Red Roby
Apr 2 2005, 01:47 PM
Possiedo una "vecchia" stampante Epson Photo Stylus color 870, direi che è sempre perfetta l'unico difetto è quello che stampa con i margini, ma fino ad oggi non vi erano problemi. Ho una compatta Olympus da 3.3 mega e stampavo seza problemi fogli in A4, con i relativi margini. Quindi con il sensore 4/3 avevo una stampa quasi di tutto il foglio, anche se stampa con 72 DPI.
Ora con la D70 stampo con 300 DPI, quindi la definizione è molto migliore, solo che i margini (il bianco) è molto più largo. Sicuramente con il sensore 2/3 avrei dovuto guadagnare il larghezza e perdere il altezza, come quando si vedono le foto a monitor, però il margine in altezza, mi sembra sproporzianato. Quando stampo attraverso Photoshop, il programma mi chiede se voglio adattare la foto al supporto di stampa. Se io rispondo di sì, i margini tornano ad essere nella normalità (quasi..... non proprio come quando stampavo 4/3), ma la fotografia mi sembra allungarsi, così come tutto quello chè vi effigiato....e mi sembra che perda la originaria forma; cosa sto sbagliando, devo cambiare stampante per stampare in A4 senza margini e senza cambiare la fotografia? Grazie delle risposte. Ciao
ludofox
Apr 4 2005, 04:39 PM
Il sensore della D70 ha un rapporto 1,5 (il lato corto è uguale la lato lungo moltiplicato per 1,5), mentre il formato A4 (21 X 29,7) ha un rapporto 1,4142... (la radice quadrata di 2 per l'esattezza).
Quindi è più ...quadrato se si può dire.
Se dai il comando di adattare la foto al supporto A4 ovviamente la foto si distorce e in particolare ti ...stira l'immagine nel verso del lato corto.
Tutto nella norma ...credo a meno che non ci siano altri problemi.
La tua procedura è questa?
File > Stampa con anteprima > Adatta al supporto?
Se sì, non dovresi avere problemi, io la adotto sempre e ovviamente ottengo una stampa con dei margini abbastanza sottili dal lato corto e un po' più larghi da quello lungo.
Spero di esserti stato in qualche misura d'aiuto.
A presto!
ludofox
ludofox
Apr 4 2005, 04:42 PM
QUOTE(ludofox @ Apr 4 2005, 05:39 PM)
Il sensore della D70 ha un rapporto 1,5 (il lato corto è uguale la lato lungo moltiplicato per 1,5),
............
Mi correggo:
Il sensore della D70 ha un rapporto 1,5 (
il lato lungo è uguale la lato corto moltiplicato per 1,5),
barbatrukko
Apr 5 2005, 08:06 AM
Il problema è anche dovuto al fatto che i margini bianchi che molte stampanti Ink-Jet DEVONO lasciare per motivi di meccanica e trascinamento non sempre sono omogenei. Per cui in alcuni casi gli spazi bianchi lasciati ai lati non corrispondono a quelli lasciati sopra e sotto.
Per cui se tu effettui un adattamento alla pagina "incondizionato" per forza di cose l'immagine si "deforma".
Ad esempio a me cha pita che su una delle stampanti, se seleziono "scale fit to Media" per adeguare la stampa al foglio (mantenendo selezionato il "mantieni proporzioni", simbolo di catena vicino alle due dimensioni) la stampa finale prende per intero il lato lungo (da estremo a ad estremo) e mi lascia invece un pò di bordo bianco sul lato corto (4 mm per lato). Questo perchè la mia stampante NON ha problemi a trascinare il foglio ma ha solo limitazioni sullo spostamento orizzontale della testina.
Con altre stampanti invece può capitare che riescano a stampare da destra a sinistra senza bordi...ma abbiano bisogno di 1 cm (almeno sul bordo inferiore lungo) perchè in quel punto è difficile trascinare il foglio con precisione.
Andrea L.R.
Apr 5 2005, 02:30 PM
precisazione per i pignoli
il rapporto è di 1,504 spaccato
ciao!
Andrea
Matteo Barducci
Apr 6 2005, 07:01 PM
Calma, calma,
Se stampate su un A4, stampate con un rapporto 1,414(297x210 mm), mentre come ha scritto qualcuno il rapporto del sensore DX è 3:2(1,5), per cui per forza di cose, per adattare l'immagine al foglio, occorre fare un piccolo crop. Il mio consiglio è, sotto Photoshop o similari, andare su "dimensione immagine" e poi, con il solo simbolo di "mantieni proporzioni" spuntato(quindi NON SPUNTATE "ricampiona immagine"!!!), inserite il valore di 210 in mm per il lato più corto. Sotto "dimensione quadro" poi ritagliate il lato più lungo in modo che sia 297 mm. In questo modo, oltre ad avere il valore in dpi reale con il quale andrete a stampare l'immagine, otterrete stampe perfettamente senza bordi.
Red Roby
Apr 11 2005, 07:45 PM
QUOTE(Matteo Barducci @ Apr 6 2005, 08:01 PM)
Calma, calma,
Se stampate su un A4, stampate con un rapporto 1,414(297x210 mm), mentre come ha scritto qualcuno il rapporto del sensore DX è 3:2(1,5), per cui per forza di cose, per adattare l'immagine al foglio, occorre fare un piccolo crop. Il mio consiglio è, sotto Photoshop o similari, andare su "dimensione immagine" e poi, con il solo simbolo di "mantieni proporzioni" spuntato(quindi NON SPUNTATE "ricampiona immagine"!!!), inserite il valore di 210 in mm per il lato più corto. Sotto "dimensione quadro" poi ritagliate il lato più lungo in modo che sia 297 mm. In questo modo, oltre ad avere il valore in dpi reale con il quale andrete a stampare l'immagine, otterrete stampe perfettamente senza bordi.
Ma facendo come dice Matteo, non vi è una interpolazione di pixel non reali?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.