Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ant3774
Ho un sb800 e non mi è ancora chiara la differenza tra la funzione remote e su-4.
Mi pare che in entrambi i modi il mio sb800 funzioni come slave. Ma delle differenze ci saranno sicuramente.
unsure.gif

Grazie,
A.
decarolisalfredo
Inizio io, poi vediamo se qualcuno aggiunge qualche cosa.

L' SU-4 è una fotocellula della Nikon che si può anche comprare a parte, ma che l'SB-800 ha incorporata.

Accende il flash all' accensione del flash "commander" e lo spegne quando questi si spegne, in poche parole la durata del lampo è identica a quella del commander.

Non si fa ingannare dai prelampi di monitoraggio come una fotocellula qualsiasi.

Questo permette al SB800 di poter essere utilizzato in remote anche con una F100 ed SB28, per esempio.
Od anche, su digitali, da flash non compatibili con il CLS, per esempio con i flash incorporati nelle D400, D500, D600 ed anche D5000 se non sbaglio.

Non ho troppo approfondito l'argomento e non ti posso essere più chiaro di così. Anzi spero di non aver detto qualche fesseria, nel caso chiedo scusa in anticipo.

Per quanto riguarda il CLS, suppongo tu sappia benissimo quello che ci si può fare.

Attilio PB
Integro la spiegazione di Alfredo con quel poco che ricordo dell'aspetto tecnico: la SU-4 è una fotocellula a tutti gli effetti che permette l'innesco del flash tramite un lampo pilota.
Puo' lavorare in due modalità diverse, AUTO e MANUALE. In AUTO si comporta come descritto correttamente da Alfredo, copia cioè l'emissione del lampo principale nella sua durata. In questa modalità la comodità è costituita dalla non necessità di impostarne la potenza e lasciare lavorare gli automatismi, l'inconveniente è nella riduzione del raggio di funzionamento (meno di una decina di metri se non ricordo male, piu' o meno analogo alla portata del CLS) e nel controllo meno accurato del risultato finale.
In modalità Manuale l'unità SU-4 si comporta come una fotocellula passiva, legge un lampo qualsiasi ed innesca il flash la cui emissione durerà in funzione della potenza impostata manualmente sul corpo flash. Questa impostazione è molto interessante perché in primo luogo ci offre una maggiore libertà di posizionamento del flash, la portata di lettura dell'innesco infatti è di alcune decine di metri, variabili in funzione della luminosità ambientale, in secondo luogo avremo la possibilità di impostare un'emissione desiderata ben precisa e la tranquillità di avere un'emissione costante lampo dopo lampo, quindi con costanza di risultati; infine tale metodo di funzionamento consente di integrare uno o piu' SB 800 in set complessi con flash da studio e/o di altre marche con la libertà di un'unità leggera e compatta facilmente posizionabile in luoghi altrimenti scomodi per grandi unità da studio.

Naturalmente settando il flash come "remote" invece che come "SU-4" avremo un funzionamento legato al solo sistema CLS di Nikon con commander compatibili e gestione remota dell'unità, con tutti i vantaggi, e qualche limitazione, del caso.

In entrambi i casi l'SB800 fa la parte del flash slave, ma con modalità e logica di funzionamento diverse, piu' o meno comode a seconda della situazione di scatto.

Ciao
Attilio
Antonio Canetti
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 2 2009, 11:15 PM) *
Inizio io, poi

sempio con i flash incorporati nelle D400, D500, D600 ed anche D5000 se non sbaglio.


mi sono perso qualche cosa??? siamo gia nel futuro?? wacko.gif smile.gif


Antonio
decarolisalfredo
Perchè non funziona così? Avevo detto che non avevo troppo approfondito l'argomento e mi sono già scusato.

Quindi con le entry-level non funziona la modalità SU4 e bisogna utilizzare la servocellula dell' 800 e settare in manuale il flash incorporato?

Per quanto riguarda qualche zero in più, chiedo scusa di nuovo.
Maurizio M
QUOTE(ant3774 @ Jul 2 2009, 05:41 PM) *
Ho un sb800 e non mi è ancora chiara la differenza tra la funzione remote e su-4.
Mi pare che in entrambi i modi il mio sb800 funzioni come slave. Ma delle differenze ci saranno sicuramente.
unsure.gif

Grazie,
A.

Ciaooo...la differenza sostanziale con SU4 è che dal master non puoi regolare la potenza dei remote e qualsiasi altra luce di qualsiasi altro flash può inrterferire. Ecco perchè personalmente sostengo che il CLS sia la miglior "invenzione" dell'ultima generazione. Maury
ant3774
Grazie a tutti!!!
adesso la differenza mi è più chiara.


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.