Scusami ma dalle domande che fai mi sembra che ti manchino diverse nozioni di base sulla fotografia, secondo me delle ottime letture su manuali ti darebbero una grande mano, tanto per cominciare
Tornando ai tuoi quesiti direi che il VR non ha problemi. Per scattare una foto "ferma" serve utilizzare, a mano libera e con presa salda, un tempo di 1/focale secondi o più rapido. La focale sul DX è la focale indicata sull'obiettivo, moltiplicata per il fattore 1,5 introdotto dal DX stesso. Col 18-55, a 18 mm per esempio, dovresti scattare a mano libera come massimo a 1/focale con focale=18*1,5 (fattore DX), quindi a 1/30 circa. Da 1/30 a 1,3" ci sono ben 5 EV (o stop) di esposizione di differenza...e il VR non regge 5 stop

Te lo può confermare una qualsiasi ricerca sul funzionamento del sistema VR.
Per le foto notturne secondo me il treppiede (VR rigorosamente spento) è indispensabile.
Per quanto riguarda il colore arancione a cui ti riferisci, purtroppo non c'è molto da fare. Spesso nei panorami notturni c'è questo colore in giro a causa dell'inquinamento luminoso da fari ai vapori di sodio. L'unico modo per rimediare è impostare un bilanciamento del bianco più freddo, ma questo non basta. Insomma bisogna un po' arrangiarsi per limitare il fenomeno in ripresa e in postproduzione.
Ciao