kabukimono
Oct 31 2009, 01:24 PM
Allora
In metro a ROma, ho visto ad un ragazzo sulla sua Canon questo sitema di
filtriCokin qualcosa... non capisco cosa faccia di preciso, sembrano dei filtri ad innesto in casacata.
L'ho riconosciuto solo dal tappo fatto a griglia...
Codice Ref : A252 / P252
MMmMmmmm
Marco Senn
Oct 31 2009, 01:36 PM
I filtri Cokin sono vecchi come il cucco. Praticamente hai una slitta che applichi all'ottica e in questa infili i filtri. Il parco filtri della Cokin è immenso, credo non ci sia cosa che non puoi trovare. Con il digitare ovviamente l'uso di molti di questi filtri è un pò andato perso perchè la gran parte delle cose le fai in PP e ti basta un pola e qualche digradante e un paio di ND.
Comunque... ciapa qua!
http://www.nital.it/experience/PDF/filtricokin.pdf
gianz
Oct 31 2009, 01:42 PM
Ciao. Il sistema filtri che hai visto è prodotto dalla Cokin (http://www.cokin.fr/ico15-A.html).
Il sistema, composto da un anello adattatore, una slitta portafiltri e relativi filtri a lastra (ma non solo), permette un maggior controllo sulla luce di scena, permettendo così riprese a scatto singolo difficilmente realizzabili altrimenti.
Facciamo un esempio: sto fotografando un paesaggio, ed il cielo è molto più chiaro del terreno sottostante. Scattando la foto otterrò o il cielo bruciato, se misuro la luce sul terreno, o il terreno sottoesposto, se invece misurerò l'esposizione sul tratto di cielo.
Con un filtro digradante, inserito nella slitta, potrò compensare la maggior luminosità del cielo ed ottenere una foto più equilibrata. Il filtro in questione è una lastrina di vetro con un'estremità più scura e l'altra trasparente.
Qui (http://www.cokin.fr/ico3-p0.html) trovi un esempio della tipologia di filtri utilizzabili, filtri che vanno dai digradanti di diversi colori, ad altri più scuri per togliere luce, ad altri ancora che permettono una fotografia di tipo "creativo".
Un sistema di filtri del genere è molto utilizzato dai fotografi di paesaggio, proprio per le sue caratteristiche di gestione e controllo della luce in scena.
Altri produttori sono Lee (http://www.leefilters.com/) o Singh Ray (http://www.singh-ray.com/) questi ultimi difficilmente reperibili da rivenditori in Italia.
Tra i vari fascicoli pubblicati dalla Editrice Reflex, Biblioteca del Fotografo (http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx), troverai anche un volume dedicato all'uso dei filtri in ambito digitale (il n° 57).
Spero di esser stato d'aiuto!
Ciao!
Giacomo.B
Oct 31 2009, 02:43 PM
Parliamone nella Sezione Accessori

Saluti
Giacomo