Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AlexanderFreud
Sono quelli ancora in listino. Forse ho la possibilità di acquistare uno dei due, usato.

Non avendoli mai provati, le uniche caratteristiche che ho riscontrato sono:

il 28-85 ha il macro (dist. min. 23 cm), e ovviamente consente una maggiore escursione di focale, contro poco ingombro in più;
il 35-70 costa circa un terzo del precedente, è un pochetto più luminoso, esteticamente più bello, e monta filtri 58 mm di cui ho già antiUV e polarizzante (mentre non ho nulla di 62 mm).

La fredda logica mi direbbe di prendere il 35-70 (da accompagnare al 100-300 che ho e ad un grandangolo che dovrò trovare d'occasione), tuttavia avere un'escursione di 28-85 fa gola.
Inoltre l'alto prezzo del 28-85 (circa 300 euro) si giustificherebbe dal fatto che questo obiettivo tiene meglio il valore nel tempo del 35-70, il quale (secondo guide all'usato) vale meno della metà del 28-85.


Qualcuno li ha provati (anche solo uno dei due) e saprebbe darmi delucidazioni in merito alla qualità: è la tipica dei Nikkor AI, e vado sul sicuro con entrambi?

grazie.gif
marcello76
il28-85 non lo conosco il 35-70 lo trovo molto buono e poi usato costa pochissimo da prendere
Traderfast
Nom c'è dubbio: 35-70 alla grande!!
Io lo posseggo con grande soddisfazione!!
L'ho trovato anche io usato in buone condizioni, lo si può trovare con una spesa minima sull'usato.
Il suo vantaggio è proprio nell'escursione ridotta in termini di resa.
Ciao
F.T.
Ciao forum,

credo che la scelta debba essere fatta in funzione dell'uso....
se hai bisogno di un obiettivo zoom con un angolo di campo più versatile allora è meglio avere il 28-85, certo avere un'ottica luminosa si tutta l'escursione focale ti avvantaggia nelle condizioni di scarsa luminosità.
Per quanto riguarda la resa ottica credo che le ottiche in esame sia entrambe valide sotto questo punto di vista, forse un po meglio il 35-70...
AlexanderFreud
Grazie a tutti.
Sempre valido il forum per i consigli: lo userò per ogni acquisto fotografico biggrin.gif
AlexanderFreud
Emh, una domanda di logica economico-tecnica.


Ho notato un 28-85 a meno di 1/20 del prezzo da nuovo: è funzionante, il problema sono dei piccoli graffi sulle lenti che, secondo il negozio che lo vende, pregiudicano l'ottica (non ci sono fotografie dell'obiettivo, quindi non so di che entità sono).
Siccome non ho mai visto graffietti che pregiudicano le foto sarei tentato ad acquistarlo, a meno che i 'graffietti' non siano grandi graffi. Sicuramente non ha subito una caduta, perché il resto funziona. Credo sia stato usato per molto tempo in condizioni difficili. unsure.gif

Voi lo comprereste in queste condizioni a basso prezzo se vi servisse?
grazie.gif
giannizadra
Tornando alla domanda iniziale, se il 35-70 è l'f/3,5 (e basta), meglio quello. Il 28-85 AI non è granché.
sergiobutta
Attento, non vorrei che per il 35-70 la risposta fosse riferita al 2.8, che anch'io ho ma che non credo costi meno dell'altro citato.
AlexanderFreud
Grazie a tutti smile.gif vedo di barcamenarmi su quello che trovo. Per il momento ho adocchiato un 28-85 in buone condizioni, se il prezzo resta basso lo compro (per quello graffiato, mi sono convinto della sua inutilità), oppure aspetto per un 35-70 f/3,3-4,5.
Giallo
No! non il 3,3-4,5, realizzazione economica di livello più o meno pari al "tuo" 28-85 (nonchè meno versatile): il 35-70 AIS da prendere è il 3,5 "e basta" come ha scritto GZadra, ossia quello con luminosità costante su tutta l'escursione.
Ciao

smile.gif
AlexanderFreud
Bene. Allora senza andare su obiettivi che usano i professionisti prendo il 28-85 (visto che il 35-70 3,3-4,5 è della stessa qualità) che ha anche il macro che uso spesso.
Mi avete schiarito le idee wink.gif
AlexanderFreud
Ho finalmente preso il 28-85 f/3,5-4,5 macro. E' arrivato mentre io ero in Israele, ma non mi sono incacchiato più di tanto per non averlo potuto usare lì, perché aspetto con ansia il prossimo viaggio dove poterlo usare.
Le ghiere hanno una scioltevolezza fantastica (a parte il diaframma in chiusura, che però mi pare un difetto - forse voluto - delle nuove ottiche Nikon).
E' costato meno di un terzo del nuovo, quindi spero sia stato un buon affare.

Ieri sera, tornato dal viaggio, l'ho uscito dall'imballo, ed ho preso la FM3, che ancora risiedeva nella sua borsa di pelle floscia (ovviamente comprata al mercato) quando l'ho uscita ho notato un certo imbarazzo: era stata a tracolla ogni giorno per una settimana, anche in zone polverose, e ieri aveva anche scattato a Roma. Poi è stata stipata nello zaino assieme a dei libri, e adesso usciva un po' sfatta e sembrava fosse imbarazzata di conoscere il suo nuovo obiettivo in quelle condizioni... biggrin.gif
In effetti i corpi macchine e gli obiettivi si accoppiano in continuo, non ci avevo mai pensato... hmmm.gif

laugh.gif

georgevich
laugh.gif laugh.gif
AlexanderFreud
E aggiungerei: porcelloni! ph34r.gif
georgevich
tongue.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif
Giallo
scioltevolezza = scioltezza
l'ho uscita = l'ho estratta

Oggi faccio il censore. Scusatemi!
smile.gif
AlexanderFreud
QUOTE(Giallo @ May 18 2005, 12:11 PM)
scioltevolezza = scioltezza
l'ho uscita = l'ho estratta


Grazie, lo farò presente al mio liberto di grammatica... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ May 18 2005, 12:11 PM)
scioltevolezza = scioltezza

Oggi faccio il censore. Scusatemi!
smile.gif
*



Io, caro Giallo, preferirei "scorrevolezza", non essendo la ghiera solubile.
Oggi faccio il rompiscatole, scusatemi.. biggrin.gif

Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ May 22 2005, 08:26 PM)
QUOTE(Giallo @ May 18 2005, 12:11 PM)
scioltevolezza = scioltezza

Oggi faccio il censore. Scusatemi!
smile.gif
*



Io, caro Giallo, preferirei "scorrevolezza", non essendo la ghiera solubile.
Oggi faccio il rompiscatole, scusatemi.. biggrin.gif
*



Avevo censurato in scioltezza... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.