Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dammad
Quesito al Forum:
Se qualcuno ha entrambe le fotocamere FM2/FM2T.............
Reali differenze riscontrate sul campo!?!?
A parte il peso (da fonti web) qualcuno sostiene che la Titan ha un migliore scatto ed un avanzamento pellicola più fluido?!?
hmmm.gif dry.gif hmmm.gif
Cosa ne pensate?
Ciao dammad
magullo
Qui dovresti trovare tutte le informazioni.
Comunque, credo che il pezzo che ti interessa è questo:
Well, to conclude there is no differences between the normal FM2n and a FM2/T may not be entirely correct. Here is something that may appeal to me differently - the FM2/T is very much smoother in operations than the Nikon FM2n. Click stops in the shutter speed ring is positive and tension spring has improved a lot when you turn or adjust the film speed settings. Another section I have noticed is the film advance mechanism, it is extremely smooth.
Sembra quindi che le tue informazioni siano corrette.
Ciao!
Giacomo.B
La serie FM2 l'ho posseduta in tutte e tre le versioni..FM2, FM2n, FM2t, a parte una modesta differenza di peso, soppesando insieme il modello "n" ed il modello "t", fra queste ultime due versioni la parte meccanica e' identica e non si nota nessun cambiamento di sorta.
L'Fm2t non e' altro praticamente che una "n" con carrozzeria in lega di Titanio Stop...

Saluti

Giacomo
dammad
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 28 2009, 06:05 PM) *
La serie FM2 l'ho posseduta in tutte e tre le versioni..FM2, FM2n, FM2t, a parte una modesta differenza di peso, soppesando insieme il modello "n" ed il modello "t", fra queste ultime due versioni la parte meccanica e' identica e non si nota nessun cambiamento di sorta.
L'Fm2t non e' altro praticamente che una "n" con carrozzeria in lega di Titanio Stop...

Saluti

Giacomo


Thanks!
rolleyes.gif
dammad
terri2
Secondo me la "t" ha un AF migliore...

...

...


rolleyes.gif Scusate, non ho resistito...

Ciao, Mattia
Einar Paul
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 28 2009, 06:05 PM) *
La serie FM2 l'ho posseduta in tutte e tre le versioni..FM2, FM2n, FM2t, a parte una modesta differenza di peso, soppesando insieme il modello "n" ed il modello "t", fra queste ultime due versioni la parte meccanica e' identica e non si nota nessun cambiamento di sorta.
L'Fm2t non e' altro praticamente che una "n" con carrozzeria in lega di Titanio Stop...

Saluti

Giacomo

Confermo quanto detto da Giacomo.
Le differenze tra FM2n e FM2t riportate dal sito citato da Magullo, possono essere osservate anche tra FM2n appartenenti a lotti di produzione diversi; ho giusto sottomano due esemplari di FM2n, una seminuova e l'altra con evidenti segni d'uso. Quella più maltrattata sembra avere uno "smooth" decisamente migliore dell'altra.

Saluti
Einar
Giacomo.B
E' probabile che durante la vita del modello siano stati fatti degli affinamenti tecnici, magari in concomitanza del "cambio lamelle".
L'F2 ad esempio in tutto l'arco di produzione ha avuto sempre delle piccole varianti a livello meccanico...

Saluti

Giacomo
terri2
QUOTE(Einar Paul @ Mar 30 2009, 01:27 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 28 2009, 06:05 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->La serie FM2 l'ho posseduta in tutte e tre le versioni..FM2, FM2n, FM2t, a parte una modesta differenza di peso, soppesando insieme il modello "n" ed il modello "t", fra queste ultime due versioni la parte meccanica e' identica e non si nota nessun cambiamento di sorta.
L'Fm2t non e' altro praticamente che una "n" con carrozzeria in lega di Titanio Stop...

Saluti

Giacomo
Confermo quanto detto da Giacomo.
Le differenze tra FM2n e FM2t riportate dal sito citato da Magullo, possono essere osservate anche tra FM2n appartenenti a lotti di produzione diversi; ho giusto sottomano due esemplari di FM2n, una seminuova e l'altra con evidenti segni d'uso. Quella più maltrattata sembra avere uno "smooth" decisamente migliore dell'altra.

Saluti
Einar

Tornando a parlare seriamente...
Io purtroppo non ho sottomano più di una FM, ma noto comunque differenze anche solo caricando la pellicola: senza pellicola il meccanismo di avanzamento non oppone una resistenza regolare, ad un certo punto la resistenza diminuisce di colpo, cosa che non accade quando c'è la pellicola...

Ciao, Mattia
Maurizio Burroni
Per me , la più bella è ancora la FM . Ha dei particolari che poi sulla linea FM2 sono stati cambiati ( il blocco dello scatto , il comando della doppia esposizione ) e poi ho notato delle caratteristiche differenti nei componenti interni . Molto più simile alla linea F - F2 . Ma sono bellissime tutte .... abraços Maurizio .
VOGLIO_IL_TREDICI
Ciao a tutti anche se un po in ritardo, volevo dire la mia a proposito: premetto che ho avuto un paio di fm2n e delle fm2 nido d'ape, ora possiedo solo una fm2 anno del dragone (in titanio color champagne). Io non l'ho mai smontata, a differenza delle precedenti, pero' la leva di carica mi sembra decisamente piu' progressiva e morbida, anche a livello uditivo (fa ridere,ma io stimo anche il rumore che fa durante la sua corsa biggrin.gif ) ha lo stesso suono dal primo grado all'ultimo di fine carica. Probabilmente , essendo una delle ultime prodotte, avra' subito miglioramenti di modeste parti di lavoro. Questo e' un mio parere, la T non l'ho mai avuta e' un modello piu' vecchio se non ricordo male uscito in concomitanza della Fm2n, forse per questo, a parte le schocche in titanio, sostanzialmente e' identico. Io, a differenza di chi chiede una replica analogica, chiederei a Nikon un dorso digitale per la mia Fm2, un po' come avevano fatto per la F90x. Pensate che libidine scattare con una meccanica su un ccd full frame, poi levare il dorso e caricare una bella Velvia con il dorso normale....LIBIDINE!!!!
Giallo
ho avuto 4 FM2n, 1 FM2 e 2 FM2T.
E' la stessa identica fotocamera, ciò che cambia è solo il materiale di rivestimento, che rende la T più piacevole a vedersi, più eslcusiva e - teoricamente - più resistente ai graffi.
Ma in sostanza è solo un fatto di collezionismo.
Buona luce
smile.gif
wolfm01
Approfitto di questa discussione per porre una domanda che ho già postato al bar e a cui non ho ottenuto risposta.

Sto pensando di acquistare una reflex meccanica (al momento ho solo una D50) e mi sono imbattuto in un tizio che vende una FM2/N 80th anniversary. Qualcuno saprebbe darmi delle notizie a riguardo?
edate7
L'unico sito su cui ho trovato qualcosa (una foto), è questo:

http://www.fotografiareflex.net/nikonfm_max.htm

a vederla, sembra una normalissima FM2n con un "80" serigrafato sul pentaprisma.
Ciao
wolfm01
Grazie edate7 per l'interessamento.

Anche io ero arrivato a quella foto e ho perso inutilmente un paio di ore cercando con google altre notizie.
Speravo che qualche utente del forum ne ricordasse qualcosa.
TreRep
le ho avute entrambe : meccanicamente non cambia nulla!!
Giacomo.B
Il modello FM-2 80th fu realizzata in un tot di esemplari nel 1997 per celebrare appunto l'ottantesimo anniversario della fondazione della Nippon Kogaku.
L'unica differenza che si nota (ho avuto fra l'altro il piacere di visionarla di persona) e' la scritta 80th sul pentaprisma, poi per il resto e' identica ad una FM2.
Personalmente non ne conosco l'esistenza in versione nera...tutte le foto e le macchine che ho visto erano Silver.

Saluti

Giacomo

P.S Il numero di matricola a memoria e' quello di una normale fm2
Giallo
Confermo quanto scritto da Giacomo B.: si tratta di una normalissima FM2n cromata, con una serigrafia sul pentaprisma.
Valore puramente collezionistico, esteticamente non mi piace nemmeno molto, meglio la versione senza "adesivi"...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona luce

smile.gif
danighost
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Apr 4 2009, 01:00 PM) *
Ciao a tutti anche se un po in ritardo, volevo dire la mia a proposito: premetto che ho avuto un paio di fm2n e delle fm2 nido d'ape, ora possiedo solo una fm2 anno del dragone (in titanio color champagne). Io non l'ho mai smontata, a differenza delle precedenti, pero' la leva di carica mi sembra decisamente piu' progressiva e morbida, anche a livello uditivo (fa ridere,ma io stimo anche il rumore che fa durante la sua corsa biggrin.gif ) ha lo stesso suono dal primo grado all'ultimo di fine carica. Probabilmente , essendo una delle ultime prodotte, avra' subito miglioramenti di modeste parti di lavoro. Questo e' un mio parere, la T non l'ho mai avuta e' un modello piu' vecchio se non ricordo male uscito in concomitanza della Fm2n, forse per questo, a parte le schocche in titanio, sostanzialmente e' identico. Io, a differenza di chi chiede una replica analogica, chiederei a Nikon un dorso digitale per la mia Fm2, un po' come avevano fatto per la F90x. Pensate che libidine scattare con una meccanica su un ccd full frame, poi levare il dorso e caricare una bella Velvia con il dorso normale....LIBIDINE!!!!



Mi sà che hai un po' di confusione.
VOGLIO_IL_TREDICI
Per quale motivo ho un po di confuzione? spiegamelo. Ti riferisci alla possibilita' di montare un dosrso digitale su un corpo meccanico? Hasselblad l'ha fatto con risultati meravigliosi, forse credi che non sia possibile nel piccolo formato?
Io sono anni che ci penso, e non mi sembra una cattiva idea.
Ciao
giac23
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ May 7 2009, 12:34 PM) *
Per quale motivo ho un po di confuzione? spiegamelo. Ti riferisci alla possibilita' di montare un dosrso digitale su un corpo meccanico? Hasselblad l'ha fatto con risultati meravigliosi, forse credi che non sia possibile nel piccolo formato?
Io sono anni che ci penso, e non mi sembra una cattiva idea.
Ciao

Quanto costerebbe ?
Il dorso digitale da 12 megapixel per FM2 made in Nikon, se va bene potrebbe costare come una D300!
Quindi meglio prendersi direttamente una D300... texano.gif
Einar Paul
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Apr 4 2009, 01:00 PM) *
[...]
Io, a differenza di chi chiede una replica analogica, chiederei a Nikon un dorso digitale per la mia Fm2, un po' come avevano fatto per la F90x. Pensate che libidine scattare con una meccanica su un ccd full frame, poi levare il dorso e caricare una bella Velvia con il dorso normale....LIBIDINE!!!!

Dorso digitale per la F90x?
Ma non era un dorso data?
Mi sono perso qualcosa?

Saluti
Einar
VOGLIO_IL_TREDICI
Dorso digitale per la F90x?
Ma non era un dorso data?
Mi sono perso qualcosa?

Saluti
Einar

Be, il digitale nasce, se nn ricordo male, con la nikon f3 (prototipo), quindi molto prima delle Nikon f90x., io stesso ho una 90x a cui e' stato tolto il dorso digitale. Il progetto nato agli inizi degli anni 90 in collaborazione con la kodak e la serie "Kodak DCS-Series", la Nikon forniva la fotocamera, Kodak il dorso con una specie di booster per immaganizzare le immagini.
Ad ogni modo non ti sei perso niente, penso che quelle odierne siano sensibilmente migliorate. Io ponevo l'accento solo sul fatto che una Nikon/Kodal degli anni 90 potevi sia usarla con la pellicola che con il dorso digitale (come l'hasselblad) tutto li. Penso che oggigiorno la maggior parte delle spese industriali sostenute per il digitale siano state ammortizzate, quindi la realizzazione di un dorso digitale per le nostre fm2, o per altri modelli analogici, sia fattibile. Nikon negli anni passati ha sempre sostenuto la politica commerciale di accontentare un vasto pubblico, soprattutto quello dei professionisti (vedi grandangolari spinti ordinabili su richiesta, tele mostri tipo il 1200-1700, o apparecchiature medico scientifiche realizzate in poche migliaia di unita') e ha sempre tenuto un filo conduttore tra il passato ed il presente, non a caso si puo' montare un pre-ai del 1959 su una d3 del 2008, non vedo perche' chiudere con la pellicola. La pellicola e' "cosa viva", ci sono milioni di utenti che si bobinano i rulli e se li sviluppano home-made, e la gioia di veder comparire un'immagine sotto i propri occhi non me la restituisce nessun sensore ccd. Mettete una persona che non e' mai stata in camera oscura (per esempio un bimbo), fategli seguire tutto il processo dallo sviluppo in Tank, alla proiezione dell'immagine con l'ingranditore sulla carta, allo sviluppo della stessa. Poi mettetelo davanti ad un monitor, fategli usare Photoshop, nella maniera piu' creativa che volete, e fategli stampare un'immagine con la stampante...secondo voi quale sara' l'esperienza che si ricordera' piu' volentieri?
Ciao a tutti
Amedeo

danighost
E farci vedere due foto di questo fantomatico aggeggio?
VOGLIO_IL_TREDICI
E farci vedere due foto di questo fantomatico aggeggio?

QUESTO E' IL LINK
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...ndex.htm#DCS200

DCS 100 SU NIKON F3 DEL 1991
DCS SUCCESSIVO SU NIKON 801S DEL 1992
POI SEGUI' LA PRODUZIONE SULLA F90X
OGGIGIORNO CON LA TECNOLOGIA CHE ESISTE (SOPRATTUTTO PER L'ACQUISIZIONE SU MEMORIE DI MASSA ORMAI MICROSCOPICHE) IL DORSO POTREBBE ESSERE DI DIMENSIONI PRATICABILI E NON IMBARAZZANTI (VEDI DCS KODAK).
PER CONCLUDERE QUESTA MIA DIVAGAZIONE. IO NON SONO "CONTRO" IL DIGITALE, CI MANCHEREBBE ALTRO, COME SI PUO' ESSERE CONTRO MILIONI DI PERSONE CHE NE STANNO TRAENDO VANTAGGI INCREDIBILI (DAL PROFESSIONISTA AL 99% DEGLI UTENTI)...IO SONO CONTRO A CHI VUOLE FARE SPARIRE LA PELLICOLA. NEL 1990 SONO ANDATO AD ACQUISTARE L'ULTIMA PRODUZIONE DISCOGRAFICA DI PAOLO CONTE (UNA FACCIA IN PRESTITO SE NON MI RICORDO MALE), IL NEGOZIOANTE MI HA MESSO UN CD SUL BANCONE, HO RIFORMULATO LA MIA RICHIESTA E LUI CANDIDAMENTE MI HA RISPOSTO CHE IL VINILE ERA MORTO, PUNTO E BASTA, SE LO VOLEVO ERA SU QUEL BEL SUPPORTO DI METACRILATO SU CUI ERANO SPARSI MILIONI DI ZERO E DI UNO. ECCO NON MI PIACEREBBE DOVER RIPIEGARE NUOVAMENTE, INTENDIAMOCI, ANCH'IO MI DIVERTO AD USARE LE DIGITALI, PERO' PARALLELAMENTE ALLA PELLICOLA.
LA POLITICA DEL PROFITTO, DEI MINILAB CON SVILUPPO ULTRAVELOCE CHE STAMPAVANO IN 30 MINUTI, LA FRENESIA DEL TUTTO E SUBITO (E A POCO PREZZO) HA UCCISO LA PELLICOLA, LA STESSA FRENESIA STA MASTICANDO LE REFLEX DIGITALI CHE DIVENTANO VECCHIE 2 ANNI DOPO L'ACQUISTO. STESSA STORIA VISSUTA PER TUTTE LE "EFFE" ELETTRONICHE DALLA 301 POI 401 POI 501 POI 601 POI 801 POI 90 POI 100 ETC. ETC.
E' PER QUESTO, CHE INVOCO UN BEL DORSO DIGITALE PER LE NOSTRE FAVOLOSE MECCANICHE, PER CHI COME ME SI E' FERMATO E NON VUOL PIU' CORRERE DIETRO I NUMERI.
PS: Scusatemi ho torna scritto in maiuscolo che equivale ad urlare, sono nuovo dei forum :-(
Giallo
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ May 17 2009, 09:36 PM) *
E farci vedere due foto di questo fantomatico aggeggio?

QUESTO E' IL LINK ...



Tutto vero, tutto giusto.
Ma la realtà è questa: l'unico dorso digitale prodotto ed offerto sul mercato è stato quello per le reflex Leica R8 ed R9. Costava - anni fa - circa 4500€, e non perchè si chiamava Leica (che ci metteva soltanto il bollino rosso). A questo andava sommato l'importo - non indifferente - della fotocamera.
Non ebbe gran successo - nemmeno tra i Leichisti - e ne venne dismessa la produzione un paio d'anni fa.
Altre case, certamente più orientate al consumatore, come Nikon, Canon & c., se avessero fiutato la possibilità di successo, sarebbero state in grado di produrre analoghi oggetti a prezzi più proponibili e per un pubblico ben più vasto.
Non l'hanno fatto.
Ritengo abbiano avuto i loro ottimi motivi.
Amo anch'io la pellicola, ci sono nato fotograficamente e non la mollo, nè - soprattutto - la considero morta.
Non più tardi di pochi giorni fa ho postato diverse immagini realizzate con telemetro, ottiche fisse e Velvia.
Con buona pace di tanti gufi, continuo a trovare i miei bravi rullini e qualcuno che me li sviluppa più che dignitosamente.
Così scatto - quasi indifferentemente - con le eccellenti D700, che sono a formato pieno, hanno una risoluzione mostruosa e costano meno di un terzo rispetto ad una R9 + DMR, e con una gloriosa Leica MP a telemetro e quattro piccole ottiche fisse dalla resa strabiliante.
Ogni foto, con qualunque strumento sia realizzata, o comunica qualcosa, o no. Questo, alla fine, è il vero problema.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.