QUOTE(IgorDR @ Jun 23 2009, 01:08 PM)

...
Vorrei capire meglio invece invece l'affermazione "il tempo di scatto quando usi solo luce flash non è una variabile".
Cioè mentre è ovvio non usare tempi più rapidi del sincroflash, perché non dovrei usare tempi più lenti? Forse ho capito... la risposta è che essendo fotografia di studio la luce provviene solo dai flash, dunque tempi più lunghi non cambiano molto la cosa, la scena viene illuminata solo per la durata del lampo. Penso sia questo il motivo. Questa regola forse non vale se dovessi usare luci da studio in esterni, ad esempio se volessi ricercare effetti di mosso. Correggimi se sbaglio.
...
Sostanzialmente è corretto quanto dici. In un interno normalmente illuminato, con finestre e lampade accese, se scatti a 100 ISO ed f/11 con un tempo di 1/250 (ma anche di 1/100) ottieni un fotogramma nero o quasi, questo è molto comodo perché ti consente di lavorare in uno studio illuminato normalmente invece che in uno studio buio, percepirai meno le luci pilota, ma se hai regolato i flash con l'esposimetro l'unica cosa a cui prestare attenzione saranno le ombre proiettate, verificate quelle con il primo scatto sei a posto.
Usare tempi piu' lunghi del sincro flash piu' breve comporta dei rischi, moderati o importanti (in funzione del diaframma usato, del tempo impostato e della luminosità ambientale) di ritrovarsi con delle immagini fantasma: il soggetto viene correttamente illuminato dalla luce flash, il tempo di esposizione lungo pero' contribuisce all'esposizione e, se il soggetto si è mosso, avremo una sua seconda immagine, evanescente e non ben definita, ma percepibile.
In esterni o quando invece vogliamo mescolare flash e luce ambiente, il tempo diventa determinante, perché sarà proprio il tempo di scatto ad esporre il contorno, dovremo pero' in quel caso preoccuparci di regolare i parametri di scatto in modo da minimizzare il rischio "immagine fantasma".
QUOTE(IgorDR @ Jun 23 2009, 01:28 PM)

Ah, colgo l'occasione per fare un'altra domanda da neofita, quando scatti con i monotrcia usi l'impostazione che spegne la luce pilota all'attivazione del flash o la tieni sempre accesa?
Io la faccio spegnere, c'è da dire che le ho trovate impostate cosi' e non ho mai cambiato il settaggio

oggi come oggi la luce pilota la trovo comoda per mettere a fuoco facilmente, ma per valutare l'impatto di luci ed ombre un rapido controllo a monitor con un discreto ingrandimento è impagabile (e non mi vergogno di guardare il monitor, c'è...

)
Ciao
Attilio