QUOTE(photomax2 @ May 20 2009, 12:58 PM)

Probabilmente è come dici tu.. ma se è così vuol dire che è più difficile fare un obiettivo per dx che per FF... boh....
Sono sicuro che qualcuno ci spiegherà stà cosa!
Ciao Max
QUOTE(lutzmail @ May 20 2009, 01:48 PM)

Io non riesco a capire una cosa e chiedo conferma. Costruire un ottica per il FF non è generalmente piu difficile che una a pari qualità per il DX?
Ci sono due aspetti da tenere in considerazione: l'uniformità di resa centro-bordi, e la capacità risolvente.
I giudizi dei test, tengono presente entrambi gli aspetti.
Facciamo l'esempio D300 contro D700, ovvero n° di pixel molto simile, ma su due formati diversi.
In conseguenza di questo, nella d700 i pixel sono più grossi e qundi la capacità risolvente del sensore (intesa come linee/mm), è assai inferiore.
Quindi, basterà un'ottica meno nitida per riuscire a raggiungere la nitidezza richiesta dal sensore.
In compenso, essendo il formato più ampio, sarà importante che la resa sia buona anche ai bordi.
Gli obbiettivi per DX devono essere PIU' risolventi, perchè a parità di pixel il formato DX è più esigente in termini di risoluzione, e quindi la lavorazione dei vetri sarà necessariamente complessa e con tolleranze ristrette.
In compenso, è più semplice ottenere una buona uniformità centro/bordi per via del cerchio di copertura più piccolo.
Una cosa che sembra incredibile: le ottiche delle compattine digitali sono MOLTO MA MOLTO più nitide di quelle per le reflex, proprio per la enorme risolvenza dei microsensori stipati di pixel.
Questo risultato è raggiungibile solo grazie al cerchio di copertura piccolissimo.
Un obbiettivo per FX usato su DX non ha grosse difficoltà, l'importante è che disponga di una sufficiente nitidezza
al centro, perchè i bordi non sono usati.
Un obbiettivo per DX invece, i suoi bordi li usa, e quindi oltre che nitido al centro deve esserlo anche ai bordi.
E questo è costoso, specie se si voglio realizzare ottiche valide anche su sensori molto "affollati".
La ragione per cui alcune vecchie ottiche che su DX non brillavano e su FX sono tornate a farlo, è perchè magari sono abbastanza uniformi tra centro/bordi, ma non nitidissime.
Il formato FX le "stressa" meno sul piano della risoluzione, e loro ringraziano fornendo risultati apprezzabili.