Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariagian
salve, ho un problema che non riesco a risolvere da qualche tempo, ho una macchina fotografica nikon d80 - obiettivo 18-135 e flash SB600.
Quando scatto fotografie all'interno, i visi dei soggetti risultano perfettamente illuminati, ma il contorno e il fondo escono molto scuri, ho provato ad usare vari tipi di impostazione senza ottenere un risultato positivo. Premetto che prima della D80 ho sempre usato macchine fotografiche a pellicola e questi problemi non li ho mai riscontrati, anzi usavo il flash per eliminare le ombre e aiutarmi per le zone scure.
grazie mille
un nuovo nikonista
grazie.gif
bergat@tiscali.it
Se questo accade è perchè le differenze di illuminazione tra flash e sfondo sono ampie.
Cerca di utilizzare con la tecnica del fill in o anche come ti suggerisce il manuale, di adottare tempi di scatto non elevati (es un sessantesimo) e diaframma più aperti, in guisa quasi da eguagliare le differenze di illuminazione tra lo sfondo e il flash.

P.s. Utilizza il settaggio matrix.
Felicione
Lo sfondo scuro è normale specialmente se le pareti sono lontane; il flash emette la giusta luce affinchè i visi siano giustamente illuminati. Puoi provare a rendere più luminoso l'ambiente (accendondo qualche luce), alzare gli iso della macchina, lavorando con il flash staccato dalla reflex (leggi tutto quello che riguarda il CLS) o facendo rimbalzare la luce emessa dal flash su soffitto e/o pareti senza spararlo direttamente sui soggetti.
Non riesco a capire cosa intendi per bordi scuri, allegare una tua immagine sarebbe d'aiuto per le risposte.
Lucabeer
In aggiunta agli ottimi consigli già dati, suggerisco anche in questi casi di aumentare gli ISO. Sembra un paradosso dover aumentare gli ISO quando già si usa il flash, ma in realtà è un ottimo modo per far sì che lo sfondo (non raggiunto se non in parte dalla luce del flash) ottenga una maggiore esposizione.
mariagian
ringrazio per la tempestività e stasera farò delle prove
grazie a tutti
mariagian
a proposito, se utilizzassi un 50 mm. con focale 1,4 potrei avere dei miglioramenti ?.
volevo precisare che le foto vengono eseguite in un ambiente con soffitti alti e gli ambienti sono molto grandi.
Quello che non mi riesco a capacitare e che alcune foto fatte con macchine fotografiche digitali non reflex la profondità di campo è buona anche se il soggetto principale non ha un'ottima nitidezza.
potrebbe essere un problema della d80.

grazie.gif

ciao Giancarlo

Felicione
QUOTE(mariagian @ Jun 20 2009, 04:23 PM) *
a proposito, se utilizzassi un 50 mm. con focale 1,4 potrei avere dei miglioramenti ?.
volevo precisare che le foto vengono eseguite in un ambiente con soffitti alti e gli ambienti sono molto grandi.
Quello che non mi riesco a capacitare e che alcune foto fatte con macchine fotografiche digitali non reflex la profondità di campo è buona anche se il soggetto principale non ha un'ottima nitidezza.
potrebbe essere un problema della d80.

grazie.gif

ciao Giancarlo

Ciao, con una lente del genere puoi provare a scattare senza l'ausilio del flash.
Dovrai necessariamente alzare gli iso, almeno per garantirti di scattare in sicurezza; poi, con un pò di pratica, qualche accorgimento e soggetti statici, ti potresti ritrovare ad usare 1/10 di secondo a mano libera!
Naturalmente se aprirai a manetta il diaframma dovrai fare i conti con una Profondità Di Campo ridottissima.
La tua D80 non ha nessun problema.
Le compatte, per grandi linee, quando usate con i vari programmi di cui dispongono "giocano" molto con i parametri tempo/diaframma/iso in abbinamento, spesso, al flash. Per quanto riguarda la nitidezza da te citata si dovrebbero valutare alcune cose come, ad esempio, la lunghezza focale usata al momento dello scatto (un Grandangolo ha una PDC molto più estesa rispetto un Normale) il diaframma usato.
Se il soggetto principale, dove si presume sia il punto di messa a fuoco, non è nitido significa che non è a fuoco... oppure che la macchinetta è rotta biggrin.gif
edate7
C'è anche da dire che nelle compatte la profondità di campo è decisamente superiore alle reflex: i loro obiettivi, molto poco luminosi, sono sempre chiusi ad almeno f3,5... solo qualche compatta Canon (se non ricordo male, la G3 e la G4) aveva un luminoso 2,8 a focale minima. Oggi la G10 ha un obiettivo di scarsa luminosità, assolutamente allineato alle altre compatte. E' più economico alzare gli ISO che costruire obiettivi luminosi e performanti... e questo purtroppo vale anche per le reflex, i cui zoom luminosi "costicchiano".
Ciao
mariagian
ringrazio tutti per le info
giancarlo
marcoa64
QUOTE(mariagian @ Jun 20 2009, 08:52 PM) *
ringrazio tutti per le info
giancarlo

Tecnica uso flash a parte,tante D80,la mia compresa,con gli zoom in A/P/S/M devi aumentare l'esposizione flash di +0,7 EV,con i fissi è tutto ok. c'è una discussione in merito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.