Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi,
e possibile effettuare un test della corretta MAF (con il semplice metodo delle tre pile ad esempio)
utilizzando un obiettivo grandangolare? diciamo un 20mm oppure 28mm al massimo.
La mia perplessità deriva dal fatto che con un ottica diciamo da 50mm in su, si riesce ad inquadrare per bene una delle tre pile ed effettuare tutte le prove del caso...
mentre con un grandangolo quasi che le tre pile spariscono nell'inquadratura...
Che io sappia ci si deve posizionare alla distanza di circa 50 volte la lunghezza focale per fare il test,
ma questo è un valore corretto anche per testare i grandangoli?
Come si procede in questi casi?

Saluti,
A.
capitanohook
Nessuno sa darmi indicazioni?
ho forse scritto qualche cavolata?

A.
kintaro70
A mio modesto parere a 20mm su formato pieno la PdC è già elevata a TA (f2.8) da rendere difficile la valutazione di errori sulla MaF, più che altro mi sembrano fisime mentali questi test, cos'è che non ti soddisfa per voler fare questo test su un wide?
capitanohook
QUOTE(kintaro70 @ Oct 23 2009, 09:32 AM) *
A mio modesto parere a 20mm su formato pieno la PdC è già elevata a TA (f2.8) da rendere difficile la valutazione di errori sulla MaF, più che altro mi sembrano fisime mentali questi test, cos'è che non ti soddisfa per voler fare questo test su un wide?


Mah, la domanda era più che altro per curiosità...
io ad esempio ho una d300, e su di essa il nuovo arrivato (il 28-70 f2,8 af-s)
a 28mm non mi pare di rilevare particolari anomalie.

Posto qui uno scatto che era solo di prova fatto appena mi è arrivato l'obiettivo,
voi che ne dite? ci vedete qualcosa di anomalo?

La MAF è stata fatta sulla parte alta del cerchione, ed ho scattato a f4 per vedere come si comportava l'obiettivo ad aperture prossime alla TA.

Ciao,
A.

PS: dimenticavo...un obiettivo fantastico il 28-70 2,8
-missing
E che dovresti trovare di strano?

Mettiamo che abbia scattato a 3m di distanza. Su D300, a 28mm/f4 la DOF sarebbe di 2 metri.
Quindi?
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Oct 24 2009, 11:59 AM) *
E che dovresti trovare di strano?

Mettiamo che abbia scattato a 3m di distanza. Su D300, a 28mm/f4 la DOF sarebbe di 2 metri.
Quindi?



Infatti, per testare la MaF intanto di solito si scatta a TA e poi si deve stare prossimi alla minima distanza di MaF, ma come ripeto su wide ha una PdC talmente larga anche a TA che diventa molto difficile valutare correttamente eventuali errori.

da qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

A 1 metro 28mm f2.8 hai 7 cm davanti e 8 dietro per un totale di 15cm di errore (non so se è chiaro che 15 cm sulla Maf a 1 mt di distanza come range utile sono un'enormità).
capitanohook
QUOTE(kintaro70 @ Oct 24 2009, 12:53 PM) *
da qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

A 1 metro 28mm f2.8 hai 7 cm davanti e 8 dietro per un totale di 15cm di errore (non so se è chiaro che 15 cm sulla Maf a 1 mt di distanza come range utile sono un'enormità).


grazie per il link segnalato...
lo avevo già intercettato da qualche altra parte, ma non lo avavo salvato
ora lo metto subito da parte.

Tornando alla tua risposta, sono concorde con te...
15cm sulla MAF a 1 mt sono più che sufficenti.

Sul sito che mi hai segnalato, ho provato ad impostare i valo di scatto dell'esempio che ho postato,
quindi ho selezionato D300 + f4 + 28mm + 3mt (più o meno ero a quella distanza li)
è corretto così? oppure per via del formato DX dovevo selezionare 42mm?
-missing
E' corretto così. Quando gli dici che hai la D300, basta e avanza. Quindi imposterai la focale effettiva che ti interessa, la distanza ed il diaframma.
kintaro70
QUOTE(capitanohook @ Oct 24 2009, 01:04 PM) *
grazie per il link segnalato...
lo avevo già intercettato da qualche altra parte, ma non lo avavo salvato
ora lo metto subito da parte.

Tornando alla tua risposta, sono concorde con te...
15cm sulla MAF a 1 mt sono più che sufficenti.

Sul sito che mi hai segnalato, ho provato ad impostare i valo di scatto dell'esempio che ho postato,
quindi ho selezionato D300 + f4 + 28mm + 3mt (più o meno ero a quella distanza li)
è corretto così? oppure per via del formato DX dovevo selezionare 42mm?



QUOTE(paolodes @ Oct 24 2009, 03:05 PM) *
E' corretto così. Quando gli dici che hai la D300, basta e avanza. Quindi imposterai la focale effettiva che ti interessa, la distanza ed il diaframma.


Assolutamente corretto, attenzione che i mm con l'APSC non aumentano, ti cambia solo l'ingrandimento (crop) della foto, e l'angolo di ripresa pari a 1,5x la focale ed il Rapporto di riproduzione non cambiano, e sono esclusivamente dipendenti dall'ottica non dalla fotocamera DX o FX.
capitanohook
QUOTE(kintaro70 @ Oct 24 2009, 05:40 PM) *
Assolutamente corretto, attenzione che i mm con l'APSC non aumentano, ti cambia solo l'ingrandimento (crop) della foto, e l'angolo di ripresa pari a 1,5x la focale ed il Rapporto di riproduzione non cambiano, e sono esclusivamente dipendenti dall'ottica non dalla fotocamera DX o FX.


Ok, capito...
dunque concludendo si può dire che in un grandangolo il fenomeno del difetto della MAF
anche se c'è non è individuabile...giusto?

La PDC e talmente ampia che non la si nota.
Voglio dire, se uso un 20mm e fotografo 30 persone in posa al di fuori di una chiesa (tanto per fare un esempio) e staro la MAF della D300 di +10 step oppure -10 step
in pratica non ci se ne accorge...giusto?
kintaro70
QUOTE(capitanohook @ Oct 27 2009, 07:55 PM) *
Ok, capito...
dunque concludendo si può dire che in un grandangolo il fenomeno del difetto della MAF
anche se c'è non è individuabile...giusto?

La PDC e talmente ampia che non la si nota.
Voglio dire, se uso un 20mm e fotografo 30 persone in posa al di fuori di una chiesa (tanto per fare un esempio) e staro la MAF della D300 di +10 step oppure -10 step
in pratica non ci se ne accorge...giusto?


Allora impostando f8 (diaframma plausibile in esterni diurni) con un 20mm fuori dalla chiesa a 5mt di distanza dal soggetto hai una PdC che va da 1,67mt all'infinito fai un po' te.

se poi fai la Maf a 2,5 mt lavora in iperfocale (tutto a fuoco) ...

capitanohook
QUOTE(kintaro70 @ Oct 27 2009, 09:31 PM) *
Allora impostando f8 (diaframma plausibile in esterni diurni) con un 20mm fuori dalla chiesa a 5mt di distanza dal soggetto hai una PdC che va da 1,67mt all'infinito fai un po' te.

se poi fai la Maf a 2,5 mt lavora in iperfocale (tutto a fuoco) ...


ehmm...scusa, ma non capisco...
mi stai dando ragione oppure torto?
vero è che sono un pò stordito dal raffreddore... messicano.gif ma non riesco ad interprertare lucidamente.
kintaro70
QUOTE(capitanohook @ Oct 27 2009, 10:19 PM) *
ehmm...scusa, ma non capisco...
mi stai dando ragione oppure torto?
vero è che sono un pò stordito dal raffreddore... messicano.gif ma non riesco ad interprertare lucidamente.


Il fattore di aggiustamento della D300 è dell'ordine di qualche Cm a seconda della distanza di MaF, con il 20ino viaggi almeno con un ordine di grandezza superiore (decine di cm o addirittura metri).

Quindi la risposta è: si l'aggiustamento ottenibile con la D300 è trascurabile rispetto alla profondità di campo generata da un super Wide.

Nell'uso normale, nemmeno ti accorgi di un affinamento nel setup della MaF fine.
capitanohook
QUOTE(kintaro70 @ Oct 28 2009, 10:56 AM) *
Il fattore di aggiustamento della D300 è dell'ordine di qualche Cm a seconda della distanza di MaF, con il 20ino viaggi almeno con un ordine di grandezza superiore (decine di cm o addirittura metri).

Quindi la risposta è: si l'aggiustamento ottenibile con la D300 è trascurabile rispetto alla profondità di campo generata da un super Wide.

Nell'uso normale, nemmeno ti accorgi di un affinamento nel setup della MaF fine.


OK, ho capito
grazie per la precisazione e per la disponibilità.

Ciao,
A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.