Ciao, sono curioso di sapere come esponete nelle diverse circostanze in luce naturale....
So che sono le basi ed a qualcuno può apparire una discussione ovvia, ma da recenti confronti con amici fotografi, ho appurato che il discorso non è così scontato....
Parto io.
Io espongo al 95% in manuale ed il mio approccio alla misura dell'esposizione cambia in base al tipo di scatto/situazione che mi si presenta.
In molte circostanze, con illuminazione uniforme espongo in Matrix. Altrimenti uso il Matrix come punto di partenza per stabilire l'esposizione base.
Solitamente come prima visualizzazione dopo lo scatto tengo "alte luci" in modo da vedere direttamente se e cosa ho pelato, inoltre quasi sempre do anche uno sguardo all'istogramma ed aggiusto di conseguenza l'esposizione.
Quando scatto un paesaggio espongo normalmente in spot per il punto più chiaro del fotogramma, di solito le nuvole, e lo sovraespongo di 1,7, in modo che risulti al limite della pelatura.
Questo metodo lo adotto spesso anche in altre situazioni, spessissimo quando scatto in BW.
In altre condizioni di forti contrasti espongo in spot per la parte che voglio esposta correttamente, per esempio in un ritratto in controluce espongo per il volto del soggetto e non mi importa se lo sfondo è bruciato.
Da queste descrizioni si evince che per me il "ponderata centrale" potrebbe anche esser debellato dalla macchina.