
l'importante è che il grafico non sia troncato di netto a dx(sovraesposizione,foto chiara) o a destra (sottoesposizione,foto scura).
ma che cominci e finisca al suo interno.
Fai un primo scatto di prova poi correggi in base a quello che viene fuori.

I tempi di scatto vanno regolati in base alla focale che utilizzi ,se scatti con lo zoom a 18mm
dovresti usare un tempo superiore ad 1/18(la fotocamera consente 1/20).
se scatti con lo zoom a 55 dovrai usare un tempo superiore ad 1/55 (1/50 sulla fotocamera).
Visto che hai uno zoom 18-55 ti consiglio di usare quest'ultimo tempo (1/50) per stare tranquillo in tutti i casi.

Il secondo, scatto quello corretto col computer lo trovo poco reale . se guardi il bianco degli occhi è azzurro.
Usa un quelle situazioni il bilanciamento del bianco in manuale.
i tempi , i diaframmi , e la messa a fuoco con il colore della foto, non c'entrano nulla.

Ciao dammi un tuo parere spero e credo dopo aver letto volevo simulare un ritratto.Impostazioni
a priorita' apertura diaframma 1\60 f 5,6 iso 100 af singolo

QUOTE(ucraino @ Nov 28 2009, 11:34 AM) *
Ingrandimento full detail : 400.8 KB Ingrandimento full detail : 400.8 KB
Ciao dammi un tuo parere spero e credo dopo aver letto volevo simulare un ritratto.Impostazioni
a priorita' apertura diaframma 1\60 f 5,6 iso 100 af singolo

Premetto che lo fatta con una sola luce di un paralume accesa e ovviamente il flash
Bruno.P
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
QUOTE(buzz @ Nov 21 2009, 01:21 PM) *
se è un nikon, perchè non dovrebbe andare bene?
a meno che io non abbia frainteso e invece di un errore di stampa l'ottica è marcata proprio nimon...
allora onestamente non la conosco ma non mi fiderei più di niente.

Salve ti ho postato queste foto vorrei un tuo commento ti premetto che a fonte di luce e'quella che vedi nel paralume e ovviamente con il flash inserito.Lo scopo era quello di fare un ritratto

QUOTE(stefsant @ Nov 25 2009, 09:41 PM) *
Mi fa piacere che tu abbia cominciato ad "esplorare" la tua macchina fotografica. Bisogna fissare dei punti fermi. La modalità di messa a fuoco (MF o AF) non incide sull'esposizione. Usa tranquillamente l'AF. La messa a fuoco manuale va usata in particolari casi, quando l'AF non dà il risultato che ci si attende, ovvero in casi specifici generalmente abbastanza rari. La Messa a fuoco in manuale, con il piccolo mirino della D3000 (in generale con DSLR DX entry level) andrebbe controllata con lo spot all'interno del mirino.
I parametri che riguardano l'esposizione sono l'apertura del diaframma (1.4; 2; 2.8; 4; 5.6; 8; 11; 16; 22; ecc.) e il tempo di esposizione (vedi otturatore).
Il bilanciamento del bianco incide sui colori e, impostandolo in automatico, può essere notevolmente condizionato in alcuni casi, dal punto di messa a fuoco (riflessi su oggetti cromati ecc.).
Ci sono altri parametri che possono essere regolati dal menu della macchina per modificare nitidezza e colori, ma che ti consiglio di sperimentare più in là.
Gli ISO andrebbero normalmente impostati sul valore nominale del sensore. Sulla D3000 è 100. Solo in caso di scarsa luminosità ambientale, non compensabile con una coppia tempo-apertura accettabile, si alzano gli ISO. Questo causerà un aumento del rumore digitale.
L'apertura del diaframma (nell'obiettivo) incide sulla quantità di luce immessa nella fotocamera e quindi sul sensore. Il tempo (apertura dell'otturatore nella macchina) preciserà per quanto tempo la luce entrerà nella macchina. Il tempo si misura in secondi (1"; 2", 3"; ecc.) e frazioni di secondo (1/60; 1/125; 1/250; ecc.)
L'esposizione della foto è data da una coppia tempo-diaframma. Determinata una coppia, dimezzando il tempo, per avere la stessa esposizione devi aumentare l'apertura (uno stop) per avere la stessa esposizione.
Questi parametri sono legati al tipo di foto che intendi scattare.
L'apertura del diaframma incide notevolmente sulla "profondità" di campo. Inoltre gli obiettivi non hanno la stessa resa a tutte le aperture e generalmente rendono meglio "chiusi".
Tempi troppo lunghi possono causare micromosso (piccoli movimenti della mano) oppure, con soggetti in movimento, "mosso" o addirittura "scie".
La lunghezza focale incide invece sul campo inquadrato. Esistono obiettivi a focale fissa (20; 24; 28; 35; 50; 85; 300; ecc.) e obiettivi zoom, con focale variabile (18-55; 24-70; 70-300; ecc).
Gli obiettivi fissi, con schemi ottici più semplici e spesso più economici rispetto agli zoom, possono offrire a prezzi umani, grande qualità e luminosità.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee.
Stefano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MBquesta e' la fonte di luce a cui mi sono appigliato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Mi dai un tuo giudizio premetto che ho usato il flash ,impostato la macchina a prioritaì' d' apertura diaframma con 1\60 f 4,5 iso 200 af modo singolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.