Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IDROCARBURO
Ciao!

Volevo avere un consiglio in merito ad alcune questioni.

Vorrei comprare uno zoom, in particolare mi piacerebbe il 70-300 f/4,5-5,6.
Mi chiedevo a tale riguardo se la differenza molto considerevole di prezzo tra l'obiettivo stabilizzato e quello non stabilizzato valesse il gap qualitativo. Il VR lo si trova a 600 euro di listino (io lo strapperei a 500), quello non stabilizzato a 100-150 euro.

Inoltre io ho la D3000. E' sprecato il 70-300 f/4,5-5,6 VR sulla mia macchina?

Premetto che utilizzerei questo obiettivo soprattutto per fare fotografie sportive e faccio fatica a prendere una decisione perchè alcuni fotografi mi dicono che nel mio caso, per soggetti non fermi, un'ottica stabilizzata non serve più di tanto, dato che agisce sulla macchina, e non avrei benefici tali da giustificare la differenza di prezzo.
Altri mi dicono che al contrario, anche se i soggetti sono in movimento, avere un'ottica stabilizzata è molto utile, fondamentale quasi...

C'è poi chi utilizza il 55-200 stabilizzato e monta sull'obiettivo uno strumento, che usato si trova ad un centinaio di euro (non ricordo il nome), che sostanzialmente ne raddoppia la focale. Dice che ovviamente le prestazioni ne risentono, però per il fotografo amatore può benissimo andare bene...
Avendo il formato DX io arriverei a 400X1.5, cioè 600mm e sarebbe più che sufficiente. Anzi l'idea sarebbe molto allettante..!!

Morale: non ho assolutamente idea di cosa fare, anche perchè sto finendo l'Università e i soldi...

Quindi aspetto tanti consigli! E cercate di non mettermi altra confusione in testa o, forse peggio, troppe altre idee!!

Grazie, a presto!
rrechi
Primo quesito:
- il 70-300 VR e quello senza il VR sono due ottiche totalmente diverse e non per la mancanza o meno del VR: lascia perdere quello senza il VR è la peggior ottica forse prodotta da Nikon; il 70-300 VR è invece un'ottima ottica per il suo prezzo

Secondo quesito:
- una buona ottica non è mai sprecata su nessun corpo macchine e ti verrà utile anche per un futuro corpo macchina

Terzo quesito:
- il VR elimina o attenua le vibrazioni della mano del fotografo e non quello del movimento, ma per quanto riguarda al 70-300 senza VR ti ho già risposto prima

Quarto quesito:
- il 55-200 VR, pur non essendp paragonabile per costruzione e qualità al 70-300 VR, è unìottica onesta e che vale di più di quello che costa; usare il moltiplicatore di focale su tale lente non è consigliabile (a dir la verità non so nemmeno se è compatibile, vediamo se qualcuno può risponderti in merito)

Quinto quesito:
- in DX la lunghezza focale di un obbiettivo resta quella che è, essendo una caratteristica fisico-ottica, mentre invece cambia l'angolo di campo, ovvero con un 200mm in DX otterrai un angolo di campo di un 300mm

Spero di esserti stato utile.

IDROCARBURO
rrechi, molto utile, come al solito.

Intanto comincio ad avere qualche punto fermo: il 70-300 non VR lo lascio dove sta.

A questo punto aspetto qualche consiglio a proposito del moltiplicatore di focale.

Grazie tante ancora!
Frafio
Bisognerebbe capire che tipo di sport hai intenzione di fotografare; indoor o all'esterno.
Nei palazzetti, notoriamente poco illuminati, andrebbe bene (per la loro dimensione) anche un 200 mm. ma molto luminoso (f/2.8), mentre all'esterno (calcio - rugby ecc) potrebbe andare bene anche il 70-300 VR.
Tieni conto (come ti è stato già detto) che il VR per bloccare le immagini dei giocatori in movimento non serve, quindi lo terresti spento; però per il prezzo che costa e la qualità che ti dà è un ottimo obiettivo.
I moltiplicatori di focale a poco servono su ottiche non prof, ti levano uleriormente luce e ti allungano i tempi di messa a fuoco.
A parte le ottiche pro tipiche per sport (inaccessibili per quanto ho capito per la tua tasca), un buon compromesso è il già nominato 70-300 VR oppure, con un budget quasi doppio, il 300 fisso f/4.
Saluti
Franco
AldoGermano
Il 70-300 VR ha uno schema ottico diverso dai precedenti 70-300 non VR e rispetto a questi è tutta un'altre lente, in meglio ovviamente!
Che con soggetti in movimento un'ottica stabilizzata non serva non è affatto vero.
Il Vr non ferma il soggetto ma elimina il "tremore" della mano del fotografo.
Ora a 300 mm per ottenere lo stesso risultato, secondo la regola empirica dell'inverso della focale, dovresti scattare ad 1/500.
Il tuo soggetto in movimento magari lo congeleresti anche a 1/125 o a 1/250 quindi anche in questi casi a 300 mm sul formato DX il VR ti può far guadagnare uno o due stop.
Lo strumento cui accenni è un duplicatore ma dubito che lo usino sul 55-200 che a 200 è f/5.6.
Infatti il duplicatore ti fa perdere 2 stop di luminosità per cui arriveresti a f/11 e non ti funzionerebbe più l'autofocus. Potresti usarlo con un 70-200 f/2.8 ma... vatti a guardare il prezzo!
Riassumendo, se puoi prenditi il 70-300 VR, magari usato, secondo me è la scelta migliore.

Ciao.
Aldo.

Oops... sono stato preceduto, ma mi sembra che siamo più o meno tutti d'accordo!
IDROCARBURO
Grazie!

Sottolineatura importante: lo utilizzerei sempre all'esterno.
Mauro Villa
I moltiplicatori funzionano bene e non sempre su ottiche di alta qualità, principalmente sui teleobiettivi a focale fissa. Personalmente eviterei di moltiplicare sia il 55-200, sia l'ottimo 70-300 vr.

La D3000 monta un sensore ccd da 10mp, sensore che prima dell'uscita della D300 veniva montato sulla D200, è la macchina base della Nikon, non sono di base le prestazioni.
LucaCorsini
QUOTE(lego84 @ Nov 8 2009, 05:35 PM) *
...
Altri mi dicono che al contrario, anche se i soggetti sono in movimento, avere un'ottica stabilizzata è molto utile, fondamentale quasi...
...
Quindi aspetto tanti consigli! E cercate di non mettermi altra confusione in testa o, forse peggio, troppe altre idee!!
...

Ciao
io ho la D80 e faccio foto di Rally.
Eccomi qua a confonderti le idee ! wink.gif
Chi ti ha detto quella baggianata sullo stabilizzatore (VR in casa Nikon) o non sa cosa sia o non sa cosa sia la fotografia sportiva.
Il VR in questi casi non solo è inutile ma è dannoso! perchè rallenta la funzione piu importante per la fotografia sportiva e cioè la messa a fuoco (MAF).
Detto questo ti vorrei far presente un'altra caratteristica degli obiettivi che è il Diaframma.
Un obiettivo luminoso con f2,8 fisso non ha paragoni per lo sport.
Per capirci meglio puoi scattare a 200mm con diaframma f2,8.
Concludendo il top sarebbe il Nikkor 70-200 f2,8 se hai il budget.
Altrimenti fai come me che con la cifra che hai citato te ho comprato il Sigma 70-200 sempre f2,8 fisso e con motore di messa a fuoco HSM riconosciuto addirittura piu veloce del Nikkor che costa il triplo.

-missing
Parli di duplicare il 55-200.
Considera che a 200mm stai già a 5,6 di apertura massima.
Con la duplicazione avresti un 400mm F11. Sai che libidine...
marce956
QUOTE(AldoGermano @ Nov 8 2009, 05:55 PM) *
Riassumendo, se puoi prenditi il 70-300 VR, magari usato, secondo me è la scelta migliore.

Quoto +
Marcello
IDROCARBURO
Leggendo i post mi ero praticamente del tutto convinto, grazie agli autorevolissimi pareri, a pensare di raggranellare ancora qualche soldo e buttarmi sul 70-300VR ma...

Il VR in questi casi non solo è inutile ma è dannoso! perchè rallenta la funzione piu importante per la fotografia sportiva e cioè la messa a fuoco (MAF).

??????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Altrimenti fai come me che con la cifra che hai citato te ho comprato il Sigma 70-200 sempre f2,8 fisso e con motore di messa a fuoco HSM riconosciuto addirittura piu veloce del Nikkor che costa il triplo.

...ma scusa d80man, vuoi dire che a 500 caffè si porta a casa un 70-200 f2.8 fisso con motore di messa a fuoco (per me indispensabile)?
A quel punto si potrebbe anche usare il moltiplicatore di focale allora, stando alle osservazioni di chi mi ha preceduto, dico bene?


Un mio amico ha il 70-200 stabilizzato canon f2.8 ma l'ha pagato 1600 euro....
LucaCorsini
QUOTE(lego84 @ Nov 8 2009, 06:41 PM) *
Leggendo i post mi ero praticamente del tutto convinto, grazie agli autorevolissimi pareri, a pensare di raggranellare ancora qualche soldo e buttarmi sul 70-300VR ma...

Il VR in questi casi non solo è inutile ma è dannoso! perchè rallenta la funzione piu importante per la fotografia sportiva e cioè la messa a fuoco (MAF).

Esatto!
Non so che sport tu voglia fotografare ma a meno che non si tratti degli scacchi ti renderai presto conto che la funzione + critica nella fotografia sportiva e di azione in generale (cioè dove il soggetto si muove) è la velocità con la quale il sistema Fotocamera-Obiettivo riesce a "aggangiare" il soggetto e a inseguirlo nei suoi spostamenti.
Nella messa a fuoco meno interventi avvengono e più sarà veloce.
Il sistema di stabilizzazione qualunque sia ha bisogno di tempo per fare il suo lavoro e in quel tempo il tuo soggetto si è già spostato e quindi la caccia ricomincia ...

tiellone
Io posseggo da poco più di un anno il 70/300 vr e ne sono entusiasta, ma solitamente lo utilizzo per foto "rubate" in giro per la città.
Te lo consiglio, ma effettivamente per la fotografia sportiva il Vr sarebbe quasi inutile non essendo in grado di evitare il mosso di soggetto.
sd004
confermo per laq foto sportica il 70-200 2.8 è estremamente necessario...e lo puoi moltiplicare 1.4 x con poca perdita sia di qualità che di velocità
LucaCorsini
QUOTE(lego84 @ Nov 8 2009, 06:41 PM) *
...ma scusa d80man, vuoi dire che a 500 caffè si porta a casa un 70-200 f2.8 fisso con motore di messa a fuoco (per me indispensabile)?
A quel punto si potrebbe anche usare il moltiplicatore di focale allora, stando alle osservazioni di chi mi ha preceduto, dico bene?


Un mio amico ha il 70-200 stabilizzato canon f2.8 ma l'ha pagato 1600 euro....

Io l'ho comprato nuovo a 680 in un negozio reale ma c'era una promozione.
Ora lo vende a 760.
Ovviamente usato su internet si trova a meno.
Certo se ne hai bisogno puoi usare un moltiplicatore passando da f2,8 a f5,6 di apertura massima (in caso di moltiplicatore 2X).
Ma a meno che tu fotografi aerei in volo stai tranquillo.
Anche io all'inizio mi feci prendere dalla fregola della focale piu spinta possibile ma poi ho visto che 200mm bastano e avanzano per tutto e se vuoi puoi "ingrandire" le foto al pc.
Frafio
- Il VR non serve perch' rallenta l'AF
- Il Vr non serve perchè non blocca il movimento del soggetto
- Il VR serve solo a bloccare il movimento delle mani (se hai l'alzaimer)
tante verità supportate dal fatto che limitandosi a scattare foto a giocatori di calcio o giocatori di rugby lanciati in una normale azione con un 200 mm. e con un tempo si 1/200, di solito vengono mossi (e non per il tremolio della mano); figuriamci a scattare foto a sport con soggetti più veloci (atomobilismo - motociclismo o anche semplicemente basket).
Ci vogliono tempi molto più elevati (almeno 1/500) per avere foto senza micro o macromosso.
A sto punto mi spiegate a che serve il VR? Cosa deve bloccare?
Secondo me va "bloccato" il cervello dei responsabili di marketing che ci fanno pagare (caro) un attrezzo che non serve assolutamente a niente.
Serve molto di più (direi indispensabile) un'ottica apertura f/2.8 venduta a costi accessibili.
Ho il 70-200 f/2.8 AFS VR .....................con il VR sempre spento.
Ho il 300 mm f/2.8 AFS VR ................... con il VR sempre spento.
Avevo l'80-400 VR, ma non 2.8 e non AFS, mi resi conto immediatamente che se volevo continuare a seguire il mio sport preferito (rugby) dovevo cambiare ottica; lo adoperai solo per qualche mese, dopo di che misi mano alla tasca e passai alle ottiche 2.8, purtroppo con il VR.
Quindi, ricapitolando, ottiche 2.8 - AFS e, quando occorre, alzare gli ISO.
Per le foto sportive ............aggiungere il manico!
Saluti
Franco
IDROCARBURO
Ci vogliono tempi molto più elevati (almeno 1/500) per avere foto senza micro o macromosso.
A sto punto mi spiegate a che serve il VR? Cosa deve bloccare?



Sono esattamente relativi a questa osservazione i dubbi che mi sono tornati... CHIEDO LUMI!!
Anche perchè il tele lo userei a 1/500 secondi e sempre all'esterno, tendenzialmente in giornate luminose (estive)...a questi tempi non si bloccano automaticamente i movimenti della mia mano??!!

Dato per assodato il fatto che lascio perdere il 70-300 non VR nikon perchè è un'ottica scarsa a prescindere dal VR, a cosa mi consigliate sia meglio pensare?

Se effettivamente esistono dei 70-200 f/2,8 sigma o tamron non stabilizzati (ma a sto punto mi chiedo se mi serva questo optional) non sarebbe meglio pensare a questi, così luminosi, e in caso usare i moltiplicatori di focale?

A sto punto mi servirebbe conoscere se esistono davvero a 4-500 euro e decidere se acquistare uno di questi o l'ottimo nikon 70-300VR (avrebbero circa lo stesso prezzo)... Ripeto, credevo che i 70-200 f2.8 costassero intorno ai 1500 euri..!!
LucaCorsini
QUOTE(lego84 @ Nov 9 2009, 12:05 PM) *
Ci vogliono tempi molto più elevati (almeno 1/500) per avere foto senza micro o macromosso.
A sto punto mi spiegate a che serve il VR? Cosa deve bloccare?

Sono esattamente relativi a questa osservazione i dubbi che mi sono tornati... CHIEDO LUMI!!
Anche perchè il tele lo userei a 1/500 secondi e sempre all'esterno, tendenzialmente in giornate luminose (estive)...a questi tempi non si bloccano automaticamente i movimenti della mia mano??!!

Dato per assodato il fatto che lascio perdere il 70-300 non VR nikon perchè è un'ottica scarsa a prescindere dal VR, a cosa mi consigliate sia meglio pensare?

Se effettivamente esistono dei 70-200 f/2,8 sigma o tamron non stabilizzati (ma a sto punto mi chiedo se mi serva questo optional) non sarebbe meglio pensare a questi, così luminosi, e in caso usare i moltiplicatori di focale?

A sto punto mi servirebbe conoscere se esistono davvero a 4-500 euro e decidere se acquistare uno di questi o l'ottimo nikon 70-300VR (avrebbero circa lo stesso prezzo)... Ripeto, credevo che i 70-200 f2.8 costassero intorno ai 1500 euri..!!

Ripeto il mio post precedente a 500 magari no ma prova a cercare su internet.
Il VR serve con tempi lunghi.
Con tempi brevi (necessari per lo sport) è inutile perchè non ha il tempo necessario di agire, è il tempo breve stesso che evita il mosso sia tuo che del soggetto.
Ma mi dici che cosa vuoi fotografare?
Lascia perdere i moltiplicatori perchè si ricasca nel problema poca luce e rallentamento della messa a fuoco.
IDROCARBURO
In generale il tele mi servirebbe per fotografie di gare in moto, sia stradali che da cross.

Poi è chiaro, visto che sono assolutamente un amatore, mi piacerebbe utilizzarlo anche in contesti diversi qualora ne avessi la necessità, tipo gite in città o vacanze in montagna, insomma quando faccio il turista. Comunque lo utilizzerei sempre in esterni.

Escludo in toto l'eventualità di utilizzarlo per fotografie sportive in palazzetti...
LucaCorsini
Bene.
Quindi le condizioni sono le stesse che ho io.
200mm sono spesso anche troppi
anzi a volte per me lo sono anche i 70mm e mi tocca a usare l'altro obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.