QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ May 17 2009, 09:36 PM)

E farci vedere due foto di questo fantomatico aggeggio?
QUESTO E' IL LINK ...
Tutto vero, tutto giusto.
Ma la realtà è questa: l'unico dorso digitale prodotto ed offerto sul mercato è stato quello per le reflex Leica R8 ed R9. Costava - anni fa - circa 4500€, e non perchè si chiamava Leica (che ci metteva soltanto il bollino rosso). A questo andava sommato l'importo - non indifferente - della fotocamera.
Non ebbe gran successo - nemmeno tra i Leichisti - e ne venne dismessa la produzione un paio d'anni fa.
Altre case, certamente più orientate al consumatore, come Nikon, Canon & c., se avessero fiutato la possibilità di successo, sarebbero state in grado di produrre analoghi oggetti a prezzi più proponibili e per un pubblico ben più vasto.
Non l'hanno fatto.
Ritengo abbiano avuto i loro ottimi motivi.
Amo anch'io la pellicola, ci sono nato fotograficamente e non la mollo, nè - soprattutto - la considero morta.
Non più tardi di pochi giorni fa ho postato diverse immagini realizzate con telemetro, ottiche fisse e Velvia.
Con buona pace di tanti gufi, continuo a trovare i miei bravi rullini e qualcuno che me li sviluppa più che dignitosamente.
Così scatto - quasi indifferentemente - con le eccellenti D700, che sono a formato pieno, hanno una risoluzione mostruosa e costano meno di un terzo rispetto ad una R9 + DMR, e con una gloriosa Leica MP a telemetro e quattro piccole ottiche fisse dalla resa strabiliante.
Ogni foto, con qualunque strumento sia realizzata, o comunica qualcosa, o no. Questo, alla fine, è il vero problema.
Buona luce