Black Bart
Apr 8 2005, 01:12 PM
Ciao a tutti,finalmente sono riuscito a prendermi un giorno tutto per me per andare a fare qualche scatto all'oasi LIPU di Torrile,non ci ero mai stato.La prima sorpresa e' stata quella di entrare nel mio primo capanno ed incontrare (anche se non c'eravamo mai visti,lo abbiamo scoperto in seguito)Giuliano Savioli.Inoltre devo dire che l'oasi mi e' piaciuta e credo che ci tornero' ancora.Nel frattempo e nell'attesa che anche Giuliano posti qualche scatto ve ne posto un paio dei miei.
Ciao a tutti.
Omar
[attachmentid=13894]
Black Bart
Apr 8 2005, 01:16 PM
E dopo il Martin Pescatore una Nitticora...dopo questa esperienza mi sono accorto che la lunghezza focale non basta mai...
[attachmentid=13895]
vecchiobart
Apr 8 2005, 01:30 PM
QUOTE(OmarZanetti @ Apr 8 2005, 01:16 PM)
E dopo il Martin Pescatore una Nitticora...dopo questa esperienza mi sono accorto che la lunghezza focale non basta mai...
[attachmentid=13895]
belle Omar, molto nitida la nitticora, con che ottica?
grazie anticipate,ciao
antonio
Giorgio Baruffi
Apr 8 2005, 01:30 PM
la Nitticora è splendida! Complimenti!!!
Simpatico Giuliano eh???
morgan
Apr 8 2005, 01:45 PM
Complimenti Omar, due belle immagini
Saluti
Franco
Falcon58
Apr 8 2005, 03:37 PM
Belle foto Omar, specialmente quella della nitticora.
Complimenti
Luciano
Cristiano Orlando
Apr 8 2005, 03:56 PM
Belle immagini senz'altro.
Per il Martin mi dispiace un sacco per quel ramoscello che gli passa dietro la testa.
Però vorrei anche fare una domanda/riflessione con quanti amano e giustamente questo genere fotografico, nelle foto che vedo postate mi accorgo di un occhio attentissimo alla nitidezza e alla foto "descrittiva" del soggetto animale immortalato, ma spesso una scarsa propensione a far risaltare le attività dell'animale e l'interpretazione del fotografo. Come mai questo? E' una difficoltà tecnica? Cerco di chiarire il mio pensiero a scanso di equivoci, la fotografia della Nitticora è bella,ben esposta, ben incisa, ben dettagliata, ma mi sembra un ottima foto per un libro sulla morfologia degli uccelli. Da quella foto possiamo dedurre e calcolare un sacco di informazioni, ma a livello di attività e di vita della nitticora, così come pure a livello di emozione del fotografo, mi sembra lasciar trasparire poco. ricordo invece (anche se non ricordo, mi perdonerà, l'autore) delle eccellenti foto di un combattimento tra lepri, postato nelle pagine del forum, che se pur peccavano forse in nitidezza o avevano una esposizione meno curata (cosa perfettibile ovviamente) lasciavano capire assai di più e della vita della lepre in oggetto e dell'emozione del fotografo.
Noto invece una tendenza spesso, nel genere naturalistico postato, alla prima visione (descrittivo-morfologica), quindi: Sembra anche a voi? E se sì, come mai questo?
Cris
Carlo79
Apr 8 2005, 04:15 PM
Cristiano ciò che dici non fa una piega !!! Ti dico io qual'è il problema ( o almeno credo ), è la difficoltà collegata all'effettuazione di uno scatto "dinamico" che ti porta inevitabilmente a scattare "in prima visione" !!! A mio parere ci vuole una ghiotta dose di esperienza e familiarità ( sia con l'ambiente che con la fotocamera ) per immortalare le azioni degli animali !!! Se vai un giorno in un'oasi e pretendi di fare gli scatti del secolo secondo me torni a casa a mani vuote, quindi magari meglio accontentarsi di quel che si può fare .
Comunque, il combattimento tra le lepri è di Andreotto

e ricollegandomi al primo scatto di Omar, ricordo una volta una foto postata sempre da Andrea di un martin in volo a pelo d'acqua !!! Roba da enciclopedia
Gli scatti postati mi piacciono, quindi mi aggancio ai complimenti già fatti!!!
Giorgio Baruffi
Apr 8 2005, 04:30 PM
caro Cris, dovresti provare ad andare in un'oasi a scattare (io l'ho fatto solo un'unica volta, ed assieme a maestri del calibro di Fabio e di Andreotto e molti altri)...
beh, quei cosini così simpatici con le ali, o se ne stanno li fermi a farsi gli affaracci loro, oppure ti passano davanti a velocità warp... la fortuna di riuscire a prenderli mentre compiono qualche azione del loro quotidiano che non sia stare fermi a pescare o volare è davvero rara (soprattutto per gente inesperta)...
difatti anche io ho portato a casa solo scatti di "pose plastiche", tranne forse uno, questo:

credo che sia necessaria un'estrema esperienza e soprattutto un'enorme competenza in materia per poterle sfruttare anche a fini fotografici...
Black Bart
Apr 8 2005, 05:25 PM
L'ottica in entrambi i casi e il 300/4 AF-S,chiaramente il Martin Pescatore e' leggermente croppato.
Per GiorgioBS:Con Giuliano ci sono stato solo per un'oretta,poi e' dovuto tornare al lavoro
Per Cristiano:Magari riuscissi a fotografare cio' che dici,ma credimi e' difficilissimo,inoltre bisogna avere una buona dose di fortuna che l'evento si verifichi vicino a te.Certo,il Martin Pescatore fotografato stava pescando e' vero ma da tutt'altra parte,l'ho visto con il binocolo che mi ha prestato un Canonista (credo si dica cosi'

)ma quanto a fotografarlo...oppure si possono preparare delle "trappole"ma credo che poi diventi quasi un lavoro ed io fotografo perche' mi diverto.
Posto l'unica foto "dinamica" accettabile fatta a Torrile,si tratta ancora di una Nitticora in volo.
[attachmentid=13916]
sergiobutta
Apr 8 2005, 05:28 PM
Ed io, Cristiano, voglio dirti di più. Non avendo dalle mie parti parchi naturali, sto provando ad andare a "caccia" di volatili di qualunqua specie tutti i sabato mattina. Ne approfitto per fare un pò di moto. In conclusione, ho la sensazione che persino la specie dei passeri sia estinta. Non ne vedi sugli alberi, in volo o nei nidi ancora meno. Gli uccelli, in Italia, si fidano poco degli uomo. E fanno bene.
sergiobutta
Apr 8 2005, 05:37 PM
Mi rendo conto, che per fare il predicozzo contro la caccia, mi son dimenticato di fare i complimenti a Omar per le foto. La nitticora è ancora una volta (la prima l'aveva postata Giuliano) molto bella.
Black Bart
Apr 8 2005, 06:06 PM
Non capisco perche' non vedo l'allegato con la Nitticora...Be' io la ri-posto
Ciao
[attachmentid=13920]
Luca Moi
Apr 8 2005, 06:25 PM
Belle foto, complimenti!!
Per quanto riguarda la domanda di Cristiano, mi associo in pieno a quanto scritto da Giorgio e Carlo: purtroppo le foto che riprendono scene di vita particolari degli uccelli - ma lo stesso discorso è valido anche per gli insetti, ad esempio - necessitano di una grande esperienza, di un'ottima conoscenza delle abitudini dell'animale in oggetto e di lunghissimi e ripetuti appostamenti, nelle varie stagioni dell'anno. Quello che un fotoamatore può fare, in questi casi, è cercare di portare comunque a casa qualche bello scatto, anche se non particolarmente originale; sarà comunque un buon risultato in considerazione del tempo dedicato a quelle foto. Se poi si vuole fare di più, allora ci si può specializzare e dedicarsi in maniera quasi esclusiva ad una determinata specie, o ad un habitat particolare, ma bisogna davvero essere dotati di grandissime qualità di costanza e pazienza. E' infatti vero che oggi molti fotoamatori raggiungono risultati eccellenti nella fotografia naturalistica, in quanto possiedono il tempo e la passione necessari per dedicarsi, gratuitamente, ad una determinata specie, mentre i fotografi professionisti sono vincolati alla produzione rapida di risultati che gli consentano di tirare a campare, e come è noto la fotografia naturalistica è molto poco redditizia da questo punto di vista, soprattutto in considerazione del rapporto tempo impiegato/compenso ricevuto per quelle foto
Rudi75
Apr 8 2005, 06:56 PM
Visto che della stessa oasi si parla...
Io mi complimento per gli scatti di Omar, anch'io ho avuto il "battesimo" dell'oasi di Torrile venti giorni fa e da quello che ho visto, non posso che condividere i pensieri di Carlo, Giorgio e Luca ovviamente.
Quel giorno ho capito che è fondamentale stare zitti, cercare un capanno vuoto (o si fotografa o ci si fa sempre quattro risate!!

) e avere tanta tanta pazienza.
L'airone in allegato l'ho puntato 30 minuti d'orologio, lui mi ha ripagato non andandosene via bensì, pescandosi il pranzo quotidiano lì "vicino" a me. Come già ho scritto all'epoca, il pesce non gli è rimasto nel becco più di cinque secondi... visto lo scatto, a fine giornato ero più che contento.
Ora si potrebbe dire che è in controluce, che è poco nitido ecc.. ma per me, decisamente principiante riguardo le foto naturalistiche, questo è un successo.
Invidia per il Martin pescatore, io l'ho solamente visto sfrecciare un paio di volte
Rudi75
Apr 8 2005, 06:59 PM
Chissà perchè ho scritto Airone cenerino quando invece è bianco candido: scusate
vecchiobart
Apr 8 2005, 07:08 PM
QUOTE(Rudi75 @ Apr 8 2005, 06:59 PM)
Chissà perchè ho scritto Airone cenerino quando invece è bianco candido: scusate

non sara' la perfezione, ma a me la foto piace ed io ci farei la firma se fosse la prima volta.
andreotto
Apr 8 2005, 08:44 PM
Veramente belle foto
Spero di poter tornare a Torrile tra poco
Buone foto a tutti andreotto
Giuliano Savioli
Apr 8 2005, 09:56 PM
Ciao Omar, grazie della compagnia anche se breve è stato un piacere conoscerti
Per altri amici che non conoscono l'oasi di Torrile inserisco un paio di immagini fatte con il 18/70 dall'interno del capanno dove io e Omar eravamo
anche se e solo una piccola parte dell'oasi spero di fare cosa gradita
la prima è quello che si vedeva dal mio punto di osservazione
Giuliano Savioli
Apr 8 2005, 10:04 PM
per seconda ho sporto un poco l'obbiettivo dalla fessura( non fatelo sapere a Fabio:D non si deve fare) fotografando la nitticora di Omar, notare il ramo in primo piano
Giuliano Savioli
Apr 8 2005, 10:10 PM
la terza un airone cinerino che con un bel rametto s'ivola sugli alberi a custruirsi il nido
luce scarsa ottica 400x2 risultato sufficiente?
Un saluto a tutti gli amici
Giuliano
Cristiano Orlando
Apr 8 2005, 11:23 PM
Grazie a tutti delle risposte! Molto chiare.
QUOTE
caro Cris, dovresti provare ad andare in un'oasi a scattare
Si vede che sono ignorante in materia eh?!
Ho un altra serie di domande. I capanni, sono ex capanni per cacciatori riadattati ad un uso fotografico? In quanti si sta in un capanno e come ci si accede? C'è bisogno di un permesso o simile?
Dalle foto postate da Giuliano, mi sembrano lontanissimi gli animali dal capanno fotografate con ottiche lunghe o usate dei duplicatori?
QUOTE
Gli uccelli, in Italia, si fidano poco degli uomo.
Sì purtroppo questo lo capisco e lo vedo anche io. Ci sono paesi (la Finlandia che tu hai visitato ad esempio) in cui gli animali sono invece molto più confidenti perchè sempre molto poco disturbati. Ricordo benissimo quando la mattina prendendo il sole su un moletto della casa della nonna della mia ragazza, che dava su uno dei mille laghi finlandesi. Mi gustai a poca distanza da noi le esercitazioni di decollo dall'acqua dei paperotti, le lezioni di volo dei gabbiani (molto più piccoli di quelli presenti normalmente sulle coste laziali e con la testa nera) e di una strolaga mezzana tutti a relativamente poca distanza da noi. Purtroppo tra che andavo a prendere la macchina fotografica e che tornavo, questi ucceli continuavano bellamente il loro giro mattutino (e ad agosto la mattina finlandese è davvero molto presto) e le loro pescate e quindi si allontanavano per il mio 200mm. Ecco forse è proprio questo lo spirito più ero finlandese che ti sei perso per via del fatto che hai potuto visitare solo la capitale. Comunque questo per dire che capisco benissimo la diffidenza delle nostre specie animali, e dopo aver visto un certo modo di vivere la natura lo si capisce ancora di più.
Se permettete vi posto un link di un fotografo finlandese,molto noto,purtroppo è scritto in finlandese e le imamgini non sono molte, io l'ho conosciuto attraverso una sua mostra quì a Roma all'interno di un altra manifestazione. La sua storia è un po' quella che motli vorrebbero fare, era un ingegnere di Helsinki, che un giorno ha scelto di vivere di fotografia, ha comprato una casa in Lapponia e da allora vive lì con le sue fotografie,sua moglie e un cane.
Hanna Hautalavi assicuro che ci sono immagini bellissime di questo fotografo vincitore tra l'altro del WILDLIFE Photographer of the year, nella categoria Urban & Garden. Io ne ho viste molte e sono bellissime, se ne trovo ve le posterò.
Cris
Cristiano Orlando
Apr 8 2005, 11:27 PM
Forse dovrei aprire una discussione a parte, ma visto che ci sono s enon vi dispiace vi segnalo un altro sito un po' più ricco e in inglese
Hanna HautalaCris
Black Bart
Apr 9 2005, 08:53 AM
Ieri sera con calma ho visionato per bene le foto di Torrile e vi posto quelle che a me sembrano le migliori della giornata.Anche a me ha fatto piacere conoscerti Giuliano,chissa' non ci si possa reincontrare a Torrile...
[attachmentid=13959]
Black Bart
Apr 9 2005, 08:55 AM
Questo Airone Cenerino si e' fermato a poca distanza dal capanno.
[attachmentid=13960]
Black Bart
Apr 9 2005, 09:00 AM
Ed infine quello che per me e' stato lo scatto piu' cercato (ho atteso due ore e mezza nel pomeriggio)e che mi ha dato piu' soddisfazione,Il Martin Pescatore!
Tutti e tre gli scatti sono stati fatti con 300/4 e TC-20E.
[attachmentid=13962]
Giorgio Baruffi
Apr 9 2005, 09:04 AM
Complimenti Omar, davvero belli! Il cinerino è nitidissimo, il martin pescatore invece te lo invidio, quando andammo noi passava stile missile e non lo beccavi nemmeno morto!
Cristiano Orlando
Apr 9 2005, 09:34 AM
Bello omar, mi piace un sacco quel Martin Pescatore, beh l'attesa ripaga! Complimentoni.
Cris
Black Bart
Apr 9 2005, 09:35 AM
Per fare 8 scatti al Martin Pescatore sono stato appostato dalle 13 alle 15.30,sfrecciava come un missile ma un paio di volte si e' fermato su questo ramo,la prima per 3 secondi e non ho avuto nemmeno il tempo di rendermene conto,la seconda si e' fermato una decina di secondi e gli ho "sparato" una raffica che anche la D70 ha dovuto faticare
Grazie dei complimenti,anche se ho ancora molto da imparare.
A proposito c'erano anche un paio di Cavalieri d'Italia ma lontanissimi.
Eccone uno.
[attachmentid=13967]
vecchiobart
Apr 9 2005, 11:01 AM
QUOTE(OmarZanetti @ Apr 9 2005, 09:35 AM)
Per fare 8 scatti al Martin Pescatore sono stato appostato dalle 13 alle 15.30,sfrecciava come un missile ma un paio di volte si e' fermato su questo ramo,la prima per 3 secondi e non ho avuto nemmeno il tempo di rendermene conto,la seconda si e' fermato una decina di secondi e gli ho "sparato" una raffica che anche la D70 ha dovuto faticare
Grazie dei complimenti,anche se ho ancora molto da imparare.
A proposito c'erano anche un paio di Cavalieri d'Italia ma lontanissimi.
Eccone uno.
[attachmentid=13967]
belle immagine Omar,sia tu che Giuliano a Torrile avete fatto un buon raccolto.
entrambi avete parlato di raffica,cosa che io non avevo mai preso in considerazione(si vede che sono proprio agli inizi)quando curavo il picchio rosso
e il ciop.Ora vorrei farvi una domanda, l'autofocus si deve tenere continuo o singolo? Sara' per Voi una cosa ovvia ma io non lo so.
Grazie in anticipo per la risposta e ancora buone foto a tutti.
ciao
antonio
Black Bart
Apr 9 2005, 01:06 PM
belle immagine Omar,sia tu che Giuliano a Torrile avete fatto un buon raccolto.
entrambi avete parlato di raffica,cosa che io non avevo mai preso in considerazione(si vede che sono proprio agli inizi)quando curavo il picchio rosso
e il ciop.Ora vorrei farvi una domanda, l'autofocus si deve tenere continuo o singolo? Sara' per Voi una cosa ovvia ma io non lo so.
Grazie in anticipo per la risposta e ancora buone foto a tutti.
ciao
antonio
Solitamente lascio l'AF in continuo e lo scatto a raffica.Dato che gli animali,normalmente,hanno movimenti imprevedibili l'AF continuo riesce a tenere a fuoco il soggetto anche se si dovesse spostare prima che scatti.
Ciao
Omar
Black Bart
Apr 10 2005, 02:03 PM
C'era anche una Garzetta,se non sbaglio,ma questa e' l'unica foto che sono riuscito a fare prima che sparisse.
[attachmentid=14014]
Fedro
Apr 10 2005, 05:57 PM
Ragazzi, un bel lavoro davvero... belli gli saatti al martin, ma notevoli anche gli altri. Una giornata dal bilancio positivo !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.