Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
range
Buongiorno, vorrei conoscere le differenze in termini di resa, vantaggi/svantaggi e valutazione tra
la versione ai e quella ai-s del suddetto obiettivo, grazie.
castorino
Io ho l'Ai-S ma non mi risultano differenze con l'Ai, solo il peso è stato ridotto di 15gr. ma non credo solo per la tacca sulla baionetta che diversifica l'Ai-S dall'Ai, tieni conto che quest'ottica veniva prodotta lavorando "a mano" una lente asferica, come il 28 AF-S f1,4 ed il 10mm OP, le uniche altre lenti Nikon lavorate in questo modo, per cui, controlli di qualità a parte, ogni obiettivo fa storia a se, ciao Rino
danardi
IPB Immagine
range
QUOTE(castorino @ Nov 9 2009, 11:50 AM) *
Io ho l'Ai-S ma non mi risultano differenze con l'Ai, solo il peso è stato ridotto di 15gr. ma non credo solo per la tacca sulla baionetta che diversifica l'Ai-S dall'Ai, tieni conto che quest'ottica veniva prodotta lavorando "a mano" una lente asferica, come il 28 AF-S f1,4 ed il 10mm OP, le uniche altre lenti Nikon lavorate in questo modo, per cui, controlli di qualità a parte, ogni obiettivo fa storia a se, ciao Rino


Grazie, quindi tecnicamente non cambia nulla, il prezzo corretto per un giocattolino del genere in versione ai?
kintaro70
QUOTE(range @ Nov 9 2009, 08:04 PM) *
Grazie, quindi tecnicamente non cambia nulla, il prezzo corretto per un giocattolino del genere in versione ai?



Come tutte le lenti da collezione i prezzi sono molto dipendenti dallo stato di conservazione

il noto sito di usato milanese ne vende uno Nital a 2500 euro (anche se mi sembra tanto)
range
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 08:22 PM) *
Come tutte le lenti da collezione i prezzi sono molto dipendenti dallo stato di conservazione

il noto sito di usato milanese ne vende uno Nital a 2500 euro (anche se mi sembra tanto)


blink.gif blink.gif blink.gif 2,5K!!! wacko.gif
danardi
QUOTE(range @ Nov 9 2009, 09:30 PM) *
blink.gif blink.gif blink.gif 2,5K!!! wacko.gif

Se in perfetto stato anche di più.. smile.gif

se si cerca l'f1.2 forse conviene buttarsi sul 50mm ai o su altre marche.. Non sarà la stessa cosa, ma perlomeno hanno prezzi più umani
castorino
Ritengo il 50mm f1,2 un ottimo surrogato del Noct, li ho entrambi e mi è difficile notare differenze di resa, per fotografare va benisimo e costa un quinto, ma non è il Noct! Ciao Rino
range
Grazie a tutti delle info... Se vinco al super ci faccio un pensierino... texano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(range @ Nov 9 2009, 09:30 PM) *
blink.gif blink.gif blink.gif 2,5K!!! wacko.gif

Che fai ora ti tiri indietro? laugh.gif
kintaro70
QUOTE(danardi @ Nov 9 2009, 10:14 PM) *
Se in perfetto stato anche di più.. smile.gif

se si cerca l'f1.2 forse conviene buttarsi sul 50mm ai o su altre marche.. Non sarà la stessa cosa, ma perlomeno hanno prezzi più umani


Il noct in questione è un BA con imballi garanzia Nital, ma francamente preferisco prendere il 50mm 1.2 se la resa è praticamente identica.

Non sono un collezionista quindi per me le lenti servono per fotografare, se due lenti hanno praticamente la stessa resa e luminosità, prendo quella più economica.
danardi
QUOTE(kintaro70 @ Nov 10 2009, 09:03 AM) *
...francamente preferisco prendere il 50mm 1.2 se la resa è praticamente identica.

Non ho mai visto confronti diretti.
I noct erano apprezzati per la nitidezza (al centro). Non so se il 50mm l'ha raggiunta. Se qualcuno ha qualche link.. non me li posso permettere, ma intanto me li sogno wink.gif
kintaro70
QUOTE(castorino @ Nov 9 2009, 10:30 PM) *
Ritengo il 50mm f1,2 un ottimo surrogato del Noct, li ho entrambi e mi è difficile notare differenze di resa, per fotografare va benisimo e costa un quinto, ma non è il Noct! Ciao Rino



QUOTE(danardi @ Nov 10 2009, 09:21 AM) *
Non ho mai visto confronti diretti.
I noct erano apprezzati per la nitidezza (al centro). Non so se il 50mm l'ha raggiunta. Se qualcuno ha qualche link.. non me li posso permettere, ma intanto me li sogno wink.gif


Mi riferivo a quanto detto da Rino visto che li possiede entrambi unsure.gif

Comunque il 50ino f1.2 l'ho visto a prezzi abbordabili (logicamente NON in condizioni A ovvio ma con lenti, ghiere e diaframmi perfettamente funzionanti).
shadowman!!
la differenza tra l'AI e l'AIS è nel numero di lamelle del diaframma da 7 a 9, Il Noct in vendita è un AI, la produzione degli stessi è terminata nel 1981, la NITAL ha affiancato la FOWA nel 1991.

Rino diceva che il 50 1,2 è un ottimo surrogato del noct, mi piacerebbe sapere considerato che li ha entrambi, come si comporta il 50 con le sfrangiature di luce rispetto al 58mm noct nella fotografia notturna..
rolubich
QUOTE(shadowman!! @ Nov 10 2009, 11:45 AM) *
Rino diceva che il 50 1,2 è un ottimo surrogato del noct, mi piacerebbe sapere considerato che li ha entrambi, come si comporta il 50 con le sfrangiature di luce rispetto al 58mm noct nella fotografia notturna..


Purtroppo non ho il Noct (e nemmeno il 50mm 1.2) ma da quello che ho letto in rete pare che sia proprio questa la sua particolarità che lo rende unico: cioè la correzione di un particolare tipo di aberrazione che fa si che, a diaframmi molto aperti, le sorgenti di luce puntiformi in un contesto scuro assumano una sfrangiatura detta ad "ali di pipistrello" come ben evidenziato dai particolari delle foto in bianco e nero e dalla penultima foto del link seguente, fatte con il 50mm 1.2.

http://www.flickr.com/groups/nikkor50s/dis...57601101211475/

Per quanto riguarda la nitidezza sembrerebbe che, a parte a tutta apertura, il 50mm sia quasi meglio.

http://photo.net/nikon-camera-forum/008tdt

Un altro confronto lo potete trovare quì:

http://www.momentcorp.com/review/nikon_noct-nikkor_58mm.html

Anche sul sito Nikon c'è un confronto fra due foto fatte con Noct e 50mm 1.2 in condizioni critiche:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ikkor/n16_e.htm

Comunque secondo me è un obiettivo che ha un certo fascino.



ryo
Ho il 50 ed il 55 f1,2, non il noct purtroppo. Con il 58 ho avuto modo di fare qualche scatto, in passato, grazie alla infinita disponibilità di Rino.
Il 50 segna un passo avanti, rispetto al 55, decisamente evidente. A tutta apertura soffre meno di aberrazione sferica e il calo del macrocontrasto è decisamente meno evidente che con l’anziano parente. La risoluzione è solo di poco migliorata, ma il micro contrasto più accentuato fa percepire una sensazione di nitidezza decisamente più elevata.
Ottimo anche per il resto; ma anche il 55 non se la cavava male.
Il noct costa!!! Il suo prezzo, però, è giustificato dalla sua rarità, dalla sua lavorazione e dalla sua resa in determinate condizioni e per determinate applicazioni.
Anche se l’adozione di una lente asferica posta in posizione avanzata dovrebbe correggere più la distorsione che altro (in linea teorica sono quelle poste più vicine al diaframma che dovrebbero correggere le aberrazioni), nel noct si nota una evidente correzione delle più comuni aberrazioni ottiche. La coma (quell’effetto che crea l’”apertura” dei punti luminosi a fuoco come se fossero delle piccole comete) in modo particolare, vera “bestia nera” per tutti i fotografi notturni, risulta essere veramente ben corretta. Con i modelli precedenti non si può fare della fotografia astronomica a largo campo senza chiudere almeno di 1e1/2 – 2 stop (con il 55).
La resa a tutta apertura, poi, per quello che riguarda l’impressione di nitidezza, è decisamente a favore del noct in tutte quelle situazioni dove la luce non è ottimale (vero campo di applicazione per questa lente). Paragonati al noct, il 50 ed, ancor più, il 55 sembrano ottiche generiche dotate della possibilità di spingersi ad f1,2 per i casi di necessità (estrema per il 55). F1,2, per il Noct, invece, è una apertura già considerata di “lavoro”, paragonabile ad f1,4 del 50 e f2 del 55.
Tra l’ai e l’ais non esistono differenze ottiche, ma solo meccaniche. Il diaframma che passa da 7 a 9 lamelle e la tacca ais nella montatura (oltre a piccole cose estetiche di nessuna importanza pratica).
Il costo è decisamente elevato, ma in linea con quello che si trova nel resto del mondo. Vi confesso, però, di averne trovati ben 3, in questi ultimi anni, a cifre di molto inferiori, in Italia (dai 500 ai 1700). Se solo avessi avuto la disponibilità economica, adesso……. Meglio non pensarci!!!

Marcello
Fabrizio31
Mitico Ryo Pollice.gif
range
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 10 2009, 08:40 AM) *
Che fai ora ti tiri indietro? laugh.gif


Perche', mi fai un prestito a BB? grazie.gif

QUOTE(ryo @ Nov 10 2009, 02:17 PM) *
Ho il 50 ed il 55 f1,2, non il noct purtroppo. Con il 58 ho avuto modo di fare qualche scatto, in passato, grazie alla infinita disponibilità di Rino.
Il 50 segna un passo avanti, rispetto al 55, decisamente evidente. A tutta apertura soffre meno di aberrazione sferica e il calo del macrocontrasto è decisamente meno evidente che con l’anziano parente. La risoluzione è solo di poco migliorata, ma il micro contrasto più accentuato fa percepire una sensazione di nitidezza decisamente più elevata.
Ottimo anche per il resto; ma anche il 55 non se la cavava male.
Il noct costa!!! Il suo prezzo, però, è giustificato dalla sua rarità, dalla sua lavorazione e dalla sua resa in determinate condizioni e per determinate applicazioni.
Anche se l’adozione di una lente asferica posta in posizione avanzata dovrebbe correggere più la distorsione che altro (in linea teorica sono quelle poste più vicine al diaframma che dovrebbero correggere le aberrazioni), nel noct si nota una evidente correzione delle più comuni aberrazioni ottiche. La coma (quell’effetto che crea l’”apertura” dei punti luminosi a fuoco come se fossero delle piccole comete) in modo particolare, vera “bestia nera” per tutti i fotografi notturni, risulta essere veramente ben corretta. Con i modelli precedenti non si può fare della fotografia astronomica a largo campo senza chiudere almeno di 1e1/2 – 2 stop (con il 55).
La resa a tutta apertura, poi, per quello che riguarda l’impressione di nitidezza, è decisamente a favore del noct in tutte quelle situazioni dove la luce non è ottimale (vero campo di applicazione per questa lente). Paragonati al noct, il 50 ed, ancor più, il 55 sembrano ottiche generiche dotate della possibilità di spingersi ad f1,2 per i casi di necessità (estrema per il 55). F1,2, per il Noct, invece, è una apertura già considerata di “lavoro”, paragonabile ad f1,4 del 50 e f2 del 55.
Tra l’ai e l’ais non esistono differenze ottiche, ma solo meccaniche. Il diaframma che passa da 7 a 9 lamelle e la tacca ais nella montatura (oltre a piccole cose estetiche di nessuna importanza pratica).
Il costo è decisamente elevato, ma in linea con quello che si trova nel resto del mondo. Vi confesso, però, di averne trovati ben 3, in questi ultimi anni, a cifre di molto inferiori, in Italia (dai 500 ai 1700). Se solo avessi avuto la disponibilità economica, adesso……. Meglio non pensarci!!!

Marcello


Grazie mille per il tuo intervento "succulento"... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.