QUOTE(lutzmail @ Apr 21 2009, 01:55 PM)

Bene ho capito, ma quindi io usando il TTL in studio sto sbagliando tutto :-| ?
Si !
ma questo non significa che in TTL l'esposizione ti venga necessariamente sbagliata...
E' più che altro una questione di ripetibilità e stabilità dell'illuminazione, senza contare che è molto ma
molto più semplice e veloce lavorare in manuale piuttosto che barcamenarsi tra compensazioni incrociate per ottenere la foto che desideriamo.
Se usi un solo flash, non ci sono particolari problemi anche in TTL, se non per il fatto che l'emissione può venire influenzata dalla distanza, dall'abbigliamento e dalle diverse pose della modella. A volte basta cambiare posizione perchè anche la luce in TTL cambi...
Ma i grossi problemi arrivano quando cominci ad aggiungere altri flash.
In questo modo si influenzano uno con l'altro, la luce complessiva sul soggetto aumenta, e di conseguenza il TTL può decidere di diminuire l'emissione del primo flash, cosa che magari non volevi affatto...
E allora vai di compensazioni.... e più aggiungi flash, più si incasinano uno con l'altro.
Fidati, con un
minimo di esperienza (ma proprio minimo) con i flash in manuale ti troverai benissimo, indipendentemente che siano SB o monotorcie da studio.
Aggiungo che con la comodità del digitale non è più nemmeno indispensabile usare l'esposimetro esterno: con pochissimi scatti di prova puoi tranquillamente realizzare illuminazioni complesse senza esposimetro esterno e persino senza luci pilota.
Non dico che non servano a niente, anzi! Dico solo che dovendo spendere dei soldini in attrezzature non partirei da un esposimetro esterno... meglio un altro SB.
Ti allego una foto fatta con 4 sb800 (con 2 softbox, 1 ombrellino e uno snoot)
La realizzazione del set ha richiesto 5 minuti e ben... 4 scatti di prova prima di trovare la regolazione delle luci.
E se ci sono riuscito io, ti assicuro che non è difficile.