Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
etha
Ciao a tutti,
questo weekend mi sono divertita a fotografare dei windsurfisti con un obiettivo Nikkor 55-200mm e la mia D60. Premetto che non sono per nulla brava con le impostazioni manuali, ma che con la pratica, sto riuscendo ad ottenere buoni risultati.
Di certo, l'obiettivo era un pò limitativo a distanze lunghe (da spiaggia ai windsurf più lontani, anche 200m).
Non essendo esperta, vorrei chiedervi innanzitutto se l'obiettivo che ho utilizzato è <<idoneo>> (leggasi: me lo faccio andare bene) per questo tipo di fotografia e quali sono gli obiettivi giusti da utilizzare per questo tipo di fotografie.
Inoltre, ho notato che i colori dei windsurf e del mare sono perfetti, ma il windsurfista è sottoesposto poichè il sole era alle sue spalle e di fronte a me. Avete qualche trucco da suggerire?

Queste sono alcune delle foto che ho scattato:

http://picasaweb.google.com/ethaelisa/WindSurfShow

Grazie mille :-)

Elisa Distefano a.k.a. Etha
Evil_Jin
ciao ho visto le tue foto, alcune sono belle ! se posso permettermi di darti qualche consiglio secondo i miei gusti/conoscenze, cerca di non tagliare la vela ... sono tutte un po scure , scatti in jpeg o in nef ? nel secondo caso puoi correggere l'esposizione a posteriori ! Poi cerca anche inquadrature con il soggetto non proprio al centro della foto

Per l'obiettivo da usare molto dipende da quando sei disposta ad investire in termini di soldi

un 70-200 vr f2.8 Nikon piu' un tc17 non sarebbe male ma costa parecchio ma ti da molto anche per altri generi oltre che per le foto sportive .
Giallo
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 11:36 AM) *
un 70-200 vr f2.8 Nikon piu' un tc17 non sarebbe male ma costa parecchio.


Un 300/4 AFS da solo è meglio e costa molto meno.
Buona luce
smile.gif
Evil_Jin
si ma nelle foto sportive a volte poter scattare a f2.8 ed avere il VR fa la differenza ! la nostra amica scatta con una D60

resto della mia opinione sleep.gif
etha
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 11:36 AM) *
ciao ho visto le tue foto, alcune sono belle ! se posso permettermi di darti qualche consiglio secondo i miei gusti/conoscenze, cerca di non tagliare la vela ... sono tutte un po scure , scatti in jpeg o in nef ? nel secondo caso puoi correggere l'esposizione a posteriori ! Poi cerca anche inquadrature con il soggetto non proprio al centro della foto

Per l'obiettivo da usare molto dipende da quando sei disposta ad investire in termini di soldi

un 70-200 vr f2.8 Nikon piu' un tc17 non sarebbe male ma costa parecchio ma ti da molto anche per altri generi oltre che per le foto sportive .


Ho scritto proprio per avere consigli :-) quindi grazie!

Sul taglio della vela hai ragionissima: il mio problema è la "fretta" di catturare il momento che mi distoglie dalla perfezione dell'inquadratura. Devo imparare a concentarmi di più piuttosto che "gasarmi" per il salto biggrin.gif

Le foto sono scattate in JPG, quindi non ho potuto ritoccarle ... ma avevo paura che con la SD da 2GB non avrei avuto sufficiente spazio per tutta la mattinata di fotografie. Sono una newbie e mi devo ancora attrezzare per bene :( In tutti i casi, è stata una specie di prova generale ... era la prima volta che facevo questo tipo di fotografie e siccome i tempi erano dettati dalla presenza del vento ho pensato a scattare e scattare senza perdere un solo attimo.

Per l'obiettivo, quando scrivevo "leggasi: me lo faccio andare bene" mi riferivo proprio al fattore economico. Ho visto che il 55-200m è un buon compresso tra prestazione/prezzo ... poi le cifre salgono vorticosamente. Quindi? Me lo faccio andare bene o avete altri consigli???

In tutti i casi grazie!
danisi
A mio parere il 70-200 2,8 VR resta il re incontrastato della fotografia sportiva: nitido come un rasoio, stabilizzato e con un autofocus fulmineo. Moltiplicarlo rallenta l'autofocus e si perde parzialmente uno dei suoi maggiori pregi. Se proprio è indispensabile non andrei oltre 1,4

Sarebbe però opportuno sapere qual'è il tuo budget...
capannelle
In alternativa al 70-200 VR, per foto in condizioni di buona luce potresti pensare al meno luminoso 70-300 VR che costa molto meno, pesa molto meno, è meno ingombrante, è nitido, stabilizzato e.... arriva a 300 wink.gif
etha
QUOTE(danisi @ May 27 2009, 12:19 PM) *
A mio parere il 70-200 2,8 VR resta il re incontrastato della fotografia sportiva: nitido come un rasoio, stabilizzato e con un autofocus fulmineo. Moltiplicarlo rallenta l'autofocus e si perde parzialmente uno dei suoi maggiori pregi. Se proprio è indispensabile non andrei oltre 1,4

Sarebbe però opportuno sapere qual'è il tuo budget...


Ehmm ... ho visto il prezzo del 70-200: direi che è DECISAMENTE ed AMPIAMENTE fuori dal mio budget almeno per ora :'(
potamino
QUOTE(etha @ May 27 2009, 12:33 PM) *
Ehmm ... ho visto il prezzo del 70-200: direi che è DECISAMENTE ed AMPIAMENTE fuori dal mio budget almeno per ora :'(


Cerca nell'usato un 80-200 f2,8. Non è un fulmine a metterea fuoco però non è male. Cavolo ma la d60 ha il motore interno o si affida agli obiettivi? Mi sa che è valida la seconda ipotesi. Peccato. L'80-200 poteva essere un buon compromesso perchè non è velocissimo ma ha una resa ottima.
Focheggiare a mano mi sembra anacronistico.

Io il 70-300 non l'ho mai usato e personalmente non amo gli zoom con escursioni focali così ampie.

il 70-200 usato credo sia difficile da trovare.

Il 55-200 mmm, non saprei. Mai visto, mai usato.

Evil_Jin
se è troppa la spesa per un 70-200 sara' piu' omeno lo stesso discorso per l' 80-200 afs !
il consiglio del 70-300 puo' essere valido ma a parte la focale piu' lunga non so quanto noterai il salto qualitativo rispetto al 55-200 che hai, non li conosco ! stavo per suggerire un sigm... poi mi è venuto il senso di colpa ...
un Nikon in futuro lo rivenderai sicuramente e meglio .
Evil_Jin
cercando su pbase ho trovato qualche esempio del 70-300 vr con una D50 , magari ti fai un' idea
http://www.pbase.com/milholland_l/scen_santacruz_surf

queste con D90 e sempre surf,kite e wind surf
http://www.pbase.com/tommili/kitesurfingwindsurfing
etha
QUOTE(potamino @ May 27 2009, 12:40 PM) *
Cerca nell'usato un 80-200 f2,8. Non è un fulmine a metterea fuoco però non è male. Cavolo ma la d60 ha il motore interno o si affida agli obiettivi? Mi sa che è valida la seconda ipotesi. Peccato. L'80-200 poteva essere un buon compromesso perchè non è velocissimo ma ha una resa ottima.
Focheggiare a mano mi sembra anacronistico.

Io il 70-300 non l'ho mai usato e personalmente non amo gli zoom con escursioni focali così ampie.

il 70-200 usato credo sia difficile da trovare.

Il 55-200 mmm, non saprei. Mai visto, mai usato.



Credo che la velocità nella messa a fuoco, per le fotografie sportive, sia il punto cruciale! Poi per luminosità e nitidezza ... pazienza, c'è il fotoritocco (scatterò NEF in futuro). Ma il punto è cogliere l'attimo, e si tratta di istanti ...

L'idea dell'usato, come dice Evil_jin, forse è quella che dovrò considerare più concretamente. Per il nuovo, le cifre sono "per me e per ora" improponibili.

CONCLUSIONE: mi faccio andare bene il 55-200m correggendo l'esposizione e l'inquadratura.

Ragazzi, grazie a tutti!!! Se avete altri tips&tricks, sarò lieta di leggerli!

QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 12:57 PM) *
cercando su pbase ho trovato qualche esempio del 70-300 vr con una D50 , magari ti fai un' idea
http://www.pbase.com/milholland_l/scen_santacruz_surf

queste con D90 e sempre surf,kite e wind surf
http://www.pbase.com/tommili/kitesurfingwindsurfing



GRANDIOSO!!!!
Evil_Jin
non conosco la D60 ne il 50-200 , non ho mai scattato a dei windsurfisti o simili, quando facevo il corso di kite ero piu' concentrato a non farmi male biggrin.gif, ora non ho tempo ma mi è sempre piaciuta l'idea... cerca di capire prima i movimenti del surfista prima di scattare in modo da essere pronta con l'inquadratura sopratutto . AF-C , priorita' di diaframmi tutto aperto , se la D60 lo permette metti iso auto con limite a 800iso e tempo minimo per iso-auto in base alla focale che usi , credo che la D60 li regga bene .
ma forse l'unico consiglio valido è scatta scatta scatta e posta i risultati quando sei soddisfatta, qualcuno che ti bastonera' ci sara' sempre e cosi' impari a migliorare.
etha
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 01:10 PM) *
non conosco la D60 ne il 50-200 , non ho mai scattato a dei windsurfisti o simili, quando facevo il corso di kite ero piu' concentrato a non farmi male biggrin.gif, ora non ho tempo ma mi è sempre piaciuta l'idea... cerca di capire prima i movimenti del surfista prima di scattare in modo da essere pronta con l'inquadratura sopratutto . AF-C , priorita' di diaframmi tutto aperto , se la D60 lo permette metti iso auto con limite a 800iso e tempo minimo per iso-auto in base alla focale che usi , credo che la D60 li regga bene .
ma forse l'unico consiglio valido è scatta scatta scatta e posta i risultati quando sei soddisfatta, qualcuno che ti bastonera' ci sara' sempre e cosi' impari a migliorare.



Ecco, infatti mi spiegavano quali sono i giusti momenti da cogliere ... quindi forse dovrei far prima un corso di windsurf per sapere quando scattare??? biggrin.gif
E si ... ho scattato, scattato e scattato ... ed i consigli (o bastonate) sono il miglior modo per imparare.

Cmq Grazie ... wink.gif
Evil_Jin
se fai il corso di windsurf poi quando vai in spiaggia vuoi surfare e non scatti biggrin.gif
Einar Paul
Chi fa fotografia sportiva a livello professionale, o comunque in maniera continuativa, deve dotarsi, oltre che di ottiche performanti (luminose a con AF veloce), anche di corpi macchina adeguati, in grado di sostenere raffiche ad alta cadenza.
Altrimenti diventa molto difficile (se non impossibile o casuale) cogliere il "momento"
Quando lavoro in pista, anche la raffica di una DSLR semi-pro come la D200 (5 fps) è spesso insufficiente; figuriamoci una D60.
Per questo ho arricchito il parco macchine con D2Xs e con D700.

Ciò non toglie che anche con macchine definite "amatoriali" si possano conseguire risultati brillanti, se dietro al mirino ci sono passione, impegno e conoscenza tecnica.

Saluti
Einar
fabryxx
Sicuramente conoscere lo sport che devi fotografare è di vitale importanza proprio per anticipare le mosse, poi, se la tua macchina te lo permette esegui scatti a raffica, sicuramente riuscirai a centrare i tuoi scopi, magari saranno anche tante le foto da buttare ma qualcuna la salverai, a volte è impossibile centrare al primo colpo la posa giusta
Evil_Jin
QUOTE(Einar Paul @ May 27 2009, 01:42 PM) *
Chi fa fotografia sportiva a livello professionale, o comunque in maniera continuativa, deve dotarsi, oltre che di ottiche performanti (luminose a con AF veloce), anche di corpi macchina adeguati, in grado di sostenere raffiche ad alta cadenza.
Altrimenti diventa molto difficile (se non impossibile o casuale) cogliere il "momento"
Quando lavoro in pista, anche la raffica di una DSLR semi-pro come la D200 (5 fps) è spesso insufficiente; figuriamoci una D60.
Per questo ho arricchito il parco macchine con D2Xs e con D700.

Ciò non toglie che anche con macchine definite "amatoriali" si possano conseguire risultati brillanti, se dietro al mirino ci sono passione, impegno e conoscenza tecnica.

Saluti
Einar


parole sacrosante !
etha
QUOTE(Einar Paul @ May 27 2009, 01:42 PM) *
Chi fa fotografia sportiva a livello professionale, o comunque in maniera continuativa, deve dotarsi, oltre che di ottiche performanti (luminose a con AF veloce), anche di corpi macchina adeguati, in grado di sostenere raffiche ad alta cadenza.
Altrimenti diventa molto difficile (se non impossibile o casuale) cogliere il "momento"
Quando lavoro in pista, anche la raffica di una DSLR semi-pro come la D200 (5 fps) è spesso insufficiente; figuriamoci una D60.
Per questo ho arricchito il parco macchine con D2Xs e con D700.

Ciò non toglie che anche con macchine definite "amatoriali" si possano conseguire risultati brillanti, se dietro al mirino ci sono passione, impegno e conoscenza tecnica.

Saluti
Einar


Io non lo faccio a livello professionale, ecco perchè proverò a fare del mio meglio con la D60. Altra cosa che non ho ancora provato è lo scatto a raffica ... vi farò sapere la prossima volta che ci sarà vento ;-)
Ho visto anche delle foto fatte in pista ... la derapata di 4-5 secondi ti dà tutto il tempo di scattare in maniera adeguata ... e soprattutto sai quali sono i punti dove i motociclisti "piegano" o sorpassano ... con il windsurf è molto più difficile. Quindi se riuscirò ad ottenere buoni risultati tra D60 e colpi di "fortuna", sarò ancora più soddisfatta :-)
angelozecchi
Ho scattato ancora qualche foto a surfisti(però su pellicola,con F100 e in b/n) con il 70-300 VR:tempi di velocità buoni;risultati ottici:fino a 200 buoni, oltre discreti.E' possibile la duplicazione,ma i risultati discreti lo diventano meno.Mi dicono(ma non lo so per esperienza mia)che sulle digitali il 70-300 VR sia meglio.Come mi dicono che il 55-200 sia un po' scarso.Certo c'è sempre il problema grosso dei costi.Ma con l'80-200 ho avuto risultati decisamente migliori.Sto provando il 300/4.Prime esperienze buone,anche duplicato.
Auguri e buone foto.
Angelo
dario205
QUOTE(etha @ May 27 2009, 01:04 PM) *
Credo che la velocità nella messa a fuoco, per le fotografie sportive, sia il punto cruciale! Poi per luminosità e nitidezza ... pazienza, c'è il fotoritocco (scatterò NEF in futuro). Ma il punto è cogliere l'attimo, e si tratta di istanti ...


-Ciao etha, giustissimo quello che hai detto, la velocità nella messa a fuoco è di vitale importanza nella fotografia sportiva, il 70-200 vr sarebbe il massimo, ma effettivamente il prezzo è molto elevato per chi scatta a livello amatoriale, ti consiglierei il sigma 70-200 f2.8, velocissimo nella messa a fuoco e oltretutto anche luminoso...

Non ho mai fotografato windsurf, credo che da lontano la velocità del soggetto non sia elevatissima, e questo è un punto a tuo favore, sono sicuro che mettendo su af continuo la tua d60 non avrà alcuna difficoltà a mantenere il fuoco anche con il tuo 55-200, quindi puoi mantenere il tuo obiettivo oppure, se vuoi salire di un gradino a livello qualitativo, prendi il 70-300 vr che oltretutto ti farà avvicinare maggiormente al soggetto.

Per quanto riguarda il surfista sottoesposto, prova a cambiare modalità di esposizione in "spot" e dovresti avere dei miglioramenti

Ciao e buone foto, postaci i risultati wink.gif
Evil_Jin
occhio con lo spot che rischi di bruciare i bianchi , piuttosto, all'inizio compensa un po ma in matrix !
etha
QUOTE(dario205 @ May 27 2009, 02:54 PM) *
-Ciao etha, giustissimo quello che hai detto, la velocità nella messa a fuoco è di vitale importanza nella fotografia sportiva, il 70-200 vr sarebbe il massimo, ma effettivamente il prezzo è molto elevato per chi scatta a livello amatoriale, ti consiglierei il sigma 70-200 f2.8, velocissimo nella messa a fuoco e oltretutto anche luminoso...

Non ho mai fotografato windsurf, credo che da lontano la velocità del soggetto non sia elevatissima, e questo è un punto a tuo favore, sono sicuro che mettendo su af continuo la tua d60 non avrà alcuna difficoltà a mantenere il fuoco anche con il tuo 55-200, quindi puoi mantenere il tuo obiettivo oppure, se vuoi salire di un gradino a livello qualitativo, prendi il 70-300 vr che oltretutto ti farà avvicinare maggiormente al soggetto.

Per quanto riguarda il surfista sottoesposto, prova a cambiare modalità di esposizione in "spot" e dovresti avere dei miglioramenti

Ciao e buone foto, postaci i risultati wink.gif


Si, mi sa proprio che il prossimo acquisto (ma usato) sarà il 70-300m ... vorrei avvicinarmi quanto più al soggetto.
Ho letto dei Sigma che sono una buona alternativa ma che la resa dei Nikkor è sempre migliore. E cosa mi dite dei Tamron?

Altra domande che mi sono venute leggendo:
- come si fa a proteggere ( o quantomeno preservare il più possibile ) la lente dalla salsedine?
- il paraluce che effetti può avere nel caso in cui il sole sia molto forte?

Alla prossima sessione di windsurf, spero di postare qualche foto migliore.
Giallo
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 11:43 AM) *
si ma nelle foto sportive a volte poter scattare a f2.8 ed avere il VR fa la differenza ! la nostra amica scatta con una D60

resto della mia opinione sleep.gif


Scusami,

1) se - come suggerisci - metto il 70-200/2.8 su un moltiplicatore 1,7 X ottengo un 340 f: 4,76, che è meno luminoso di un f:4

2) il VR, nelle foto di sport, nelle quali occorrono tempi brevi di scatto, non serve a niente, perchè è il movimento del soggetto quello da bloccare, non quello della mano del fotografo.

Questo per quanto concerne l'uso di un moltiplicatore sul 70-200/2.8.

Per il resto è lapalissiano che - da solo - lo zoom è più luminoso del 300, ma è altrettanto lapalissiano che è un 200mm e non un 300, e se serve quest'ultima lunghezza focale il discorso si chiude.

Senza contare che il 70-200/2.8 usato a tutta apertura con l'1,7X ed il 2X non dà certo risultati nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che otterresti con il 300/4 da solo o moltiplicato con l'1,4 X. Parlo per esperienza, dato che possiedo ed utilizzo entrambi questi obiettivi ed ho due moltiplicatori (1,4 e 2X).

Buona luce
smile.gif
Koller
QUOTE(Giallo @ May 27 2009, 04:11 PM) *
2) il VR, nelle foto di sport, nelle quali occorrono tempi brevi di scatto, non serve a niente, perchè è il movimento del soggetto quello da bloccare, non quello della mano del fotografo.


Quoto. E' un concetto semplice ma che si continua ad equivocare troppo spesso, per cui è bene ripeterlo.
Evil_Jin
@Giallo:
Guarda che se ho il 70-200 è colpa tua biggrin.gif

la domanda era su una lente per foto sportive, non chiedeva focali lunghe... il moltiplicatore era consigliato come plus , da usare semmai i 200mm fossero stati corti , da che so io la lente "veloce" è quasi sempre preferita dai pro sportivi .


Per il tuo discorso qualitativo, sono allineato con te ma se non ricordo male c'era una volta ,tanto tempo fa biggrin.gif, un experience di fabio blanco dove il 70-200 vr moltiplicato con il tc17 contro il 300 afs liscio , non sfigurava cosi' tanto !

il vr puo' aiutare ad evitare il movimenti verticali indesiderati (della fotocamera) per esempio nel caso di un panning dove i tempi non sono veloci e non disponendo di un monopiede , mai pensato altro in merito .

il mio consiglio era comunque fuori luogo , vista la risposta dell' interessata !
Giallo
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 04:19 PM) *
Guarda che se ho il 70-200 è colpa tua biggrin.gif


biggrin.gif l'importante è capirsi.
Anch'io sono entusiasta del 70-200, ci mancherebbe, ma avevo inteso che la domanda fosse nel senso di una focale più lunga.
Quanto a quell'experience, ne ho il massimo rispetto, ma la mia "esperienza" va purtroppo nel senso diametralmente opposto.
Il 70-200 è ancora dignitoso (ma non entusiasmante) con 1,4X, e richiede almeno 2 stop di chiusura con il 2X. Da evitare. E' anche per quel motivo che ho poi comperato il 300/4 AFS, ottica relativamente leggera, otticamente fantastica su tutto il notevole campo delle distanze di maf che offre, anche se è appena meno veloce - sia come luminosità che come AF rispetto allo zoom.
Buona luce
smile.gif
Evil_Jin
QUOTE(Giallo @ May 27 2009, 04:25 PM) *
biggrin.gif l'importante è capirsi.
Anch'io sono entusiasta del 70-200, ci mancherebbe, ma avevo inteso che la domanda fosse nel senso di una focale più lunga.
Quanto a quell'experience, ne ho il massimo rispetto, ma la mia "esperienza" va purtroppo nel senso diametralmente opposto.
Il 70-200 è ancora dignitoso (ma non entusiasmante) con 1,4X, e richiede almeno 2 stop di chiusura con il 2X. Da evitare. E' anche per quel motivo che ho poi comperato il 300/4 AFS, ottica relativamente leggera, otticamente fantastica su tutto il notevole campo delle distanze di maf che offre, anche se è appena meno veloce - sia come luminosità che come AF rispetto allo zoom.
Buona luce
smile.gif


quoto tutto, anzi io col tc20 se voglio ottenere foto nitide devo chiudere a f11

ma se devo fare foto di moto o comunque di sport ( se sono a distanza abbastanza ravvicinata), tolgo tutto, vr attivo ed f2.8 ... forse nel caso di foto con tanta luce come nel caso del windsurf in questione , un 300 afs f4 sarebbe comunque valido o anche migliore ehh , ma il 70-200 lo puoi usare in molte piu' occasioni, anche per sport indoor oppure anche per altri generi !
Per me è "obbligatorio" biggrin.gif o comunque ha la precedenza su un 300 fisso , anche rispetto al 2.8
Evil_Jin
chiedo scusa alla padrona del thread per questo clamoroso OT
etha
QUOTE(Koller @ May 27 2009, 04:16 PM) *
Quoto. E' un concetto semplice ma che si continua ad equivocare troppo spesso, per cui è bene ripeterlo.


Quindi, potrei ipotizzare l'acquisto di un Sigma 70-300m senza stabilizzatore? La spesa scenderebbe drasticamente!!!

Direi che ci siamo contro il 70-200 Nikkor, per cui potrei vendermi un occhio (ed utilizzare l'altro per il mirino della d60 biggrin.gif ) .
Ed il mio Nikkor 55-200m? Lo dovrei vendere? A questo punto, lo terrei ...


QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 04:33 PM) *
chiedo scusa alla padrona del thread per questo clamoroso OT



Ti perdono figliuolo biggrin.gif
Evil_Jin
ma che Dio ti perdoni, 70-300 vr nikon , lascia stare i 70-300 sigma
etha
QUOTE(Evil_Jin @ May 27 2009, 04:42 PM) *
ma che Dio ti perdoni, 70-300 vr nikon , lascia stare i 70-300 sigma


Perdonami tu biggrin.gif Hai ragionissima, però ho qualcuno lo menzionava...

Nikkor, non stabilizzato, il prezzo mi sembra ok (col VR costa un po di piu :-( ) ... e comunque, darò un'occhiata anche nell'usato.


Nota del moderatore: Rimossi link commerciali non consentiti...
etha
In tutti i casi, volevo ringraziarvi per i consigli!!!
Einar Paul
QUOTE(etha @ May 27 2009, 05:43 PM) *
In tutti i casi, volevo ringraziarvi per i consigli!!!

Ricordati di provare la raffica!
3 fps al secondo sono sempre meglio di uno, e non avrai il patema di buttare kilometri di pellicola (come mi succedeva qualche... annetto fa).

Buona luce!
Einar
etha
QUOTE(Einar Paul @ May 27 2009, 06:38 PM) *
Ricordati di provare la raffica!
3 fps al secondo sono sempre meglio di uno, e non avrai il patema di buttare kilometri di pellicola (come mi succedeva qualche... annetto fa).

Buona luce!
Einar


Beh ... allora ora parliamo in termini di MB sul mio hard disk ma almeno ora, male che va, cancello tutto :-) Più che altro ho il patema quando mi chiedono: "Allora? Allora? Sei riuscita a fotografare mentre saltavo???" biggrin.gif
Morpheus8415
QUOTE(etha @ May 27 2009, 04:49 PM) *
Nikkor, non stabilizzato, il prezzo mi sembra ok (col VR costa un po di piu :-( ) ... e comunque, darò un'occhiata anche nell'usato.


quello NON stabilizzato è un modello più vecchio, stabilizzatore a parte anche come lenti e quindi qualità è nettamente diverso dal 70-300 VR.

consiglio spassionato: o prendi il 70-300 VR o tieni il 55-200 che hai. il resto sono soldi buttati.

il 70-200 è ottimo,ma appunto fuori budget...l'unica alternativa è il sigma 70-200 2,8,

esigenze diverse...prezzi diversi. vedi tu cosa ti serve d +
persenico
QUOTE(etha @ May 27 2009, 10:41 AM) *
Ciao a tutti,
questo weekend mi sono divertita a fotografare dei windsurfisti con un obiettivo Nikkor 55-200mm e la mia D60. Premetto che non sono per nulla brava con le impostazioni manuali, ma che con la pratica, sto riuscendo ad ottenere buoni risultati.
Di certo, l'obiettivo era un pò limitativo a distanze lunghe (da spiaggia ai windsurf più lontani, anche 200m).
Non essendo esperta, vorrei chiedervi innanzitutto se l'obiettivo che ho utilizzato è <<idoneo>> (leggasi: me lo faccio andare bene) per questo tipo di fotografia e quali sono gli obiettivi giusti da utilizzare per questo tipo di fotografie.
Inoltre, ho notato che i colori dei windsurf e del mare sono perfetti, ma il windsurfista è sottoesposto poichè il sole era alle sue spalle e di fronte a me. Avete qualche trucco da suggerire?

Queste sono alcune delle foto che ho scattato:

http://picasaweb.google.com/ethaelisa/WindSurfShow

Grazie mille :-)

Elisa Distefano a.k.a. Etha

Evil_Jin
QUOTE(etha @ May 27 2009, 07:25 PM) *
Beh ... allora ora parliamo in termini di MB sul mio hard disk ma almeno ora, male che va, cancello tutto :-) Più che altro ho il patema quando mi chiedono: "Allora? Allora? Sei riuscita a fotografare mentre saltavo???" biggrin.gif


e se non riesci all' inizio rispondi "tu salti troppo basso ho poco tempo! " biggrin.gif buona la raffica ma concentrati all' inizio sullo scatto singolo pulito in modo da comprendere meglio i loro movimenti .
Poi il 70-300 valido è il VR , gli altri lascia stare e resta col 55-200 !
dario205
QUOTE(etha @ May 27 2009, 03:43 PM) *
Ho letto dei Sigma che sono una buona alternativa ma che la resa dei Nikkor è sempre migliore. E cosa mi dite dei Tamron?


Restando nel campo degli obiettivi 70-200 f2.8, il sigma ha naturalmente una resa inferiore al nikon, tuttavia è usato da chi pratica fotografia sportiva (e non può permettersi il nikon) per il suo af molto veloce.

Il tamron 70-200 f2.8 è una buona lente, qualitativamente migliore del sigma, ma ha un af decisamente più lento e quindi per il tu scopo è un pò meno indicato


QUOTE(etha @ May 27 2009, 04:38 PM) *
Quindi, potrei ipotizzare l'acquisto di un Sigma 70-300m senza stabilizzatore? La spesa scenderebbe drasticamente!!!


No non ipotizzarlo, so che il prezzo è allettante, anche io ho provato un tamron 70-300 e ti assicuro che mi sono trovato così male che l'ho restituito al negoziante tre giorni dopo, il miglior 70-300 è il nikon VR, è un teleobiettivo che non sfigura in alcun corredo, è ben costruito e otticamente è ottimo, non è nè professionale nè nato per la foto sportiva, ma è un buon tuttofare...

In sostanza divertiti con il tuo 55-200 e appena potrai o troverai l'occasione, prendi il 70-300 vr wink.gif
kontimatteo
Anche io consiglio il 70-300 vr oppure rimani con il tuo e se ti rompono che vogliono sapere se sei riuscita a scattare mentre saltavano... fatti pagare! messicano.gif
leosacco
Mi permetto anche io di dire la mia...qualche annetto fa andavo in windsurf e mi piace fotografare quindi ho titolo rolleyes.gif
Molto dipende dalla location dove scatti le foto per via del fatto che la distanza dalla riva da cui scatti dipende dal punto dove con maggiore probabilità si formano le onde.

Se il 55-200 che hai a disposizione è sufficientemente lungo per il luogo in cui scatti allora valuterei senza dubbio l'acquisto del Sigma 70-200 F2.8II, io lo posseggo è un'ottica molto bella (non sarà il nikon ma è otticamente valida e con un AF velocissimo). Alla bisogna è anche "allungabile 1,4x 2,0x con ovvio degrado delle prestazioni.
Ti rimane così un'ottica molto versatile da usare in numerosissime situazioni di luce scarsa (concerti, testri, sport indoor, cerimonie, etc.) e che diversi professionisti usano...
Non dimenticarti che è un cannoncino (è grossa e pesicchia)...

Se la lunghezza 200 proprio non ti basta allora mi associo con il suggerire il 70-300VR, da quello che ho letto e visto veramente un ottimo compromesso...

Non vedo ulteriori alternative valide al tuo 55-200!...

Che bello andare in windsurf!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.