Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mrtritolo
Buongiorno forum colgo l'occasione per salutare tutti i membri visto che sono un nuovo utente.
Navigando su internet ho trovato questa comunity e legendo un po di discussioni l'ho trovata molto preparata.

Come da titolo ho ricevuto come regalo una D90 ma aimè solo corpo.

è la mia prima reflex in quanto in passato usavo una compatta della sony che dopo tanti lavori automatici è deceduta, successivamente sono passato ad una reflex diciamo vecchio stile canon t70 di mio padre con il quale diciamo tutto ho imparato a mettere a fuoco con l'bbbiettivo manuale.
Visto che l D90 a quanto ho potuto notare è un ottima macchina vorrei chiedere a voi quale obbiettivi comprare dato che la mamma mi ha dato solo la macchina.
dario205
eheh la mamma ti ha fatto davvero un bel regalo, la d90 è una macchina straordinaria!!!
Per le ottiche direi che dipende dal tuo budget, un buon 16-85 vr è un ottimo obiettivo, oppure potresti risparmiare e puntare sul 18-70 e con quel che hai risparmiato un bel 50mm f1.8... insomma alternative ne hai tante, dipende da quale genere di fotografia può interessarti e da quanto potrai spendere!!!
rrechi
Intanto benvenuto.

L'amico Dario ti ha dato dei buoni spunti: facci sapere che genere di fotografia preferisci.

Manuel_MKII
Benvenuto nel forum....macchina di tutto rispetto......dario ti ha gia' dato gli stessi consigli che avrei dato io per cui lo quoto in pieno!!

Se vuoi spendere poco il 18-70 (a mio parere da prendere rigorosamente usato) che per quello che costa e' davvero eccezionale.....il 16-85 e' molto piu' performante del precedente sia per il VR che per quel filino di grandangolo/tele in piu' ma di contro costa molto di piu' anche usato.

Valuta tu il budget a disposizione e in ogni caso cadi comunque in piedi con queste ottiche.

Buona luce
raffer
Per prima cosa: benvenuto! Pollice.gif

Per l'obiettivo segui i consigli che ti sono stati dati, ma se il budget te lo permette mi sento di raccomandarti il 16-85 VR.

Raffaele
Mrtritolo
Come detto prima di fotografia e obbiettivi ne so poco i valori che significano sono fattori di zoom o ke? Non c'è qualche huida o how to sul forum con il cerca non ho trovato molto.
Cmq per il budget non saprei quello che c'è da spendere si spende pero vorrei fare un kit completo, io la userei per fotografare diciamo : le classi feste familiari (comunioni matrimoni), paesaggi (vado spesso in montagna a camminare) e la mia ragazza durante le nostre gite :-))
Manuel_MKII
Se il budget non e' un problema senza comunque arrivare a cifre elevatissime il 16-85 VR che lascerai praticamente sempre attaccato alla macchina (e' un obiettivo DX il che equivale ad avere un 24-127mm su analogico) e per cio' che mi pare aver capito ti risolverebbe tutte le situazioni di scatto lasciandoti comunque una buona compattezza dell'insieme.

Piccolo OT:
Il formato di sensore denominato DX e' quello appositamente realizzato da Nikon per tutti quei corpi macchina ove il sensore e' piu' piccolo del formato 24x36 usato nelle reflex analogiche e nelle ultime reflex di casa nikon (con la sigla FX sul corpo macchina) per cui quello che vedi scritto come lunghezza focale sugli obiettivi va moltiplicato per 1,5 per avere l'idea della effettiva lunghezza focale dell'ottica che stai prendendo in considerazione.
dario205
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 21 2009, 01:34 PM) *
Come detto prima di fotografia e obbiettivi ne so poco i valori che significano sono fattori di zoom o ke? Non c'è qualche huida o how to sul forum con il cerca non ho trovato molto.
Cmq per il budget non saprei quello che c'è da spendere si spende pero vorrei fare un kit completo, io la userei per fotografare diciamo : le classi feste familiari (comunioni matrimoni), paesaggi (vado spesso in montagna a camminare) e la mia ragazza durante le nostre gite :-))


eheh è un mondo ben vasto, ti consiglio un buon libro per imparare le basi e leggere spesso il forum e vari siti, comincia su "nikon educational" e lì troverai molte informazioni.

Gli obiettivi si dividono in grand'angolari e obiettivi, i numeri che vedi indicati in millimetri vicino agli obiettivi non indicano solo il fattore di zoom, ma anche la resa della prospettiva, noi infatti vediamo tutto in tre dimensioni, nella fotografia puoi considerare l'immagine come un'insieme di piani, il soggetto è su un piano, davanti al soggetto ci sono altri piani e dietro di lui stessa cosa... un teleobiettivo tende a schiacciare i vari piani d'immagine, un grand'angolo tende invece a ampliarli... è difficile da spiegare, tuttavia inizia da questo... il 50mm è considerata la focale "normale" ovvero sia come zoom sia come prospettiva è la focale più somigliante alla visione dell'occhio umano... i numeri più piccoli indicano che l'obiettivo è un "grand'angolo", i più grandi contraddistinguono il "teleobiettivo"

Sembra difficile ma appena inizi a capire i meccanismi tutto è molto più semplice!!!
Mrtritolo
LEggendo un po in giro come dice foto.reporter il 16-85 fa al caso mio, magari inizio con questo e chissa in futuro facendo pratica poi posso acquistare anche altre lenti
Mrtritolo
il Nikkor AF-S 18-200 f/3.5-5.6G IF-ED VR andrebbe bene?
Manuel_MKII
Alcuni utenti che hanno preso il 16-85 VR nei primi modelli usciti (ormai di questi problemi non se ne sente piu' quindi era il classico difetto di gioventu' dell'ottica appena immessa sul mercato) hanno avuto qualche problema ad un flat (collegamento elettrico interno ma davvero una sciocchezza a quanto pare) di cui hanno anche parlato qui nel forum e che comunque la Nital ha prontamente risolto assistendo in garanzia gli utenti.

Per cui mi sento di consigliarti di acquistare l'ottica in oggetto di importazione ufficiale Nital italia anche se nei vari canali di venditori internet il prezzo e' inferiore, cosi' nel malaugurato caso dovesse capitarti un esemplare invenduto (caso piu' unico che raro vista la notevole diffusione di questo zoom) di quei primi modelli saresti tutelato per molti anni visto che la garanzia di casa Nital va ben oltre i due anni!!

Si anche il 18-200 VR e' un collaudatissimo e ottimo obiettivo "tuttofare" di fascia amatoriale .....diciamo che in linea di massima come qualita' ottica sono vicini quello e il 16-85 pero' questo va piu' sul tele che sul grandangolo e come ingombro e' un po' piu' rilevante.
Davide Ciardy
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 21 2009, 02:57 PM) *
il Nikkor AF-S 18-200 f/3.5-5.6G IF-ED VR andrebbe bene?

è una ottica tuttofare che ti permetterebbe con un solo obiettivo di coprire il range di focali che useresti nel 90% dei casi, detto questo è costosa e per quel prezzo è meglio prendersi il 16-85 .
alessvari
QUOTE(Davide Ciardy @ Mar 21 2009, 03:14 PM) *
è una ottica tuttofare che ti permetterebbe con un solo obiettivo di coprire il range di focali che useresti nel 90% dei casi, detto questo è costosa e per quel prezzo è meglio prendersi il 16-85 .


Dovresti scegliere in base alle tue esigenze. Il tuttofare per eccellenza è ovviamente il 18-200VR grande versatilità, eccellente stabilizzazione, qualità ottica buona ma non eccelsa, costo 600-700euro.
Il 16-85VR è il migliore di tutti però è un po' caro (virca 600 euro) se trovi un buon prezzo (tipo sulle 500euro) sarebbe perfetto e ti darebbe immense soddisfazioni.
Una soluzione più economica sarebbe al posto del 18-70 il 18-105VR l'ottica normalmente abbinata alla D90, ha dalla sua una buona versatilità, una qualità ottica superiore al 18-200 e leggermente inferiore al 16-85 ma costa circa 250 euro e ti lascerebbe spazio per completare il parco ottiche con il nuovo fisso AF-S 35f1.8 DX o l'AF-D 50f1.8 o ancora l'ottimo zoom tele 70-300VR (450-500euro).

Ricapitolando la scelta può essere:

AF-S DX 18-200VR, 600-700 euro
AF-S DX 16-85VR, 600 euro
AF-S DX 18-105VR + AF-S DX 35f1.8(250) = 500euro
AF-S DX 18-105VR (250)+AF-S 70-300VR(450) = 700 euro
AF-S DX 16-85VR (600)+AF-S 70-300VR(450) = 1050 euro

Ciao

Alessandro

giac23
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 21 2009, 12:19 PM) *
Buongiorno forum colgo l'occasione per salutare tutti i membri visto che sono un nuovo utente.
Navigando su internet ho trovato questa comunity e legendo un po di discussioni l'ho trovata molto preparata.

Come da titolo ho ricevuto come regalo una D90 ma aimè solo corpo.

è la mia prima reflex in quanto in passato usavo una compatta della sony che dopo tanti lavori automatici è deceduta, successivamente sono passato ad una reflex diciamo vecchio stile canon t70 di mio padre con il quale diciamo tutto ho imparato a mettere a fuoco con l'bbbiettivo manuale.
Visto che l D90 a quanto ho potuto notare è un ottima macchina vorrei chiedere a voi quale obbiettivi comprare dato che la mamma mi ha dato solo la macchina.

Che fortuna!
Io ti consiglierei il Nikon DX 18-70mm che si trova facilmente anche usato.
Secondo me è un ottimo obbiettivo che ti potrà dare delle soddisfazioni!
Poi pian piano sceglierai con calma altre ottiche da abbinare alla tua D90.
eneab
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 21 2009, 12:19 PM) *
Buongiorno forum colgo l'occasione per salutare tutti i membri visto che sono un nuovo utente.
Navigando su internet ho trovato questa comunity e legendo un po di discussioni l'ho trovata molto preparata.

Come da titolo ho ricevuto come regalo una D90 ma aimè solo corpo.

è la mia prima reflex in quanto in passato usavo una compatta della sony che dopo tanti lavori automatici è deceduta, successivamente sono passato ad una reflex diciamo vecchio stile canon t70 di mio padre con il quale diciamo tutto ho imparato a mettere a fuoco con l'bbbiettivo manuale.
Visto che l D90 a quanto ho potuto notare è un ottima macchina vorrei chiedere a voi quale obbiettivi comprare dato che la mamma mi ha dato solo la macchina.


Credo che questo sia uno di quei campi nei quali a 10 persone corrispondono almeno 11 opinioni.
Molto prosaicamente non esiste una verità assoluta e quindi un consiglio sempre giusto ma solo soluzioni valide relativamente alla singola persona.

Anche io da poco ho una D90 e devo dire che come macchina mi piace.
Certo non sarà il massimo della professionalità, ma fa il suo mestiere molto più che decorosamente ed è già uno strumento flessibile e versatile con delle possibilità di sviluppare che venendo dalla compatte sembreranno infinite.

L'unica cosa che mi lascia un po' così è...l'obiettivo, cioè l'argomento sul quale chiedi pareri ( attualmente ho su il 18-105 del kit che visto il prezzo mi sembrava comunque conveniente per cominciare ad impratichirmi con la macchina, ma che ho già capito non durerà molto a lungo nel mio corredo )
Sarà che sono un po' schizzinoso perchè non sono un neofita, la prima reflex da battaglia ( una praktica ) l'avevo avuta in regalo da uno zio appassionato fotoamatore quando avevo preso la licenza elementare col massimo voto come regalo, mi è piaciuto far le foto e ho continuato nel corso degli ultimi quasi venti anni passando poi ad un corredo Canon analogico serio.
Corpo A1, ottiche serie messe insieme nel tempo, arrifando fino ad un 35 f2, un cinquantino serio f1.4, un 50 macro originale, un 200 f2.8 etc. etc.

In questi anni di pratica ho visto come siano cambiati i miei gusti ed il mio piacere nell'avere un certo tipo di strumentazione.
All'inizio di risparmia in ogni modo possibile per potersi permettere uno zoom; affascina l'idea di avere in mano un'ottica con la quale fare di tutto e di più.
Io ad esempio ho avuto, ed ho tutt'ora, del mio vecchio sistema Canon FD un 70-210 f4 in ottime condizioni che non era certo il massimo della professionalità, ma non era nemmeno il f4.5-5.6 entry level, insomma, cominciava ad essere un buon obiettivo.
Ma lo usavo quasi sempre sulle focali lunghe.
Quando ho messo le mani su un 200 mm f2.8...non l'ho usato praticamente più.

Col tempo uno capisce cosa gli piace fare e tende a procurarsi delle ottiche sempre più specifiche e specialistiche, quasi sempre fatalmente delle ottiche a focale fissa.

Se la macchina in questione fosse una FF io ti direi: prendi un bel cinquantino.
Ne prendi uno di buona qualità allo stesso prezzo di un zoom quasi tutto fare, comprando qualcosa di meno versatile, ma in realtà di qualità molto superiore che userai sempre.
E ci puoi già fare parecchie cose; dei buoni ritratti così come dei buoni paesaggi.

Essendo una macchina aps-c il discorso non è, purtroppo, così scontato.
Però se ti piace fotografare paesaggi l'obiettivo che farebbe per te sarebbe un buon 35mm, quindi dovendo moltiplicare per 1.5 la lunghezza focale, io ti direi....prendi un buon 24mm, paghi magari un po' di meno che per uno zoom tutto fare che è più velleità che sostanza e avrai un buon obiettivo che userai per sempre e non finirà in fondo ad un cassetto.

Se ti piace fare più che altro ritratti, ritorniamo sul buon cinquantino.


Ma forse si comincia a ragionare così solo dopo quasi vent'anni con una reflex per le mani, non all'inizio quando non si è tanto schizzinosi e conta più ce altro l'entusiasmo e divertirsi, quindi fai finta che non abbia scritto niente.
wink.gif
Mrtritolo
Ho optato per AF-S 16-85 VR e AF-S 50/1,4 G ora mi dedico allo sudio delle tecniche appena mi arrivano.

Con la schedina standard da 4 GB in formato raw più o meno quante foto si fanno?
raffer
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 23 2009, 06:30 PM) *
Ho optato per AF-S 16-85 VR e AF-S 50/1,4 G ora mi dedico allo sudio delle tecniche appena mi arrivano.

Con la schedina standard da 4 GB in formato raw più o meno quante foto si fanno?


Ottima scelta! Pollice.gif
In NEF 264.

Raffaele
ricky74VE
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 23 2009, 06:30 PM) *
Ho optato per AF-S 16-85 VR e AF-S 50/1,4 G ...


Non male come inizio, vedrai quante soddisfazioni!!! Pollice.gif Pollice.gif

eneab
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 23 2009, 06:30 PM) *
Con la schedina standard da 4 GB in formato raw più o meno quante foto si fanno?


A giudicare da quel che dice l'lcd della mia circa 250.

dry.gif
alessvari
QUOTE(Mrtritolo @ Mar 23 2009, 06:30 PM) *
Ho optato per AF-S 16-85 VR e AF-S 50/1,4 G ora mi dedico allo sudio delle tecniche appena mi arrivano.

Con la schedina standard da 4 GB in formato raw più o meno quante foto si fanno?


In NEF circa 10-12MByte a foto quindi almeno 300-350 foto anche se lo schermo LCD te ne dice 250.
Complimenti per la scelta!!

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.