Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ghostcowboy
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, da tempo mi stavo informando e gravo siti e negozi per acquistare una reflex e dopo avermi riemito la testa di recensioni ho fatto il grande passo.
ho acquistato un kit d90 con ottiche AF-S 18-55 DX VR e 55-200 sempre Dx VR. l'uso che ne faccio è quella di fotografare soggetti in moviomento, principalmente treni ma non disdegno qualche auto o aereo. volevo chiedere, a voi esperti, quale potrebbe essere un ulteriore ottica che potrei aggiungere e affiancare soprattutto al 18-55.
grazie
Fausto Panigalli
QUOTE(ghostcowboy @ May 9 2009, 06:37 PM) *
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, da tempo mi stavo informando e gravo siti e negozi per acquistare una reflex e dopo avermi riemito la testa di recensioni ho fatto il grande passo.
ho acquistato un kit d90 con ottiche AF-S 18-55 DX VR e 55-200 sempre Dx VR. l'uso che ne faccio è quella di fotografare soggetti in moviomento, principalmente treni ma non disdegno qualche auto o aereo. volevo chiedere, a voi esperti, quale potrebbe essere un ulteriore ottica che potrei aggiungere e affiancare soprattutto al 18-55.
grazie

Ciao e benvenuto nel forum!!
Io ti consiglierei di cominciare ad usare i 2 obbiettivi che hai comprato,che comunque si comportano benissimo in rapporto al loro costo.Oltretutto sono entrambi stabilizzati,il che aiuta con le foto in movimento.
Solo con l'uso potrai capire se e di cosa senti la mancanza:focali piu' corte o piu' lunghe,maggior luminosita',maggior nitidezza..sono molte le variabili.
Intanto divertiti,e quando comincerai a trovare i limiti delle tue ottiche saprai anche cosa cercare wink.gif
vvtyise@tin.it
prima di tutto, ben arrivato. Poi, scatta, scatta ...continua a scattare. Analizza con molta pignoleria i risultati... individuerai da solo cosa ti necessita. Auguri.
Randi
Benvenuto !
Mi associo a quanto detto dagli altri: utilizza bene il tuo corredo attuale.
Con ciò che hai puoi fare bellissime foto.
Postale le vogliamo vedere
Ciao
ghostcowboy
vi ringrazio ragazzi per la vostra disponibilità , certo solo attraverso i vari scatti si riuscirà a capire fin dove arrivano tali elemnti ottici. le prime foto che ho fatto in luce piena a dire il vero sono un po' bruttine, nel senso che sono molto molto contrastate, ho fatto alcune prove cercando di ridurre gli Iso e il bilanciamento del bianco ma noto che spesso anche nella più blanda modalità "sport" spesso il soggetto inquadrato è a fuoco mentre tende a sfocare i margini della foto soprattutto col 18-55 ovviamnete l'ottica è "accesa" e in modalità automatica .
intanto come suggerite .. mi armo di scorta batterie e scatto scatto e scatto..
apeschi
QUOTE(ghostcowboy @ May 9 2009, 09:43 PM) *
vi ringrazio ragazzi per la vostra disponibilità , certo solo attraverso i vari scatti si riuscirà a capire fin dove arrivano tali elemnti ottici. le prime foto che ho fatto in luce piena a dire il vero sono un po' bruttine, nel senso che sono molto molto contrastate, ho fatto alcune prove cercando di ridurre gli Iso e il bilanciamento del bianco ma noto che spesso anche nella più blanda modalità "sport" spesso il soggetto inquadrato è a fuoco mentre tende a sfocare i margini della foto soprattutto col 18-55 ovviamnete l'ottica è "accesa" e in modalità automatica .
intanto come suggerite .. mi armo di scorta batterie e scatto scatto e scatto..


Bisognerebbe vedere gli scatti per poter capire quale sia il problema.

Intanto, se sono troppo contrastate potrebbe essere un problema di illuminazione della scena.

Tieni conto che la latitudine di esposizione non e' infinita, quindi se scatti soggetti in controluce o comunque con notevole variazione tra il punto piu' luminoso ed il punto meno luminoso potresti avere problemi di esposizione.

Se scatti in pieno sole (mezzogiorno magari, con il sole allo zenit?), il contrasto potrebbe essere anche molto maggiore, meglio scattare in luce piu' diffusa (altrimenti con un contrasto troppo elevato accentui i problemi da te rilevati).

Bisogna poi capire come scatti, se utilizzi impostazioni molto contrastate.

Poi un conto e' scattare foto molto contrastate, un conto e' scattare fotografie fuori fuoco, un conto e' scattare fotografie mosse.

Dal tuo messaggio sinceramente non sono riuscito a capire quale sia il problema.

Parli di riduzione di iso, di programma sport, di foto contrastate, di soggetto a fuoco nitido e di bordi sfocati soprattutto ai margini, di VR inserito.

Secondo me devi leggerti un po' di tutorial e di experience in merito molto belli ed utili che trovi su questo sito per chiarirti un po' di dubbi.

Fotografi sempre in automatismo? Come imposti il contrasto nei settaggi ? Scatti in Jpeg, in Raw? Per capire e per poter esserti utile.

In ogni caso mi associo anch'io al coro... scatta, scatta, scatta, ma aggiungo anche non scattare senza capire prima bene che significa avere iso elevati o bassi (non nel senso della maggiore o minore sensibilita', ma nel senso di avere piu' o meno rumore, nel senso di avere un certo tipo di risultato), cioe' scatta modificando un parametro alla volta e capendo bene perche' con una certa impostazione ottieni un certo risultato.

Tanto per fare un esempio, se utilizzi un programma di tipo Sport, verranno privilegiati tempi rapidi di scatto (e potrebbero essere impostate anche sensibilita' iso piu' elevate), di conseguenza a pari illuminazione, la fotocamera impostera' un diaframma piu' ampio, di conseguenza posso capire che la profondita' di campo non sia molto elevata e giustificare il fatto che non tutta la scena sia a fuoco.

Se riduci gli Iso e scatti un soggetto in movimento potrebbe succedere che in condizioni di scarsa luce il soggetto ritratto sia mosso (anche se inserisci il VR, in quanto il VR stabilizza i movimenti della fotocamera, non del soggetto ovviamente).

Se d'altro canto aumenti troppo gli iso puoi avere immagine meno dettagliata e con molto rumore (meno dettagliata se hai impostato anche la riduzione del rumore per gli alti iso)....

Come vedi non e' semplice darti dei suggerimenti.
Antonio Canetti
QUOTE(pacio77 @ May 9 2009, 08:17 PM) *
Solo con l'uso potrai capire se e di cosa senti la mancanza:focali piu' corte o piu' lunghe,maggior luminosita',maggior nitidezza..sono molte le variabili.
Intanto divertiti,e quando comincerai a trovare i limiti delle tue ottiche saprai anche cosa cercare wink.gif


meglio di così non si può essere più chiari.

Benvenuto sul Forum

Antonio
Paolo56
QUOTE(pacio77 @ May 9 2009, 08:17 PM) *
Ciao e benvenuto nel forum!!

Oltretutto sono entrambi stabilizzati,il che aiuta con le foto in movimento.

Intanto divertiti,e quando comincerai a trovare i limiti delle tue ottiche saprai anche cosa cercare wink.gif


Benvenuto anche da parte mia.

Una precisazione per pacio77:
il VR non aiuta assolutamente con soggetti in movimento, in quel caso solamente tempi brevi potranno evitare il mosso, la stabilizzazione evita, o perlomeno aiuta, ad eludere il mosso/micromosso dovuto al movimento macchina obiettivo permettendo di usare tempi più alti di circa 2 o 3 stop a seconda della fermezza del fotografo.
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(Paolo56 @ May 10 2009, 12:18 AM) *
Una precisazione per pacio77:
il VR non aiuta assolutamente con soggetti in movimento, in quel caso solamente tempi brevi potranno evitare il mosso, la stabilizzazione evita, o perlomeno aiuta, ad eludere il mosso/micromosso dovuto al movimento macchina obiettivo permettendo di usare tempi più alti di circa 2 o 3 stop a seconda della fermezza del fotografo.

Io mi riferivo al fatto che il VR è un valido aiuto per il panning:sapendo distinguere i movimenti verticali da quelli orizzontali,stabilizzera' l'ottica permettendo migliori risultati in questo genere di foto;e visto che questo è l'uso che ghostcowboy ne fara' principalmente,di certo per lui sara' un vantaggio avere il VR.
Certo,per congelare l'azione del soggetto servono solo tempi rapidi,ma quelli si posso fare anche senza VR..
Fausto Panigalli
QUOTE(ghostcowboy @ May 9 2009, 09:43 PM) *
vi ringrazio ragazzi per la vostra disponibilità , certo solo attraverso i vari scatti si riuscirà a capire fin dove arrivano tali elemnti ottici. le prime foto che ho fatto in luce piena a dire il vero sono un po' bruttine, nel senso che sono molto molto contrastate, ho fatto alcune prove cercando di ridurre gli Iso e il bilanciamento del bianco ma noto che spesso anche nella più blanda modalità "sport" spesso il soggetto inquadrato è a fuoco mentre tende a sfocare i margini della foto soprattutto col 18-55 ovviamnete l'ottica è "accesa" e in modalità automatica .
intanto come suggerite .. mi armo di scorta batterie e scatto scatto e scatto..

In effetti qui ci sarebbero parecchie cose da capire...troppa carne al fuoco:prova a postare uno scatto che non ti soddisfa,cosi potremmo capire meglio qual'è il problema.
Apeschiera ti ha messo di fronte alle mille condizioni che concorrono ad ottenere un buon risultato:come leggi dalle sue parole non è facile,ma basta un po' di buona volonta'.
Verissimo il fatto che su questo sito troverai(in experience e corsi nikon)tanto ottimo materiale per imparare al meglio wink.gif
ghostcowboy
salve a tutti, come promesso cerco di inserire quanlche foto scattata oggi per avere quanche suggerimento da parte vostra, in 2 ore ho fatto circa una cinquantina di foto ovviamente con modalità di ripresa diversa.
devo notare una cosa stranamente utilizzando il 55-200 noto che l'intera immagine è a fuoco... non vorrei che il mio 18-55 avesse qualche problemuccio ( parlo sempre a parità di impostazioni macchina)Clicca per vedere gli allegati
questa è la prima foto scatta oggi.
utilizzando la "modalità sport" preimpostata sulla ghiera della macchina, ho voluto impostare solo l'area AF dinamica e il punto AF centrale "zona ampia" . lo scatto è in Jpeg fine di dimensioni anbbastanza robuste. (come si può già vedere).
il secondo scatto è stato fatto circa 5-7 minuti dopo con in modalità "S" tempo a 1/1600 bilanciamneto bianco +0.7 ( troppo alto!!!! mi son dimenticato) impostazioni di autofocus invariate WB impostato in luce piena.Clicca per vedere gli allegati
in entrambi i casi stimo la velocità dei mezzi attorno ai 110-120km/h
a voi l'ardua sentenza... indubbiamente sono chiare .
grazie in anticipo a tutti coloro che commenteranno.
Fausto Panigalli
QUOTE(ghostcowboy @ May 11 2009, 09:56 PM) *
salve a tutti, come promesso cerco di inserire quanlche foto scattata oggi per avere quanche suggerimento da parte vostra, in 2 ore ho fatto circa una cinquantina di foto ovviamente con modalità di ripresa diversa.
devo notare una cosa stranamente utilizzando il 55-200 noto che l'intera immagine è a fuoco... non vorrei che il mio 18-55 avesse qualche problemuccio ( parlo sempre a parità di impostazioni macchina)Clicca per vedere gli allegati
questa è la prima foto scatta oggi.
utilizzando la "modalità sport" preimpostata sulla ghiera della macchina, ho voluto impostare solo l'area AF dinamica e il punto AF centrale "zona ampia" . lo scatto è in Jpeg fine di dimensioni anbbastanza robuste. (come si può già vedere).
il secondo scatto è stato fatto circa 5-7 minuti dopo con in modalità "S" tempo a 1/1600 bilanciamneto bianco +0.7 ( troppo alto!!!! mi son dimenticato) impostazioni di autofocus invariate WB impostato in luce piena.Clicca per vedere gli allegati
in entrambi i casi stimo la velocità dei mezzi attorno ai 110-120km/h
a voi l'ardua sentenza... indubbiamente sono chiare .
grazie in anticipo a tutti coloro che commenteranno.

Cominciamo col dire che se vuoi ottenere un'immagine "tutta a fuoco" è meglio se chiudi il diaframma oltre il valore che hai scelto:direi anche f11 in tutta tranquillita',o ali limte anche f16,se la luce e la nitidezza del tuo obbiettivo te lo permettono.
Piu' sotto parli di bilanciamento del bianco a +0,7 ma forse stai parlando della compensazione dell'esposizione(visto che il WB non si regola con questi valori..).
La prima è piu' corretta(anche se per me leggermente sovraesposta),la seconda decisamente troppo sovraesposta(i dati exif parlano di +0,3 nella seconda).
Io avrei compensato entrambe a -0,3 o anche a -0,7.In digitale non è un problema fare queste prove,basta riguardare a monitor un primo tentativo.
Avanti con altri treni!!Sbagliando s'impara,no? smile.gif
Come vedi comunque entrambe le lenti si sono comportate bene,sbaglio?
ghostcowboy
innanzitutto grazie per i consigli, domani, tempo permettendo e ovviamente treni permettendo farò altri scatti. magari in posti diversi per non sembrare monotono.
i due scatti che vedi oggi sono stati fatti solo ed esclusivamente con il 55-200 anche perchè risulta più "agile" nel tagliar via i pali della linea aerea. il 18-55 mi lascia perplesso per via della sfocatura laterale che mi da solo sul lato dx di ogni immagine indipendentemente dalle impostazioni usate , mi sa tanto che lo dovrò far vedere a qualche centro assistenza.
imposto la macchina come consigliato e mi metto all'opera... batterie cariche e via....
den ghiu ....
Fausto Panigalli
QUOTE(ghostcowboy @ May 11 2009, 11:20 PM) *
... il 18-55 mi lascia perplesso per via della sfocatura laterale che mi da solo sul lato dx di ogni immagine indipendentemente dalle impostazioni usate , mi sa tanto che lo dovrò far vedere a qualche centro assistenza.

Ho il dubbio che quella che tu dici essere una sfocatura laterale sia solo,in realta' uno sfocato dovuto alla messa a fuoco.
Aprendo la prima foto con photome il punto di messa a fuoco risulta essere al centro dell'immagine.
Io penso che se tu avessi messo a fuoco il punto piu' vicino a te del treno(cioè proprio la parte destra,cosidetta sfocata),grazie alla profondita' di campo offerta avresti avuto a fuoco anche tutto il retro del treno.
Ovviamente non hai il tempo di mettere a fuoco mentre il treno passa ma puoi farlo con tutta calma,con la messa a fuoco in manuale,prima del suo arrivo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.