QUOTE(Attilio PB @ Sep 25 2009, 01:08 PM)

Ciao Livio, facciamo un passo in piu' ed aggiungiamo un po' di precisazioni
Intanto i punti fermi:
quell'alone nero che vedi sugli scatti (credo ti riferisca a quello quando parli di velatura) dipende senza dubbio dal fatto che durante il lampo flash abbiamo la seconda tendina dell'otturatore che inizia a muoversi per terminare l'esposizione.
Lo scatto ad 1/320 ci racconta una cosa importante: la mascheratura è nella medesima direzione, solo piu' importante, quindi questo vuol dire che l'innesco del lampo flash parte solo nel momento in cui la prima tendina arriva a fondo corsa (come per altro logico, solo in modalità sincro FP questo non accade).
Nel momento in cui la prima tendina dell'otturatore arriva a fondo corsa cosa accade? Che la macchina darà l'impulso al contatto caldo della slitta flash, chiuderà il circuito per far scattare il flash, ma invece del flash trova un radiocomando. Il radiocomando riceve il segnale e lo ritrasmette immediatamente, il segnale viaggia via onde radio fino al ricevitore; il ricevitore in ascolto sente il segnale e quindi chiude a sua volta il circuito di innesco del flash remoto. A questo punto il flash remoto finalmente scatta. Le operazioni come vedi non sono moltissime ma comunque hanno un minimo di complessità in piu' rispetto alla semplice chiusura del contatto quindi un minimo di ritardo, dipendente strettamente dall'efficienza della catena di innesco, è sicuramente fisiologico e puo' costringere ad abbassare i tempi di scatto per trovare appunto il vero tempo di sincro per quel sistema.
Io in studio ho un sistema di flash Elinchrom come illuminazione principale, il tempo di sincro che uso solitamente è, come detto, 1/200 perché il piu' delle volte lavoro con radiocomando Skyport in slitta ed ogni flash remoto innescato dal suo ricevitore Skyport dedicato alla serie RX (sono diversi dai tuoi, hanno un aggancio dedicato e proprietario multipolare che ne consente la regolazione remota). In questa configurazione lineare non incontro problemi ad 1/200. Ci sono situazioni in cui lavoro con configurazioni d'innesco diverse, via cavo sincro ad esempio, oppure direttamente con tutti i flash comandati via servocellula ed un flash d'innesco in slitta, in alcune di queste situazioni scatto anche ad 1/250 di sincro senza problemi.
Altre volte, quando devo misurare spesso la luce flash in set piu complessi, ho un Metz 45 con un cavo sincro piuttosto lungo che uso come innesco delle servocellule, spostando di volta in volta il cavo dalla macchina all'esposimetro; in altri casi ancora uso i radiocomandi per innescare gli elinchrom e poi il lampo di questi fa partire gli Sb800/Sb900 tramite le loro servocellule. In alcuni di questi casi si scatta anche ad 1/160 proprio perché i ritardi d'innesco, sommati, possono effettivamente lasciare una leggera ombra anche ad 1/200.
Concludendo, nessun problema alla macchina, nessuna differenza sostanziale nel funzionamento dell'otturatore tra D3 e D700 (almeno non su questo, su altro non saprei), solo fisiologici tempi di reazione che, sommati appunto, determinano un ritardo piu' o meno importante che va recuperato allungando il tempo di scatto, aumentando cioè il tempo che il sensore rimane scoperto, per dare modo a tutti i flash di scattare e spegnersi prima che la seconda tendina dell'otturatore inizi a muoversi.
Ciao
Attilio
Dunque la soluzione dell'arcano è banalmente un sistema di flash più costoso ? Questo suggerimento non porta alla vittoria della cena... era facilmente intuibile..
Perché in definitiva, è vero che non posso controllare le monotorce dalla macchina o dalla slitta, ma è anche vero che la prova è stata fatta con un solo flash, comandato in slitta dal radiocomando. Dunque, con torce diverse, ma seguendo i medesimi passaggi.
Se non abitassi troppo lontano, verrei volentieri a vedere con i miei occhi.
BUZZ: Preciso che con velatura intendo semplicemente "l'invasione" della tendina. Da 1/160 a salire è evidente e intollerabile. Su tempi inferiori, mi pare di ricordare che, senza un termine di paragone, non si noti la parte leggermente più scura.
LUCAAGATI: Non mi è mai venuto in mente di comandare i bowens sfuttando il flash integrato della macchina... Sarebbe un punto luce in più, ben difficile da ignorare (a meno di non sottoesporre il lampo stesso? mah.. qualche dubbio in quest'ultima parte permane).
Adesso ho bisogno di un caffé..
saluti a tutti, al prossimo commento.
Livio