Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Claudio Pia
Ciao ragazzi,

quando vago per fioriture d'alta quota,
ho la reflex al collo e tre flash alla cintura (2 SB-R200 e un 800)

I Flash, in particolare l'800 li posso usare ogni 5 minuti o anche dopo 30'

Mi conviene lasciarli accesi e quindi con il condensatore carico o spegnerli, perdere la carica

e riaccenderli ogni volta??? (Sibilio..)

Io propenderei per la prima soluzione, cioè sempre accesi, però ditemi voi cosa mi consigliate...

Ho tolto (veramente me lo ha fatto un amico) sull'800 la funzione standby, perchè quando sei coricato su un ghiaione scosceso, la faccia ed una mano a livello del terreno, l'800 in alto sull'altra mano e scopri che devi premere un pulsantino per farlo funzionare, lo tireresti a valle!!!!!

salutoni

Cloude biggrin.gif
buzz
Non capisco perchp togliere a funzone stand by....L'unico motivo per il quale io ogni tanto l'ho fatto è quando uso l'SB con un corpo non nikon, per cui non ci sarebbe modo, per mancanza di dialogo digitale, per ripristinarlo.
Quando devi scattare, nel momento in cui premi a metrà il pulsante di scatto per sistemare il fuoco, il flash esce dallo stand by e ricomincia a funzionare. E lo stesso si "sveglia" anche premnendo un qualsiasi tasto della macchina o regolando lo zoom.
IL miglior metodo per risparmiare batterie senza doverci pensare.
Altrimenti spegni il flash dopo ogli utilizzo, ma poi a riaccenderlo nelle condizioni da te descritte diventa più problematico, non credi?!

Una curiosità: ma cosa fai con tre flash alla cintura, staccati dalla macchina?

PS se li usi in remoto, non so come si comporta lo standby in questo caso. Non l'ho mai usati.
Claudio Pia
Ciao Buzz e grazie x la risposta...

Il flash lo uso SEMPRE in wireless e SE NN MI SBAGLIO, lo standby m'inibiva la possibilità di scattare

a meno che nn premessi un tasto direttamente sul flash...

Prendi questa mi affarmazione con le pinze, magari le volte che mi è successo e che mi ha fatto

arrabbiare, la causa poteva essere che il flash e la D300 nn si "parlassero" causa posizione.....

Ho visto però che con le batterie quasi scariche, lo standby mi tornava in pochissimo tempo tra uno

scatto e l'altro. Io nn saprei come levare lo stanby, me lo ha fatto un amico il quale LAMENTAVA la stessa problematica in wireless.

Facendo fioriture d'alta quota, capita spesso di essere in zona "buona" nelle ore centrali della giornata e capita anche spesso di fotografare in piccoli anfratti angusti..

Quindi magari l'800 in mano come fill-in x aprire le ombre "sopra" e uno o due SB-R200 su piedistallino x illuminare la parte frontale del soggetto, di fronte alla lente a seconda di dove picchia il sole o se magari, essendo vicinissimo al soggetto, facessi ombra io alla parte in primo piano..

(15mm sigma che ha la possibilità di focheggiare MOLTO vicino e quindi di aver un ottimo RR x fare macro "ambientate)

Cosa ne pensi di tutta questa pappardella????

salutoni

Cloude biggrin.gif
buzz
Per il wireless ho lo stesso problema anche io, ma io uso un vecchio sb28 ciollegato con la fotocellula, quindi se non elimino lo standby rischio che dopo qualche minuto questo si spegne e addio foto!
Ci sarebbe da fare una bella prova al chiuso per verificare.
Per togliere o ripristinare lo standby ci sono le istruzioni, e se non ricordo male anche un quadro veloce sulla cartina bianca che si estrae assieme al filtro diffusore, sullo stesso flash.
Si pigia un bottone per qualche secondo, si entra in un menù e si opera.
non usando la funzione da anni, non me la ricordo a memoria.

sulla pappardella (che francamente preferisco ai funghi! smile.gif ) non saprei giudicare, dato che non ho mai fatto quel genere di foto, ma potrei suggerirti di montare dei supporti a staffa sulla stessa macchina così da avere tutto a portatat di mano anche nelle posizioni da kamasutra che si assumono quando si è costretti a fotografare in luoghi angusti. posso suggerirti anche un mirino angolato, anche non originale che costa abbastanza poco e risolve alcuni problemi.
Claudio Pia
Grazie Buzz, prob allora anche il + nuovo 800 si è portato dietro quel problema.

Ho valutato la staffa STAFFA SCORPION MEDICAL, me la sono studiata x bene ma

oltre all'ulteriore peso da portarsi oltre i 2000 fino ai 3000, ti assicuro che nelle condizioni come quella da me elencate prima (piccoli anfratti o ghiaioni con faccia aterra), mi gestisco molto meglio il tutto "a mano" e sfruttando i supporti dei vari flash che mi porto alla cintura nelle loro comodissime "sacche nere Nikon".

Se però facessi macro, sempre a mano libera ma a fiori con stelo alto o soggetti comunque staccati da pareti o terreno

allora potrebbe anche andarmi bene ma per ora, da quel genere di foto fatta x anni ne sono uscito e mi dedico a tempo

pieno a studiare, capire e cercare le piante casmofite e glareofite, quindi x la maggior parte a pulvino non + alto di pochi cm dalla parete o dal suolo...

Un salutone e grazie...

Cloude

PS: non ho ancora capito una cosa, quando spengo il flash il condensatore si scarica vero? Quindi mi converrebbe tenerlo acceso x utilizzi con stacchi di ca 15'??????
buzz
Il condensatore tiene la carica come un accumulatore.
Non temere quindi. Puoi spegnere il flash e averlo attivo in meno di un secondo.
Puoi anche fare la prova: fai uno scatto a massima potenza edovrai contare circa 7 secondi prima che si riaccenda la spia.
Se invece carichi il flash, lo spegni e lo riaccendi dopo anche un paio d'ore, la spia pronto flash si accenderà in meno di un secondo, o addirittura la trovi già accesa!
Claudio Pia
Perfetto!!

Ora è tuto chiaro e te ne ringrazio molto...

Cloude biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.