Mario Tarello
Jul 15 2009, 10:33 PM

Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, la posproduzione di questo scatto è minima. L'intervento maggiore riguarda la fusione di due scatti in doppia esposizione, operazione che si è richiesta necessaria per l'idea che avevo in mente.
Volevo rendere ben visibile il movimento delle onde, considerata la luce, con un tempo troppo lungo il mare sarebbe diventato piatto. Ho quindi alzato gli iso e aperto il diaframma per ottenere l'effetto voluto sul mare. A questo punto però dovevo chiudere il diaframma per creare l'effetto stella sulla luna. Da qui uno scatto con tempo più lungo che è stato fuso con il primo. Per il resto, a parte un leggero crop sulla sx e la rimozione di qualche dettaglio di troppo sulla sabbia, lo scatto non ha subito particolare pp. Anche il bilanciamento del bianco è come da scatto (settato su ombra vista la tendenza della D50 a raffreddare i toni) .
I dati di scatto del primo scatto sono: D50+tokina 12-24@12mm, f4, 2 sec., iso 400, per il secondo f8, 30 sec., iso 200.
Saluti,
mario
Foffonews
Jul 16 2009, 04:42 AM
A me piace parecchio, hai usato ottimamente la tecnica della doppia esposizone ottenento una gran bella foto!!
Complimenti!!
Gufopica
Jul 16 2009, 07:04 AM
QUOTE(Foffonews @ Jul 16 2009, 05:42 AM)

A me piace parecchio, hai usato ottimamente la tecnica della doppia esposizone ottenento una gran bella foto!!
Complimenti!!

Concordo.
Mario P.
Jul 16 2009, 07:11 AM
Sepre molto belle e piacevoli da osservare le immagini che ci proponi, questa molto delicata nei suoi colori, ottimamente composta e particolarmente studiata. Complimenti Mario
Un particolare interessante per me e far diventare una stella la luna, sul momento mi ha fatto rimanere perplesso ma meditando sopra la trovo una idea favolosa e mi piace tantissimo. Ciao
mirko_nk
Jul 16 2009, 07:16 AM
Innanzitutto complimenti per la tecnica utilizzata e per avercela descritta molto bene. Poi un complimenti per la foto, ch trasmette freschezza e spensieratezza.....
Marco Loisi
Jul 16 2009, 07:25 AM
Mai banale e sempre accattivante...

Complimenti Mario, tecnica gestita al meglio!

Ciao,
Marco.
Marco Vegni
Jul 16 2009, 08:23 AM
Gran bello scatto Mario mi piace molto.
Posso dire che per una D50 e soprattutto a ISO 400 hai tirato fuori una bellissima pulizia del fotogramma.
Una domanda....a che ora hai scattato?
Un salutone rinnovando i complimenti per la foto
Marco
Maury_75
Jul 16 2009, 08:57 AM
Sapiente uso della tecnica abbinato a buon gusto, x un risultato davvero eccellente!
Mi sembra di riconoscere spiaggia e tronco o sbaglio?!
Saluti Maury
Maurizio Mandarino
Jul 16 2009, 09:22 AM
Complimenti anche da parte mia Mario.

Uno scatto di buon gusto!
Un saluto.
Mau
bruco82
Jul 16 2009, 09:54 AM
molto bella Mario..e complimentoni per la tecnica usata! grazie anche per aercela spiegata cosi bene

ciao
Luca
giovannigori
Jul 16 2009, 10:32 AM
Quoto chi mi precede. Uno scatto veramente molto bello e grazie per averci illustrato la tua tecnica..
non tutti lo fanno..
Bravo!!!!
Ciao
Giovanni
Mario Tarello
Jul 16 2009, 12:51 PM
Un grazie a tutti per i commenti.
La spiaggia come nota Maury è la stessa, solo qualche km più distante. Il bastone invece è un'altro! Mentre l'altra foto era all'alba, intorno alle 5, questa è stata scattata intorno alle 9:45.
Si la D50 si comporta sempre benone, la pulizia e il dettaglio dello scatto a 400 iso sono più che accettabili, almeno per me, anche al 100%.
La scelta della luna a stella nasce per ovviare alla inevitabile e antiestetica bruciatura dovuta al tempo lungo. Avrei potuto ottenere un'esposizione dedicata per la luna da mixare in pp ma l'immagine ne avrebbe perso in realismo.
Saluti,
mario
Marco Vegni
Jul 16 2009, 01:02 PM
QUOTE(Mario Tarello @ Jul 16 2009, 01:51 PM)

Un grazie a tutti per i commenti.
La spiaggia come nota Maury è la stessa, solo qualche km più distante. Il bastone invece è un'altro! Mentre l'altra foto era all'alba, intorno alle 5, questa è stata scattata intorno alle 9:45.
Si la D50 si comporta sempre benone, la pulizia e il dettaglio dello scatto a 400 iso sono più che accettabili, almeno per me, anche al 100%.
La scelta della luna a stella nasce per ovviare alla inevitabile e antiestetica bruciatura dovuta al tempo lungo. Avrei potuto ottenere un'esposizione dedicata per la luna da mixare in pp ma l'immagine ne avrebbe perso in realismo.
Saluti,
mario
Grazie Mario per aver indicato l'ora di scatto, era una mia piccola curiosità e niente di più.
La D50 (che custodisco ancora) ha una grandissimo pregio, ovvero, restituisce dei colori molto buoni. Per la sensibilità degli ISO a volte non fa delle belle cose, ma come ti ho già scritto non è il tuo caso.
Rinnovo i complimenti
Ciao ciao
Marco
Massimiliano C. Scordino
Jul 16 2009, 02:14 PM
Grande Mario la tua technica di post e perfetta e lo scatto mi piace moltissimo ....ma del resto tutti ituoi scatti sono ottimi .....
complimenti
ciao Massy
easycon69
Jul 17 2009, 09:05 AM
Tecnica realizzativa ottima e doti di pre-visualizzazione dello scatto ti hanno permesso di realizzare questa bella foto.
Luca
enricoforni
Jul 17 2009, 10:36 AM
QUOTE(easycon69 @ Jul 17 2009, 10:05 AM)

Tecnica realizzativa ottima e doti di pre-visualizzazione dello scatto ti hanno permesso di realizzare questa bella foto.
Luca
quoto in pieno......complimenti!!
QUOTE(giovannigori @ Jul 16 2009, 11:32 AM)

Quoto chi mi precede. Uno scatto veramente molto bello e grazie per averci illustrato la tua tecnica..
non tutti lo fanno..
Bravo!!!!
Ciao
Giovanni
e qui quoto per ringraziarti.....è vero....non tutti lo fanno (anzi, quasi nessuno)... e invece sarebbe molto utile....in special modo per noi neofiti.
una domanda....hai chiuso il diaframma per creare l'effetto stella sulla luna....ma come mai ti sei fermato a f8 e non lo hai chiuso ulteriormente?
Grazie della risposta
Enrico
Mario Tarello
Jul 17 2009, 12:33 PM
Innanzitutto grazie per gli ulteriori commenti.
Ho chiuso il diaframma "solo" a 8 perchè se chiudevo ulteriormente, per ottenere l'esposzione corretta, avrei dovuto optare tra queste due soluzioni: aumentare il tempo di esposzione oppure alzare gli iso. Per la prima, essendo il tempo di esposione corretta 30" dovevo effettuare una posa bulb, purtroppo non avevo con me il telecomando a infrarossi. Non ho percorso la seconda opzione perchè volevo evitare di alzare gli iso sulla parte di cielo. In realtà avrei potuto farlo con un risultato cmq accetabile ma già a f8 ho notato che l'effetto a stella era evidente, per cui ho lasciato perdere.
Tendenzialmente cmq tendo a non chiudere oltre f11 in quanto tra 8-11 solitamente le ottiche lavorano complessivamente meglio. Se è verò che alla massima chiusura di diaframma si ottiene la maggiore profondità di campo e si eliminano alcuni difetti quali aberrazione ottica è anche vero che a diaframmi troppo chiusi entra in gioco il fenomeno della diffrazione.
cmq non voglio addentrarmi troppo in dettagli tecnici perchè non sono assolutamente un esperto.
Saluti,
mario
Enrico Grotto
Jul 17 2009, 04:55 PM
Beh che dire...davvero una gran bella foto...compliments!!
bebbobestione
Jul 17 2009, 09:18 PM
QUOTE(easycon69 @ Jul 17 2009, 10:05 AM)

Tecnica realizzativa ottima e doti di pre-visualizzazione dello scatto ti hanno permesso di realizzare questa bella foto.
Luca
Quoto anche io Luca in pieno
will_
Jul 17 2009, 10:08 PM
Scatto elegante eseguito con perizia.
Mario, grazie per averci spiegato la tecnica utilizzata.
Ciao,
Willy
alessandro.sentieri
Jul 18 2009, 04:58 PM
Molto elegante e raffinata anche per questa interpretazione "lunare".
Ebbravo Mario!!!
Ale
karl mark
Jul 19 2009, 05:21 PM
Grande atmosfera !
Davvero bella e ben realizzata, bravo!
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.