QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 05:09 PM)

se non ricordo male dovresti cavartela con circa 150 palanche, anche meno.. io li ho presi l'hanno scorso "in baia"
non so cosa intendi per
baia, ma è più o meno lo stesso prezzo che ho riscontrato con una veloce ricognizione.
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:12 PM)

da ABC-Fotografia/Macrofotografia
Normali
La loro distanza di lavoro è ancora molto ridotta. A meno che non ne siamo già in possesso, come è facile, non è uno degli obiettivi più pratici da usare per la macrofotografia, anche se l'ottica 50 mm è una delle migliori in termini di qualità.
L'eventuale allungamento è molto ragionevole e servono solo 50 mm per portare una focale di 50 mm al rapporto di ingrandimento 1:1. La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti più consistenti.
come premettevo, sono interessata a fare foto ai fiori e piante, con sfondi molto morbidi e particolari ben messi a fuoco.
quindi non ho necessità di grandi rapporti di riproduzione (che, comunque fanno comodo), come sarebbe per le macro ad insetti,ad esempio.
è questo che si intende, nel testo riporato, quando dice che:
La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti più consistentiperchè se è così, mi sta abbastanza bene....
QUOTE(fabio1961 @ Mar 25 2010, 10:36 PM)

Ciao Cristina,
per risparmiare...esistono altri tubi che trasmettono ae ed af e costano 1/3 dei kenko, stesso posto dove alessandra a preso il fish
grazie per l'informazione fabio. adesso ale non c'è, ma le chiederò presto i riferimenti...
la spesa non è comunque eccessiva e dovrebbe costituire il regalo per il mio compleanno appena trascorso. se è anche in ragione di una qualità superiore, non vedo perchè non farla(
fare 
).
a roma i kenko sarebbero di facile reperibilità?
comunque vedrò di chiarirmi ulteriormente in fiera.
un saluto e un

a tutti
cristina