Se io volessi usare il min. tempo di scatto pari ad 1/250 ed impostare i diaframmi come prediligo mettendo la macchina in manuale,il flash lavorerebbe sempre bene,ovviamente in base alle distanze e numero guida dello stesso?
BEH, SE è UN FLASH TTL Sì, NEL LIMITE DEL POSSIBILE, OVVERO FINCHE LA LUCE CHE RIESCE AD EMETTERE è SUFFICIENTE A COMPENSARE E GESTIRE I VALORI TEMPO-DIAFRAMMA CHE TU GLI "IMPONI" PER LE RAGIONI PIù SVARIATE, CHE POSSONO ESSERE IL BISOGNO DI UNA PROFONDITà DI CAMPO ELEVATA, AD ESEMPIO.....
Non so se sono riuscito a spiegarmi,mi rendo conto che l'uso del flash è quanto di più semplice e complicato nello stesso tempo.Sì, ALLE VOLTE è UN VERO CASINO......
Avere una macchina con un tempo di sincronizzazione così veloce cosa comporta in pratica?IN PRATICA PUOI UTILIZZARE IL FLASH CON LAMPO DI SCHIARITA ANCHE DI GIORNO MAGARI NEI RITRATTI TENENDO IL DIAFRAMMA BELLO APERTO PER SFOCARE LO SFONDO AD ESEMPIO..SE C'è TANTA LUCE LA MACCHINA è PORTATA A VELOCIZZARE IL TEMPO CON UN DIAFRAMMA APERTO....ECCO FINO A 1250 PUOI, OLTRE.....STAI CHIEDENDOI TROPPO E DEVI MONTARE UN FILTRO nd O CHIUDERE UN Pò IL DIAFRAMMA...
lA SECONDA COSA CHE GUADAGNI è QUELLA DI POTER UTILIZZARE SEMPRE DI GIORNO IL LAMPO PER CONGELARE RIPRESE D'AZIONE E SPORTIVE. iL FLASH AIUTERà A CONGELARE IL MOVIMENTO LASCIANDOTI USARE UN TEMPO RAPIDO DI 1250°. sE AVESSI A DISPOSIZIONE IL 60° AVRESTI UNA FOTO SPORTIVA SICURAMENTE, AFFETTA DA MOSSO, NONOSTANTE IL FLASH..
oVVIAMENTE DI NOTTE O IN AMBIENTI BUI IL PROBLEMA SI PONE MENO PERCHè SPESSO BASTA IL COLPO DI FLASH A ILLUMINARE E CONGELARE LA SCENA, NON AVENDO LA LUCE AMBIENTE CHE "DISTURBA"....
SPERO DI ESSERE STATO ABBASTANZA CHIARO....CIAO!
Ciao a tutti