D700 & 80-200 AF-D f/2.8 bighiera.... è l'accoppiata dell'anno... anche se sono fiducioso in un nuovo arrivo...
Ho operato con tempi che vanno da 1/30 a 1/80 di secondo con diaframma f/4 appoggiandomi sulla qualsiasi per cercare di tenere ferma la fotocamera che con lo zoom diventa presto un "macigno" (dico sempre che devo riporre il mio monopiede nel cofano della macchina, ma ancora non lo faccio...).
Generalmente non sono solito aprire di più il diaframma per non ridurre in maniera significativa la profondità di campo, specie nei ritratti stretti, eccezion fatta per scelte particolari e mirate.
Con l'80-200 bighiera in certe situazioni, mettere a fuoco, diventa un impresa davvero al limite.
Altro parametro con cui gioco (quando possibile) al "ribasso", sono gli ISO; anche questi non sono solito usare al di sopra di 1600. In questa situazione particolare però, sono stato costretto a salire fino a 2000/2500.
Con tali condizioni di luminanza, usando sensibilità ISO particolarmente elevate si rischia di schiarire gli sfondi mettendo in evidenza particolari a mio avviso fastidiosi per il risultato finale... gli sfondi neri/scuri, hanno sempre un certo fascino.
Spero di essere stato chiaro.....
bye!

ops... dimenticavo: espongo sempre in spot o media con prevalenza centrale.