Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
azzuamarill
Ciao a tutti!

In questi giorni mi è balzata in testa l'idea di 1 possibile upgrade per quanto riguarda il corpo macchina...

Ho una D40 con la quale mi sto divertendo veramente tanto, la passione per la fotografia cresce sempre di più ad ogni scatto! Premettendo che per quanto riguarda la "bontà" delle immagini sono pienamente soddisfatto, scatto per passione e non ho bisogno di risultati professionali...le immagini che mi regalano il mio 50 1.8 e il recente affare sigma 12-24 arrivano a risultati quasi insperati smile.gif

Però...c'è un però...

La D40, come si sà, essendo un corpo estremamente entry level non beneficia del motore interno di messa a fuoco. Questo "piccolo" particolare, purtroppo, ultimamente comincia a starmi un pò stretto. Capita spesso di perdere lo scatto giusto (con il 50 ovviamente wub.gif ) o magari rendersi conto, una volta aperta la foto a monitor, di averlo perso per la poca precisione (per quanto si cerchi di far star fermo quel maledetto pallino dry.gif ) del fuoco manuale...

E questione non secondaria, dover constatare che le ottiche sulle quali si vorrebbe investire (vedi 85 1.8, per esempio) avrebbero di nuovo bisogno della focheggiatura a mano Fulmine.gif ...

Se decidessi di fare questo passo credo di avere già le idee chiare, D80 usata (l'alternativa era la D200 sempre usata, ma leggendo una bellissima discussione qui nel forum ho capito che la D80 faceva al caso mio per un paio di ragioni, tipo il non dover cambiare la memoria e il rumore agli alti iso un tantino più contenuto a discapito del corpo e delle funzioni professionali, delle quali trarrei probabilmente più svantaggi che vantaggi...)

Quindi cari amici del forum (già, qui ormai vi considero tutti come degli amici e in alcuni casi dei maestri i cui consigli si dimostrano sempre preziosissimi) sono qui per chiedervi un consiglio, un opinione o anche solo una semplice idea.

Se siete arrivati fino a qui grazie per aver letto e sotto con i consigli wink.gif

Alessandro
beppe cgp
Beh... mi sembra di capire che hai le idee molto chiare messicano.gif
Una D80 sarebbe buona...
Ti segnalo però che si iniziano a trovare d90 usate a 600 euro rolleyes.gif (200€ circa in + della D80 usata)
Un pensierino ce lo farei... con una D90 sei in un altro pianeta... anche per l'ottima gestione delle elevate sensibilità ISO...
Ciao!
Giorgio Baruffi
concordo con Beppe, la D80 non è per niemte male, ne ho avute due, la D90 è decisamente superiore anche per il fato che è più giovane... se trovi un buon usato sulla D90 non fartela scappare, se troviuna D80 verifica bene il prezzo e le condizioni poichè potebbe non essere così diverso da quello della D90...
aproserpio

Secondo me fai più che bene a passare dalla D40 all D80.
Io ho fatto un salto simile: da D50/D70 a D200 e sono contentissimo.
Comunque non sottovalutare l'idea di comprare una D200 perchè la serie Dxxx è molto meglio della Dxx. Le memory card al giorno d'oggi costano così poco... (con 30 euro compri una CF da 8Gb su cui ci stanno 450-500 foto NEF+JPEG della D200). Se hai la possibilità di toccarle con mano e provarle tutt'e due, capisci la differenza.
Ad ogni modo anche la D80 (D90) vale l'upgrade.
Andrea
bebbobestione
Caro Alessandro io a Maggio scorso ho fatto la stessa cosa che vuoi fare tu ho dato indietro la mia tanto amata D40 e sono passato ad una D80 Nital usata di 15 gg. e la trovo una macchina veramente fantastica, lavori con molta soddisfazione fino a 1600 iso senza problemi e inoltre ha tante belle cosette in più rispetto alla D40 che tu ben conoscerai , se ti sei informato un attimo su questo corpo, sicuramente la D90 sarà ancora meglio, il problema è che la D90 la prendi a 600 e rotti euro usata , la D80 la prendi nuova a nemmeno 500 e Nital che per un corpo direi che è fondamentale. Questa la mia opinione, un saluto Fabrizio wink.gif
giuapau
Ciao..

Io ho fatto lo stesso percorso che vorresti fare tu..
Ho dato via la D40 proprio a causa del 50ino, perdevo molte foto perché non riuscivo a mettere a fuoco in manuale..
Ho preso la D80 anche perché allora non esisteva ancora la D90.
Ti posso dire che è tutto un'altro pianeta, in primis tutte le impostazioni rapide e il motore AF.
Fai il cambio è non te ne pentirai.
Ciao

P.S. investi tranquillamente nel 85 1,8 - Ti posso dire che è assolutamente fantastico.
azzuamarill
Grazie a tutti per i pareri smile.gif

Adesso comincerò a guardarmi un pò in giro cercando qualcosa, chissà, magari mi capita l'offertissima alla quale non potrò rinunciare texano.gif
tosk
quando ho fatto il passaggio da d50 a d80 sono stato molto SCONTENTO: la gamma dinamica di quella macchina era pietosa se fai delle foto ai matrimoni perdi tutti i dettagli del vstito, a maneo che tu non sottoesponga la foto (e sai che belle foto..), lo stesso dicasi se hai colonne, nuvole etc etc.
Penso che la D200 soffra dello stesso problema montando lo stesso sensore. Se dovessi scegliere tra d50 e d80 senza ubbio prenderei la D50. Se hai occasione di trovarne facci un pensierino, è una machina stupenda.
felix720

io ho una D50 e stavo facendo lo stesso ragionamento dei nostri amici, pensando se passare a D300 usata (circa 800 euro) D90 usata (circa 600 euro) o D80 usata (circa 300-400 euro). Avrei trovata una D80 Nital usata di 1 anno in ottime condizioni, secondo voi qual'è il giusto prezzo?
azzuamarill
QUOTE(tosk @ Sep 19 2009, 07:57 AM) *
...la gamma dinamica di quella macchina era pietosa...


Ciao Tosk e intanto grazie per il tuo contributo smile.gif

puoi spiegarmi meglio cosa intendi per gamma dinamica? non vorrei fraintendere unsure.gif
Robobo
Ciao,
io ho la D200, la mia ragazza la D80.
la D80 manifesta una tendenza alla sovraesposizione, problema che si risolve con una compensazione dell'esposizione più o meno fissa di -0,7 stop. Questo non toglie che sia un bel fastidio.
La D200 non monta lo stesso sensore (se ne era dibattuto molto proprio qui sul forum all'uscita della D80) e comunque non manifesta minimamente questo problema.

Tornando al tuo dubbio, io non cambierei il corpo della D200 che dà veramente un'altra sensazione ad averla in mano (provare per credere), ma se trovi una D90 a 200 € in più della D80 penso che tra queste due faresti un grosso passo avanti nella gestione degli alti Iso scegliendo la D90.

Ciao
Roberto
beppe cgp
QUOTE(felix720 @ Sep 19 2009, 10:16 AM) *
io ho una D50 e stavo facendo lo stesso ragionamento dei nostri amici, pensando se passare a D300 usata (circa 800 euro) D90 usata (circa 600 euro) o D80 usata (circa 300-400 euro). Avrei trovata una D80 Nital usata di 1 anno in ottime condizioni, secondo voi qual'è il giusto prezzo?


Fabio prenditi una D90 usata rolleyes.gif
gambit
qualsiasi sia la tua scelta, "il corpo macchina è solo la punta di un iceberg"
marce956
QUOTE(beppenikon @ Sep 18 2009, 04:18 PM) *
si iniziano a trovare d90 usate a 600 euro rolleyes.gif (200€ circa in + della D80 usata)
Un pensierino ce lo farei... con una D90 sei in un altro pianeta... anche per l'ottima gestione delle elevate sensibilità ISO...

Quoto +
Marcello
gigi 72
d 200 e sei a posto per qualche anno n trovi su i 700 con grip ,la d 90 e ottima ma il corpo della d200 e superbo e con ottiche pesanti e ben piu bilanciata ciao gigi
felix720
QUOTE(gambit @ Sep 19 2009, 09:31 PM) *
qualsiasi sia la tua scelta, "il corpo macchina è solo la punta di un iceberg"


se qualcuno fosse interessato a una D90 Nital perfetta 1 anno di vita 3000 scatti a 550 euro, mi puo mandare mess. privato
tosk
QUOTE(azzuamarill @ Sep 19 2009, 02:25 PM) *
puoi spiegarmi meglio cosa intendi per gamma dinamica? non vorrei fraintendere unsure.gif



QUOTE(Robobo @ Sep 19 2009, 04:38 PM) *
la D80 manifesta una tendenza alla sovraesposizione, problema che si risolve con una compensazione dell'esposizione più o meno fissa di -0,7 stop. Questo non toglie che sia un bel fastidio.


Da ritrattista ho sempre usato la D80 solo ed unicamente in M, la sovraesposizione non l'ho neanche mai percepita. La gamma dinamica, lo spiego selvaggiamente e non tecnicamente, è il range di luci che la macchina cattura, dagli scuri alle luci. Nella mia esperienza ho notato che la D80, se esponi correttamente, brucia totalmente ciò che dovrebbe essere solo chiaro, quindi se fotografi una sposa puoi avere la pelle etc. esposta correttamente ma tutti i dettagli del vestito vanno persi spudoratamente. oppure sottoesponi, hai tutto il vestito perfetto ma il viso della sposa scuro. A me toccava creare due immagini dal nef, uno per la pelle e uno per i bianchi, sovrapporli in photoshop e cancellare o mascherare la parte di interesse, che bella vita....
Con la D50 questo NON succedeva.
ciao
mircob
Mi limito alla mia esperienza:
anch'io ho D40 con 50ino ed ho notato che l'obbiettivo è favoloso per i ritratti. E' evidente che senza MAF auto diventa difficile fotografare i bambini che non stanno mai fermi, però pian piano ho imparato a sfruttare i momenti più favorevoli e a velocizzarmi e qualcosa di buono comincio ad ottenere.
In sintesi mi tengo la D40 e cerco di sfruttarla al massimo e di crescere fotograficamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.