Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandromoretti
Salve a tutti, mi sino appena presentato nella welcome area, e come ho anticipato sono in attesa di ricevere la mia nuova D700. Provengo dal sistema 4/3 Olympus e sto cercando di attrezzarmi un corredo adeguato per la "piccola" FF Nikon.
Amo i grangangolari e sono di fronte ad una scelta per me non così scontata, visto che il 17-35 che riterrei ideale costa veramente un botto. Non ho ancora abbandonato l'idea ma sto valutando alternative, in particolare vorrei capire se davvero, come qualcuno scrive anche in questo forum, il fratellino minore 18-35 non si comporta malaccio o se invece conviene virare verso il Nikkor 20mm f/2.8D che ha caratteristiche ottiche e mecccaniche in assoluto migliori. In assoluto vero, nei dati e nei numeri, ma comparando l'uno all'altro è davvero così notevole la diffferenza?? Il 18-35 mi intrigherebbe per la magiore flessibilità focale e per quel leggero ma per niente marginale maggiore angolo di campo.
Cosa mi suggerite??
grazie.gif



cuomonat
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 07:23 PM) *
...
Il 18-35 mi intrigherebbe per la magiore flessibilità focale e per quel leggero ma per niente marginale maggiore angolo di campo.
Cosa mi suggerite??
grazie.gif

Come comportamento ai bordi uno vale l'altro: mi riferisco a caduta di luce, di nitidezza e AC. Entrambi molto buoni al centro su D700

Il 20 si fa apprezzare per la morbidezza dei toni e linor distorsione. Almeno per la mia esperienza sugli esemplari che ho avuto.
Massimiliano Piatti
Certo la versabilita' di uno zoom per te che sei alle prime armi secondo me e' la scelta migliore.

Fai pratica e poi eventualmente in un secondo momento fai sempre in tempo ad acquistare altri OB.

Massi
rrechi
... e un 14-24 ?

rolleyes.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 07:23 PM) *
Amo i grangangolari e sono di fronte ad una scelta per me non così scontata, visto che il 17-35 che riterrei ideale costa veramente un botto. Il 18-35 mi intrigherebbe per la magiore flessibilità focale e per quel leggero ma per niente marginale maggiore angolo di campo.
Cosa mi suggerite??
grazie.gif



QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 07:40 PM) *
... e un 14-24 ?

rolleyes.gif


cool.gif Massi
alessandromoretti
QUOTE(pimassi @ Nov 19 2009, 07:37 PM) *
Certo la versabilita' di uno zoom per te che sei alle prime armi secondo me e' la scelta migliore.

Fai pratica e poi eventualmente in un secondo momento fai sempre in tempo ad acquistare altri OB.

Massi


Non sono proprio così a digiuno smile.gif, sicuramente il passaggio al FF mi costringerà anche ad un diverso modo di approcciare alla fotografia

QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 07:40 PM) *
... e un 14-24 ?

rolleyes.gif


...viene via per soli € 1900 circa, o sbaglio??? dry.gif
rrechi
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 07:58 PM) *
Non sono proprio così a digiuno smile.gif, sicuramente il passaggio al FF mi costringerà anche ad un diverso modo di approcciare alla fotografia
...viene via per soli € 1900 circa, o sbaglio??? dry.gif

piu o meno ... ma per una D700 da 2200 non può sicuramente spaventare ... Police.gif

... il passaggio ad FX ti costringerà a spese più importanti.

... e poi un FX merita ottiche di un certo tipo, altrimenti tanto vale !!!
alessandromoretti
QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 08:02 PM) *
piu o meno ... ma per una D700 da 2200 non può sicuramente spaventare ... Police.gif

... il passaggio ad FX ti costringerà a spese più importanti.

... e poi un FX merita ottiche di un certo tipo, altrimenti tanto vale !!!


Lo so bene, per quello avevo puntato il 17-35, è anche vero che in alcune occasioni si cercano compromessi che possano comunque dare buoni risultati. Non mi aspettavo indicazioni diverse come soluzione più adeguata al livello della macchina, in questo senso mi avete dato solo ulteriori conferme. Credevo invece di sentire commenti più positivi sul Nikkor 20 f/2,8.
Vedrò se riesco a fare anche quest'altro sacrificio..... hmmm.gif
Randi
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 08:09 PM) *
Lo so bene, per quello avevo puntato il 17-35, è anche vero che in alcune occasioni si cercano compromessi che possano comunque dare buoni risultati. Non mi aspettavo indicazioni diverse come soluzione più adeguata al livello della macchina, in questo senso mi avete dato solo ulteriori conferme. Credevo invece di sentire commenti più positivi sul Nikkor 20 f/2,8.
Vedrò se riesco a fare anche quest'altro sacrificio..... hmmm.gif

Bisogna sfatare il mito che il DX è un sistema di classe B e FX di classe A- Hanno pari dignità
Sulla D 700 puoi montare qualsiasi ottica. Esistono ottiche professionali per FX e per DX
Esistono ottiche prosumer per FX e per DX
Detto questo non basarti solo sui commenti altrui ma possibilmente ascolta tutti e verifica personalmente. I pareri sono spesso contrastanti Il giudizio ultimo lo devi dare tu,perchè solo tu conosci le tue esigenze
hobsbawm
QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 08:02 PM) *
piu o meno ... ma per una D700 da 2200 non può sicuramente spaventare ... Police.gif

... il passaggio ad FX ti costringerà a spese più importanti.

... e poi un FX merita ottiche di un certo tipo, altrimenti tanto vale !!!


Hai dimenticato la frase non puoi mettere le gomme della Panda su una Ferrari... biggrin.gif

Ciao
Massimiliano
alessandromoretti
QUOTE(Randi @ Nov 19 2009, 08:18 PM) *
Bisogna sfatare il mito che il DX è un sistema di classe B e FX di classe A- Hanno pari dignità
Sulla D 700 puoi montare qualsiasi ottica. Esistono ottiche professionali per FX e per DX
Esistono ottiche prosumer per FX e per DX
Detto questo non basarti solo sui commenti altrui ma possibilmente ascolta tutti e verifica personalmente. I pareri sono spesso contrastanti Il giudizio ultimo lo devi dare tu,perchè solo tu conosci le tue esigenze


Grazie, consiglio utilissimo e validissimo!
rrechi
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 08:09 PM) *
Lo so bene, per quello avevo puntato il 17-35, è anche vero che in alcune occasioni si cercano compromessi che possano comunque dare buoni risultati. Non mi aspettavo indicazioni diverse come soluzione più adeguata al livello della macchina, in questo senso mi avete dato solo ulteriori conferme. Credevo invece di sentire commenti più positivi sul Nikkor 20 f/2,8.
Vedrò se riesco a fare anche quest'altro sacrificio..... hmmm.gif

Un serie di fissi top potrebbe essere una validissima alternativa ai soliti zoom: qualcuna che adotta tale soluzione su FX potrebbe darti alcuni buoni suggerimenti.



QUOTE(Randi @ Nov 19 2009, 08:18 PM) *
Bisogna sfatare il mito che il DX è un sistema di classe B e FX di classe A- Hanno pari dignità
Sulla D 700 puoi montare qualsiasi ottica. Esistono ottiche professionali per FX e per DX
Esistono ottiche prosumer per FX e per DX
...

Questo è quanto mai vero.
milk
Se avessi una D700 guarderei con molto interesse al nikkor 17-35/2.8 AFS.
Ottima ottica su DX che raggiunge risultati ancora più elevati sul FX. Secondo me ha anche l'escursione focale giusta per l'FX.
Non vorrei confonderti ulteriormente le idee ma ho visto degli ottimi risultati su FX anche con il nikkor 20-35/2.8 AFD, che poi è quello che fu sostituito dal 17-35.
Il 20-35 ha un ottimo rapporto qualità prezzo: io ci farei un pensierino!

In definitiva starei comunque in casa Nikon e prenderei in considerazione queste due ottiche, secondo me ottime entrambe con un po' di vantaggio a favore del 17-35 ma che però il secondo ha dalla sua un buon prezzo sul mercato dell'usato (circa 4-500 caffè).

Milko
-missing
Non trascurerei il 18-35, che non è una brutta lente.
Ha avuto i suoi estimatori anche da queste parti. Ad esempio Riccardo Polini (aka Tramonto) sul suo sito ne scrive bene:

A nice, lightweight and sharp lens with a very high perfomance/price ratio. Highly recommended as travel wideangle zoom. Distorsion is visible at 18-24 mm. Above 24 mm, distorsion and vignetting are well corrected. Flare and ghosting are surprisingly low. A relatively cheap lens capable to deliver professional quality results. As stated by Thom Hogan, it shines on a digital body. In fact, it is as sharp as (or even sharper than) the AFS DX 12-24/4 G.
Paolo66
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 19 2009, 08:09 PM) *
Lo so bene, per quello avevo puntato il 17-35, è anche vero che in alcune occasioni si cercano compromessi che possano comunque dare buoni risultati. Non mi aspettavo indicazioni diverse come soluzione più adeguata al livello della macchina, in questo senso mi avete dato solo ulteriori conferme. Credevo invece di sentire commenti più positivi sul Nikkor 20 f/2,8.
Vedrò se riesco a fare anche quest'altro sacrificio..... hmmm.gif

A me il 20 piace moltissimo! Forse sulla carta, sulle mire ottiche ed a fotografare fogli di carta millimetrata altri sono migliori, ma il 20, per me, produce tonalità bellissime ed ombre non troppo chiuse.
alessandromoretti
QUOTE(milk @ Nov 19 2009, 09:30 PM) *
Non vorrei confonderti ulteriormente le idee ma ho visto degli ottimi risultati su FX anche con il nikkor 20-35/2.8 AFD, che poi è quello che fu sostituito dal 17-35.
Il 20-35 ha un ottimo rapporto qualità prezzo: io ci farei un pensierino
Milko


Altri nikonisti mi avevano presentato questa soluzione, non è facilissimo trovarlo usato, ho fatto un po' di ricerche senza successo
jolopy
QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 08:02 PM) *
piu o meno ... ma per una D700 da 2200 non può sicuramente spaventare ... Police.gif

... il passaggio ad FX ti costringerà a spese più importanti.

... e poi un FX merita ottiche di un certo tipo, altrimenti tanto vale !!!


ma scusate avete iniziato a fotografare tutti nell'era digitale ??? sembra che che il formato pieno sia una novità assoluta come se prima di adesso il formato pieno non esistesse e che le ottiche buone debbano per forza essere costosissime altrimenti niente. io ho una d700 e uso con molta soddisfazione il 18-35 che all'epoca del negativo comprai e continuerò a usare finche questi sarà funzionante e poi che vuol dire che se uno ha una dx può usare lenti meno pregiate ed è giustificato e se usa un fx no???? ma per favore
freelazio
Io quando ho preso la D700, dopo aver invano cercato il 20-35, ero indeciso tra 18-35 e 20mm.
Alla fine ho preso il 20mm perchè dalle foto viste su questo forum ed in rete lo zoom mi sembrava chiudere troppo le ombre ed essere troppo contrastato.......magari mi sbagliavo.
Del 20mm, per quel che vale la mia opinione, posso dirti che mi piace molto su D700; ma ce l'ho da poco non ho avuto modo di provarlo a fondo.
C'è un club di entrambe le ottiche, prova a leggerne i post magari ti servirà per chiarirti le idee.

Ciao
Gian
cg
avuto il 20, il 20-35 e ora il 17-35.
Con la D700 è splendido, si sfrutta benissimo in tutte le occasioni.

ciao
CArlo
-missing
QUOTE(jolopy.777 @ Nov 19 2009, 10:32 PM) *
ma scusate avete iniziato a fotografare tutti nell'era digitale ??? sembra che che il formato pieno sia una novità assoluta come se prima di adesso il formato pieno non esistesse e che le ottiche buone debbano per forza essere costosissime altrimenti niente. io ho una d700 e uso con molta soddisfazione il 18-35 che all'epoca del negativo comprai e continuerò a usare finche questi sarà funzionante e poi che vuol dire che se uno ha una dx può usare lenti meno pregiate ed è giustificato e se usa un fx no???? ma per favore

Mi sa che hai ragione. Sfatare i luoghi comuni è difficile assai. Dappertutto, e sui forum ancora di più.

Ciao.
giosanta
Premetto che personalmente, pur rispettando e tenendo nella massima considerazione qualsiasi opinione, non condivido, e mi pare di non essere il solo, discorsi tipo "Fx vuol dire ottiche stratosferiche, altrimenti tanto vale usare il DX".
FX, o meglio, 24 x 36, per me e non solo per me, vuol dire, PRINCIPALMENTE poter pensare fotograficamente come ho sempre fatto, senza introdurre "fattori di moltiplicazione" o parlare di " ottica equivalente". Ho scelto Nikon proprio perchè all'interno di questo sistema, che già aveva molti argomenti a suo favore, si presentava, grazie alla presentazione allora della D3, questa possibilità.
Cio posto, ho a lungo provato il mio 20AF-D sulla 700, pur non possedendola, e lo trovo buonissimo in assoluto, eccezionale in rapporto al costo. L'uniformità assoluta di resa non esiste su pellicola, non vedo perchè debba considerarsi imprescindibile usando un sensore. Ovviamente può esserci di meglio, ci sarà senz'altro di meglio, ma non per questo il 20 AF-D cessa di essere un ottimo obiettivo.
rrechi
QUOTE(jolopy.777 @ Nov 19 2009, 10:32 PM) *
ma scusate avete iniziato a fotografare tutti nell'era digitale ??? sembra che che il formato pieno sia una novità assoluta come se prima di adesso il formato pieno non esistesse e che le ottiche buone debbano per forza essere costosissime altrimenti niente. io ho una d700 e uso con molta soddisfazione il 18-35 che all'epoca del negativo comprai e continuerò a usare finche questi sarà funzionante e poi che vuol dire che se uno ha una dx può usare lenti meno pregiate ed è giustificato e se usa un fx no???? ma per favore

Credo che uno scambio sereno di opinioni sia lo scopo del forum, quindi frasi del tipo "ma per favore" ed il tenore del resto, rispondendo ad un mio pensiero è oltremodo fuori luogo e ti prego di evitarlo in futuro.

Detto questo in quanto doveroso ti rispondo puntualmente:
- io fotografo da ca. 33 anni con reflex Nikon e quindi credo di conoscere qualcosa nel merito
- prima di esprimere un giudizio senza probabilmente, e dico probabilmente in quanto se così non fosse non avresti potuto fare affermazioni di cui sopra, conoscere le basi e le differenze tra l'elemento sensibile pellicola e l'elemento sensibile sensore non è rigoroso: il sensore si comporta differentemente per la sua natura dalla pellicola e la richiesta di ottiche rigorose, soprattutto ai bordi, è insito nelle sue caratteristiche, cosa meno sentita nella pellicola (esistoni a riguardo intere pubblilazioni tecniche sulla tecnologia digitale e che affrontano le differenze tra pellicola e sensori
- nessuno ha mai affermato che sul DX si possa usare di tutto, anzi tutt'altro: le dimensioni dei pixel più piccoli a parità di MP fanno si che le ottiche debbano fare uno sforzo maggiore di risoluzione e quindi semmai è vero il contrario
- per il resto ognuno è libero di pensare ed usare quello che ritiene più opportuno, salvo però evitare di dare informazioni tecniche oggettive che invece sono solo opinioni personali: sulle soggettività possiamo discutere serenamente quanto si vuole, mai sui fatti oggettivi e che coinvolgono argomenti fisico-meccanici-ottici si deve essere rigorosi, in particolare in una sezione tecnica del forum.

Ciao e senza rancore



marce956
Ciao, ho il tuo stesso dubbio per la D3, ovvero tra 20 mm. e 17-35 che pero' costa troppo.

Sto guardando sull'usato e sarei orientato piu' sul 17-35 e se lo trovo attorno agli 800 faccio il sacrificio...

Marcello
Alessandro Casalini
20mm AF D f2,8: minor distorsione di tutti, ottima resa al centro, tonalità "old Nikkor"
17-35 AFs f2,8: distorsione moderata da 24 a 35, accentuata a 17, buonissima resa al centro, tonalità morbide e pastose.
18-35 AFD: come il 17-35 ma leggermente più contrastato e con una distorsione maggiore a tutte le focali.

Io ho scelto il 20 AFD f2,8 che mi ha dato e mi da grossissime soddisfazioni, se non ti spaventa la focale fissa è il miglior compromesso fra qualità, peso-ingombri e prezzo.

Ciao, Alessandro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.9 KB
sd004
mi trovo bene con il 18-35 poco ingombrante e a parità di diframma uguale al 17-35 piu pesante e costoso
ciao
mauriziot
QUOTE(sd004 @ Nov 20 2009, 10:32 AM) *
mi trovo bene con il 18-35 poco ingombrante e a parità di diframma uguale al 17-35 piu pesante e costoso
ciao


Io ho, causalmente, sia il 17 35 e 18 35; è ovvio che il primo sia migliore, specie in condizioni di bassa luminosità, ma probabilmente non tanto quanto è la differenza di prezzo; la scelta quindi dipende fondamentalmente da quanto su vuol spendre. ciao. mt
freelazio
QUOTE(cg @ Nov 19 2009, 11:49 PM) *
avuto il 20, il 20-35 e ora il 17-35.
Con la D700 è splendido, si sfrutta benissimo in tutte le occasioni.

ciao
CArlo

Scusa Carlo ma non ho capito a quale dei tre obiettivi si riferisce il commento.

Gian
capannelle
QUOTE(jolopy.777 @ Nov 19 2009, 10:32 PM) *
ma scusate avete iniziato a fotografare tutti nell'era digitale ??? sembra che che il formato pieno sia una novità assoluta come se prima di adesso il formato pieno non esistesse e che le ottiche buone debbano per forza essere costosissime altrimenti niente. io ho una d700 e uso con molta soddisfazione il 18-35 che all'epoca del negativo comprai e continuerò a usare finche questi sarà funzionante e poi che vuol dire che se uno ha una dx può usare lenti meno pregiate ed è giustificato e se usa un fx no???? ma per favore


Sono in parte d'accordo.

Su FX ci sono delle soluzioni alternative alla mitica triade 14-70-200.
Ci sono delle pregevoli e luminose ottiche fisse progettate qualche anno fa ma ancora validissime in grado di fornire risultati analoghi e a volte superiori a quelli della mitica triade.
Queste ottiche, magari prendendo un buon usato, sono in grado di darci tante soddisfazioni su fx con una spesa relativamente modesta.

Se poi per esigenze di praticità vogliamo per forza utilizzare la magnifica triade benissimo, ma se non abbiamo fretta e i nostri scatti sono scatti "meditati" le ottiche fisse possono darci molte soddisfazioni.

L'unica cosa che raccomando è evitare di vanificare i soldi spesi per un corpo fx montandoci ottiche dx o zoom di fascia economica smile.gif
angelozecchi
QUOTE(capannelle @ Nov 20 2009, 02:07 PM) *
Sono in parte d'accordo.

Su FX ci sono delle soluzioni alternative alla mitica triade 14-70-200.
Ci sono delle pregevoli e luminose ottiche fisse progettate qualche anno fa ma ancora validissime in grado di fornire risultati analoghi e a volte superiori a quelli della mitica triade.
Queste ottiche, magari prendendo un buon usato, sono in grado di darci tante soddisfazioni su fx con una spesa relativamente modesta.

Se poi per esigenze di praticità vogliamo per forza utilizzare la magnifica triade benissimo, ma se non abbiamo fretta e i nostri scatti sono scatti "meditati" le ottiche fisse possono darci molte soddisfazioni.

L'unica cosa che raccomando è evitare di vanificare i soldi spesi per un corpo fx montandoci ottiche dx o zoom di fascia economica smile.gif



Quoto quanto sopra.Premetto che,per ora,la mia esperienza è solo su pellicola.Sono in attesa di una D700.Inoltre:non dici quali altre ottiche hai utilizzabili su FX.Io non conosco il 20AFD,ma uso con enorme soddisfazione il 20/2,8 AIS,eccellente.Uso anche il 17-35,altra ottica eccellente.Ma quale delle due scegliere è veramente un fatto molto personale.Nell'indecisione,e viste le cifre in ballo,perchè non orientarti su di un 20/2,8 (AFD o AIS vedi tu...)di cui facilmente puoi trovare ottime occasioni nel mercato dell'usato?
FZFZ
QUOTE(pimassi @ Nov 19 2009, 07:37 PM) *
Certo la versabilita' di uno zoom per te che sei alle prime armi secondo me e' la scelta migliore.

Fai pratica e poi eventualmente in un secondo momento fai sempre in tempo ad acquistare altri OB.

Massi



Veramente è auspicabile, per chi è alle prime armi, l'enorme capacità di educare alla composizione di una o più lenti fisse
Sono impagabili per quanto riescono ad insegnarci.

E con un rapporto qualità\luminosità\prezzo a dir poco eccezionale.


Federico
jolopy
QUOTE(rrechi @ Nov 20 2009, 12:35 AM) *
Credo che uno scambio sereno di opinioni sia lo scopo del forum, quindi frasi del tipo "ma per favore" ed il tenore del resto, rispondendo ad un mio pensiero è oltremodo fuori luogo e ti prego di evitarlo in futuro.

Detto questo in quanto doveroso ti rispondo puntualmente:
- io fotografo da ca. 33 anni con reflex Nikon e quindi credo di conoscere qualcosa nel merito
- prima di esprimere un giudizio senza probabilmente, e dico probabilmente in quanto se così non fosse non avresti potuto fare affermazioni di cui sopra, conoscere le basi e le differenze tra l'elemento sensibile pellicola e l'elemento sensibile sensore non è rigoroso: il sensore si comporta differentemente per la sua natura dalla pellicola e la richiesta di ottiche rigorose, soprattutto ai bordi, è insito nelle sue caratteristiche, cosa meno sentita nella pellicola (esistoni a riguardo intere pubblilazioni tecniche sulla tecnologia digitale e che affrontano le differenze tra pellicola e sensori
- nessuno ha mai affermato che sul DX si possa usare di tutto, anzi tutt'altro: le dimensioni dei pixel più piccoli a parità di MP fanno si che le ottiche debbano fare uno sforzo maggiore di risoluzione e quindi semmai è vero il contrario
- per il resto ognuno è libero di pensare ed usare quello che ritiene più opportuno, salvo però evitare di dare informazioni tecniche oggettive che invece sono solo opinioni personali: sulle soggettività possiamo discutere serenamente quanto si vuole, mai sui fatti oggettivi e che coinvolgono argomenti fisico-meccanici-ottici si deve essere rigorosi, in particolare in una sezione tecnica del forum.

Ciao e senza rancore

ciao, ti rispondo tranquillamente senza rancore e senza nessun tipo di prevenzione nei tuoi riguardi anche perchè non ti conosco. Io ho mostrato disappunto contro un luogo comune che vuole per forza di cose un obiettivo eccellente su un certo tipo di reflex, anch'io fotografo da circa trent'anni e so benissimo che un sensore è diverso da un negativo e che di conseguenza si comporta, ma tu mi insegni che esiste la post produzione cosa che con la pellicola era se non inesitente ma poco determinante, non come adesso che da un foglio bianco si creano immagini che solo 10 anni fa erano impensabili,comunque scusa se ti ho in qualche maniera offeso non era assolutamente mia intenzione.

allego una foto fatta con il 18-35Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 183.3 KB
alessandromoretti
Ringrazio tutti per le partecipazione e le risposte anche quelle legate a diversi modi di intendere e vedere i sistemi e le ottiche migliori da dedicare.
Tornando in topic ho trovato un 20-35 usato in ottime condizioni (apparenti) che andrò a visionare per poi decidere.
rrechi
QUOTE(jolopy.777 @ Nov 20 2009, 02:52 PM) *
ciao, ti rispondo tranquillamente senza rancore e senza nessun tipo di prevenzione nei tuoi riguardi anche perchè non ti conosco ...
...
... comunque scusa se ti ho in qualche maniera offeso non era assolutamente mia intenzione.
...

Tranquillo Pollice.gif
... e alla prossima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.