Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jd.enrique
Ciao a tutti, sono intenzionato a fare dei portrait e avendo un 24/120 montato su una D700, sarei intenzionato a comprare un 50 mm. Ora sul catalogo ho visto 2 modelli, ma non riesco a capire la forte differenza di prezzo dei 2.

Nikon AF 50mm f.1,8D valore circa 10

Nikon AF-S 50mm f.1,4G valore circa 30

ora, possibile che il secondo solo per un pò piu' di luminosità costi 3 volte tanto.

Qualcuno sà illuminarmi con uno Speedlight sulla motivazione di differenza prezzo.


Grazie mille
un salutone
enrique
nippokid (was here)
Ciao...

...parlando solo di "nitidezza", il 50ino è utilizzabile pienamente solo da f/2.8. Sono 3 (tre) stop di differenza rispetto al 50one G, pienamente utilizzabile a tutt'apertura.

...la qualità dello sfocato non è nemmeno lontanamente paragonabile.

...il 50one è motorizzato (sebbene non sia proprio una scheggia..) ed ha una MaF precisa e silenziosa.

Ricapitolando: 3 stop, bokeh, motore SWM e già il conto è ampiamente pareggiato...almeno.

...e ti avanzano pure il paraluce e la "pouch" portaobiettivo in dotazione. biggrin.gif

Il 50ino però ha la ghiera dei diaframmi. mellow.gif

bye.


P.S. Sono prezzi reperibili anche i.v.a. inclusa, Nital naturalmente.

maxiclimb
La differenza di prezzo è ampiamente giustificata.

Tuttavia, per fare principalmente dei "portrait", il 50mm su d700 è un po' corto.
Meglio sarebbe almeno un 85mm, la versione 1,8 va molto bene e costa pressapoco come il 50g
jd.enrique
Grazie per le risposte molto chiare sia a nippo che a max, a questo punto cosa intendi max quando dici è un po' corto? a questo punto siccome la spesa la voglio fare 1 volta, mi ha incuriosito l'opzione 85mm 1,8. Con la possibilitàa di poter scegliere tra il 50 g e l'85 voi due cosa prendereste.
:-)
bergat@tiscali.it
L'85 è tele corto per ritratto, il 50 è un normale.

Sulle differenze di costo, oltre a quanto affermato da Npkd, c'è da considerare che il costo del 50mm 1,8 AF D è ampiamente ammortizzato e il prezzo di vendita riflette tale aspetto.

Ho il 50 1,8 da oltre 25 anni, ma se oggi dovessi riacquistarlo sarei indeciso tra il 50 1,8 d 1 il 50 1,4D, ma non penserei mai al 50 1,4 G AFS. rolleyes.gif
apeschi
QUOTE(jd.enrique @ May 11 2009, 08:54 PM) *
Grazie per le risposte molto chiare sia a nippo che a max, a questo punto cosa intendi max quando dici è un po' corto? a questo punto siccome la spesa la voglio fare 1 volta, mi ha incuriosito l'opzione 85mm 1,8. Con la possibilitàa di poter scegliere tra il 50 g e l'85 voi due cosa prendereste.
:-)


Io non ho la D700 ma una D200 (quindi il discorso cambia), ho il 50 AFD f1.4 e l'85 f1.8.
Il 50 AFD f1.4 e' una splendida lente, io pero' preferisco l'85 f1.8 AFD che per i ritratti ha uno sfuocato meraviglioso. Ora su D700 (senza il fattore crop ad 1.5x) andrei sicuramente su 85 f1.8 per ritratti se non addirittura su un 105.
maxiclimb
QUOTE(jd.enrique @ May 11 2009, 08:54 PM) *
Grazie per le risposte molto chiare sia a nippo che a max, a questo punto cosa intendi max quando dici è un po' corto? a questo punto siccome la spesa la voglio fare 1 volta, mi ha incuriosito l'opzione 85mm 1,8. Con la possibilitàa di poter scegliere tra il 50 g e l'85 voi due cosa prendereste.
:-)


Se lo scopo e farci principalmente dei ritratti, comprerei un'obbiettivo specifico per ritratti.
Gli 85mm sono ideali su FX per ritrattistica, e la qualità è molto elevata.
I 50mm vanno bene per la figura intera, ma per il ritratto stretto è una focale troppo corta, ti costringe ad avvicinarti troppo al soggetto e di conseguenza vai ad introdurre delle deformazioni prospettiche sul viso (in parole povere, gli faresti venire il nasone...)
In generale tutti i mediotele tra 85mm e 135mm sono adatti allo scopo, la scelta dipende dai gusti personali. Poi si può usare qualsiasi focale dal fish-eye ai supertele, basta avere bene in mente cosa si vuole ottenere.
Le focali "classiche" però sono quelle che ti ho detto, e ti consiglio l'85mm 1,8 perchè lo reputo il più versatile e con un ottimo rapporto qualità prezzo.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 11 2009, 09:42 PM) *
Ho il 50 1,8 da oltre 25 anni, ma se oggi dovessi riacquistarlo sarei indeciso tra il 50 1,8 d 1 il 50 1,4D, ma non penserei mai al 50 1,4 G AFS. rolleyes.gif


Gusti, probabilmente. smile.gif
Io invece li ho avuti tutti e tre, e l'unico che gradisco è proprio il recente AFS.
Il cinquantino 1,8 è validissimo in relazione al prezzo, mentre l'1,4D l'ho cordialmente detestato al punto da lasciarlo quasi sempre nell'armadio.
Ma è solo con l'ultimo nato che ho ripreso ad usare con soddisfazione un 50mm fisso.
AldoGermano
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 11 2009, 09:42 PM) *
...
Ho il 50 1,8 da oltre 25 anni, ma se oggi dovessi riacquistarlo sarei indeciso tra il 50 1,8 d 1 il 50 1,4D, ma non penserei mai al 50 1,4 G AFS. rolleyes.gif

Perchè scarteresti il 50 1,4 G AFS?
Io ho il 50 1.4 AFD, ha uno sfuocato molto bello ma a tutta apertura è un po' morbido.
Stando a quanto dicono nel forum il 50 1,4 AFS è più nitido a tutta apertura ed in più è motorizzato.
Per quale motrivo preferire il D al G ??
Iriminage
QUOTE(AldoGermano @ May 11 2009, 10:42 PM) *
Perchè scarteresti il 50 1,4 G AFS?
Io ho il 50 1.4 AFD, ha uno sfuocato molto bello ma a tutta apertura è un po' morbido.
Stando a quanto dicono nel forum il 50 1,4 AFS è più nitido a tutta apertura ed in più è motorizzato.
Per quale motrivo preferire il D al G ??

costa decisamente di più, e rende praticamente uguale (su corpi con motore), io prenderei uno dei due 1,4 con un bello sfocato e nitidi già da 2 o 2,8.

il 50 1,8 da quello che ho visto è meno nitido dei fratelloni nelle focali più luminose fino a f/4 (quelle che poi si usano di più su un ottica così!) ma d'altronde per quello che costa già fa miracoli!
nippokid (was here)
QUOTE(jd.enrique @ May 11 2009, 08:54 PM) *
Grazie per le risposte molto chiare sia a nippo che a max, a questo punto cosa intendi max quando dici è un po' corto? a questo punto siccome la spesa la voglio fare 1 volta, mi ha incuriosito l'opzione 85mm 1,8. Con la possibilitàa di poter scegliere tra il 50 g e l'85 voi due cosa prendereste.
:-)

Ooops, nella disamina degli obiettivi mi ero perso per strada la destinazione d'uso...il ritratto...

...però ci ha pensato maxiclimb a trascrivere pari pari quello che penso. Pollice.gif

QUOTE(maxiclimb @ May 11 2009, 10:32 PM) *
Se lo scopo e farci principalmente dei ritratti, comprerei un'obbiettivo specifico per ritratti.
Gli 85mm sono ideali su FX per ritrattistica, e la qualità è molto elevata.
I 50mm vanno bene per la figura intera, ma per il ritratto stretto è una focale troppo corta, ti costringe ad avvicinarti troppo al soggetto e di conseguenza vai ad introdurre delle deformazioni prospettiche sul viso (in parole povere, gli faresti venire il nasone...)
In generale tutti i mediotele tra 85mm e 135mm sono adatti allo scopo, la scelta dipende dai gusti personali. Poi si può usare qualsiasi focale dal fish-eye ai supertele, basta avere bene in mente cosa si vuole ottenere.
Le focali "classiche" però sono quelle che ti ho detto, e ti consiglio l'85mm 1,8 perchè lo reputo il più versatile e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
...

Aggiungo che arrivo a trovare corto anche l'85, su FX, per i primissimi piani, per cui preferisco focali attorno ai 135mm, ma anche più lunghe. L'85 lo trovo perfetto per il ritratto "classico". Il 50 non lo prendo in considerazione nemmeno su DX per il ritratto posato, se ho spazio a sufficienza per allontanarmi. Nel "dubbio" uso il 70-200 biggrin.gif

bye. smile.gif

maxiclimb
QUOTE(Iriminage @ May 11 2009, 11:03 PM) *
costa decisamente di più, e rende praticamente uguale (su corpi con motore), io prenderei uno dei due 1,4 con un bello sfocato e nitidi già da 2 o 2,8.


In quel "praticamente" ci sta un mondo di cose... smile.gif
La nitidezza a tutta apertura è MOLTO diversa, ma il motivo principale per cui ho preso l'AFS è lo sfocato: trovavo decisamente brutto quello dell'AFD (soprattutto per le alteluci con forma del diaframma e per le transizioni "a doppia linea"), mentre invece mi piace assai di più quello del nuovo AFS.
Il cambio l'ho fatto ad una cifra ragionevolissima, per cui non ci ho pensato due volte, e sono molto soddisfatto.

jd.enrique
wow, grazie mille adesso mi rileggo bene tutti i commenti, sempre interessanti perchè nati da proprie esperienze. :-)


ancora grazie
enrique
Giallo
Per il ritratto "canonico" sul formato pieno quale è quello della D700 il 50mm è corto, salvo non si tratti di ritratto a figura intera o - al limite - piano americano.
Per un volto a pieno formato, con il 50mm devi avvicinarti troppo al soggetto, che risulterebbe rappresentato poco armonicamente a causa della più evidente enfasi tra le distanze, portando ad un'immagine dal sapore leggermente caricaturale. Peggio ancora, evidentemente, con un grandangolare.
In generale le focali più adatte per il ritratto sul formato 24x36 sono quelle racchiuse nell'intervallo 85-135mm, perchè consentono di riprendere il volto od il mezzobusto da una distanza sufficente ad evitare le deformazioni prospettiche di cui sopra.
Detto questo, comunque, resta il fatto che in determinati ambiti o contesti, in special modo nel reportage, sono ormai comunemente accettate ed anche "gradite" immagini che raffigurano persone riprese anche a distanza relativamente breve con grandangoli o addirittura ultragrandangoli.
Per converso, vi sono anche ritratti eccellenti ottenuti con focali più lunghe (200 ed anche 300mm) dove però il tipico effetto di compressione dei piani, visibilmente più forte rispetto alle focali suggerite, non sempre è gradevole od efficace.
Quindi, se per ritratto "canonico" intendiamo una ripresa che valorizzi al meglio e rispetti l'estetica dei corretti rapporti dimensionali del volto umano, il mediotele 85, 105 o 135 è l'arma migliore.
Quanto alla differenza di costo tra il 50/1.8 ed il 50/1.4, questa rispecchia la normale maggior complessità progettuale e costruttiva delle lenti e degli schemi ottici destinati alle maggiori aperture.
E' normalissimo ottenere un ottimo obiettivo normale f:2,8 con uno schema a 4 lenti tipo tessar, mentre per avere una resa almeno dignitosa con la stessa lunghezza focale ma di luminosità f:1,4 occorrono più lenti (7 o 8) e di superficie ben più ampia maggiore, quindi più corrette per evitare al meglio curvatura di campo, coma ed astigmatismo. Per realizzarle occorrono vetri più pregiati, a bassa o bassissima dispersione e con conseguenti scarti di lavorazione maggiori.
Buona luce
smile.gif
jd.enrique
Grazie giallo, sei stato molto chiaro, complimenti per la competenza e per la gentilezza



gracias
enrique



P.S. visto l'attenzione che mi avete dato, vi informo che dopo aver letto le vostre esperienze, ed aver fatto una ricerca di scatti su flick, per farmi un'idea delle due focali, ho scelto di prendere l'85 f1.8.


ciao ciao
apeschi
QUOTE(jd.enrique @ May 12 2009, 11:39 PM) *
Grazie giallo, sei stato molto chiaro, complimenti per la competenza e per la gentilezza



gracias
enrique



P.S. visto l'attenzione che mi avete dato, vi informo che dopo aver letto le vostre esperienze, ed aver fatto una ricerca di scatti su flick, per farmi un'idea delle due focali, ho scelto di prendere l'85 f1.8.


ciao ciao


Secondo me e' un'ottima scelta, a me piace veramente tanto l'85 f1.8.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.