QUOTE(ghostcowboy @ May 9 2009, 09:43 PM)

vi ringrazio ragazzi per la vostra disponibilità , certo solo attraverso i vari scatti si riuscirà a capire fin dove arrivano tali elemnti ottici. le prime foto che ho fatto in luce piena a dire il vero sono un po' bruttine, nel senso che sono molto molto contrastate, ho fatto alcune prove cercando di ridurre gli Iso e il bilanciamento del bianco ma noto che spesso anche nella più blanda modalità "sport" spesso il soggetto inquadrato è a fuoco mentre tende a sfocare i margini della foto soprattutto col 18-55 ovviamnete l'ottica è "accesa" e in modalità automatica .
intanto come suggerite .. mi armo di scorta batterie e scatto scatto e scatto..
Bisognerebbe vedere gli scatti per poter capire quale sia il problema.
Intanto, se sono troppo contrastate potrebbe essere un problema di illuminazione della scena.
Tieni conto che la latitudine di esposizione non e' infinita, quindi se scatti soggetti in controluce o comunque con notevole variazione tra il punto piu' luminoso ed il punto meno luminoso potresti avere problemi di esposizione.
Se scatti in pieno sole (mezzogiorno magari, con il sole allo zenit?), il contrasto potrebbe essere anche molto maggiore, meglio scattare in luce piu' diffusa (altrimenti con un contrasto troppo elevato accentui i problemi da te rilevati).
Bisogna poi capire come scatti, se utilizzi impostazioni molto contrastate.
Poi un conto e' scattare foto molto contrastate, un conto e' scattare fotografie fuori fuoco, un conto e' scattare fotografie mosse.
Dal tuo messaggio sinceramente non sono riuscito a capire quale sia il problema.
Parli di riduzione di iso, di programma sport, di foto contrastate, di soggetto a fuoco nitido e di bordi sfocati soprattutto ai margini, di VR inserito.
Secondo me devi leggerti un po' di tutorial e di experience in merito molto belli ed utili che trovi su questo sito per chiarirti un po' di dubbi.
Fotografi sempre in automatismo? Come imposti il contrasto nei settaggi ? Scatti in Jpeg, in Raw? Per capire e per poter esserti utile.
In ogni caso mi associo anch'io al coro... scatta, scatta, scatta, ma aggiungo anche non scattare senza capire prima bene che significa avere iso elevati o bassi (non nel senso della maggiore o minore sensibilita', ma nel senso di avere piu' o meno rumore, nel senso di avere un certo tipo di risultato), cioe' scatta modificando un parametro alla volta e capendo bene perche' con una certa impostazione ottieni un certo risultato.
Tanto per fare un esempio, se utilizzi un programma di tipo Sport, verranno privilegiati tempi rapidi di scatto (e potrebbero essere impostate anche sensibilita' iso piu' elevate), di conseguenza a pari illuminazione, la fotocamera impostera' un diaframma piu' ampio, di conseguenza posso capire che la profondita' di campo non sia molto elevata e giustificare il fatto che non tutta la scena sia a fuoco.
Se riduci gli Iso e scatti un soggetto in movimento potrebbe succedere che in condizioni di scarsa luce il soggetto ritratto sia mosso (anche se inserisci il VR, in quanto il VR stabilizza i movimenti della fotocamera, non del soggetto ovviamente).
Se d'altro canto aumenti troppo gli iso puoi avere immagine meno dettagliata e con molto rumore (meno dettagliata se hai impostato anche la riduzione del rumore per gli alti iso)....
Come vedi non e' semplice darti dei suggerimenti.