QUOTE(Andrea L.R. @ Apr 5 2005, 02:38 PM)
niente male!!
complimenti!
è uno dei generi che preferisco! (se dai un'occhaita alle foto di PHOTO.NET della mia firma ce n'è un esiguo esempio).
tra l'altro ho notato che il tuo corredo è molto molto simile al mio.
e questo mi fa ben sperare
ciao Andrea! Ti ringrazio per la visita, foto di musica (live e non...) ne sto facendo abbastanza, cerco però di allargare il più possibile tra i diversi generi!
QUOTE(Andrea L.R. @ Apr 5 2005, 02:38 PM)
1- il flash, lo hai usato anche con l'80-200. te lo chiedo perchè sono in procinto di prenderlo e vorrei sapere come l'SB-600 si comporta son 80-200 e lunghe distanze.
ma anche come si comporta in generale.
devo scegliere tra questo e l'SB-800 naturalmente...
il discorso è semplice

se puoi permettertelo prendi l'SB-800, hai un maggior numero guida (=maggior potenza), hai già i filtri a corredo, puoi adoperarlo come "pilota" per altri flash... la D70 già assolve il compito (infatti spesso utilizzo l'SB-600 in remoto) ma mi manca a volte poter usare fonti separate e tutte "staccate" dal corpo macchina (a questo a volte sopperisco impostando a -3.0 EV il flash della D70, di fatto lo uso "quasi" solo per far partire l'SB-600). Poi dipende sempre cosa devi fare... per il mio utilizzo è ottimo, anche con l'80-200.
QUOTE(Andrea L.R. @ Apr 5 2005, 02:38 PM)
2- il B&W : come l'hai ottenuto? photoshop, capture?
di norma il flusso che eseguo è:
1. selezione materiale all'interno di Nikon View (mi spiace ma PP proprio non mi va... io catalogo a cartelle e non voglio vincolarmi a nessun "formato di archivio")
2. seconda selezione, aggiungendo il tag, alle foto che voglio pubblicare e quindi da elaborare
3. apertura in Capture e regolazione EV, toni, eventualmente Digital DDE e curve
4. passaggio a PS per ridimensionamento, correzioni/modifiche, maschera di contrasto ed eventuale BN
il B&W lo effettuo con un plugin di cui ora mi sfugge il nome :( ora scrivo dal powerbook e qui non è installato ! appena arrivo sul desktop ti dico
QUOTE(Andrea L.R. @ Apr 5 2005, 02:38 PM)
3- la riduzione del rumore : che ISO usavi? io nelle foto della firma usavo ISO 1250-1600...poi riduzione con NEAT IMAGE o ora con HELICON FILTER 2.03 PRO.
praticamente sempre 1600 ISO in modo A o M. Semispot o Spot per l'80-200 (-0.3 EV di prassi) e Matrix per il 18-70 (sempre -0.3 EV). La riduzione rumore di fatto non la eseguo, contrasto molto le immagini e regolo le curve, mi piace farle così e al contempo riduco il rumore.
alla prossima, grazie!
Max