Ho D80 e D300.
Come ti hanno già scritto sopra, la resa ad alti ISO della D300 è migliore nonostante l'incremento di Mpixel.
Eh, la tecnologia come migliora...!
Un mio contributo in aggiunta a quanto sopra è:
la D80 è leggera e poco ingombrante, il passaggio a D200/D300 implica anche volumi e pesi superiori (giustificati ovviamente da una costruzione più "solida", che strizza l'occhio ad utilizzi maggiormente impegnativi). Non trascurare questo aspetto (pesi ed ingombri).
Quindi, se vuoi passare ad una macchina con migliore resa agli alti ISO valuta D90 o D300.
La qualità di immagine è abbastanza sovrapponibile, ovviamente, ma diverse sono le possibilità di utilizzo (es la "raffica" della D300) ed i relativi pesi ingombri.
La D80 io l'ho tenuta anche perché, oltre alle ottime prestazioni sempre assicurate, mi fa comodo per le uscite "leggere": con un piccolo zoom (o un bel "fisso") sta bene anche in uno zaino non fotografico o in una comune borsa.
E comunque, anche se D200/D300 sono superiori sotto l'aspetto "solidità", anche la D80 non è per niente "fragile". La mia è perfetta, anche esteticamente, pur avendola portata con me in mille diverse occasioni. Ad esempio è spesso nello zaino (zaino "idrico", tra l'altro, ma chiaramente la metto in uno scomparto diverso!) che porto con me nelle uscite in Mountain Bike.
(n.b.: ho regalato le stampe 20x30 di una recita della classe di mia figlia, ricavate dalla D80 ad ISO 1.000 perfettamente accettabili anche sotto il profilo disturbo "noise": non aver paura ad alzare gli ISO: il disturbo c'è, si vede bene a monitor, ma fino a 800-1.000 non è tale da sconsigliarne l'utilizzo...)