Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eugenioiulianello
Salve a tutti, vi volevo chiedere un enorme consiglio riguardo il famoso 50ino "50 1,8 AF-D" . Girovagando per caso in una stradina l'ho trovato usato ma ancora in garanzia fino il 11/2011, ecco la mia domanda è: Conviene spendere dei soldi x questo prodotto usato, non avendo avuto esperienze pregresse? Chi lo ha usato si è trovato bene? Fino che cifra posso spendere per questo usato? Grazie
cuomonat
Sui 90/100 tranquillo. Se la focale interessa li vale eccome.
eugenioiulianello
Ok, appena posso lo acquisto, ma il nuovo 50 AF 1.4G è di molto superiore? grazie ancora
Saluti Eugenio
Franco_
QUOTE(cuomonat @ May 13 2009, 06:54 PM) *
Sui 90/100 tranquillo. Se la focale interessa li vale eccome.


Non vorrei dire una eresia, ma mi sembra che nuovo costi intorno ai 130€... anche se in percentuale la differenza con l'usato è significativa non non mi sembra si possa dire altrettanto in termini assoluti.

Non ho mai provato il 50/1.4G, ma ci sono un paio di discussioni che lo riguardano e sembrerebbe proprio che la differenza sia piuttosto evidente... è perfino utilizzabile a T.A. (a differenza degli AFD che lasciano un pò a desiderare).
lhawy
QUOTE(Franco_ @ May 13 2009, 08:21 PM) *
Non vorrei dire una eresia, ma mi sembra che nuovo costi intorno ai 130€... anche se in percentuale la differenza con l'usato è significativa non non mi sembra si possa dire altrettanto in termini assoluti.

volendo volendo anche qualche spicciolo in meno, ma resto comunque pienamente d'accordo con te, vale la pena prenderlo nuovo, il cinquantino, sempre. volesse 50 euro ancora ancora..
eugenioiulianello
Ok, ma il nuovo 50 AF 1.4G quanto può costare? C'è da considerare che non ho mai usato un obiettivo del genere, quindi magari esercitarsi con l' 1.8 potrebbe essere una valida alternativa, che ne dite?
castorino
Non sarebbe male che dicessi che attrezzatura usi e quali sono i tuoi campi di interesse, così è difficile darti una risposta "su misura" Ciao Rino
lhawy
QUOTE(eugenioiulianello @ May 13 2009, 09:20 PM) *
Ok, ma il nuovo 50 AF 1.4G quanto può costare? C'è da considerare che non ho mai usato un obiettivo del genere, quindi magari esercitarsi con l' 1.8 potrebbe essere una valida alternativa, che ne dite?

ma non ho capito, vuoi sapere se vale la pena prendere l'1.8 usato (per 30 euro in meno di quello che costa nuovo di zecca e garantito 4 anni), o vuoi un consiglio tra 1.8 e 1.4G?
Randi
Un cinquantino 1.8 si trova da un rivenditore onesto sui 120 max 130 euro.
Un usato pari al nuovo costa qualche decina di euro in meno.
Faccio un po' fatica a capire chi lo vende perchè penso valga di più l'obiettivo di una manciata di euro. Comunque questo è tanto...
Mantorok
Ho il 50 1.4G ed è un vetro FANTASTICO.
Mi è stato regalato, ma guardando in giro costa dai 400 ai 500 euro.

La resa è eccezionale a tutte le aperture ed è un obiettivo versatilissimo. Sul DX equivale ad un 75.

Pertanto può essere usato per ritratti, primi piani, paesaggi.

L'altissima luminosità permette di scattare a mano libera in moltissime circostanze altrimenti inavvicinabili. La focale relativamente corta permette di mantenere buoni tempi per evitare il micromosso.

Per quanto riguarda il 50 1.8, a parte l'inferiorità a livello di vetro e luminosità, mai e poi mai spenderei quei soldi per un obiettivo che potrei trovare nuovo con 20 euro di differenza.

Saluti,
Mantorok
eugenioiulianello
La mia macchina è una D80, e con 50 f1.8 avrei intenzione di cimentarmi con i ritratti ed i paesaggi...spero che l'ottica in questione sia appropriata a tale utilizzo e soprattutto ne valga la pena...
roman
QUOTE(eugenioiulianello @ May 14 2009, 09:08 PM) *
La mia macchina è una D80, e con 50 f1.8 avrei intenzione di cimentarmi con i ritratti ed i paesaggi...spero che l'ottica in questione sia appropriata a tale utilizzo e soprattutto ne valga la pena...


Con il normale si può fare tutto, chiaro che per il paesaggio probabilmente una focale un pò più grandangolare, spesso è meglio; per il ritratto una focale un pò più lunga è certamente più adatta.
Un 16-85 potrebbe essere la soluzione!
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.