Maurizio M
May 23 2009, 05:26 PM
Ciaoooooooo a tutti ... sono "nuovo"... anche se "vecchio"...
non ho mai partecipato a discussioni in rete e quindi non sò bene come funziona.
ma ho una domanda a chi la raccoglie e a voglia di rispondermi:
Quanti di voi "lavorano" in NEF e quanti in JPG....Maury (matrimonialista)
Lorenzo Poli
May 23 2009, 05:37 PM
Non voglio rispondere per nessun altro...
Ma credo che la stragrande maggioranza scatti in NEF...
Visto che ora ci sono programmi per gestiri al top come se fossero JPEG (vedi Lightroom e Aperture.. ecc) secondo me non vale la pena scattare in JPEG è solo una perdita di qualità, in quanto poi al recupero di immagini si va solo incontro al degrado della foto stessa...
Quindi NEF assolutamente... ^_^
Maurizio M
May 23 2009, 05:40 PM
QUOTE(semifreddo88 @ May 23 2009, 06:37 PM)

Non voglio rispondere per nessun altro...
Ma credo che la stragrande maggioranza scatti in NEF...
Visto che ora ci sono programmi per gestiri al top come se fossero JPEG (vedi Lightroom e Aperture.. ecc) secondo me non vale la pena scattare in JPEG è solo una perdita di qualità, in quanto poi al recupero di immagini si va solo incontro al degrado della foto stessa...
Quindi NEF assolutamente... ^_^
Ciaoooooooo... grazie per aver risposto. Maury
Maurizio M
May 23 2009, 05:52 PM
QUOTE(ciaksposi @ May 23 2009, 06:26 PM)

Ciaoooooooo a tutti ... sono "nuovo"... anche se "vecchio"...
non ho mai partecipato a discussioni in rete e quindi non sò bene come funziona.
ma ho una domanda a chi la raccoglie e a voglia di rispondermi:
Quanti di voi "lavorano" in NEF e quanti in JPG....Maury (matrimonialista)
...la mia non è una domanda Retorica...ma PROVOCATORIA.
leone x
May 23 2009, 06:48 PM
QUOTE(ciaksposi @ May 23 2009, 06:52 PM)

...la mia non è una domanda Retorica...ma PROVOCATORIA.
io scatto in raw+ jpeg smoll che utilizzo per la provinatura
Ely (C)
May 24 2009, 01:21 PM
Penso che, anche se tratti matrimoni, questa sia una sezione non proprio adatta per questa domanda, cmq i moderatori provvederanno a spostarla se lo ritengono opportuno.
Personalmente scatto n RAW nei momenti più delicati in cui non ci si può permettere di rifare lo scatto se necessario, ad esempio in chiesa, in qualche situazione di luce un pò più complicata da gestire ecc . . .
Questo perchè dalla D700 escono dei polpettoni da 25 mb . . . altrimenti sempre Nef . .
D-Mike
May 24 2009, 04:29 PM
QUOTE(Ely (C) @ May 24 2009, 02:21 PM)

. . . altrimenti sempre Nef . .
Volevi dire "altrimenti sempre JPG"...
Mike
Fedecs
May 25 2009, 07:51 AM
sempre solo nef e non solo con i matrimoni
Lorenzo Poli
May 25 2009, 11:15 AM
QUOTE(Fedecs @ May 25 2009, 08:51 AM)

sempre solo nef e non solo con i matrimoni

Vedo che sei della mia stessa idea...
potamino
May 25 2009, 11:31 AM
Anche io sempre nef. Mi fa stare più tranquillo perchè è molto più facile intervenire con correzioni di esposizione o calibrazioni di vario tipo.
I 25 mega per file.... amen.. Ormai le schede non costano molto e nemmeno gli hard disk.
Fedecs
May 25 2009, 01:56 PM
QUOTE(semifreddo88 @ May 25 2009, 12:15 PM)


Vedo che sei della mia stessa idea...

puoi dirlo!
secondo me potrebbero anche toglierla la funzione jpeg
Maurizio M
May 25 2009, 05:30 PM
QUOTE(Fedecs @ May 25 2009, 02:56 PM)

puoi dirlo!
secondo me potrebbero anche toglierla la funzione jpeg
Ciaoooooo..io invece sono del parere opposto...dal mio punto di vista usare nef è una perdita, sì di qualità, ma teorica...(ovviamente usando Nikon dalle D2)...Codeste macchine hanno la possibilità di usare i Kelvin...perchè non farlo e dover poi stare a "rivedere e ritoccare" tutti i files?...
mi ricordo che con le D1x dovevo per forza usare nef, per motivi di qualità...tuttora gli scatti fatti con canon, sono costretto ad usare raw...maury
potamino
May 25 2009, 06:51 PM
QUOTE(ciaksposi @ May 25 2009, 06:30 PM)

Ciaoooooo..io invece sono del parere opposto...dal mio punto di vista usare nef è una perdita, sì di qualità, ma teorica...(ovviamente usando Nikon dalle D2)...Codeste macchine hanno la possibilità di usare i Kelvin...perchè non farlo e dover poi stare a "rivedere e ritoccare" tutti i files?...
mi ricordo che con le D1x dovevo per forza usare nef, per motivi di qualità...tuttora gli scatti fatti con canon, sono costretto ad usare raw...maury
Rivedere e ritoccare tutte le foto? Mica è indispensabile. Poi in lightroom le selezioni e gli dai le stesse impostazioni in un battibaleno.
L'albun ne contiene un certo numero e a quelle dai più attenzione.
Fedecs
May 25 2009, 09:51 PM
QUOTE(potamino @ May 25 2009, 07:51 PM)

Rivedere e ritoccare tutte le foto? Mica è indispensabile. Poi in lightroom le selezioni e gli dai le stesse impostazioni in un battibaleno.
L'albun ne contiene un certo numero e a quelle dai più attenzione.
Maurizio M
May 26 2009, 08:17 AM
QUOTE(potamino @ May 25 2009, 07:51 PM)

Rivedere e ritoccare tutte le foto? Mica è indispensabile. Poi in lightroom le selezioni e gli dai le stesse impostazioni in un battibaleno.
L'albun ne contiene un certo numero e a quelle dai più attenzione.
...appunto...!
potamino
May 26 2009, 08:28 AM
QUOTE(ciaksposi @ May 26 2009, 09:17 AM)

...appunto...!
Certo in chiesa, per gli sposi, magari si può anche scattare in jpeg... Gi sposi stanno sempre più o meno nella stessa posizioni e sono illuminati sempre allo stesso modo... più o meno. Ma se devi fotografare le file retrostanti che magari sono illuminate da un faretto di diversa temperatura che fai? Cambi di volta in volta il WB?
Vabbè sono filosofie diverse... Io preferisco il Nef perchè mi da più possibilità di intervento sulla foto in PP.
Certo a volte si lasciano le foto come uscite dalla macchina ma spesso una piccola calibrazione è necessaria.
Gufopica
May 26 2009, 09:01 AM
nef senza ombra di dubbio.
CCino (AndreaMorico)
May 26 2009, 09:09 AM
Scatto in Nef perchè in pp mi permette di lavorare la foto "meglio" !!!!!!!
RobyMi1
May 28 2009, 11:10 AM
QUOTE(Fedecs @ May 25 2009, 02:56 PM)

puoi dirlo!
secondo me potrebbero anche toglierla la funzione jpeg
Ciao,
Sono della stessa idea. Mai scattato in JPG.
Roby
Maurizio M
May 28 2009, 02:36 PM
QUOTE(RobyMi1 @ May 28 2009, 12:10 PM)

Ciao,
Sono della stessa idea. Mai scattato in JPG.
Roby
io, invece ho scattato e scatto tutt'ora in RAW...ma è proprio per questo che ho posto la domanda. Me la sono posta un milione di volte: ma se ho una qualità che ritengo alta in jpg...perchè raw...? Maury
Moua
May 28 2009, 03:06 PM
Quasi sempre in jpg, file più leggeri, elaborazioni più veloci, chiaramente curando per bene la fase di scatto. Scattare 1200 foto in RAW e sistemarle tutte, mi viene la febbre solo a pensarci.
Ciao
Attilio
RobyMi1
May 28 2009, 03:53 PM
QUOTE(ciaksposi @ May 28 2009, 03:36 PM)

io, invece ho scattato e scatto tutt'ora in RAW...ma è proprio per questo che ho posto la domanda. Me la sono posta un milione di volte: ma se ho una qualità che ritengo alta in jpg...perchè raw...? Maury
Ciao,
Giusto per dirne una, per bilanciare meglio il bianco senza troppi problemi in fase di scatto?
Roby
Maurizio M
May 28 2009, 05:20 PM
QUOTE(Moua @ May 28 2009, 04:06 PM)

Quasi sempre in jpg, file più leggeri, elaborazioni più veloci, chiaramente curando per bene la fase di scatto. Scattare 1200 foto in RAW e sistemarle tutte, mi viene la febbre solo a pensarci.
Ciao
Attilio
...allora non sono SOLO...!!!
QUOTE(RobyMi1 @ May 28 2009, 04:53 PM)

Ciao,
Giusto per dirne una, per bilanciare meglio il bianco senza troppi problemi in fase di scatto?
Roby
...non saprei...io uso i Kelvin e mai ISO elevati, quindi riesco quasi sempre ad avere un "buon" bianco e dei colori vivaci...grazie anche a Nikon. Maury
78Anto
May 28 2009, 06:13 PM
QUOTE(Moua @ May 28 2009, 04:06 PM)

Quasi sempre in jpg, file più leggeri, elaborazioni più veloci, chiaramente curando per bene la fase di scatto. Scattare 1200 foto in RAW e sistemarle tutte, mi viene la febbre solo a pensarci.
Ciao
Attilio
Be mi consolo.....
Scatto in JPG e come Attilio curo molto lo scatto iniziale in modo che in PP a volte non passa nemmeno o almeno solo per il raddrizza.
Antonio
D-Mike
May 28 2009, 06:26 PM
Credo fermamente in una cosa: il RAW!
Ragazzi non scherziamo... non paragoniamo un JPG a un'immagine RAW!
Se gli ingegneri hanno tirato fuori il RAW... un motivo ci sarà no?
Forse se vi fate ancora questo tipo di domande è perché non avete davvero compreso la potenzialità di un "negativo digitale".
Quando me la sono posta anche io la prima cosa che ho fatto è stato scattare decine di foto in diverse situazioni per mettere alla prova i due formati.
Non c'era paragone! La "fatica" (che per me diventa il secondo piacere dopo lo scatto) di rimettere a posto gli scatti in camera chiara ripaga... eccome se ripaga!
A volte mi parte l'embolo di usare i JPG per quelle foto fatte alle festicciole di compleanno o cose simili... ogni volta mi pento benché si tratti di foto terra terra.
Mike
PS: x Attilio e Antonio: un JPG aperto, elaborato e risalvato è un JPG compresso due volte.
Un JPG compresso salvato on-camera non è come un JPG distillato da un NEF su Capture.
Maurizio M
May 29 2009, 09:35 AM
QUOTE(D-Mike @ May 28 2009, 07:26 PM)

Credo fermamente in una cosa: il RAW!
Ragazzi non scherziamo... non paragoniamo un JPG a un'immagine RAW!
Se gli ingegneri hanno tirato fuori il RAW... un motivo ci sarà no?
Forse se vi fate ancora questo tipo di domande è perché non avete davvero compreso la potenzialità di un "negativo digitale".
Quando me la sono posta anche io la prima cosa che ho fatto è stato scattare decine di foto in diverse situazioni per mettere alla prova i due formati.
Non c'era paragone! La "fatica" (che per me diventa il secondo piacere dopo lo scatto) di rimettere a posto gli scatti in camera chiara ripaga... eccome se ripaga!
A volte mi parte l'embolo di usare i JPG per quelle foto fatte alle festicciole di compleanno o cose simili... ogni volta mi pento benché si tratti di foto terra terra.
Mike
PS: x Attilio e Antonio: un JPG aperto, elaborato e risalvato è un JPG compresso due volte.
Un JPG compresso salvato on-camera non è come un JPG distillato da un NEF su Capture.
...attenzione...quì nessuno sostiene che un file in jpg sia MIGLIORE di un Raw...si cerca di capire se ne valga la pena, forse perchè nel mio caso specifico, ho sempre il bisogno "finale" del cartaceo...e quindi...e poi non vedo perchè si debba salvare più volte un file. Maury
D-Mike
May 29 2009, 06:25 PM
QUOTE(ciaksposi @ May 29 2009, 10:35 AM)

...attenzione...quì nessuno sostiene che un file in jpg sia MIGLIORE di un Raw...si cerca di capire se ne valga la pena, forse perchè nel mio caso specifico, ho sempre il bisogno "finale" del cartaceo...e quindi...e poi non vedo perchè si debba salvare più volte un file. Maury
A me pare di sì invece. E comunque mi resta difficile capire il perché della domanda cardine di questo thread! Che è una domanda e non lo è, mi sembra di capire...
Fatto sta che il JPEG per me (e per molti altri vedo) ha solo utilità per le anteprime. O al massimo per fare 2 scatti a una festicciola tra amici, ma proprio al massimo!
Il NEF (RAW) è un altro pianeta... e non capisco perché si debba fare la distinzione tra lo scatto che finisce su un supporto cartaceo e lo scatto che rimane file (JPEG finale).
Anche se per assurdo fai un settaggio on camera al top e la foto che ne viene fuori è al top e non ti resta che stamparla e basta... stai pur certo che un JPEG che viene fuori dalla macchina e sempre inferiore a un JPEG che viene generato da un software di sviluppo RAW.
Se sono io a non capire il senso ti prego di farmi qualche esempio.
Grazie
Mike
PS: quando apri un JPEG fresco di scatto e gli apporti una qualsiasi modifica, nel momento in cui vai a risalvare quel file viene riprocessato dall'algoritmo di compressione. E se hai dimenticato di fare una seconda modifica e lo risalvi ancora quello viene ulteriormente riprocessato con una sensibile perdita di dati.
Maurizio M
May 30 2009, 10:06 AM
QUOTE(D-Mike @ May 29 2009, 07:25 PM)

A me pare di sì invece. E comunque mi resta difficile capire il perché della domanda cardine di questo thread! Che è una domanda e non lo è, mi sembra di capire...
Fatto sta che il JPEG per me (e per molti altri vedo) ha solo utilità per le anteprime. O al massimo per fare 2 scatti a una festicciola tra amici, ma proprio al massimo!
Il NEF (RAW) è un altro pianeta... e non capisco perché si debba fare la distinzione tra lo scatto che finisce su un supporto cartaceo e lo scatto che rimane file (JPEG finale).
Anche se per assurdo fai un settaggio on camera al top e la foto che ne viene fuori è al top e non ti resta che stamparla e basta... stai pur certo che un JPEG che viene fuori dalla macchina e sempre inferiore a un JPEG che viene generato da un software di sviluppo RAW.
Se sono io a non capire il senso ti prego di farmi qualche esempio.
Grazie
Mike
PS: quando apri un JPEG fresco di scatto e gli apporti una qualsiasi modifica, nel momento in cui vai a risalvare quel file viene riprocessato dall'algoritmo di compressione. E se hai dimenticato di fare una seconda modifica e lo risalvi ancora quello viene ulteriormente riprocessato con una sensibile perdita di dati.
ok...è molto chiaro il concetto pratico di ciò che dici, lo conosco bene e lo condivido in pieno... tenendo però in considerazione che l'occhio alla fine vede in Max a 8 bit la perdita di dati spesso è irrilevante allo scopo finale. Ora, se non avessi visto, non dico migliaia ma centinaia di migliaia di fotografie sia lavorate in un modo sia nell'altro, e poi stampate...capirei. Il fine di questa argomentazione è semplice..far passare un messaggio: "IL" fotografo del passato, del presente e del futuro, dovrebbe comunque crescere con il concetto del tempo reale...non: "ci penso dopo"...quindi è facile che passi il messaggio che comunque "butta", và sempre bene. Conclusione: è che è molto più facile lavorare in raw che in jpg...comunque vada. Maury
PS: un esempio di mille altri in JPG
Ingrandimento full detail : 1016.5 KB
D-Mike
May 30 2009, 11:26 AM
Bhe se la tua conclusione è "che è molto più facile lavorare in raw che in jpg...comunque vada." allora ti chiedo scusa se ho interpretato male la tua argomentazione.
Dai primi post ho intuito il contrario sinceramente.
Il discorso dell'occhio a 8 bit sinceramente non lo condivido...i limiti non sono dell'occhio ma dei dispositivi che traducono un file in un'immagine su carta.
Non per niente negli ultimi anni alcune Case produttrici di stampanti professionali hanno introdotto alcuni tipi di inchiostri extra proprio per dare alla stampa una "profondità" maggiore liddove con soli 4, 6 o 7 colori standard non si riusciva ad arrivare. Due di questi colori molto "difficili" sono per es. il rosso e il verde.
Comunque qui siamo davvero OT...
Mike
potamino
Jun 1 2009, 10:11 AM
QUOTE(ciaksposi @ May 30 2009, 11:06 AM)

ok...è molto chiaro il concetto pratico di ciò che dici, lo conosco bene e lo condivido in pieno... tenendo però in considerazione che l'occhio alla fine vede in Max a 8 bit la perdita di dati spesso è irrilevante allo scopo finale. Ora, se non avessi visto, non dico migliaia ma centinaia di migliaia di fotografie sia lavorate in un modo sia nell'altro, e poi stampate...capirei. Il fine di questa argomentazione è semplice..far passare un messaggio: "IL" fotografo del passato, del presente e del futuro, dovrebbe comunque crescere con il concetto del tempo reale...non: "ci penso dopo"...quindi è facile che passi il messaggio che comunque "butta", và sempre bene. Conclusione: è che è molto più facile lavorare in raw che in jpg...comunque vada. Maury
Sinceramente non capisco. Scattare in jpeg è come boh.. mettere un impianto a gas su un ferrari. Tanto l'utente finale non noterà la differenza su strada e a che servono i 300 cavalli per andare in centro città? Tanto vale allora fotografare con le ottime D2 o con le D1 oppure con le compattone... tando alla fine la differenza non è mica così esagerata...
Ho una macchina che mi da dei file da poter risistemare in PP e non utilizzo questa funzione? Perché?
Milioni e milioni di pixel e ricerche infinite per realizzare sensori a 12/14 bit con la gamma dinamica più estesa possibile e io utilizzo un immagine a 8 bit compressa..? Perché?
D-Mike
Jun 1 2009, 12:03 PM
QUOTE(potamino @ Jun 1 2009, 11:11 AM)

Sinceramente non capisco... cut
Milioni e milioni di pixel e ricerche infinite per realizzare sensori a 12/14 bit con la gamma dinamica più estesa possibile e io utilizzo un immagine a 8 bit compressa..? Perché?
Già! Manco io ci capisco...
Moua
Jun 1 2009, 02:13 PM
Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sarà certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilità di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le più idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potrà costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.
Questa frase non è mia, ma di "uno" che, diciamo, ne capisce giusto un po. Io la sposo in pieno.
Ciao
Attilio
D-Mike
Jun 1 2009, 02:45 PM
QUOTE(Moua @ Jun 1 2009, 03:13 PM)

Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sarà certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilità di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le più idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potrà costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.
Questa frase non è mia, ma di "uno" che, diciamo, ne capisce giusto un po. Io la sposo in pieno.
Ciao
Attilio
Basìto!
Maurizio M
Jun 3 2009, 08:11 AM
QUOTE(Moua @ Jun 1 2009, 03:13 PM)

Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sarà certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilità di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le più idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potrà costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.
Questa frase non è mia, ma di "uno" che, diciamo, ne capisce giusto un po. Io la sposo in pieno.
Ciao
Attilio
Ciaoooooo....fino ad ora è la risposta più esaudiente correlata da una logica oggettiva...oltre a tutto ciò, la mia esperienza: D1x, compro capture e Photoshop.7...D2x, compro capture e CS_CS2...D3x, compro CS4...una logica di mercato che non accetto....i cosidetti Aggiornamenti del Jpg sono "free": Maury
Francesco Portelli
Jun 3 2009, 10:46 AM
Ragazzi la superiorità del RAW è oggettiva e non opinabile!!! Scattate la stessa foto in RAW ed in JPG e poi mi dite se è la stessa cosa! E questo a prescindere dall'elaborazione.
Il RAW permette una leggibilità delle ombre ed un dettaglio delle luci che il JPG non ha! E' per questo che il JPG sembra più contrastato, perché taglia tantissime informazioni.
Se poi si passa al discorso tempi di lavorazione del file per la stampa e quindi costi di produttività operativa, allora possiamo discuterne, ma non si può dire che scattare in RAW o in JPG è la stessa cosa!
Maurizio M
Jun 3 2009, 11:05 AM
Ciaooo...parli in generale o della definizione? Maury
Francesco Portelli
Jun 3 2009, 11:23 AM
QUOTE(ciaksposi @ Jun 3 2009, 12:05 PM)

Ciaooo...parli in generale o della definizione? Maury
Ciao Maury!
Intendo dire che il Raw genera un file migliore sotto tutti i punti di vista. Per la mia esperienza, il Raw da il meglio di se nelle situazioni di luce con forti contrasti tra zone chiare e zone scure.
Dove il JPG chiuderebbe le ombre il Raw consentirebbe una gamma dinamica più ampia dando leggibilità anche alle zone scure. Ovviamente sto dando per scontato che lo scatto sia avvenuto con un'esposizione corretta.
Altro punto di forza del Raw è il crop. Croppare un file da camera Raw o simili comporta una perdita di definizione irrisoria, mentre croppare un jpg da Photoshop danneggia (in maniera più o meno grave) il file.
Ciao
Francesco
Moua
Jun 3 2009, 11:43 AM
Nessuno mette in dubbio che il RAW sia meglio del JPG, ma bisogna vedere in fase di stampa quanto questo influisca. Quando scatti 1000 foto (parlo di sfilate di moda o di sport) e la sera stessa le devi mandare in redazione ti voglio a sistemarle tutte per non perdere la sfumatura che nessuno vedrà....
Io non sono un professionista però allo stesso modo tranne rari casi la superiorità del RAW aggiunge ben poco ai miei scatti considerato che stampo in formati abbastanza piccoli.
Certo che se le foto le guardiamo al 100% o come ho letto in giro anche al 600% le cose sono molto diverse.
Giusto per dare aseguito a quanto ho scritto in precedenza, la frase che ho citato è dell'Ing. Maio nel libro guida alla reflex digitale.
Ciao
Attilio
Francesco Portelli
Jun 3 2009, 01:05 PM
QUOTE(Moua @ Jun 3 2009, 12:43 PM)

Nessuno mette in dubbio che il RAW sia meglio del JPG, ma bisogna vedere in fase di stampa quanto questo influisca. Quando scatti 1000 foto (parlo di sfilate di moda o di sport) e la sera stessa le devi mandare in redazione ti voglio a sistemarle tutte per non perdere la sfumatura che nessuno vedrà....
Io non sono un professionista però allo stesso modo tranne rari casi la superiorità del RAW aggiunge ben poco ai miei scatti considerato che stampo in formati abbastanza piccoli.
Certo che se le foto le guardiamo al 100% o come ho letto in giro anche al 600% le cose sono molto diverse.
Giusto per dare aseguito a quanto ho scritto in precedenza, la frase che ho citato è dell'Ing. Maio nel libro guida alla reflex digitale.
Ciao
Attilio
Anche io quando seguivo manifestazioni di motocross scattavo in jpg, perché avevo l'esigenza di far vedere velocemente gli scatti ai piloti ed aggiungo che ho stampato dei 50x70 con i file SMALL in JPG della D200, ma non mi sognerei mai di fare altrettanto per un matrimonio.
In quella situazione la velocità operativa prevaricava la qualità e quindi operavo di conseguenza. In un servizio di cerimonia ritengo, invece, che la qualità debba essere ai massimi livelli e solo il Raw può garantirmi questo. Oltretutto, sono estremamente convinto che la post produzione sia importantissima per ciò che è il mio modo di concepire la fotografia di cerimonia.
Maurizio M
Jun 3 2009, 03:22 PM
QUOTE(yuza @ Jun 3 2009, 02:05 PM)

Anche io quando seguivo manifestazioni di motocross scattavo in jpg, perché avevo l'esigenza di far vedere velocemente gli scatti ai piloti ed aggiungo che ho stampato dei 50x70 con i file SMALL in JPG della D200, ma non mi sognerei mai di fare altrettanto per un matrimonio.
In quella situazione la velocità operativa prevaricava la qualità e quindi operavo di conseguenza. In un servizio di cerimonia ritengo, invece, che la qualità debba essere ai massimi livelli e solo il Raw può garantirmi questo. Oltretutto, sono estremamente convinto che la post produzione sia importantissima per ciò che è il mio modo di concepire la fotografia di cerimonia.
Ciaoooooo...lungi da me la volontà di contraddire ciò che giustamente affermi, anche se per me, vale la foto da cross quanto quella da cerimonia o da xxxxxx....comunque il mio interesse non è di stabilire se il raw è migliore, quello è assodato...ma se alla fine dei conti e per quanti ne vale la pena... Maury
PS: secondo me è più difficile la foto da "motocross" che quella da cerimonia.
QUOTE(Moua @ Jun 3 2009, 12:43 PM)

Nessuno mette in dubbio che il RAW sia meglio del JPG, ma bisogna vedere in fase di stampa quanto questo influisca. Quando scatti 1000 foto (parlo di sfilate di moda o di sport) e la sera stessa le devi mandare in redazione ti voglio a sistemarle tutte per non perdere la sfumatura che nessuno vedrà....
Io non sono un professionista però allo stesso modo tranne rari casi la superiorità del RAW aggiunge ben poco ai miei scatti considerato che stampo in formati abbastanza piccoli.
Certo che se le foto le guardiamo al 100% o come ho letto in giro anche al 600% le cose sono molto diverse.
Giusto per dare aseguito a quanto ho scritto in precedenza, la frase che ho citato è dell'Ing. Maio nel libro guida alla reflex digitale.
Ciao
Attilio
Ciaooo... detto dal signore citato (Maio) è sicuramente frutto di un'esperienza a dir poco "mostruosa"...lo si conosce da quando si usavano le F3...maury
StefanoMex
Jun 4 2009, 01:15 PM
...ai tempi la mia D70s scattava in RAW...
se devo essere sincero non ricordo quando mai ho scattato una fotografia in JPEG...
Stefano
...ah si, ora ricordo... con la coolpix della mia ragazza....
Maurizio M
Jun 4 2009, 02:19 PM
QUOTE(StefanoMex @ Jun 4 2009, 02:15 PM)

...ai tempi la mia D70s scattava in RAW...
se devo essere sincero non ricordo quando mai ho scattato una fotografia in JPEG...
Stefano
...ah si, ora ricordo... con la coolpix della mia ragazza....

...perchè ??...anche le prime compatte avevano il raw o almeno il TIFF...parlo del 2000/2001...Maury
Raffaele Pugliese
Jun 4 2009, 02:36 PM
Sinceramente scatto solo in raw... e vero che si perde + tempo per l'elaborazione, ma spesso ti permette di uscire da situazioni critiche (per esagerare) alte luci, ombre troppo chiuse ecc.
Maurizio M
Jun 4 2009, 03:09 PM
QUOTE(der2001 @ Jun 4 2009, 03:36 PM)

Sinceramente scatto solo in raw... e vero che si perde + tempo per l'elaborazione, ma spesso ti permette di uscire da situazioni critiche (per esagerare) alte luci, ombre troppo chiuse ecc.
Ciaoooo...questa la ritengo una risposta sensata e costruttiva....Maury
Moua
Jun 4 2009, 03:47 PM
QUOTE(der2001 @ Jun 4 2009, 03:36 PM)

Sinceramente scatto solo in raw... e vero che si perde + tempo per l'elaborazione, ma spesso ti permette di uscire da situazioni critiche (per esagerare) alte luci, ombre troppo chiuse ecc.
Esattamente quanto asserito dall'ing. Maio
Ciao
78Anto
Jun 4 2009, 04:57 PM
QUOTE(der2001 @ Jun 4 2009, 03:36 PM)

Sinceramente scatto solo in raw... e vero che si perde + tempo per l'elaborazione, ma spesso ti permette di uscire da situazioni critiche (per esagerare) alte luci, ombre troppo chiuse ecc.
QUOTE(ciaksposi @ Jun 4 2009, 04:09 PM)

Ciaoooo...questa la ritengo una risposta sensata e costruttiva....Maury
QUOTE(Moua @ Jun 4 2009, 04:47 PM)

Esattamente quanto asserito dall'ing. Maio
Ciao
E vero che il RAW e migliore e puo risolvere tanti problemi in post produzione e fin qui non ci sono dubbi.
Scattare in JPG sapendo che in PP si puo fare poco e il file e più compresso chiaro per tutti
Pero a mio avviso scattare in JPG ti fa fermare a pensare di più sulla composizione totale sapendo che sarai limitato.
Non e una scusa o dire che il JPG sia meglio del RAW anzi.
Antonio
Maurizio M
Jun 4 2009, 05:26 PM
QUOTE(78Anto @ Jun 4 2009, 05:57 PM)

E vero che il RAW e migliore e puo risolvere tanti problemi in post produzione e fin qui non ci sono dubbi.
Scattare in JPG sapendo che in PP si puo fare poco e il file e più compresso chiaro per tutti
Pero a mio avviso scattare in JPG ti fa fermare a pensare di più sulla composizione totale sapendo che sarai limitato.
Non e una scusa o dire che il JPG sia meglio del RAW anzi.
Antonio
Ciaooooo...anche codesta è una risposta costruttiva, a ragione o a torto...Maury
Maurizio Rossi
Jun 11 2009, 01:55 PM
QUOTE(D-Mike @ May 28 2009, 07:26 PM)

Credo fermamente in una cosa: il RAW!
Ragazzi non scherziamo... non paragoniamo un JPG a un'immagine RAW!
Se gli ingegneri hanno tirato fuori il RAW... un motivo ci sarà no?
Forse se vi fate ancora questo tipo di domande è perché non avete davvero compreso la potenzialità di un "negativo digitale".
Quando me la sono posta anche io la prima cosa che ho fatto è stato scattare decine di foto in diverse situazioni per mettere alla prova i due formati.
Non c'era paragone! La "fatica" (che per me diventa il secondo piacere dopo lo scatto) di rimettere a posto gli scatti in camera chiara ripaga... eccome se ripaga!
A volte mi parte l'embolo di usare i JPG per quelle foto fatte alle festicciole di compleanno o cose simili... ogni volta mi pento benché si tratti di foto terra terra.
Mike
PS: x Attilio e Antonio: un JPG aperto, elaborato e risalvato è un JPG compresso due volte.
Un JPG compresso salvato on-camera non è come un JPG distillato da un NEF su Capture.
Concordo
Moua
Jun 11 2009, 02:15 PM
Chiaramente ognuno è libero di sprecare/spendere il proprio tempo come meglio crede. Io sinceramente preferisco avere un buon jpg stampabile senza problemi e senza differenze drammatiche rispetto al raw e dedicare il tempo risparmiato magari per uscire con una bella ragazza.
Ciao
Attilio
Maurizio M
Jun 11 2009, 04:56 PM
Ciaooooo...dopo aver consultato le vostre opinioni in merito a codesta discussione, mi sono riproposto di fare un Matrimonio in Nef + Jpg large fine...un pò ad alti ISO, un pò a bassi Iso con flash.
Ho preso le stesse immagini "GREZZE" E NON RITOCCATE IN NESSUNA MANIERA..ho fatto dei crop..ho dovuto salvarle in jpg, perchè in Tif non me le fà caricare, e le ho messe in allegato...(vedi sotto). Fatemi sapere se trovate molta differenza tra il Nef e Jpg....Maury
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.