Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra

Proposta di legge francese.


Le foto sono sempre state contrastate in camera oscura, se dovesse essere per legge segnalata ogni ritocco via software questa indicazione perderebbe di significato perché ogni foto avrebbe questa nota, anche se solo per dare un po' di contrasto, togliere qualche macchia, ecc.

Forse andrebbero segnalate solo le foto che hanno avuto un ritocco pesante, oppure una breve descrizione che indichi che livello di post produzione è stato effettuato.

In fondo una piccola scritta non sarebbe un grande sforzo per salvare delle vite, l'anoressia è una malattia molto grave e difficile da curare.
F.Giuffra
Invece in Inghilterra lo vogliono addirittura vietare:

Fotoritocco Vietato

davide.lomagno
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 11:07 PM) *
Invece in Inghilterra lo vogliono addirittura vietare:



credo che il motivo principale sia quello di impedire che aziende troppo attente ai volumi di vendita,facciano sembrare i loro prodotti miracolosi,che di miracoloso hanno solo i fatturati,ovvero pubblicità ingannevole...oppure che manipolando le foto(mi ricordo che il N.Geo,ha pubblicato una copertina ove le piramidi di Giza e micerino erano state spostate e riposizionate...oppure in un servizio un fotografo aveva aggiunto un soldato su uno sfondo di guerriglia urbana in somalia,per rendere la foto piu'"interessante")possano deviare il pensiero dell'opinione pubblica...e per questo sono perfettamente d'accordo.Ciao
Lutz!
Io la trovo una assurdita' colossale, la foto e' gia di per se una interpretazione personale del fotografo della realta dal momento in cui viene scattata, dall'inquadratura etc etc...
Inoltre la fotografia e' una forma d'arte, e come avete giustamente detto, nella sua elaborazione, ogni passo modifica il risultato finale....
Ah assurdo... ma chi le pensa ste leggi ha mai fatto o visto una foto? Pero interessante discussione.
davide.lomagno
QUOTE(lutzmail @ Sep 25 2009, 11:46 AM) *
Io la trovo una assurdita' colossale, la foto e' gia di per se una interpretazione personale del fotografo della realta dal momento in cui viene scattata, dall'inquadratura etc etc...
Inoltre la fotografia e' una forma d'arte, e come avete giustamente detto, nella sua elaborazione, ogni passo modifica il risultato finale....
Ah assurdo... ma chi le pensa ste leggi ha mai fatto o visto una foto? Pero interessante discussione.


il mio commento non era riferito alla fotografia artistica...ma all'uso distorto che tale fotografia viene usata..mi spiego meglio,quante volte hai visto delle fotografie di modelle bellissime,che publicizzano gli effetti miracolosi di una crema di bellezza....ma se la fotografia non fosse ritoccata ad arte,di miracoloso resterebbe ben poco,e le vendite(quindi i fatturati)non decollerebbero......oppure se si inserisce un personaggio scomodo in un contesto diverso...che so' tipo inserire le foto di berlusca,mentre tira un idrante in testa ad un carabiniere al g8 di genova......cosa credi che penserebbe l'opinione pubblica???direbbe che è vero perchè l'ha pubblicato un giornale.
_Lucky_
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 24 2009, 11:07 PM) *
Invece in Inghilterra lo vogliono addirittura vietare:




se lo facessero in Italia..... mi sa che alcuni nostri, noti, politici non potrebbero piu' presentarsi alle elezioni.... messicano.gif

scherzi a parte..... io sono sempre stato dell'idea che la foto e' un'opera di ingegno che rappresenta una "idea" avuta dal fotografo, il suo personalissimo e privato modo di vedere e di rappresentare un qualcosa, e per questo motivo non debba necessariamente rispettare la realta'......
ovviamente ci sono alcune eccezioni alla regola.... come ad esempio la fotografia "legale", quella documentaristica in senso stretto e letterale della parola, la fotografia destinata ad illustrare con esattezza la natura di un'oggetto a beneficio dei lettori, e cosi' via......
Personalmente, io non chiederei mai ad un fotografo di "lisciare" un mio ritratto o un mio manifesto, per sembrare piu' giovane o bello (sempre che questo fosse possibile.... messicano.gif ) ma questa secondo me' e' piu' una questione di buon gusto e di serieta' personale che una scelta da dover essere regolamentata per legge....

credo che rimanga aperto il dibattito su quando un soggetto ipertecnologicamente lisciato e riproporzionato, reso perfetto ed irragiungibile, ed in quanto tale rappresentativo di un falso obiettivo, potrebbe o meno causare danno a certe persone, ponendosi come modello da raggiungere a tutti i costi....
Non credo sia facile trovare un sistema legislativo che regolamenti questi aspetti della fotografia senza imporre vincoli illogici in altri.....

oviamente IMHO
buzz
Pur non essendo molto daccordo capisco il perchè di questa proposta.
Da un lato riprenderebbero a lavorare le modelle davvero meritevoli e i fotografi bravi, e non gli improvvisati che poi aggiustano tutto in camera chiara.
Ma d'altra parte non credo sia un deterrenbte contro l'anoressi,a. Al contrario, si cercherebbero dempre di più modelle dal fisico "già magro" dato che non è poi possibile a meno che non lo si dichiari, usarne qualcuna più in carne per poi ridimensionarla.

La fotografia ha 2 facce: la forma d'arte che in quanto tale permette qualsiasi tipo di manipolazione, e la documentrazione.
Al giorno d'oggi la foto documentativa non ha più valore di legge, data la facilità con la quale la si manipola.
Ma credo che anche in caso di ritocco, chi vuole falsificare, non va certo a scrivere su una banconota "attenzione, trattasi di cartamoneta falsa"
davide.lomagno
QUOTE(buzz @ Sep 25 2009, 03:06 PM) *
Ma credo che anche in caso di ritocco, chi vuole falsificare, non va certo a scrivere su una banconota "attenzione, trattasi di cartamoneta falsa"



solo che in questo caso se ti beccano finisci al fresco.......
Maicolaro
A parte il fatto che in passato gli amici editori del buon Sarkò hanno pesantemente fatto uso del fotoritocco a favore del loro presidentissimo e di conseguenza mi viene da dire il classico "da che pulpito..."
Attenzione comunque, almeno nel caso francese si tratta semplicemente di segnalare e non di proibire il fotoritocco. Questo sarebbe, a mio parere, a tutto vantaggio di chi le fotografie le sa veramente fare. La discussione è comunque la medesima che anima questo ed altri forum da quando esiste il digitale: esiste e nel caso dove si posiziona la differenza tra una "fotografia" ed una "immagine"?

Un saluto
m.
luigi67
..e con lo Still-life allora come la mettiamo...non è fotoritocco ma neanche reale,qualsiasi foto su qualsiasi prodotto è Falsa...serve solo per vendere il prodotto...o no? hmmm.gif

http://pundo3000.com/htms/1.htm

guardate pure le altre foto cliccando su nächstes >>

beh,qui veramente ci sono delle foto che sono peggio del prodotto vero biggrin.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.