Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Bruno L
Ora vi mostro come "non dovrebbe essere" una macro. wink.gif
Guardate la foto sotto (foto a sinistra) , sono fiori di succulenta rispresi questa mattina con il 60 Micro f/2.8.
A prima vista, sembra una bella foto macro, ma se osserviamo con attenzione ci sono molte cose che, secondo me, non dovrebbero mai esserci (foto a destra) : sui petali bianchi ci sono macchie secche e dei piccoli pistilli rosa, solo uno è in forma, gli altri sono tutti secchi. Sono elementi che disturbano la fotografia rovinandola e, inoltre non mostrano a pieno le caratteristiche morfologiche della pianta: in fotografie di questo tipo l'attenzione e la cura nella scelta del soggetto sono di primaria importanza, i dfetti vengono sempre esaltati da un'obiettivo macro. In questo caso bisognava seguire l'evoluzione delle infiorescenze e scegliere la giornata giusta: anticipare la fotografia di qualche giorno, quando i fiori erano freschi "al punto giusto" avremmo avuto un'ottima fotografia, botanicamente descrittiva e più valida esteticamente. ... Piccole accortenze.

user posted image - user posted image

Spero che questi piccoli consigli possano essere di utilità.

saluti e alle prossime wink.gif

Bruno L
.. ops.. huh.gif La discussione era destinata per "Tecniche fotografiche" ma ho sbagliato nell'invio. Se i moderatori volessero rimediare. wink.gif
Grazie
Bruno
andreotto
Grazie Bruno consigli preziosi non si smette mai di imparare
Buone foto a tutti andreotto
ludofox
Perfetto Bruno!
Andrea L.R.
Pollice.gif come al solito!
Pegaso
Annotazioni molto interessanti che denotano una capacità innata di cogliere anche i minimi dettagli.

Ammetto però che, personalmente, non cerco sempre la perfezione del soggetto, ma solo dello scatto (ma mi dedico poco alla macro).
Forse, con un po' di accortezza, ci sono situazioni in cui si possono ottenere entrambe Pollice.gif

Grazie del consiglio wink.gif
Angelo
Rudi75
Grazie Bruno, anche se certe cose magari si sanno già, è giusto ricordarle! Sicuramente la prossima volta che mi troverò davanti ad un soggetto floreale, ti penserò guru.gif
matteoganora
QUOTE (Bruno L @ Feb 6 2005, 07:48 PM)
.. ops.. huh.gif La discussione era destinata per "Tecniche fotografiche" ma ho sbagliato nell'invio. Se i moderatori volessero rimediare. wink.gif
Grazie
Bruno

Leggo solo ora...

consigli interessanti e utili che vanno al di la della normale ripresa, ma molto dicono sulla scelta di momenti e soggetti adatti...

Grazie Bruno wink.gif

(e sposto in TF!)
morgan
Grazie Bruno,
come si dice.....c'è sempre da imparare, non è mai troppo tardi!!! grazie.gif grazie.gif
Saluti

Franco
Andrea Lapi
Grazie Bruno Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif !!!!
rosbat
QUOTE (Bruno L @ Feb 6 2005, 08:43 PM)
A prima vista, sembra una bella foto macro, ma se osserviamo con attenzione ci sono molte cose che, secondo me, non dovrebbero mai esserci (foto a destra) : sui petali bianchi ci sono macchie secche e dei piccoli pistilli rosa, solo uno è in forma, gli altri sono tutti secchi. Sono elementi che disturbano la fotografia rovinandola e, inoltre non mostrano a pieno le caratteristiche morfologiche della pianta:

Concordo con quanto detto da Bruno, ma per il fatto che alcune cose non dovrebbero MAI esserci non sono daccordo.

Per me la vera fotografia è libera e senza regole

Si, è vero, uno degli scopi delle foto macro (di fiori e piante ma anche più in generale) è proprio quello di far risaltare le caratteristiche morfologiche ed evitare di far rientrare elementi che disturbano l'aspetto "originale".

Un fiore o una foglia devono per forza essere perfette per piacere ? E chi l'ha detto? tongue.gif

Credo invece che ognuno ha le sue impressioni guardando una macro, e quindi pure una foglia verde con una macchia rossastra può essere ugualmente affascinante!
rosbat
E con uno zoom ancora più spinto l'effetto è ancora più particolare...
Che ne pensate?? texano.gif
Halberman
A me sembra che Bruno abbia fatto ottima cosa a precisare, come ha fatto, che anche una foto macro debba comunicare qualcosa di non banale a chi l'osserva.

Se decidiamo che quel certo fiore, o quel certo insetto, ecc., ci coinvolgono fino al punto da fotografarli, significa che ci colpiscono per i loro colori, le forme, la bellezza...E mediante la foto, se ben fatta, comunicheremo lo stesso messaggio.

Se il fiore è sfiorito o la pianta o l'insetto sono ammalati o avvizziti, e noi li fotografiamo così come sono, che cosa comunicheremo ? Se la foto non è di carattere documentario per un fine particolare e specialistico - forse, comunicheremo soltanto che non siamo stati abbastanza pazienti a scegliere la pianta e il fiore giusti o ad attendere quanto occorre per coglierli nel momento di massimo rigoglio, o a cercare un insetto di aspetto normale.

Una bella foto macro, almeno io la penso così, è un inno alla natura, alla scoperta di ciò che comunemente non siamo capaci di osservare e pure merita di essere osservato, perché è bello, spesso bellissimo, talvolta curioso, qualche volta meravigliosamente orrendo; ma mai brutto perché malato o avvizzito. Questo può interessare ad un botanico, ad un bio-epidemiologo o ad un entomologo.

Saluti
nisex
ho deciso di scegliere Bruno come mio GURU, per il corredo che ha, per le perle di saggezza che snocciola, e poi perchè è campano. ecco l'ho detto. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.