QUOTE(norbi @ Sep 29 2009, 06:21 PM)

E' questo che intendevo cercare sul forum , che differenza esiste tra le due ottiche . Tu Alberto visto che li usi entrambi puoi farmi vedere il raffronto? ciao e grazie . norbi
Discorso molto lungo, cercherò di darti qualche info:
Allo stesso rapporto di riproduzione e alla stessa distanza dal soggetto la pdc è uguale, tuttavia il 105 "stacca" di più.
Se vuoi aumentare il rr tramite allungamento (tubi di prolunga, soffietto, tubo della carta igienica ecc) ovviamente il 60 avrà bisogno di un minor allungamento per aumentare il rr.
ES:
Micro 60 mm + 60 mm tubi = Circa rr 2:1
Micro 105 mm + 60 mm tubi = Circa rr 1.5:1
Se vuoi aumentare il rr tramite l'accoppiamento di una seconda ottica in inversione è sicuramente meglio il 105 che con un 50 ottiene un rr di 2:1, il 60 penso sarebbe inutilizzabile in quanto il fuoco dovrebbe cadere all'interno dell'ottica stessa (non so mai provato)
Ovviamente all'aumentare della focale aumenta la distanza di lavoro, tradotto con il 105 ti devi avvicinare meno per raggiungere un dato rr (per insetti e simili può essere utile)
Ovviamente al diminuire della focale puoi diminuire i tempi di scatto, tradotto con il 60 avresti possibilità di utilizzare tempi più lenti, vero che il nuovo 105 è stabilizzato ma a rr spinti penso che il vr possa poco niente.
Nel caso di utilizzo con fonti flash la focale del 105 tende a un maggiore schiacciamento, ma questo non saprei come spiegartelo, diciamo che con il 60 si lavora bene con due flash attaccati all'ottica con il 105 è preferibile staccarli e metterli più distante lateralmente.
Diciamo che ti sto dando un infarinatura alla buona, ma mi ripeto secondo me sono ottiche complementari non mi separerei mai ne di una ne dell'altra...
Ciao
Alberto