Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MayheM Project
Ciao a tutti amici nikonisti..
Mi trovo un pò bloccato nella scelta di alcune attrezzature da regalare alla mia nuova reflex..
Ho sempre fatto trek con la mia D80+18-70 ed ora son passato al corpo macchina che, son sicuro, mi regalerà tantissime stupende foto.. Piccolo problema riguardante la scelta dell'attrezzatura..
Probabilmente non senza difficoltà son riuscito a vendere la mia 'vecchia' reflex e con il ricavato aggiungerò alla D2xs un obiettivo come si deve proporzionato ovviamente alle scarse finanze..
Pensavo sinceramente che un nuovo 16-85 Vr sia un ottimo tutto fare di partenza a cui volevo in successione aggiungere un grandangolare e un tele. Per il tele mi sono fissato sul 70-300 Vr2 visto il rapporto qualità prezzo ma per il grand non riesco a capire quale sia meglio tra il 12-24 e il nuovo 10-24.. Cosa mi consigliate per quest'ultimo dilemma? Dovrei forse considerare anche il Sigma 10-20 (ho letto una miriade di pensieri discordi sulla bontà di questo obiettivo..)? Ultimo ma non più importante problema è la selezione dei filtri utili.. Cosa veramente mi serve (se possibile con le marche delle ditte produttrici..)? Ultimissimo ed inevitabile quesito.. Per le tranquille sessioni solo-fotografiche che borsa posso prendere (possibilmente Lowerpro e di meglio se ne esiste..)? Bene questo è quanto spero di essere stato chiaro, ma sprattutto che riusciate ad aiutarmi..
Grazie mille in anticipo

Marco.
raffer
Riassumendo al massimo:

- 16-85 VR e 70-300 VR. Pollice.gif
- Sigma 10-20. La principale controindicazione è la costanza degli standard costruttivi.
- 12-24 o 10-24. Non molto si sa del secondo, ma il primo potresti trovarlo anche usato.
- Filtri. Solo un polarizzatore di ottima marca.
- Borsa. La scelta è troppo vasta e dipende dall'attrezzatura e dall'uso che ne vuoi fare.

Raffaele
MayheM Project
QUOTE(raffer @ Jun 16 2009, 07:00 PM) *
Riassumendo al massimo:

- 16-85 VR e 70-300 VR. Pollice.gif
- Sigma 10-20. La principale controindicazione è la costanza degli standard costruttivi.
- 12-24 o 10-24. Non molto si sa del secondo, ma il primo potresti trovarlo anche usato.
- Filtri. Solo un polarizzatore di ottima marca.
- Borsa. La scelta è troppo vasta e dipende dall'attrezzatura e dall'uso che ne vuoi fare.

Raffaele


Velocissimo!! grazie.gif

Quindi standard - tele ci siamo..
Sigma rischioso
12-24 una sicurezza
Polarizzatore circolare o a lastrina? Lastrina penso al modello Kokin e circolare funzionante a buon prezzo? B & W Imho e Hoja sono i migliori vero?

Per la borsa mi serve solo che ci stia tutto visto che il corpo macchina non è dei più piccoli e negli shop on line non si capisce mai quale prendere senza rischiare!

Marco.

Ps. scusate se i nomi delle marche son sbagliati.. unsure.gif
raffer
Per il polarizzatore ti consiglio un Hoya HD poichè molto resistenti e slim.
Per la borsa devi almeno restringere il campo ad uno zaino, un monospalla o una borsa vera e propria.

Raffaele
davidebaroni
Ciao Marco.
Ho anche io la D2x da qualche mese, e all'inizio pensavo di cambiare il 18-70 (proveniente dalla D70s).
Poi ho cominciato a farci un po' di foto. smile.gif
E oggi non sento più la necessità di cambiarlo... biggrin.gif
Per il grandangolo... io uso il 12-24, e anche quello non sento il bisogno di cambiarlo. Anzi. Va da dio... alla faccia dei suoi detrattori. smile.gif
Il 70-300 VR II è ottimo.
Il polarizzatore non lo uso... mai avuto, solo con la pellicola.
Ciao e buon divertimento con la "belva"!
Davide
frafer
Io il 10-20 sigma lo uso con soddisfazione su D300.
posto alcuni scatti eseguiti con la D200, nessuna PP
le prime tre sono "i canali dei fossi di Livorno"
le ultime invece il mare.
saluti
MayheM Project
QUOTE(twinsouls @ Jun 16 2009, 07:51 PM) *
Ciao Marco.
Ho anche io la D2x da qualche mese, e all'inizio pensavo di cambiare il 18-70 (proveniente dalla D70s).
Poi ho cominciato a farci un po' di foto. smile.gif
E oggi non sento più la necessità di cambiarlo... biggrin.gif
Per il grandangolo... io uso il 12-24, e anche quello non sento il bisogno di cambiarlo. Anzi. Va da dio... alla faccia dei suoi detrattori. smile.gif
Il 70-300 VR II è ottimo.
Il polarizzatore non lo uso... mai avuto, solo con la pellicola.
Ciao e buon divertimento con la "belva"!
Davide


Si è vero il 18-70 è davvero un gran bell'obiettivo!! Sono felice in fatti di non aver preso il 18-55 e il 55-200 con il kit perchè sono davvero di bassissima qualità.. Per quanto riguarda il grandangolo valutavo di prenderlo usato visto soprattutto il costo del nuovo anche se ovviamente è rapportato alla qualità.. Però come detto da conoscenti anche il Tokina 12-24 non è niente male mentre nelle foto del Sigma noto delle zone d'ombra negli angoli giusto frafer? E' la vignettatura o sbaglio?
Qualcuno ha delle foto o considerazioni da fare sul Tokina 12-24?
edate7
Io ho avuto il 12-24 Nikkor, usato con grandissima soddisfazione prima su D200 e poi su D2x. Con il passaggio a FX l'ho venduto, ma lo ricordo sempre con enorme piacere. Te lo consiglio senza dubbio: un buon usato costa quanto o poco più dei vari Sigma, Tokina e altro, ma con una qualità, a mio parere, decisamente superiore: ha una resistenza al controluce fuori dal normale. E' un Nikkor, lo rivendi come e quando vuoi senza problemi. Tra 10-24 e 12-24 (sempre Nikkor) ti consiglierei il secondo: diaframma costante e una qualità, ripeto, superlativa. Del primo non so...
Ciao
MayheM Project
QUOTE(edate7 @ Jun 16 2009, 11:17 PM) *
Io ho avuto il 12-24 Nikkor, usato con grandissima soddisfazione prima su D200 e poi su D2x. Con il passaggio a FX l'ho venduto, ma lo ricordo sempre con enorme piacere. Te lo consiglio senza dubbio: un buon usato costa quanto o poco più dei vari Sigma, Tokina e altro, ma con una qualità, a mio parere, decisamente superiore: ha una resistenza al controluce fuori dal normale. E' un Nikkor, lo rivendi come e quando vuoi senza problemi. Tra 10-24 e 12-24 (sempre Nikkor) ti consiglierei il secondo: diaframma costante e una qualità, ripeto, superlativa. Del primo non so...
Ciao



Molto chiaro allora mi giro in quella direzione chiarissimo..
Rimane il problema borsa.. In quale ci stà tutto il malloppo con magari il cavalletto agganciato fuori?
Einar Paul
QUOTE(MayheM Project @ Jun 17 2009, 06:24 PM) *
Molto chiaro allora mi giro in quella direzione chiarissimo..
Rimane il problema borsa.. In quale ci stà tutto il malloppo con magari il cavalletto agganciato fuori?

Suggerimento borsa: Tamrac Pro 8. Nella mia ci sta una D700 con MBD10 (stesso ingombro della D3), con montato un AF-S 24-85 f3.5-4.5, più un 80-200 f2.8, più un AI 135 f2.8, più un AF 20 f2.8, più un SB800.
C'è anche spazio per un hard-disk esterno, batterie di scorta (stilo e En-El3e), caricabatterie, cavetterie, paraluce (per tutte le ottiche), una dozzina di CF, telecomandi.
In ogni caso, le borse si comprano in negozio, possibilmente dopo aver avuto la possibilità di infilarci tutto quello che ti serve e averle "testate" tenendole in spalla e in mano.

Saluti
Einar
BANJO911
QUOTE(MayheM Project @ Jun 17 2009, 06:24 PM) *
Molto chiaro allora mi giro in quella direzione chiarissimo..
Rimane il problema borsa.. In quale ci stà tutto il malloppo con magari il cavalletto agganciato fuori?


Ciao...

consigli per la borsa..ne ho avute due...

Ho la d200 col battery pack e le dimensioni sono quasi le stesse..

Prima Lowepro Fastpack 250....Bella borsa la D2xs ti stà dentro basta che non ci monti il 70 300 VR però perchè è messo di traverso e sporge fuori (col 18-70 ti ci stà bene)...esiste anche il 300 che è più capiente e comodo circa 90 caffè..inoltre ti ci stganno 2-3 obiettivi grandi (120mm x 90mm), iun più dietro ti ci stà un pc portatile fino a 15.4" il che non è male...LOWEPRO è costruita davvero bene te lo dico perchè ora ho un Tenba Monospalla, che ho usato due volte e già il rivestimento che va a toccare la schiena col sudore si stà un po' sgulacendo..

Tenba Monospalla, che dire, è comodo e in più ci stanno due reflex delle dimensioni della tua più 4 5 obiettivi, e se ti devi portare un tele c'è un sistema all'interno che ti permette di configurarle e di metterci dentro la tua dx2s più un 300 F2.8, ovviamente senza paraluce montato, ma la versatilità è notevole......Però non ci stà il computer.....

Per me quelle citate son le migliori due amrche.....

Ovvio se vuoi resistenza e versatilità scegli LOWEPRO, tra l'altro ha mille soluzioni....

Spero di esserti sato utile

Marco
efrem.pozzati
Come grandangolo valuta anche il Tokina 11-16.
E' quasi un fisso, ma probabilmente è più nitido e incisivo di tutti quelli menzionati sopra (è allo stesso livello del nikkor 12-24, ma con 1mm in meno).
tankredi
ti posso dire la mia....
ho avuto un d80 per 2 anni e ho fatto tante fotografie.....
sono passato dal 18-70 kit al 18-200vr e la differenza è stata notevole, io in genere non faccio PP quindi l'intensità , la staurazione e la nitidezza dipendevano solo dal cambio obiettivo e sinceramente sono stato felice della scelta fatta (cambio 18-70 con 18-200).
Da aprile sono possessore di una d2x e sono rimasto sorpreso dalla qualità delle foto generate da questa macchina quindi anche in questo caso sono rimasto molto contento, adesso il 18-200, che mi stava benissimo con la d80 mi è iniziato a stare strettino, perchè i file generati dalla d2x pretendono qualcosa in più. Ho venduto d80 e 18-200 e sono in attesa di comprare il 24-70. Nel fratempo sto usando i fissi (24 f/2.8, 50 f/1.8 e 105 vr) e devo dire che mi trovo benissimo (ovviamente sono più scomodi di uno zoom). Il 50ino (140€ nital) è una vera sorpresa fa foto nitidissime....
Per concludere secodo me visto la qualità della macchina è di comprare dei fissi in attesa di comprare zoom di ottima qualità che ti rimarrà per tanti anni. Paradossalmente se spendi di più spendi di meno negli anni perchè non chiedi altro...i corpi macchina passano gli obiettivi no....


Fotografo92
QUOTE(Einar Paul @ Jun 18 2009, 01:13 AM) *
Nella mia ci sta una D700 con MBD10 (stesso ingombro della D3)
Saluti
Einar

Ti sbagli la D700 con l'impugnatura occupa più spazio di una D3, la D300 con l'impugnatura ha le stesse dimensioni di una D3.
Ecco le foto:

D700 vs D3
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond70...ysidewMBD10.jpg

D300 vs D2H (è molto simile alla D3, leggermente più bassa)
http://i101.photobucket.com/albums/m70/dj_...00_d2h_rear.jpg
Einar Paul
QUOTE(Fotografo92 @ Jun 24 2009, 11:53 AM) *
Ti sbagli la D700 con l'impugnatura occupa più spazio di una D3, la D300 con l'impugnatura ha le stesse dimensioni di una D3.
Ecco le foto:

D700 vs D3
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond70...ysidewMBD10.jpg

D300 vs D2H (è molto simile alla D3, leggermente più bassa)
http://i101.photobucket.com/albums/m70/dj_...00_d2h_rear.jpg

Stiamo parlando di ingombro in una borsa, non di tolleranze micrometriche!
MayheM Project
Tankredi.
Si ti capisco la macchina pretende rispetto a livello ottica visto le potenzilità..
Però sono quasi più che sicuro che a noi possessori di Dx obiettivi da quasi 2000€, studiati più che altro per Fx, stiano troppo larghi e con gli stessi soldi si possano prendere ottiche Dx di tutto rispetto.. Poi, come sempre detto da molti, non è l'obiettivo che fà il fotografo! rolleyes.gif

BANJO911.
Sei stato molto chiaro ed utile nelle mie ricerche grazie mille!!

A tutti gli altri grazie mille anche se a conti fatti la situazione è di totale pareggio ( per quanto riguarda il grandangolo..) 12-24 Nikkor ne escono tanti usati quindi penso e spero di trovarne uno che si faccia comprare.. rolleyes.gif

Altre idee e consigli sono sompre ben accetti!!!

tankredi
QUOTE(MayheM Project @ Jun 25 2009, 08:09 PM) *
Tankredi.
Si ti capisco la macchina pretende rispetto a livello ottica visto le potenzilità..
Però sono quasi più che sicuro che a noi possessori di Dx obiettivi da quasi 2000€, studiati più che altro per Fx, stiano troppo larghi e con gli stessi soldi si possano prendere ottiche Dx di tutto rispetto.. Poi, come sempre detto da molti, non è l'obiettivo che fà il fotografo! rolleyes.gif

BANJO911.
Sei stato molto chiaro ed utile nelle mie ricerche grazie mille!!

A tutti gli altri grazie mille anche se a conti fatti la situazione è di totale pareggio ( per quanto riguarda il grandangolo..) 12-24 Nikkor ne escono tanti usati quindi penso e spero di trovarne uno che si faccia comprare.. rolleyes.gif

Altre idee e consigli sono sompre ben accetti!!!



Sono convinto che questione di qualche annetto il full frame la farà da padrone mentre il dx resterà nelle entry level.....per questo preferisco spendere in obiettivi che rimangono nel tempo.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.