come primo thread sono alla disperata ricerca di un consiglio da voi "guru" =) ...
Attualmente io possiedo una D40 con la quale mi trovo benissimo, e per passione ma anche per divertimento, volevo iniziare a fare qualche foto di posa con l'utilizzo di un buon flash.
Guardando sul sito di Nikon ho trovato SB-600 e SB-900, quindi la mia scelta è fra questi due flash, e qui iniziano le domande =) ...
Mi scuso in anticipo, se saranno poste con termini tecnici errati, ma mi trovo sono solo all'inizio di questo fantastico ed affascinante mondo

Allora ...
1) Considerando che vorrei poter utilizzare il "flash" sia collegato direttamente alla macchina, che staccato, per esempio montato su uno stativo con un ombrellino, so che SB-900 è molto più potente, di conseguenza, correggetemi, sarebbe più indicato per l'utilizzo in entrambi i casi ...
2) Per il controllo del "flash" montato su stativo, so che alla D40 non è possibile collegarlo con il cavo, ma il flash secondario viene controllato, dal flash della macchina ...
Quanto è affidabile questo metodo per il controllo del flash secondario ???
Se il flash secondario viene comandato dai "lampi" del primario della macchina, i lampi di controllo, non influenzeranno il risultato finale della foto ???
Oppure hanno pensato bene di inplementare una funzione per evitare ciò, del tipo:
Lampi del flash primario
Apertura diaframma
Lampo del flash secondario
Così chè nella foto sia visibile solo l'effetto del flash secondario ???
3) Documentandomi sui vari forum, ho letto dell'esistenza del SU-800, il Commander della Nikon, il quale, se ho capito bene la funzione, permette il controllo, anche a macchine prive della funzione "commander" tipo la D40, dei flash secondari, tramite l'infrarosso, e non con l'utilizzo del lampi del flash primario, quindi nella foto finale, l'effetto, sicurmente sarà solo quello del flash secondario, essendo quello, in effetti, l'unico lampo che verrà emesso ... è corretta questa mia interpretazione ???
4) Quali sono le principali differenze, nel controllo dei flash secondari, con i due metodi, ovvero, con i lampi del flash primario, e con il commander SU-800 ???
5) Considerando il costo del commander (praticamente ci si compra un secondo SB-600) e considerando che probabilmente fra un mesetto volevo prendermi il corpo della D90, volevo sapere se la D90 può controllare i flash secondari, come il commander (via infrarosso) oppure li controlla sempre con i lampi del flash primario ???
6) In base alle risposte precendenti, se la D90 potesse controllare il flash secondario come il commander, risparmiando i soldi del commander potrei comprarmi un SB-900 adesso e giocarci
un pò con la D40, poi appena posso, prendermi la D90 da accoppiare all'SB-900, e sarei così al nono cielo

7) Se però la D90 non potesse controllare i flash secondari come il commander, e se le differenze, fra i due sistemi di controllo, mi dite sono tante, allora sarei costretto a comprare, anche il commander, a questo punto, potrei optare per una soluzione del tipo: SB-600 + Commander e successivamente corpo della D90 ... Pareri su questa soluzione ???
Scusate per la lunghezza del thread, ma ho bisogno di valutare l'insieme di tutte le vostre risposte e pareri per decidere cosa e in che ordine fare i miei acquisti

Grazie infinite in anticipo a tutti quelli che riusciranno a dissipare questi miei dubbi !!!
Niccolò