Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
edgecrusher
Ciao, sono curioso di sapere come esponete nelle diverse circostanze in luce naturale....

So che sono le basi ed a qualcuno può apparire una discussione ovvia, ma da recenti confronti con amici fotografi, ho appurato che il discorso non è così scontato....

Parto io.
Io espongo al 95% in manuale ed il mio approccio alla misura dell'esposizione cambia in base al tipo di scatto/situazione che mi si presenta.

In molte circostanze, con illuminazione uniforme espongo in Matrix. Altrimenti uso il Matrix come punto di partenza per stabilire l'esposizione base.
Solitamente come prima visualizzazione dopo lo scatto tengo "alte luci" in modo da vedere direttamente se e cosa ho pelato, inoltre quasi sempre do anche uno sguardo all'istogramma ed aggiusto di conseguenza l'esposizione.

Quando scatto un paesaggio espongo normalmente in spot per il punto più chiaro del fotogramma, di solito le nuvole, e lo sovraespongo di 1,7, in modo che risulti al limite della pelatura.
Questo metodo lo adotto spesso anche in altre situazioni, spessissimo quando scatto in BW.

In altre condizioni di forti contrasti espongo in spot per la parte che voglio esposta correttamente, per esempio in un ritratto in controluce espongo per il volto del soggetto e non mi importa se lo sfondo è bruciato.

Da queste descrizioni si evince che per me il "ponderata centrale" potrebbe anche esser debellato dalla macchina.


photogb
Effettivamente il ponderata centrale non l'ho mai usato neanche io....non credo che con le possibilità di postproduzione di oggi serva più di tanto.
capannelle
QUOTE(photogb @ Oct 12 2009, 03:16 PM) *
Effettivamente il ponderata centrale non l'ho mai usato neanche io....non credo che con le possibilità di postproduzione di oggi serva più di tanto.


Io invece esposngo sempre in ponderata centrale perchè sono un nostalgico dele vecchie reflex a pellicola.

Il matrix non lo uso perchè non riesco a capire come sta ragionando la fotocamera e che considerazioni sta facendo.

Prima di scattare sovraespongo o sottoespongo rispetto alle indicazioni dell'esposimetro in base alle condizioni di luce del soggetto e a quello che voglio rendere come "grigio medio".

Poi ovviamente controllo nel display e, se lo scatto e ripetibile, eventualmente lo rifaccio smile.gif
decarolisalfredo
Io uso il manuale solo se non voglio esporre come mi indica l'esposimetro, seguendo le indicazioni dell'esposimetro è esattamente come esporre in un qualche automatismo.

Lo spot solo se devo fare più misurazioni in punti precisi, andrebbe bene per un ritratto in controluce bloccando l'esposizione e ricomponendo, ma io vado in giro con il flash montato sulla slitta e non uso mai questo sistema.

Oltre alle macchine a pellicola che uso ancora per le dia, ho due digitali che espongono in maniera piuttosto diversa, quindi devo tener conto anche di questo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.