andreacannata78
Sep 8 2009, 09:20 AM
Nikon D90 nuova, dopo un centinaio di scatti ha cominciato a non mettere più a fuoco e sul display lampeggiava F--.
Ho letto sul forum che è un problema della connessione tra obiettivo e corpo macchina, problema abbastanza diffuso; talmente diffuso che sull'altra Nikon D80 dell'ufficio era presente.
Ora la mia macchina nuova andrà in assistenza; mi chiedo, e vi chiedo, se la situazione secondo voi si risolverà e se è possibile avere difetti così grandi e diffusi su macchine di questo tipo.
Grazie a tutti, ciao!
fotografo85
Sep 8 2009, 09:26 AM
QUOTE(andreacannata78 @ Sep 8 2009, 10:20 AM)

Nikon D90 nuova, dopo un centinaio di scatti ha cominciato a non mettere più a fuoco e sul display lampeggiava F--.
Ho letto sul forum che è un problema della connessione tra obiettivo e corpo macchina, problema abbastanza diffuso; talmente diffuso che sull'altra Nikon D80 dell'ufficio era presente.
Ora la mia macchina nuova andrà in assistenza; mi chiedo, e vi chiedo, se la situazione secondo voi si risolverà e se è possibile avere difetti così grandi e diffusi su macchine di questo tipo.
Grazie a tutti, ciao!
da possessore di D90 attendo anche io la risposta... nel caso dovesse capitare anche a me
Lucabeer
Sep 8 2009, 09:34 AM
Prima di mandarla in assistenza, proverei a pulire i contatti su obiettivo e bocchettone di innesto della fotocamera: potrebbe essere semplicemente un po' di sporco.
andreacannata78
Sep 8 2009, 11:21 AM
QUOTE(Lucabeer @ Sep 8 2009, 10:34 AM)

Prima di mandarla in assistenza, proverei a pulire i contatti su obiettivo e bocchettone di innesto della fotocamera: potrebbe essere semplicemente un po' di sporco.
Avevo provato a farlo, è andata bene per qualche giorno e poi si è ripresentato il problema, la cui unica soluzione era smontare e rimontare l'obiettivo.
Vi farò sapere al ritorno dall'assistenza, sperando che risolvano il problema, anche se dubito, visto che da quel che ho capito è più un difetto costruttivo, perchè non è possibile che la situazione si ripresenti dopo un centinaio di scatti in condizioni normalissime.
raffer
Sep 8 2009, 11:45 AM
Hai il 18-105 VR?
Raffaele
Franco_
Sep 8 2009, 12:53 PM
Non credo sia un problema della fotocamera. Io l'ho riscontrato quando avevo la D80 con il 18-135 (che non ha la baionetta metallica); bastava ruotare leggermente l'obiettico attorno al proprio asse per far tornare a posto le cose. E' evidente però che il problema deve essere risolto alla radice...
Controlla se anche il tuo obiettivo ha la baionetta di "plastica", se decidi di tenerlo fai un pensierino a farti sostituire la baionetta
Ispanico32
Sep 8 2009, 12:57 PM
Io ho lo stesso problema su una D60 con 18-135, l'ho mandata in assistenza insieme all'ottica e dopo aver effettuato un check-up completo è stato tutto rispedito senza aver riscontrato difetti. Ho notato che c'è un minimo di gioco tra corpo e ottica e penso che sia questo a non far fare contatto tra i due. Spero solo che questo "gioco" non porti a qualche danno più serio.
andreacannata78
Sep 8 2009, 01:01 PM
QUOTE(raffer @ Sep 8 2009, 12:45 PM)

Hai il 18-105 VR?
Raffaele
Si, ho il 18-105 VR ; controllo se ha la baionetta in plastica, anche se a memoria non mi sembra.
Controllo
Ps.: sono nuovo del forum, grazie a tutti per la tempestività dei suggerimenti
davidegiargia
Sep 8 2009, 01:06 PM
Ciao,anche io sono possessore di una D90 nuova con abbinato un 24-120 vr , devo dire che questo problema per fortuna non mi si e' mai presentato.Attendo comuncue una risposta dopo l' assistenza tanto per sapermi regolare in futuro.
andreacannata78
Sep 8 2009, 01:47 PM
QUOTE(Ispanico32 @ Sep 8 2009, 01:57 PM)

Io ho lo stesso problema su una D60 con 18-135, l'ho mandata in assistenza insieme all'ottica e dopo aver effettuato un check-up completo è stato tutto rispedito senza aver riscontrato difetti. Ho notato che c'è un minimo di gioco tra corpo e ottica e penso che sia questo a non far fare contatto tra i due. Spero solo che questo "gioco" non porti a qualche danno più serio.
Purtroppo è quello che penso avverrà anche a me; sono sconcertato su come alla Nikon trascurino problemi come questi, perchè leggendo quà e là in rete non sono difetti isolati!!
rcorni
Sep 8 2009, 02:00 PM
F-- lampeggiante significa nessun obbiettivo collegato o ottica senza cpu.
La baionetta in plastica non centra un tubo, e non so come spesso diversi utenti vi facciano
riferimento.E' impensabile che un accoppiamento seppur fatto in plastica sia così impreciso
da pregiudicate la connessione elettrica.
Casomai parlerei o di un falso contatto sulle connessioni elettriche ottica/corpo o qualcosa di critico
sull'elettronica.
Nel primo caso procederei con la pulizia dei contatti facendomi aiutare da una persona esperta
poiche pur sembrando una operazione banale va fatta con la dovuta cura.
I malfuzionamenti dovuti all'elettronica (questo vale per qualsiasi apparato) normalmente si maifestano durante i primi mesi di funzionamento.
In questo secondo caso devi affidarti all'assistenza tenendo conto che il difetto potrebbe essere
sia sull'ottica che sul corpo.
Che ci siano dei problemi congeniti sull'accoppiamento di ques'ottica con i vari corpi d80/d90
ci andrei cauto,mi sembrerebbe strano che nikon continui a immetterli sul mercato senza un eventuale aggiornamento.
saluti e facci sapere
roberto
Doctorelio
Sep 8 2009, 02:06 PM
QUOTE(fotografo85 @ Sep 8 2009, 10:26 AM)

da possessore di D90 attendo anche io la risposta... nel caso dovesse capitare anche a me
Personalmente è un "difetto" che ho riscontrato inizialmente con l'obiettivo nuovo (maggio 09).
Applicata la soluzione del muovere la baionetta d'innesto e pulire i contatti elettrici, dopo alcuni episodi non si è più ripresentato. Attualmente sono a circa 2000 scatti e nessun problema.
lionello.sacchi
Sep 8 2009, 03:24 PM
QUOTE(andreacannata78 @ Sep 8 2009, 02:47 PM)

Purtroppo è quello che penso avverrà anche a me; sono sconcertato su come alla Nikon trascurino problemi come questi, perchè leggendo quà e là in rete non sono difetti isolati!!
Confermo lo stesso difetto con D80+18/135. Avevo già letto sul forum casi come questo. Stupisce che Nikon ripeta lo stesso errore con le macchine nuove.
Probabilmente hanno a stock molti obiettivi che hanno questo difetto.
Comunque è sufficiente spegnere la macchina, premere il pulsante di estrazione dell'obiettivo, far fare allo stesso un quarto di giro e bloccarlo di nuovo senza estrarlo dalla macchina.
In quasi due anni di uso me lo ha fatto 3/4 volte in tutto.
gabriele sassi
Sep 8 2009, 03:34 PM
Personalmente con una D90 + AFS 16-85 o AFS 105 micro vr o AF 70-210, circa 1500 scatti, mai avvenuto.
Ciao
Gabriele
PLaZMoN
Sep 8 2009, 04:36 PM
La mia lo ha fatto da nuova con il 16-85VR, mai con il 70-210. Dopo un periodo di "rodaggio" i contatti si sono assestati e non me la ha mai più fatto ;-)
Franco_
Sep 8 2009, 06:43 PM
QUOTE(rcorni @ Sep 8 2009, 03:00 PM)

F-- lampeggiante significa nessun obbiettivo collegato o ottica senza cpu.
La baionetta in plastica non centra un tubo, e non so come spesso diversi utenti vi facciano
riferimento.E' impensabile che un accoppiamento seppur fatto in plastica sia così impreciso
da pregiudicate la connessione elettrica.
Casomai parlerei o di un falso contatto sulle connessioni elettriche ottica/corpo o qualcosa di critico
sull'elettronica.
Nel primo caso procederei con la pulizia dei contatti facendomi aiutare da una persona esperta
poiche pur sembrando una operazione banale va fatta con la dovuta cura.
I malfuzionamenti dovuti all'elettronica (questo vale per qualsiasi apparato) normalmente si maifestano durante i primi mesi di funzionamento.
In questo secondo caso devi affidarti all'assistenza tenendo conto che il difetto potrebbe essere
sia sull'ottica che sul corpo.
Che ci siano dei problemi congeniti sull'accoppiamento di ques'ottica con i vari corpi d80/d90
ci andrei cauto,mi sembrerebbe strano che nikon continui a immetterli sul mercato senza un eventuale aggiornamento.
saluti e facci sapere
roberto
Non c'entra un tubo ?... Sei sicuro ? Io di obiettivi ne ho provati una quindicina ed il solo ad avere problemi aveva l'attacco in plastica e non sono stato il solo a riscontrare questa cosa... Forse sarebbe meglio documentarsi prima di avventurarsi in facili sentenze...
Ovviamente non tutti gli obiettivi con questa baionetta sono soggetti al problema, ma quando si presenta F-- è molto probabile che la baionetta non sia in metallo.
Basta che fare una prova e vedrai che ho ragione...
er@ldo
Sep 8 2009, 09:19 PM
QUOTE(Franco_ @ Sep 8 2009, 07:43 PM)

Non c'entra un tubo ?... Sei sicuro ? Io di obiettivi ne ho provati una quindicina ed il solo ad avere problemi aveva l'attacco in plastica e non sono stato il solo a riscontrare questa cosa... Forse sarebbe meglio documentarsi prima di avventurarsi in facili sentenze...
Ovviamente non tutti gli obiettivi con questa baionetta sono soggetti al problema, ma quando si presenta F-- è molto probabile che la baionetta non sia in metallo.
Basta che fare una prova e vedrai che ho ragione...

Quoto al mille X mille. Anch'io con la mia D90 col 18-105 ho avuto questo problemino più di una volta. Questa problematica non è la prima volta che viene discussa, io l'ho sempre considerata una "vergogna" ( la ghiera in plastica) per Nikon, ma sembra che la cosa sia sentita solo da noi utilizzatori, "loro" continuano a commercializzare ottiche tipo 18-105, e 18-135, con baionetta in plastica, lasciandoci però questo spazio per lamentarci. Buone foto e buona luce a tutti.
rcorni
Sep 8 2009, 10:12 PM
QUOTE(Franco_ @ Sep 8 2009, 07:43 PM)

Non c'entra un tubo ?... Sei sicuro ? Io di obiettivi ne ho provati una quindicina ed il solo ad avere problemi aveva l'attacco in plastica e non sono stato il solo a riscontrare questa cosa... Forse sarebbe meglio documentarsi prima di avventurarsi in facili sentenze...
Ovviamente non tutti gli obiettivi con questa baionetta sono soggetti al problema, ma quando si presenta F-- è molto probabile che la baionetta non sia in metallo.
Basta che fare una prova e vedrai che ho ragione...

Scusa se ho dato l'mpressione di sparare sentenze, faccio comunque fatica a pensare che i progettisti Nikon abbiano cannato cosi clamorosamente la progettazione dell'accoppiamento meccanico da pregiudicare la buona tenuta delle connessini elettriche.
Bisognerebbe essere a conoscenza delle statistiche che sicuramente Nikon avrà sui difetti riscontrati nei centri di assistenza per dare pareri più ponderati.
Se effettivamente su questo tipo di ottica il blocco F-- si presenta piu frequentemente potrebbe avere anche origini diverse.
Quando si ha a che fare con molta elettronica che gestisce delle componenti in elettromeccanica non sempre è facile capire la provenienza di certi difetti.
saluti
roberto
rcorni
Sep 8 2009, 10:31 PM
QUOTE(er@ldo @ Sep 8 2009, 10:19 PM)

Quoto al mille X mille. Anch'io con la mia D90 col 18-105 ho avuto questo problemino più di una volta. Questa problematica non è la prima volta che viene discussa, io l'ho sempre considerata una "vergogna" ( la ghiera in plastica) per Nikon, ma sembra che la cosa sia sentita solo da noi utilizzatori, "loro" continuano a commercializzare ottiche tipo 18-105, e 18-135, con baionetta in plastica, lasciandoci però questo spazio per lamentarci. Buone foto e buona luce a tutti.
E a tutti quegli utenti a cui è capitato ed hanno ottiche con baionetta di metallo che gli diciamo??
Vorrei solo chiarire che l'accanirsi su questo componente non mi convince,secondo me il difetto ha altre origini.
saluti
roberto
victorzero
Sep 8 2009, 10:48 PM
Può benissimo essere un velo di ossido sui contatti... A me è capitato una sola volta. Ho passato i contatti con un panno e un po di riattivante per contatti elettrici. Mai più accaduto.
victorzero
Sep 8 2009, 10:57 PM
C'è chi consiglia di pulire i contatti con una gomma per matita ma sinceramente ho il terrore che entrino dei residui nella camera.
Credo che lo spray riattivante per contatti elettrici svolga anche un azione preventiva all'ossidazione.
Saluti
Alessandro
truciolo56
Sep 9 2009, 06:23 AM
QUOTE(victorzero @ Sep 8 2009, 11:57 PM)

C'è chi consiglia di pulire i contatti con una gomma per matita ma sinceramente ho il terrore che entrino dei residui nella camera.
Credo che lo spray riattivante per contatti elettrici svolga anche un azione preventiva all'ossidazione.
Saluti
Alessandro
Mi spaventerebbe molto di più un residuo dello spray su specchio o sensore!!
La pulizia meccanica, con qualche attenzione (macchina col bocchettone in basso, movimenti clibrati, pulizia successiva con pennellino di eventuali residui, etc.), può essere fatta in sicurezza, ma uno spray, quando lo spruzzi, va dove gli pare! E non è detto che ciò che va bene ai contatti vada bene anche altrove, specie nel mirabox di una reflex, per di più digitale!!
ciao
Marco
rcorni
Sep 9 2009, 07:29 AM
QUOTE(truciolo56 @ Sep 9 2009, 07:23 AM)

Mi spaventerebbe molto di più un residuo dello spray su specchio o sensore!!
La pulizia meccanica, con qualche attenzione (macchina col bocchettone in basso, movimenti clibrati, pulizia successiva con pennellino di eventuali residui, etc.), può essere fatta in sicurezza, ma uno spray, quando lo spruzzi, va dove gli pare! E non è detto che ciò che va bene ai contatti vada bene anche altrove, specie nel mirabox di una reflex, per di più digitale!!
ciao
Marco
Ben detto Marco anc'io non userei mai uno spray,troppo alto il rischio che parte della nebulizzazione entri nella camera.
Spesso in elettronica i contatti delle schede vengono puliti con una gomma da inchiostro.
Oppure si puo usare uno stracciolino (vanno bene quelli per pulire le ottiche) bagnato con alcool isopropilico.Il tutto va sempre fatto con la massima attenzione.
Saluti
Roberto
scotucci
Sep 9 2009, 07:32 AM
non ho la d90 ma di baionette in plastica ne so qualcosa
non vorrei che a questo punto ci fossero dei problemi con quei determinati obiettivi (qui per adesso ho sentito parlare solo di 18-105 e 18-135)
il fatto che ci sono state lamentele anche per d60 e d80 (una l'ho avuta e l'altra e' la mia attuale slr)accoppiate proprio a questi obiettivi mi da da pensare visto che col mio kit (prima 18-55 senza vr poi versione vr e 55-200 vr tutte baionette in plastica) la faccenda non si e' mai presentata ne con d60 ne con d80
Franco_
Sep 9 2009, 07:45 AM
QUOTE(rcorni @ Sep 8 2009, 11:12 PM)

Scusa se ho dato l'mpressione di sparare sentenze, faccio comunque fatica a pensare che i progettisti Nikon abbiano cannato cosi clamorosamente la progettazione dell'accoppiamento meccanico da pregiudicare la buona tenuta delle connessini elettriche.
Bisognerebbe essere a conoscenza delle statistiche che sicuramente Nikon avrà sui difetti riscontrati nei centri di assistenza per dare pareri più ponderati.
Se effettivamente su questo tipo di ottica il blocco F-- si presenta piu frequentemente potrebbe avere anche origini diverse.
Quando si ha a che fare con molta elettronica che gestisce delle componenti in elettromeccanica non sempre è facile capire la provenienza di certi difetti.
saluti
roberto
Scusatissimo, ci mancherebbe altro.
Non faccio fatica a pensare che la percentuale di "problemi F--" rispetto al numero di obiettivi venduti sia molto bassa, ma questo non esclude che le ottiche più "sensibili" al problema siano quelle con l'attacco in plastica. Non sto dicendo che TUTTE le ottiche con la baionetta in plastica siano soggette al problema, però se ti leggi un pò di discussioni converrai con me che la maggior parte di coloro che hanno riscontrato questo problema possedevano questo tipo di ottiche.
QUOTE(rcorni @ Sep 8 2009, 11:31 PM)

E a tutti quegli utenti a cui è capitato ed hanno ottiche con baionetta di metallo che gli diciamo??
Vorrei solo chiarire che l'accanirsi su questo componente non mi convince,secondo me il difetto ha altre origini.
saluti
roberto
Gli diciamo di pulire i contatti... il loro numero è comunque inferiore al numero di quelli che possiedono ottiche con baionetta in plastica.
QUOTE(victorzero @ Sep 8 2009, 11:48 PM)

Può benissimo essere un velo di ossido sui contatti... A me è capitato una sola volta. Ho passato i contatti con un panno e un po di riattivante per contatti elettrici. Mai più accaduto.
Certamente.
QUOTE(victorzero @ Sep 8 2009, 11:57 PM)

...
Credo che lo spray riattivante per contatti elettrici svolga anche un azione preventiva all'ossidazione.
Saluti
Alessandro
Un intervento del genere non lo farei mai, nemmeno sotto la minaccia delle armi...
rcorni
Sep 9 2009, 08:31 AM
QUOTE(Franco_ @ Sep 9 2009, 08:45 AM)

Scusatissimo, ci mancherebbe altro.
Non faccio fatica a pensare che la percentuale di "problemi F--" rispetto al numero di obiettivi venduti sia molto bassa, ma questo non esclude che le ottiche più "sensibili" al problema siano quelle con l'attacco in plastica. Non sto dicendo che TUTTE le ottiche con la baionetta in plastica siano soggette al problema, però se ti leggi un pò di discussioni converrai con me che la maggior parte di coloro che hanno riscontrato questo problema possedevano questo tipo di ottiche.
Gli diciamo di pulire i contatti... il loro numero è comunque inferiore al numero di quelli che possiedono ottiche con baionetta in plastica.
Certamente.
Un intervento del genere non lo farei mai, nemmeno sotto la minaccia delle armi...

ok Franco
Quello che intendevo dire è che questa maggior difettosità non deve essere attribuito all'attaco in plstica ma forse al fatto che essendo prodotti di fascia piu economica subiscono dei processi produttivi con un controllo qualità più basso,e quindi maggior difettosita sulle spalle dell'utenza.
Questo vale anche per i prodotti non Nikon.
Non dimentichiamoci che all'interno delle ottiche è presente dell'elettronia accoppiata a elettromeccanica che può generare un bel po di inconvenienti se non funziona correttamente e la segnalazione F-- è troppo generica per farci puntare il dito solo sulla baionetta.
Quando per esempio si paragona un'ottica da 150 euro con una da 2000 non bisogna solo pensare alla resa ottica ma bisogna metter in conto anche una accuratezza nell'assemblaggio diversa,test sulla componentistica ,collaudi e tarature fatti su ogni pezzo prodotto.
Roberto
Franco_
Sep 9 2009, 09:53 AM
Ciao Roberto, alla fascia degli obiettivi economici appartengono anche il 35/1.8 DX ed il 50/1.8, eppure questi non presentano problemi: se guardi bene hanno entrambi la baionetta di metallo... sarà un caso ?
Attenzione, si fa per parlare, senza alcuna intenzione polemica
rcorni
Sep 9 2009, 10:46 AM
QUOTE(Franco_ @ Sep 9 2009, 10:53 AM)

Ciao Roberto, alla fascia degli obiettivi economici appartengono anche il 35/1.8 DX ed il 50/1.8, eppure questi non presentano problemi: se guardi bene hanno entrambi la baionetta di metallo... sarà un caso ?
Attenzione, si fa per parlare, senza alcuna intenzione polemica

ok Franco cercavo solo di mettere in campo altre ipotesi.
Sarebbe interessante sapere se tutti gli utenti con il suddetto problema se lo tengono,resettando l'apparato tutte le volte che si presenta o hanno spedito la macchina in assistenza con eventuale risoluzione positiva e cosa è stato sostituito.
Capisco anche che un difetto saltuario è una bella rogna sia per l'utente,sia per chi deve ripararlo.
Ciao
Roberto
giacaranda
Sep 9 2009, 03:50 PM
Ciao a tutti.
Leggo amareggiato i vostri commenti sul problema relativo al segnale di errore F--
Amareggiato perchè a fine luglio ho comprato una D90 e mi sono ritrovato con lo stesso problema.
Ho fatto 2000 scatti ed il problema si è verificato circa 5 volte. Alla prima sono andato in panico poi ho capito che bastava ruotare leggermente l'innesto, spegnere e riaccendere la fotocamera.
Ora manderò la mia D90 in assitenza.
Resta l'amaro in bocca per un prodotto nuovo con un problema che mi sembra di capire abbia origini costruttive.
Vorrei ora capire se dopo l'intervento in assistenza
cambia qualcosa?
Grazie a tutti
Franco_
Sep 9 2009, 04:24 PM
Come ho già scritto controlla se la tua ottica ha la baionetta di plastica... se è così la D90 non c'entra nulla; in questo caso chiederei all'assistenza (prova a telefonarle) se non sia il caso di sostituire la baionetta dell'ottica con una in metallo.
Vorrei aggiungere una cosa: un paio d'anni fa acquistai una D80 con un 18-135. Con questo obiettivo riscontravo piuttosto frequentemente il problema F--. Sulle prime smontavo e rimontavo l'obiettivo, poi mi accorsi che bastava una leggera rotazione attorno al suo asse per ripristinare la funzionalità... L'obiettivo l'ho rivenduto dopo un mese (ovviamente avevo messo l'acquirente al corrente del problema). Con nessun'altro dei molti obiettivi che ho usato su 4 fotocamere ho riscontrato lo stesso problema (nessuno di questi aveva la baionetta di plastica). La chiudo qui, il mio pensiero mi sembra chiaro e non mi pare il caso di continuare a ripetermi
rcorni
Sep 9 2009, 04:30 PM
QUOTE(giacaranda @ Sep 9 2009, 04:50 PM)

Ciao a tutti.
Leggo amareggiato i vostri commenti sul problema relativo al segnale di errore F--
Amareggiato perchè a fine luglio ho comprato una D90 e mi sono ritrovato con lo stesso problema.
Ho fatto 2000 scatti ed il problema si è verificato circa 5 volte. Alla prima sono andato in panico poi ho capito che bastava ruotare leggermente l'innesto, spegnere e riaccendere la fotocamera.
Ora manderò la mia D90 in assitenza.
Resta l'amaro in bocca per un prodotto nuovo con un problema che mi sembra di capire abbia origini costruttive.
Vorrei ora capire se dopo l'intervento in assistenza
cambia qualcosa?
Grazie a tutti
ciao che ottica è?
Mi spiace per il tuo inconveniente,se ti può consolare anche la mia d90 dopo due mesi ho dovuto mandarla in assistenza seppure per un problema diverso.
Devo però dire che mi è stata riparata molto velocemente anche se eravavamo in un periodo a ridosso della chiusura d'agosto,e ora funziona perfettamente.
Facci sapere dopo l'intervento se hanno risolto il problema,se si cosa hanno sostituito.
Speriamo che mettere in evidenza nel forum certi difetti aiuti a fare in modo che vengano risolti.
Non ti scoraggiare la D90 è una bellissima macchina.
Saluti
Roberto
victorzero
Sep 9 2009, 06:38 PM
QUOTE(Franco_ @ Sep 9 2009, 08:45 AM)

Un intervento del genere non lo farei mai, nemmeno sotto la minaccia delle armi...

Forse non mi sono espresso bene...
Nel post precedente ho parlato di un panno (sul quale ho spruzzato lo spray) che ho usato per pulire i contatti.
E ci mancherebbe che spruzzassi lo spray direttamente...
Ciao Franco_
Alessandro
andreacannata78
Sep 9 2009, 09:42 PM
QUOTE(rcorni @ Sep 9 2009, 11:46 AM)

ok Franco cercavo solo di mettere in campo altre ipotesi.
Sarebbe interessante sapere se tutti gli utenti con il suddetto problema se lo tengono,resettando l'apparato tutte le volte che si presenta o hanno spedito la macchina in assistenza con eventuale risoluzione positiva e cosa è stato sostituito.
Capisco anche che un difetto saltuario è una bella rogna sia per l'utente,sia per chi deve ripararlo.
Ciao
Roberto
Te lo saprò dire quando mi ridaranno la macchina fotografica.. mi sa tra qualche settimana purtroppo (spedita tramite Media World). Spero che la politica di Nikon non sia di lasciare l'utente con un prodotto difettoso, se non altro per non farsi cattiva pubblicità; l'idea di sganciare e riagganciare l'obiettivo, anche se solo una volta ogni tanto, non mi alletta molto. Del resto penso di non avere investito poco, almeno per me, con questo acquisto, quindi mi sembra il minimo pretendere un'apparecchio in perfette condizioni.
Ciao
StileLibero86
Dec 17 2009, 03:31 PM
Salve a tutti! rispolvero questa discussione perchè ho lo stesso problema ma stavolta con l'accoppiata D80+TAMRON 70-200 f\2.8! Ogni tanto scatta...ogni tanto no! si blocca l'autofocus ma la macchina funziona sempre e se premo il pulsante di scatto mi segna a volte il buffer residuo (r 8 ) oppure giusto due volte è capitato che mi apparisse il simbolo -f-!! ho riportato l'obiettivo dal negoziante il quale mi ha detto di pulirlo con del crc (??) ma io ho insistito per spedirlo in assistenza visto che gli ho esplicitamente detto che se l'ho comprato in un negozio e non su internet era proprio per usufruire della garanzia poliphoto (distributore tamron) senza dovermi stressare per spedizioni e altri passaggi burocratici...il negoziante mi ha dato ragione ma mi ha consigliato di ripassare dopo le feste perchè altrimenti rischiavo di rimanere senza obiettivo per troppo tempo (mi ha fatto notare che cmq lo posso usare lo stesso perchè il problema si presenta solo ogni tanto)! nell'attesa però vorrei pulire i contatti e magari stringere le viti del barilotto....vorrei quindi sapere dove posso trovare dell'alcool isopropilico perchè stavo pensando di usare del metilico ma non saprei proprio dove trovarlo (in farmacia non ce l'hanno....)! Grazie a tutti e a presto
un saluto
epipactis
Dec 18 2009, 03:52 PM
Ho una D40 con un 18-55 VR e un 18-70. Non ho mai avuto, dopo tre anni e oltre 6000 scatti alcun segnale F-- .
Viceversa dopo qualche migliaio di scatti questa estate con la D90 con il 16-85 ho avuto il classico segnale. Per fortuna ho subito risolto smontando e rimontando l'obiettivo. Successivamente ho fatto qualche altro migliaio di scatti, finchè ieri ho rivisto il famigerato F---. Risolto subito , ora tutto sembra di nuovo a posto. Evidentemente però c'è un problema di fondo. Molti hanno attribuito la colpa di tutto all'innesto di plastica di certi obiettivi, ma il 16-85 ha l'innesto in metallo e questo taglia la testa al toro. E' possibile che la piccola e strausata D40 non mi dia problemi e la più blasonata D90 ogni tanto faccia le bizze? Per fortuna ci sono sempre i 3 anni di garanzia Nital.
StileLibero86
Dec 18 2009, 03:54 PM
si ma in tutto questo la domanda più importante rimane ancora senza risposta....DOVE SI PUO' TROVARE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO?? O pensate che un ravvivante per circuiti elettrici passato con un cotton fiock vada bene lo stesso??? secondo me è tutta questione di ossido...
un saluto
epipactis
Dec 18 2009, 04:45 PM
QUOTE(StileLibero86 @ Dec 18 2009, 03:54 PM)

si ma in tutto questo la domanda più importante rimane ancora senza risposta....DOVE SI PUO' TROVARE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO?? O pensate che un ravvivante per circuiti elettrici passato con un cotton fiock vada bene lo stesso??? secondo me è tutta questione di ossido...
un saluto
Forse qui si trova qualche indicazione utile:
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterbl...lizia-core.html
luca1982d
Mar 9 2010, 09:12 AM
Ciao,
ho comprato anch'io una nikon d90 con obiettivo 18-105 circa due settimane fa.
Ho lo stesso problema lamentato in questo post, volevo sapere se qualcuno ha risolto con l'alcol isopropilico oppure inviando la macchina fotografica in assistenza.
Grazie
Luca
paulinvira
Mar 9 2010, 02:44 PM
Io con la d90 ho avuto in un anno due o tre volte il problema, prima con il 18-105 e recentemente con il tamron 17-50 vc (mai riscontrato con il 35 mm). Quindi non è un problema dell'obiettivo (o tutti e due erano fallati??). Ho sempre risolto spegnendo, ruotato l'obiettivo senza toglierlo, rimettendolo su e riaccendendo. Non mi sono mai preoccupato più di tanto .... sino a quanto non ho letto questo post!!! Qualcuno ha ricevuto risposte precise da LTR o altra assistenza ? Non vorrei che un giorno il mio rimedio non basti!
jabhack
Mar 9 2010, 04:05 PM
Anche a me ieri si è presentato il problema con il 18-105 dopo circa un centinaio di scatti. Ho mosso un po' l'obiettivo ed è tornato a funzionare tutto correttamente.. speriamo bene.
luca1982d
Mar 9 2010, 05:51 PM
Quindi per quel che ho capito questo problema è comune a molti possessori della D90, però nessuno ha cercato di approfondire portando la macchina in assistenza oppure cercando di pulire i contatti?
paulinvira
Mar 9 2010, 06:31 PM
QUOTE(luca1982d @ Mar 9 2010, 05:51 PM)

Quindi per quel che ho capito questo problema è comune a molti possessori della D90, però nessuno ha cercato di approfondire portando la macchina in assistenza oppure cercando di pulire i contatti?
Sto pensando ora ad una cosa. Siccome con il 35 mm non ho mai riscontrato il problema, sarà perchè pesa e sporge di meno degli altri e quindi il problema non si crea (cioè non tende a distanziare i contatti come gli altri due)? Se ci montassi un 70-200 la cosa potrebbe allora peggiorare? Ma. Se mi ricapita passo alla LTR a chiedere.
Willyambo
Mar 9 2010, 07:03 PM
Ciao a tutti,
ho letto solo ora la problematica oggetto della discussione.
Ho la D90, acquistata in kit da circa un mese, ed ho eseguito alcune centinaia di foto.
Sino ad ora non ho riscontrato alcun problema (premetto che sono un principiante e quindi non ho le attenzioni al funzionamento generale della macchina che invece può avere chi possiede esperienza in merito).
Questo per riferirmi al fatto che se c'è un difetto, qualunque, me ne accorgo solo se evidente (la problematica in discussione ritengo che lo sia, ovviamente).
Per ora ritengo vada tutto bene (mi tocco!!!).
Mi scuso della "battuta" con chi si ritrova con la macchina fotografica ko.
Seguirò più attentamente il forum e, soprattutto, la mia D90 ed eventualmente mi farò vivo.
Grazie a tutti delle segnalazioni.
William
Willyambo
Mar 9 2010, 07:30 PM
QUOTE(Willyambo @ Mar 9 2010, 07:03 PM)

Ciao a tutti,
ho letto solo ora la problematica oggetto della discussione.
Ho la D90, acquistata in kit da circa un mese, ed ho eseguito alcune centinaia di foto.
Sino ad ora non ho riscontrato alcun problema (premetto che sono un principiante e quindi non ho le attenzioni al funzionamento generale della macchina che invece può avere chi possiede esperienza in merito).
Questo per riferirmi al fatto che se c'è un difetto, qualunque, me ne accorgo solo se evidente (la problematica in discussione ritengo che lo sia, ovviamente).
Per ora ritengo vada tutto bene (mi tocco!!!).
Mi scuso della "battuta" con chi si ritrova con la macchina fotografica ko.
Seguirò più attentamente il forum e, soprattutto, la mia D90 ed eventualmente mi farò vivo.
Grazie a tutti delle segnalazioni.
William
Dimenticavo
http://www.nikonclub.it/forum/style_images...icons/icon8.gif : l'obiettivo è proprio il 18-105 VR
William
dacapo
Apr 20 2010, 08:43 PM
Frustrato per aver perso degli scatti ieri perchè la D90 si bloccava con F--- lampeggiante, ho trovato purtroppo parecchi compagni di sventura su questo club con il mio stesso problema. E' la prima volta che scrivo. Preciso che ho la macchina da gennaio scorso e ho solo il 18-200VRII con attacco metallico che non smonto mai. Il difetto si era presentato subito dopo pochissimi scatti e sono ritornato dal negoziante dopo una settimana, ma ovviamente, davanti a lui non l'ha fatto. Ho quindi pensato di non conoscere bene la d90 e fosse colpa mia. Ma dopo tre mesi di inattività (la uso pochissimo) il difetto si è, come detto, ripresentato. Facevo qualche scatto e poi si bloccava. Poi riprendeva, poi si bloccava. Insomma la uso poco e quella volta che lo faccio mi capita questo. Sono dispiaciuto e sono indeciso se portarla in assistenza o provare ad usarla di più tentando di "rodarla". Ciao a tutti.
alex2203
Apr 20 2010, 09:13 PM
QUOTE(dacapo @ Apr 20 2010, 09:43 PM)

Frustrato per aver perso degli scatti ieri perchè la D90 si bloccava con F--- lampeggiante, ho trovato purtroppo parecchi compagni di sventura su questo club con il mio stesso problema. E' la prima volta che scrivo. Preciso che ho la macchina da gennaio scorso e ho solo il 18-200VRII con attacco metallico che non smonto mai. Il difetto si era presentato subito dopo pochissimi scatti e sono ritornato dal negoziante dopo una settimana, ma ovviamente, davanti a lui non l'ha fatto. Ho quindi pensato di non conoscere bene la d90 e fosse colpa mia. Ma dopo tre mesi di inattività (la uso pochissimo) il difetto si è, come detto, ripresentato. Facevo qualche scatto e poi si bloccava. Poi riprendeva, poi si bloccava. Insomma la uso poco e quella volta che lo faccio mi capita questo. Sono dispiaciuto e sono indeciso se portarla in assistenza o provare ad usarla di più tentando di "rodarla". Ciao a tutti.
Io proverei con un cotonfiok inbevuto leggermente con alcool denaturato a pulire i contatti dell'obiettivo e della macchina.
dacapo
Apr 20 2010, 09:33 PM
QUOTE(alex2203 @ Apr 20 2010, 10:13 PM)

Io proverei con un cotonfiok inbevuto leggermente con alcool denaturato a pulire i contatti dell'obiettivo e della macchina.
Si, proverò prima io con il cottonfioc. Ho un prodotto specifico per apparecchiature elettriche ad alta sensibilità che non lascia residui. Se si ripresenterà, andrò in assistenza. Bye.
giovanni1973
Apr 21 2010, 10:22 AM
QUOTE(rcorni @ Sep 8 2009, 03:00 PM)

F-- lampeggiante significa nessun obbiettivo collegato o ottica senza cpu.
La baionetta in plastica non centra un tubo, e non so come spesso diversi utenti vi facciano
riferimento.E' impensabile che un accoppiamento seppur fatto in plastica sia così impreciso
da pregiudicate la connessione elettrica.
Casomai parlerei o di un falso contatto sulle connessioni elettriche ottica/corpo o qualcosa di critico
sull'elettronica.
Nel primo caso procederei con la pulizia dei contatti facendomi aiutare da una persona esperta
poiche pur sembrando una operazione banale va fatta con la dovuta cura.
I malfuzionamenti dovuti all'elettronica (questo vale per qualsiasi apparato) normalmente si maifestano durante i primi mesi di funzionamento.
In questo secondo caso devi affidarti all'assistenza tenendo conto che il difetto potrebbe essere
sia sull'ottica che sul corpo.
Che ci siano dei problemi congeniti sull'accoppiamento di ques'ottica con i vari corpi d80/d90
ci andrei cauto,mi sembrerebbe strano che nikon continui a immetterli sul mercato senza un eventuale aggiornamento.
saluti e facci sapere
roberto
Come ti hanno già detto credo che alla fine sia propio un problema di baionetta in plastica...infatti la quasi totalità di questi problemi si sono verificati...su ottiche con questo tipo d'attacco
Saluti
Giovanni.
assi@
Apr 21 2010, 09:08 PM
Buona sera a tutti. Ho anch'io una D90 acquistata da circa due mesi. In un primo momento l'avevo acquistata con il 18-105, poi, dopo aver riscontrato il problema di cui si discute qui, ho deciso che era meglio trovare un'ottica più affidabile; ho trovato un buon "vecchio" 18-70, (con ghiera in metallo) e da quel momento ho scattato centinaia di foto senza che si ripresentasse il famigerato "F"
Ritengo anch'io che la "sòla" Nikon della ghiera in plastica, sia la causa di tutto. Saluti
giac23
Apr 22 2010, 03:49 PM
QUOTE(assi@ @ Apr 21 2010, 10:08 PM)

Buona sera a tutti. Ho anch'io una D90 acquistata da circa due mesi. In un primo momento l'avevo acquistata con il 18-105, poi, dopo aver riscontrato il problema di cui si discute qui, ho deciso che era meglio trovare un'ottica più affidabile; ho trovato un buon "vecchio" 18-70, (con ghiera in metallo) e da quel momento ho scattato centinaia di foto senza che si ripresentasse il famigerato "F"
Ritengo anch'io che la "sòla" Nikon della ghiera in plastica, sia la causa di tutto. Saluti
Domandona rivolta ai tantissimi possessori della Nikon D90:
c'è qualcuno che pur avendo usato solo obbiettivi con la baionetta in metallo, ha comunque riscontrato il problema di cui si discute ?