QUOTE(Mrtritolo @ Mar 21 2009, 12:19 PM)

Buongiorno forum colgo l'occasione per salutare tutti i membri visto che sono un nuovo utente.
Navigando su internet ho trovato questa comunity e legendo un po di discussioni l'ho trovata molto preparata.
Come da titolo ho ricevuto come regalo una D90 ma aimè solo corpo.
è la mia prima reflex in quanto in passato usavo una compatta della sony che dopo tanti lavori automatici è deceduta, successivamente sono passato ad una reflex diciamo vecchio stile canon t70 di mio padre con il quale diciamo tutto ho imparato a mettere a fuoco con l'bbbiettivo manuale.
Visto che l D90 a quanto ho potuto notare è un ottima macchina vorrei chiedere a voi quale obbiettivi comprare dato che la mamma mi ha dato solo la macchina.
Credo che questo sia uno di quei campi nei quali a 10 persone corrispondono almeno 11 opinioni.
Molto prosaicamente non esiste una verità assoluta e quindi un consiglio sempre giusto ma solo soluzioni valide relativamente alla singola persona.
Anche io da poco ho una D90 e devo dire che come macchina mi piace.
Certo non sarà il massimo della professionalità, ma fa il suo mestiere molto più che decorosamente ed è già uno strumento flessibile e versatile con delle possibilità di sviluppare che venendo dalla compatte sembreranno infinite.
L'unica cosa che mi lascia un po' così è...l'obiettivo, cioè l'argomento sul quale chiedi pareri ( attualmente ho su il 18-105 del kit che visto il prezzo mi sembrava comunque conveniente per cominciare ad impratichirmi con la macchina, ma che ho già capito non durerà molto a lungo nel mio corredo )
Sarà che sono un po' schizzinoso perchè non sono un neofita, la prima reflex da battaglia ( una praktica ) l'avevo avuta in regalo da uno zio appassionato fotoamatore quando avevo preso la licenza elementare col massimo voto come regalo, mi è piaciuto far le foto e ho continuato nel corso degli ultimi quasi venti anni passando poi ad un corredo Canon analogico serio.
Corpo A1, ottiche serie messe insieme nel tempo, arrifando fino ad un 35 f2, un cinquantino serio f1.4, un 50 macro originale, un 200 f2.8 etc. etc.
In questi anni di pratica ho visto come siano cambiati i miei gusti ed il mio piacere nell'avere un certo tipo di strumentazione.
All'inizio di risparmia in ogni modo possibile per potersi permettere uno zoom; affascina l'idea di avere in mano un'ottica con la quale fare di tutto e di più.
Io ad esempio ho avuto, ed ho tutt'ora, del mio vecchio sistema Canon FD un 70-210 f4 in ottime condizioni che non era certo il massimo della professionalità, ma non era nemmeno il f4.5-5.6 entry level, insomma, cominciava ad essere un buon obiettivo.
Ma lo usavo quasi sempre sulle focali lunghe.
Quando ho messo le mani su un 200 mm f2.8...non l'ho usato praticamente più.
Col tempo uno capisce cosa gli piace fare e tende a procurarsi delle ottiche sempre più specifiche e specialistiche, quasi sempre fatalmente delle ottiche a focale fissa.
Se la macchina in questione fosse una FF io ti direi: prendi un bel cinquantino.
Ne prendi uno di buona qualità allo stesso prezzo di un zoom quasi tutto fare, comprando qualcosa di meno versatile, ma in realtà di qualità molto superiore che userai sempre.
E ci puoi già fare parecchie cose; dei buoni ritratti così come dei buoni paesaggi.
Essendo una macchina aps-c il discorso non è, purtroppo, così scontato.
Però se ti piace fotografare paesaggi l'obiettivo che farebbe per te sarebbe un buon 35mm, quindi dovendo moltiplicare per 1.5 la lunghezza focale, io ti direi....prendi un buon 24mm, paghi magari un po' di meno che per uno zoom tutto fare che è più velleità che sostanza e avrai un buon obiettivo che userai per sempre e non finirà in fondo ad un cassetto.
Se ti piace fare più che altro ritratti, ritorniamo sul buon cinquantino.
Ma forse si comincia a ragionare così solo dopo quasi vent'anni con una reflex per le mani, non all'inizio quando non si è tanto schizzinosi e conta più ce altro l'entusiasmo e divertirsi, quindi fai finta che non abbia scritto niente.